Vendo Fiat grande Punto 1300 multijet diesel anno fine 2005 in ottime condizioni.
Il prezzo è molto buono , preferisco venderla ad un privato.
Quotazione 4 ruote € 7000 ne chiedo  € 6000 non trattabili.
Per informazioni chiamami al 393 9177435   no perditempo
▼
lunedì 2 agosto 2010
PRESENTATO IN ANTEPRIMA IL SICILIAMOTORSHOW
A TVR XENON stamane è stato presentato in anteprima il Siciliamotorshow.
Nel corso della conferenza stampa, indetta dagli organizzatori e dall'amministrazione comunale ,sono stati comunicati le ultime iniziative per portare miriadi di persone a Piazza Armerina.
Vi anticipiuamo alcuni avvenimenti. Il festival dei complessi rock d'Italia....HI FI CAR .... Campioni mondiali di motocross..... simulatore di formula uno e tanti altre iniziative stravolgenti.
Una navetta porterà tutti all'Ex AREA SIACE con partenza dal centro di Piazza.
Per tute le altre novità guardate il programma su TVR XENON nelle fasce orarie di Piazza .
Angelo Baglio
Nel corso della conferenza stampa, indetta dagli organizzatori e dall'amministrazione comunale ,sono stati comunicati le ultime iniziative per portare miriadi di persone a Piazza Armerina.
Vi anticipiuamo alcuni avvenimenti. Il festival dei complessi rock d'Italia....HI FI CAR .... Campioni mondiali di motocross..... simulatore di formula uno e tanti altre iniziative stravolgenti.
Una navetta porterà tutti all'Ex AREA SIACE con partenza dal centro di Piazza.
Per tute le altre novità guardate il programma su TVR XENON nelle fasce orarie di Piazza .
Angelo Baglio
Lunedì 2 agosto Festa pre-Palio in piazza Crocifisso
Questa sera, Lunedì 2 agosto dalle ore 21,00 a notte fonda in piazza Crocifisso la classica Festa pre-Palio del nobile quartiere Monte.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Investimento per 13 milioni di euro dell'Ato idrico entro il 2015
Un altro investimento consistente riguarda la realizzazione dei collettori fognari. Per questi si prevede un investimento di 2,9 milioni entro il 2013.
"Grazie alla necessità della Regione di aumentare il numero di cittadini serviti da depuratori – spiega Nigrelli – è stato possibile anticipare la realizzazione di interventi che servono a conferire le acque nere al depuratore di contrada Indirizzo, per il quale è previsto un potenziamento già dal prossimo anno con una spesa di circa 0,7 milioni di euro. Si interverrà dapprima sul collettore nord esistente, il cosiddetto “marchica” che non funziona perché schiacciato; subito dopo si convoglieranno le acque nere della periferia nord e della periferia sud, con interventi diversi dai vecchi collettori previsti. Un ulteriore milione – continua il Sindaco – servirà a realizzare nuove reti fognarie e un altro per potenziare il sistema dei serbatoi che servono l’acquedotto comunale."
"La nostra via è proprio diventata una foresta" proteste dalla via Furnari
“La nostra via è proprio diventata una foresta ed è una vergogna. Sono mesi e mesi che è stata lasciata in totale stato di abbandono.” Si apre con questi toni la protesta di Chiara Furnari che ha trovato il coraggio di parlare per denunciare lo stato di degrado e abbandono in cui versa tutta la via Furnari, nel cuore del quartiere Casalotto. La protesta coinvolge numerose famiglie che abitano nella zona. La giovane signora ha deciso di farsi portavoce per denunciare il degrado in cui è lasciata una via caratteristica della città in uno dei quartieri storici dove ancora sono numerosi i cittadini piazzesi che vi risiedono. “Vorrei che le autorità comunali potessero venire qui per vedere e per rendersi conto del degrado in cui versa il nostro quartiere. Fino ad ora non è stato fatto proprio nulla.” Da mesi che i residenti della via Furnari chiedono un intervento agli uffici competenti per asportare l’erbaccia che cresce vicino le abitazioni e ricettacolo di cani, gatti e topi. “Immaginavo che proprio in questo periodo, quando le temperature che si registrano sono elevate, si intervenisse per tagliare l’erba ed eliminare con essa anche le lucertole, gli insetti di ogni tipo e soprattutto fronteggiare quella che ormai è divenuta una emergenza in città: i topi che la sera, ormai, ci costringono a stare chiusi dentro le nostre abitazioni. Per non parlare del fatto che in questi periodi la città è frequentata da turisti a cui offriamo un’immagine non decorosa come merita una città d’arte e cultura come la nostra.” La protesta di Chiara Furnari è condivisa da tutti i residenti della via che rivolgono un accorato appello agli organi e agli uffici competenti “Chiediamo che celermente si faccia qualcosa di concreto per porre fine a questo degrado che ci fa vivere male. Non sappiamo più a chi rivolgerci quindi ci appelliamo alla sensibilità e al buon senso dei nostri amministratori affinché si rendano conto che così non possiamo più andare avanti.”
