Giufà, per noi siciliani e, forse, per tanti altri (con altri nomi, lo ritroviamo in Umbria e in Toscana) è stato ed è un personaggio molto caro alla nostra  memoria. 
Fin  dal 1845 veniva  presentato nei racconti  come un ragazzo sciocco e, se,  per alcuni, il suo modo di agire  era quello di ottenere dei vantaggi personali, insomma  faceva  il finto tonto  per non pagare il fio, per me , almeno nell’immaginario fanciullesco,  resta  il tipico esempio dello stupido  puro …
Del resto chi si presta a covare uova, come una gallina; chi “scardina” una porta per portarla sulle spalle fino in chiesa, è da considerarsi solo ed esclusivamente uno sciocco.
A conferma di ciò, nel nostro gergo, per dire di una persona furba non si dice sei un Giufà, tutt’al più si dice sei “na göp” (una volpe) mentre per dire di una persona stupida, sciocca non è inusuale il termine Giucà, Giufà
Del resto chi si presta a covare uova, come una gallina; chi “scardina” una porta per portarla sulle spalle fino in chiesa, è da considerarsi solo ed esclusivamente uno sciocco.
A conferma di ciò, nel nostro gergo, per dire di una persona furba non si dice sei un Giufà, tutt’al più si dice sei “na göp” (una volpe) mentre per dire di una persona stupida, sciocca non è inusuale il termine Giucà, Giufà
Chiarito quanto detto….
…Giucà,  unna nascì?
Quànn  m’ matri e m’ patri m’ cuntav’nu  u cönt d’ Giucà, ié, cu a mia fantasia  d’ carùsett, 
 p’nzava  ch  cöss
avèa   ess dû  Mönt  o
dî  Canai, ma pöi, f’rriànn  stratètti e  van’ddétti  
e  canuscènn   méggh  i mi’ paisai e 
v’dennuli  b’rbànti  e r’sulvui 
disgi:  Giucà  nan po’ ess d’zzà , ad â ess d’ ncòrch  paìs   v’sgìngh’  ad ô nòstr.
Eh sci!
Ad â ess  accuscì !..
…Niàutri
avöma  i scoli  iauti;  avöma a d’sc’nnénza d’ Ruggèru;  avöma mannàit a piàdi  ntô cù i saracìni; avöma avùit  B’n’d’ttini; semenàri cini d’ parrì;  ömi  cu
tant d’ capèu ;  ‘nsömma,  simu gént   cû còcc
â l’étt’ra,  nan po’ ess ch’ avöma  avùit carùsgi   accuscì 
babasunàzzi. …E p’ dè secutu  ad â
cosa, m’ r’görd  ch’ còntra  ‘na  maniàda  d’ carusàzzi 
dû  Casalott’  fes’mu ‘mpùru 
‘na scerra  cui  préi. 
Scì !
Pròpiu accusci,  ‘n’avöma  p’gghiàit 
a  còpi d’ préi  nû   Ciàngh î  Buffi.  
Cu
v’nzì , nan  söi , ma söi  ch  p’
fè i carùsgi d’ stràta  ggh’ ‘n vo
fìch’t  e buègghi,  nan  s’
po’ ess  fìssa  còm a Giucà.…Ggh’è   d’ stè 
accura : a préia s’ada  scanziè,  a témp e locu  s’ada truvè u mumént  giust 
p’ sgav’tè u còp  e pöi  s’ada  savèr  u pönt   unna  ‘ncagghia;  pöi  nû
cam’né,  nan  poi  annè  a trìnguli  e  a
mìnguli, è annè  dritt’, ‘nsömma  s’ada  ess
còm  u  brav  politch,
 ch  sa  sèmpr
 unna 
 s’ cöca  u ddévr….e  unna  s’
va a  parè  u scècch …. 
Cu
cöddi  dâ Cast’ddìna  ggh’era 
‘na  bona  v’sg’nànza 
e canuscennuli  tutti,  d’ babètti 
nan  m’ n’ r’gòrd . 
U  lamìcch d’ savèr d’ st’  Giucà  nan  m’
fasgeva stè ‘mpasg  e m’ camuliava  u senzi 
p’ savèr d’ unna  era.  Dumannai, ‘nzina  ed ê mi’ cumpagni  dî scoli  iauti , ch v’névanu  dî  paisi 
v’sg’ni , siddu  avaenu  avùit ‘ncòrch  babètt ciammà: Giucà….. Tutti, m’ fes’nu savèr ch  babètti  ggh’ n’ aveanu  stàit  assai,
 ma cû nom d’ Giucà,   mai e
nudd. 
Poi, a
témp  pèrs, ’na bedda  giurnàda, 
nan  söi  u còm  e
 u  p’rchì , m’ truvai  ntê mai  ‘n r’taggh  d’ giurnàli , 
unna ggh’era stampà  Giucà e  unna s’ dd’zzeva  ch cöss 
ggh’avèa  a  ràd’ca   saracina… 
 …Minchia disgi!   ‘Mbrugghiàdi  simu!
Allöra…P’
certi d’scörsi  polit’ci  ch’ nan  ggh’ anu 
né  cav  e  né  cova,   m’ vengh’ d’ p’nzè  ch ‘ncòrch  piàda,  quànn
fu,  nan fu data cû  vèrs 
giùst  e…‘ncòrch  saracìngh…. s’ muccià,….s’â scanzià   e ….f’gghià
….!!!
                                                                                                    
 Tanino Platania          
Sono convinto che la traduzione faccia
perdere quell’afflato poetico, comunque, per i meno “poetici”, ecco
una
traduzione approssimativa
Quando
mi raccontavano le storielle di Giufà,  io nella mia fantasia di ragazzino, lo
raffiguravo  ad un abitante del quartiere
Monte  o del quartiere Canali, ma
conoscendo la furbizia e la risolutezza di questi abitanti  mi dicevo: 
Giufà  non può appartenere a
queste comunità, deve appartenere ad un altro paese . Eh sì!  Deve essere proprio così!
Noi,
abitanti di Piazza Armerina, che  abbiamo
avuto scuole di un certo spessore culturale; noi, che discendiamo da un  casato di valore ; noi, che siamo riusciti a  mandare  a calci nel sedere  i saraceni; noi, che  abbiamo avuto la presenza dei Benedettini;  noi, che 
abbiamo  la presenza del seminario
vescovile; noi, che  abbiamo avuto uomini
di cultura;  insomma, noi che siamo gente
di studi ….. di conseguenza, in mezzo a tanta cultura, non  vi può essere spazio per  ragazzi stupidi.
E
per  dare corso e valore alla discussione,
mi ricordo che con un gruppo di ragazzi del quartiere Casalotto  abbiamo avuto un contrasto “risolto” a colpi
di pietre.
Sì!
Proprio così! Ci siamo presi a colpi di pietre in Piazza Marescalchi.
Chi ha
vinto non lo ricordo, però per  dar peso
al discorso, dico che per  fare i ragazzi
di strada
ce ne
vuole di fegato, non si può essere 
stupidi  come  Giucà. Con molta attenzione devi cercare di
evitare la traiettoria  della  pietra e poi ( per la tua) azzeccare il punto
giusto.  Nel  tuo andare , devi avere un passo deciso,   puntare 
diritto alla meta,  insomma devi
essere come il bravo politico che si sa destreggiare in ogni occasione e sa
sempre dove andare….
Per i
buoni  rapporti di vicinato con gli
abitanti del quartiere Castellina, posso dire che neanche lì ci sono stati
ragazzi stupidi.
Però,  il desiderio  di sapere la provenienza di  Giufà 
non mi faceva stare tranquillo.
Chiesi
notizie anche ai miei compagni di scuola del superiore. Tutti mi fecero sapere
che nel loro paese di provenienza la gente 
stupida non mancava, però non rispondeva al nome di Giufà.
Poi a
tempo perso, una bella giornata, così di colpo, mi son trovato nelle mani un
foglio di giornale dove vi era raffigurato  Giufà e dove si leggeva  che 
costui era di origine araba.
Mi sono
stupito, ma  nello stesso tempo, si sono
aperte le porte a certi miei dubbi.
….Allora,
per certi discorsi politici che non hanno un filo logico mi viene da pensare che  quando 
mandammo gli arabi, qualche pedata non fu data con il giusto verso e
qualche arabo si è nascosto,  è riuscito
ad evitare la pedata e, riuscendo a 
mantenersi in vita, è riuscito  a
dare una discendenza..

