Partono le richieste per le misure di sostegno per l'inclusione attività, un intervento per fronteggiare le situazioni di disagio economico. A Piazza Armerina sarà possibile presentare le domande per la nuova Social Card da giorno 2 settembre presso gli uffici comunali del Settore Politiche Sociali di via Muscarà. I requisiti sono i seguenti: reddito I.S.E.E. inferiore a tremila euro con figli minori disabili a carico e donne in gravidanza. I cittadini che faranno richiesta dovranno partecipare ad un progetto di attivazione sociale e lavorativa nell'ambito dei servizi sociali, del terzo settore e di altri servizi come scuole e sanità. In base al progetto, che verrà verificato dall'INPS, il contributo da €80 a €400, a seconda dell'ampiezza del nucleo familiare, verrà erogato su una carta prepagata.
▼
giovedì 1 settembre 2016
AIUTI ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA' ECONOMICA
Partono le richieste per le misure di sostegno per l'inclusione attività, un intervento per fronteggiare le situazioni di disagio economico. A Piazza Armerina sarà possibile presentare le domande per la nuova Social Card da giorno 2 settembre presso gli uffici comunali del Settore Politiche Sociali di via Muscarà. I requisiti sono i seguenti: reddito I.S.E.E. inferiore a tremila euro con figli minori disabili a carico e donne in gravidanza. I cittadini che faranno richiesta dovranno partecipare ad un progetto di attivazione sociale e lavorativa nell'ambito dei servizi sociali, del terzo settore e di altri servizi come scuole e sanità. In base al progetto, che verrà verificato dall'INPS, il contributo da €80 a €400, a seconda dell'ampiezza del nucleo familiare, verrà erogato su una carta prepagata.
I rappresentanti dei comitati per i liberi consorzi scrivono al presidente Crocetta
A seguire la copia integrale del documento inviato al presidente Rosario Crocetta
OGGETTO: Legge regionale 4 agosto 2015, n. 15 “Disposizioni in materia di Liberi Consorzi comunali e Città Metropolitane”, attuazione dell’art. 44.
OGGETTO: Legge regionale 4 agosto 2015, n. 15 “Disposizioni in materia di Liberi Consorzi comunali e Città Metropolitane”, attuazione dell’art. 44.
Sign.
Presidente della Regione Siciliana,
Sign.
Assessore delle Autonomie Locali,
Da parecchi mesi le comunità di Gela, Piazza
Armerina, Niscemi e Licodia Eubea, attendono la ratifica, attraverso la legge-provvedimento
prevista dall'art. 44 della L.r. 15/2015, di ciò che hanno scelto seguendo
l’iter procedimentale imposto dapprima dalla L.r. 8/2014 e successivamente
dalla sopra citata L.r. 15/2015 al fine di portare a compimento le variazioni
territoriali degli Enti territoriali intermedi e dare piena attuazione al disposto
normativo.
Nonostante queste comunità abbiano centrato
l’obiettivo esprimendo la propria volontà di cambiamento secundum legem, si continua a non dar seguito alla predetta
volontà democraticamente maturata e legittimamente espressa dai suddetti Comuni.