Luigi Bascetta, (nella foto) coordinatore provinciale Cobas e Vinicio Provinzano, presidente dell'Associazione "Progetto Città Nuova", comunicano di avere presentato istanza di audizione alla Conferenza dei Capi gruppo consiliari per potere sollecitare l'intervento degli organi istituzionali per porre rimedio all'increscioso ritardo della spedizione delle bollette del gas metano che da svariati mesi disertano le buche delle lettere dei piazzasi. “Abbiamo chiesto un’audizione alla conferenza dei capigruppo – spiega Bascetta - per spiegare la situazione anche perché siamo convinti che a breve con tutta la probabilità e all'improvviso arriveranno delle stangate ai danni dei cittadini sia in termini fatturazione che di pagamento del servizio. Questo – continua Bascetta - deve servire da spunto perchè qualcuna delle istituzioni intervenga per porre argine ai preavvisi di sospensione di fornitura idrica trasmessi in massa, tra l'altro in forma e con procedure assolutamente irregolari, e senza nessuna notificazione (sic!) e senza fornire alcuna possibilità di difesa alle migliaia di disperati piazzesi diffidati. Siamo o no in un paese civile e in uno Stato di diritto?”
▼
domenica 13 dicembre 2009
Bascetta chiede di essere ascoltato dalla conferenza dei capogruppi:"Difendere i cittadini contro gli abusi su acqua e bollete gas"
Luigi Bascetta, (nella foto) coordinatore provinciale Cobas e Vinicio Provinzano, presidente dell'Associazione "Progetto Città Nuova", comunicano di avere presentato istanza di audizione alla Conferenza dei Capi gruppo consiliari per potere sollecitare l'intervento degli organi istituzionali per porre rimedio all'increscioso ritardo della spedizione delle bollette del gas metano che da svariati mesi disertano le buche delle lettere dei piazzasi. “Abbiamo chiesto un’audizione alla conferenza dei capigruppo – spiega Bascetta - per spiegare la situazione anche perché siamo convinti che a breve con tutta la probabilità e all'improvviso arriveranno delle stangate ai danni dei cittadini sia in termini fatturazione che di pagamento del servizio. Questo – continua Bascetta - deve servire da spunto perchè qualcuna delle istituzioni intervenga per porre argine ai preavvisi di sospensione di fornitura idrica trasmessi in massa, tra l'altro in forma e con procedure assolutamente irregolari, e senza nessuna notificazione (sic!) e senza fornire alcuna possibilità di difesa alle migliaia di disperati piazzesi diffidati. Siamo o no in un paese civile e in uno Stato di diritto?”Non basta la vittoria dell'Armerina contro la Buterese. Il Gattopardo si laurea campione d'inverno battendo il Villaseta
Vince di misura ma soffre l’Armerina (nella foto) di mister Filippo Angilella contro la Buterese. 2 a 1 il risultato finale maturato dopo novanta minuti di gara. “Abbiamo giocato male” commenta a fine partita il presidente Renzo Amore “l’unica cosa che ci conforta e che nonostante la cattiva prestazione abbiamo comunque portato a casa tre punti importanti per il morale e classifica.” Ancora una volta a passare in vantaggio e la squadra ospite con un gran bel gol dell’attaccante ospite che da fuori lasciare partire un fendente che si insaccava alle spalle del portiere dell’Armerina. La reazione della squadra piazzese non sembrava decollare e tutto lasciava immaginare che i ragazzi di mister Angillella erano scesi in campo deconcentrati “E’ un’ipotesi plausibile, una possibile spiegazione – conferma Renzo Amore – anche a me è sembrato che la squadra fosse deconcentrata come se la vittoria fosse una cosa certa e sicura. Abbiamo preso sottogamba la partita e poi è stato difficile recuperarla e vincerla. Non esistono squadra materasso. Le partite devono giocarsi per tutti i novanta minuti con la giusta concentrazione e il massimo impegno. Oggi sotto questo aspetto abbiamo lasciato a desiderare.” Il pareggio arriva nella seconda parte del primo tempo quando intorno al 30’ l’attaccante piazzese Giacinto riesce a finalizzare a rete una corta respinta di un difensore della Buterese e a volo fa partire un tiro micidiale che gonfia la rete avversaria. La riprese sulla falsariga della prima. L’Armerina che non riesce a portare seri pericoli nella metà campo avversaria e la Buterese, a sua volta, che cerca di non dare ritmo ai padroni di casa . Si fa avanti fino al 25’ del secondo tempo quando arriva il vantaggio della squadra dei mosaici con Andrea Libro che in mezza rovesciata raccoglie la sfera dentro l’area piccola difesa dal portiere avversario depositando la palla in fondo alla rete. Partita chiusa. Dal gol dell’Armerina fino al 90’ nessuna azione degna di nota si è verificata. Ottima la prestazione del giovane direttore di gara ennese. Con oggi si chiude il girone d’andata del campionato di seconda categoria di calcio. Il bilancio non può che essere positivo. La squadra allenata da Filippo Angilella chiude all’attivo con 6 vittorie, 2 sconfitte e 3 pareggi; 17 gol fatti solo 9 subiti prova che il reparto difensivo e uno dei più forti del campionato. Da domenica prossima parte il girone di ritorno e i punti cominciano ad essere fondamentali per tentare di vincere un campionato e riportare la squadra di calcio del Piazza Armerina in palcoscenici diversi e più consoni alla tradizione calcistica della città. Si laurea campione d’inverso la Gattopardo, che nel big macht dell’11 giornata di campionato, batte 2 a 1 il Nuovo Villaseta.Consiglio comunale:Passa la proposta di Falcone "Pubblichiamo sul sito del comune quanto guadagna un consigliere comunale"
Ribilotta rassicura gli operatori commerciali "Con lo spostamento del mercato anche l'abusivismo sarà debellato"
Alle proteste per la presenza di abusivi al mercato settimanale del giovedì risponde il vicesindaco Teodoro Ribilotta (nella foto) “Da gennaio il fenomeno sarà completamente debellato” questa la promessa del vice di Nigrelli assessore alle attività produttive. “Lo spostamento del mercato del giovedì attorno l’area del campo sportivo Sant’Ippolito ci consentirà di controllare il mercato con maggiore attenzione e posso assicurare fin d’ora gli operatori e i rappresentanti di categoria che l’abusivismo sarà debellato del tutto.” Teodoro Ribilotta spiega come sarà organizzata la nuova area mercatale che sarà attiva fin da gennaio 2010. “Ogni operatore avrà in suo possesso un tesserino munito di foto, un numero di parcheggio e una autorizzazione che gli consentirà di entrare nell’area destinata a mercato settimanale. Aggiungo – continua Ribilotta – che doteremo gli operatori di un codice a barra che consentirà agli agenti di Polizia Municipale di identificare immediatamente l’operatore e permettergli di entrare a svolgere il mercato settimanale del giovedì. Sono tutti strumenti che abbiamo messo in essere proprio per evitare la presenza di abusivi. Il codice a barra ci potrà far rilevare le presenze settimanali e soprattutto consentirà di mettere in atto una novità: il sorteggio per gli spuntisti. Ovvero l’assegnazione dei posti a quegli operatori dell’ultima ora che prenderanno il posto degli assenti. L’area individuata per questi è all’interno del campo sportivo Sant’Ippolito nello spazio asfaltato dove entra il corteo del Palio dei Normanni.” L’assessore punta anche all’obiettivo di avere un’area che possa essere controllata anche sotto il profilo dei rifiuti “Sarà anche più facile individuare chi lascia la propria area sporca. Credo che ci siano le condizioni per dare vita ad un mercato civile che sia degno della nostra città delle nostre tradizioni”. 