giovedì 9 luglio 2009
Dedicato all'assessore al verde pubblico Giuseppe Di Prima.
LE DICHIARAZIONI DI GIUSEPPE DI PRIMA SULLA PIAZZA TRIGONA DOPO IL NOSTRO VIDEO
"L’intervento nella zona santa croce da ieri è già in atto e domani e nei giorni a seguire lavoreranno in piazza E. Trigona e nel Villaggio Sammarco.
La prossima settimana gli operatori della manutenzione del verde lavoreranno in via Giacinto Lo giudice e nel Campetto Castellina.
La città è grande e anche dove si era intervenuto a maggio e giugno si sta ritornando a pulire come ad esempio la Piazza E. Trigona dove avevamo effettuato un intervento poco tempo fa.
Si sta lavorando insieme agli operatori di Sicilia ambiente per rendere il paese più pulito. Stiamo anche visionando lo stato dei giochi presenti negli spazi verdi per provvedere alla rimozione di quelli pericolosi e a breve si provvederà all’acquisto di nuovi. Si stanno installando nelle vie e piazze principali i nuovi cestini.
Giuseppe Di Prima
Nasce ufficialmente “Progetto Città Nuova”. Presidente Vinicio Provenzano
Il VII anniversario dell'insediamento del Vescovo
Agostino Sella
I medici della guardia medica "Uno spettacolo indecente davanti il nostro presidio".
Piazza Armerina. “Davanti la sede della guardia medica c’è sempre sporcizia. E’ indecente”. L’accusa è quella del coordinamento dei medici della guardia medica piazzese e di quelli del servizio di neuropsichiatria infantile che, non potendone più dello stato di degrado della piazzetta presso cui opera il presidio sanitario, hanno preso carta e penna e scritto una lettera al sindaco di Piazza Armerina Fausto Carmelo Nigrelli e al responsabile dell’ufficio di igiene pubblico dell’Asl 4 di Enna. Dicono i medici nella lettera “Il servizio scrivente intende rilevare, per il secondo anno consecutivo una situazione di assoluta intollerabilità dell’attuale degrado ambientale degli spazi antistanti il servizio stesso: ormai da anni lo spiazzo recintato, sito in via Generale Muscarà, angolo via G. Lo Giudice, nonché la scala di accesso al servizio stesso, puntualmente pulite dagli operatoti addetti della ASL 4, risultano quotidianamente invasi da sporcizie di ogni genere (residui alimentari, cartacce, lattine, bottiglie e materiali di risulta da bagordi notturni, escrementi di volatili, ecc…), tanto da ostacolarne l’accesso, oltre che essere vomitevoli alla vista. Tale situazione – continua la lettera dei medici - tra l’altro, peggiora nei giorni del mercato rionale o di festività, come l’attuale periodo, in cui lo spiazzo è attorniato da bancarelle di ambulanti, poco rispettosi dell’ambiente. Ad oggi lo spiazzo antistante il servizio (nonchè le strade e le piazze vicine), risulta “indecente”, per quanta sporcizia vi si è accumulata. Si sottolinea che il servizio Neuropsichiatria infantile opera sul territorio con attività cliniche e riabilitative, oltre che progettuali, con minori. Inoltre condivide la struttura con la Guardia Medica. Pertanto – conclude la lettera - tale situazione, oltre che incresciosa per il comune vivere civile, risulta anche rischiosa per l’utenza: per i bambini che utilizzano lo spiazzo per le attività ludo-ricreative, e, per coloro che, recandosi, alla guardia medica, vi devono sostare, in attesa di visita”. Insomma, una brutta situazione che potrebbe essere subito risolta. I medici hanno anche scritto una lettera di protesta anche a Sicilia Ambiente, la società che gestisce la raccolta dei rifiuti nella città dei mosaici, sa qualche tempo al centro di polemiche.Agostino Sella
Consiglieri di Valguarnera lottano per gli anziani
Agostino Sella
Vietato il sabato buttare spazzatura
Inserito in graduatoria il progetto dell'area artigianale. Nigrelli: Abbiamo avuto rassicurazione dalla regione che il progetto verrà finanziato"
“E’ motivo di grande soddisfazione l’inserimento del progetto tra quelli finanziabili – afferma il Sindaco Nigrelli – anche in considerazione delle dichiarazioni dell’Assessore Regionale Di Mauro, che un paio di giorni fa ha garantito che tutti i 57 progetti dichiarati ammissibili saranno subito finanziati con un incremento di risorse nello specifico capitolo”. “E’ un ulteriore segnale – ha continuato – che la nostra comunità deve smettere i panni del pessimismo e cominciare a credere in se stessa e nelle sue possibilità di risalire la china del declino”.
Soddifazione espressa anche dall’Assessore ai lavori pubblici Tanino Guccio che ha seguito in questi mesi la pratica presso l’assessorato: “sapevamo da tempo che il progetto era stato ammesso, dopo varie difficoltà, ma abbiamo voluto aspettare la notizia ufficiale”.
“Sostenendo gli imprenditori - dichiara il Vice Sindaco e Assessore alle attività produttive Teodoro Ribilotta – aiutiamo l’economia della città e riusciremo a creare nuovi posti di lavoro. CNA e Confartigianato, ma anche le associazioni dei commercianti sono stati al nostro fianco e lo saranno durante la fase di realizzazione.”