domenica 8 marzo 2009
Oggi, lunedì 9 marzo 2009, alle 19 assemblea del PD.
Ordine del giorno.
1. tesseramento.
2. conferenza organizzativa del 29 marzo.
Summit alla Villa. Ci sono anche Cuffaro e Crisafulli. Il cuffacrisafullismo non tramonta mai.
Piazza Armerina. Summit ieri mattina alla villa Romana del Casale. I cumuli di rifiuti che stazionavano davanti l’ingresso nei giorni scorsi sono spariti. Ma i lavori procedono sempre a passo di lumaca. E la viabilità dell’ennese è sempre da terzo mondo. All’appello per fare il punto della situazione sullo stato dei cantiere c’erano proprio tutti. C’era l’alto commissario Vittorio Sgarbi, l’assessore regionale ai beni culturali Antonello Antinoro, il presidente delle provincia di Enna Pippo Monaco, il sindaco di Piazza Armerina Carmelo Nigrelli e tutto lo staff che guida i lavori di restauro. Erano presenti anche due potenti della politica siciliana come Totò Cuffaro e Mirello Crisafulli, che con i restauri della villa romana c’entrano poco. Peraltro la partecipazione del duo Crisafulli-Cuffaro ha richiamato in contrada Casale decine di politici locali provenienti dai paesi vicini, arrivati per chiedere consigli ai loro leader di riferimento. Insomma, un summit per il restauro del sito che per poco non si trasformava in una sorta di incontro politico-elettorale. Segno che il cuffacrusafullismo è tutt'altro che morto. Ma torniamo alla Villa. Antinoro dice che tutto va bene “Abbiamo definito un percorso di ulteriore restauro che dovrà necessariamente concludersi al più presto. Entro la fine dell’anno – dice l’assessore - non dovremmo avere più operai tra i piedi. Abbiamo riaperto il vecchio percorso. Lo abbiamo comunicato ai “tour operator” e adesso dobbiamo prepararci per la chiusura dei lavori”. Vittorio Sgarbi invece non si smentisce mai. E’ l’unico che anima la giornata. Se l’è presa con il direttore della Villa Romana Maria Costanza Lentini rea, secondo lui, di rallentare i lavori. “La Lentini non può creare dubbi su un intervento coralmente condiviso ormai da anni. Si lamenta di cose, come i micropali o la gru, previste dal progetto sin dall’inizio. Si possono fare dei ritocchi. Però, il tempo di riflessione è finito è il tempo dell’esecuzione. A questo punto – dice Sgarbi – possiamo anche cambiare il direttore della Villa. Non perché io sia il capo. Ma perché dobbiamo chiudere i lavori”. Il sindaco piazzese, il professore universitario Carmelo Nigrelli, sperava invece di trovare il cantiere in fase più avanzata. “Lo stato dei lavori è meno avanzato di quando sperassi – dice Nigrelli - anche se i ritardi sono comprensibili considerando che abbiamo avuto l’inverno più piovoso degli ultimi 10 anni. Spero che con la buona stagione il cantiere possa essere organizzato per concludere i lavori al più presto possibile”. Verso fine mattinata tutti la squadra, da Cuffaro a Sgarbi, è andata a trovare il vescovo della diocesi piazzese Michele Pennisi per visitare il museo diocesano. Comunque, a parte le polemiche, la villa ha riaperto i battenti il 3 marzo. I turisti che arriveranno, immondizia e strade permettendo, non torneranno a casa delusi. Vedranno comunque più della metà dei 2500 metri quadrati di superficie mosaicata. Il restauro dei pavimenti è quasi concluso. Manca solo l’applicazione dell’ossalato di ammonio, un prodotto che renderà lucidi i mosaici. In questi giorni è in corso la fase più delicata, cioè quella del montaggio della copertura. Una parte della nuova è già visibile nella zona delle terme. Adesso tutti aspettano la fine dei lavori. Dovrebbe essere entro la fine di ottobre. Ma in Sicilia il condizionale è d'obbligo.Agostino Sella
Umberto Pisano della Notarbartolo sollecità interventi sulla viabilità
Vorremmo sollecitare con urgenza l’intervento della Giunta Nigrelli sul sistema della viabilità urbana, anche perché stiamo verificando, non senza rammarico, che i costi sociali ed economici di una rete di comunicazione fatiscente stanno diventando insostenibili.
Esistono delle zone dove circolare con un veicolo può esporre a seri rischi l’incolumità delle persone e che proprio per questo meritano di essere attenzionate con priorità e maggiore impegno da parte dell’Amministrazione.
Il riferimento obbligato è la via Sotto Giardino Garibaldi, dove la sede stradale, oltre ad essere rivestita da lastre di basalto completamente lisce e particolarmente sdrucciolevoli, presenta una pendenza assai pericolosa, che potrebbe essere ridimensionata con un intervento nel tratto finale che conduce verso la via Tripoli.
Non crediamo che opere come queste, volte a tutelare la sicurezza degli utenti della strada, siano così gravose da mandare in dissesto il Comune.
Ci auguriamo che questo, come tanti altri appelli che abbiamo lanciato, non rimanga ancora una volta inascoltato.
Umberto Pisano
Associazione antimafia “Emanuele e Leopoldo Notarbartolo
Enzo Germanà. Un'opera contro gli stupri.
Piazza Armerina. Ha preso un vecchio lenzuolo strappato, lo ha bucato gli ha appeso delle casette in legno e ne ha fatto un’opera d’arte in onore delle donne. Enzo Germanà è cosi. Ricicla tutto, anche l’impensabile. Per la festa delle donne di oggi ha realizzato una struttura verticale, alta circa 3 metri. “Ho voluto – dice Germanà – a rappresentare tutte le donne del mondo che vengono stuprate negli angoli nascosti delle loro case. Ho voluto per questo rappresentare le donne di tutte il mondo, senza distinzione di razza, colore o lingua”. Orami sono centinaia le opere realizzate dall’artista piazzese. Lo scorso mese ha installato alcune sue creature a Noto una delle capitali del barocco siciliano. Ma si lamenta Germanà “Alcune volte – dice lui – Piazza Armerina mi sembra un paese freddo. Per fare entusiasmare la gente ci vuole l’impossibile. Molti rimangono insensibili anche ai tempi importanti della società”. L’opera di Germanà è installata al museo diocesano dove oggi si conclude una rassegna sulla festa delle donne. L’opera si caratterizza per essere realizzata tutta con materiali riciclati. Un telaio di infisso preso dalla dismissione del telaio del Minissi alla Villa Romana del Casale, a cui è collegato un lenzuolo vecchio di 50 anni. Nel lenzuolo sono state ricavate delle finestrelle dove sono appese delle piccole casette di legno colorate. Il lenzuolo è tutt’attorno graffettato con piccole graffe multicolori. Alla base per sostenere l’intera intelaiatura un blocco preso da una vecchia abitazione. Insomma un’opera leggera per comunicare un tema forte come lo stupro. Germanà, lavora spesso con le scuole e con i centri educativi dove trasemette ai più giovani la sua creatività.Agostino Sella
Stelle Azzurre U19. Vince la fase interprovinciale PGS. Adesso le regionali.
Piazza Armerina. I ragazzi delle Stelle Azzurre hanno vinto la fase interprovinciale di calcio a 5. Una grande impresa considerato che si tratta di una squadra con ragazzi tutti al di sotto dei 19 anni che hanno vinto con squadre di categoria libera. Protagonisti dell’impresa tutti i ragazzi che hanno dato il massimo delle loro possibilità. A parlare i due capitano Filippo Giongrandi ed Andrea Mulè. Entrambi, hanno trascinato il quintetto in una serie di vittorie con le squadre di San Cataldo, Caltanissetta e Canicattì. Lo score della squadra è di tutto rilievo con 4 vittorie, un pareggio ed una sconfitta. Adesso, i ragazzi del centro salesiano di via Garibaldi 75, parteciperanno alla fase regionale del campionato regionale salesiano, che si svolgerà a Kastalia nel mese di giugno. “La cosa più bella – dice il portiere saracinesca Filippo Giongrandi – è quella si essere arrivati a questo risultato dopo due anni di cammino. Siamo maturati come gruppo, sia sotto il profilo psicologico che tecnico. Lo dimostrano i pochi gol che abbiamo subito durante il campionato”. L’ultima vittoria delle Stelle Azzurre è arrivata proprio nei giorni scorsi grazie alla netta vittoria con la Don Bosco di Canicattì allenata da Cesare Calabrò. A parlare, Andrea Mulè, fulcro centrale attorno il quale si sviluppa il gioco della squadra, per molti un talento naturale “Il fatto di aver ripetutamente battuto squadre con gente più grande di noi e di aver vinto questa fase del campionato ci da consapevolezza dei nostri mezzi. Arriveremo alla fase finale di giugno con grandi stimoli per affrontare le squadre di Catania, Palermo e Messina. Lo scorso anno ci siamo classificati quinti in tutta la Sicilia, ma quest’anno puntiamo alla vittoria. Ormai abbiamo consolidato un gruppo che lavora insieme da due anni ed il prossimo anno con ogni probabilità faremo il campionato federale di serie D”. Le Stelle Azzurre stanno partecipando anche al campionato U.17 che si concludendo in queste settimane. Ecco i ragazzi nella foto in altro da destra a sinistra. Andrea Palma, Roberto Maggio, Luca Achille Azzolina, Danilo Larganà, Andrea Mulè. In basso Filippo Giongrandi, Ismaele Palumeri e Giuseppe Trombino.Agostino Sella
Ragazzi ex tossicodipendenti danno la loro testimonianzia nella scuola della Di Gangi
Piazza Armerina. Ragazzi ascoltano le esperienze di ex tossicodipendenti per evitare di cadere nel tunnel della droga. Accade nella città dei mosaici, grazie all’attività dell’istituto professionale Maria Quattrino diretto da Lidia Di Gangi. Ieri, sono stati tanti e interessati che hanno partecipato all’incontro nell’ambito di una attività di educazione alla salute, nel quale, il progessor Filippo Cocilovo, ha trattato con i suoi allievi tematiche relative alla prevenzione e al recupero delle tossicodipendenze. All’incontro hanno preso parte Giuseppe Monachella e Marino Ambrosi, responsabili della comunità “Incontro” e un gruppo di giovani ex tossicodipendenti ospiti della comunità che hanno letteralmente catalizzato l’attenzione degli studenti socializzando le loro esperienze personali. Il dibattito ha immediatamente suscitato molte curiosità e si è progressivamente arricchito di interventi dei ragazzi della comunità provenienti da svariati percorsi ed esperienze. Tutti, sono stati direttamente coinvolti in storie di dipendenza. Persone, talvolta in situazioni di acuto disagio, che grazie al loro ingresso in comunità hanno potuto dare una svolta positiva alla loro esistenza e avere la possibilità di affrancarsi dalle devastazioni della droga. Il Dirigente Scolastico professoressa Lidia Di Gangi nel rivolgere un plauso al Prof. Cocilovo per aver curato l’attività progettuale, cosi commenta. “L’incontro con i giovani della comunità – dice la Di Gangi - è stato vissuto dai nostri allievi come un’occasione unica per riflettere sulla prevenzione e sulle innumerevoli tentazioni a cui quotidianamente i giovani sono sottoposti, tentazioni che sono talmente tante che è difficile codificarle ed elencarle tutte. Si cade spesso nel baratro della tossicodipendenza, si inizia un percorso di vita inqualificabile dal punto di vista della salute fisica e mentale, ecco perché è fondamentale ascoltare queste testimonianze e farne tesoro”. All’incontro farà seguito una visita presso la comunità di Gela, il progetto si concluderà con la visita di don Piero Gelmini, fondatore della comunità “ Incontro”, prevista per le fine del mese di Aprile.Agostino Sella
Chi sono
Qualcuno, di cui non ho molta stima, mi chiama "Architetto di Dio". La cosa, però, mi piace. Dicono che sono un architetto eclettico ed un pò anomalo. Il mio lavoro è a metà tra i restauri ed il turismo. Sono cooperatore salesiano e amo Don Bosco. Sono sposato con Cinzia che amo. Abbiamo tre figli, Gabriele Samuele e Gaia. Se vuoi scrivermi ecco la mail architettodidio@gmail.comTUTTI GLI ARTICOLI
-
►
2025
(23)
- ► maggio 2025 (1)
- ► aprile 2025 (1)
- ► marzo 2025 (1)
-
►
2024
(6)
- ► luglio 2024 (1)
- ► maggio 2024 (1)
- ► marzo 2024 (1)
- ► febbraio 2024 (1)
-
►
2023
(32)
- ► dicembre 2023 (1)
- ► ottobre 2023 (1)
-
►
2018
(36)
- ► novembre 2018 (1)
- ► giugno 2018 (1)
- ► marzo 2018 (7)
-
►
2017
(98)
- ► novembre 2017 (1)
- ► febbraio 2017 (9)
-
►
2016
(374)
- ► dicembre 2016 (34)
- ► novembre 2016 (22)
- ► ottobre 2016 (25)
- ► settembre 2016 (27)
- ► luglio 2016 (10)
- ► giugno 2016 (25)
- ► maggio 2016 (32)
- ► aprile 2016 (29)
- ► marzo 2016 (49)
- ► febbraio 2016 (51)
- ► gennaio 2016 (61)
-
►
2015
(729)
- ► dicembre 2015 (63)
- ► novembre 2015 (45)
- ► ottobre 2015 (57)
- ► settembre 2015 (76)
- ► agosto 2015 (84)
- ► luglio 2015 (47)
- ► giugno 2015 (38)
- ► maggio 2015 (57)
- ► aprile 2015 (67)
- ► marzo 2015 (67)
- ► febbraio 2015 (64)
- ► gennaio 2015 (64)
-
►
2014
(1103)
- ► dicembre 2014 (94)
- ► novembre 2014 (65)
- ► ottobre 2014 (81)
- ► settembre 2014 (69)
- ► agosto 2014 (83)
- ► luglio 2014 (81)
- ► giugno 2014 (76)
- ► maggio 2014 (103)
- ► aprile 2014 (99)
- ► marzo 2014 (105)
- ► febbraio 2014 (121)
- ► gennaio 2014 (126)
-
►
2013
(1877)
- ► dicembre 2013 (135)
- ► novembre 2013 (107)
- ► ottobre 2013 (154)
- ► settembre 2013 (98)
- ► agosto 2013 (149)
- ► luglio 2013 (111)
- ► giugno 2013 (157)
- ► maggio 2013 (149)
- ► aprile 2013 (182)
- ► marzo 2013 (217)
- ► febbraio 2013 (168)
- ► gennaio 2013 (250)
-
►
2012
(2417)
- ► dicembre 2012 (219)
- ► novembre 2012 (242)
- ► ottobre 2012 (221)
- ► settembre 2012 (196)
- ► agosto 2012 (170)
- ► luglio 2012 (196)
- ► giugno 2012 (177)
- ► maggio 2012 (268)
- ► aprile 2012 (187)
- ► marzo 2012 (209)
- ► febbraio 2012 (163)
- ► gennaio 2012 (169)
-
►
2011
(2196)
- ► dicembre 2011 (185)
- ► novembre 2011 (168)
- ► ottobre 2011 (139)
- ► settembre 2011 (156)
- ► agosto 2011 (155)
- ► luglio 2011 (171)
- ► giugno 2011 (161)
- ► maggio 2011 (200)
- ► aprile 2011 (218)
- ► marzo 2011 (187)
- ► febbraio 2011 (178)
- ► gennaio 2011 (278)
-
►
2010
(2750)
- ► dicembre 2010 (279)
- ► novembre 2010 (239)
- ► ottobre 2010 (256)
- ► settembre 2010 (221)
- ► agosto 2010 (260)
- ► luglio 2010 (287)
- ► giugno 2010 (192)
- ► maggio 2010 (186)
- ► aprile 2010 (154)
- ► marzo 2010 (231)
- ► febbraio 2010 (222)
- ► gennaio 2010 (223)
-
▼
2009
(1670)
- ► dicembre 2009 (240)
- ► novembre 2009 (197)
- ► ottobre 2009 (193)
- ► settembre 2009 (146)
- ► agosto 2009 (175)
- ► luglio 2009 (146)
- ► giugno 2009 (101)
- ► maggio 2009 (106)
- ► aprile 2009 (84)
-
▼
marzo 2009
(121)
-
▼
mar 08
(7)
- Oggi, lunedì 9 marzo 2009, alle 19 assemblea del PD.
- Summit alla Villa. Ci sono anche Cuffaro e Crisafu...
- Antinoro sulla villa "tutto procede bene"
- Umberto Pisano della Notarbartolo sollecità interv...
- Enzo Germanà. Un'opera contro gli stupri.
- Stelle Azzurre U19. Vince la fase interprovinciale...
- Ragazzi ex tossicodipendenti danno la loro testimo...
-
▼
mar 08
(7)
- ► febbraio 2009 (90)
- ► gennaio 2009 (71)
-
►
2008
(990)
- ► dicembre 2008 (93)
- ► novembre 2008 (94)
- ► ottobre 2008 (118)
- ► settembre 2008 (112)
- ► luglio 2008 (104)
- ► giugno 2008 (130)
- ► maggio 2008 (98)
- ► aprile 2008 (69)
- ► marzo 2008 (64)
- ► febbraio 2008 (49)
-
►
2007
(210)
- ► dicembre 2007 (36)
- ► novembre 2007 (52)
- ► ottobre 2007 (65)
-
►
2006
(15)
- ► giugno 2006 (1)
- ► aprile 2006 (1)
- ► marzo 2006 (1)
- ► gennaio 2006 (2)
-
►
2005
(2)
- ► novembre 2005 (1)
- ► luglio 2005 (1)
-
►
2004
(7)
- ► settembre 2004 (1)
- ► aprile 2004 (1)