L’MPA, come più volte ribadito, è un movimento per l’autonomia, al di sopra e al di là del partitismo vecchia maniera. Un movimento che accoglie anche quanti, facendo ammenda degli eventuali errori commessi in precedenza, vuole lavorare seriamente al servizio di un reale affrancamento della nostra Regione dall’elemosina costretta a ricevere finora. I soggetti che entrano a far parte del Movimento accettano le regole che il suddetto Movimento impone, e non sono inamovibili. Lo stesso Presidente Lombardo ha dato prova di tale determinazione, anche con azioni di forza, e ciò è innegabile. Il Presidente ha inoltre particolarmente a cuore il Movimento della nostra città e il suo coordinatore, Giuseppe Mattia. E’ sterile e puerile continuare a commentare con frasi obsolete e banali un legame che darà i suoi frutti nel tempo, anziché dare il proprio, di contributo, che non dovrebbe limitarsi a un’ammirazione “da lungi” della trasformazione storica in atto nella nostra Regione. Trasformazione possibile grazie a un Presidente coraggioso, che sta scardinando dall’interno i poteri e le logiche affaristico-mafiose. Questo coraggio ha attratto nel Movimento professionisti e politici di ogni schieramento, pronti a partecipare al vero cambiamento.
domenica 31 gennaio 2010
Comunicato dell'MPA. Sì: abbiamo riciclato! Se riciclare significa, come significa, “rimettere in circolazione materie, prodotti, valori”.
L’MPA, come più volte ribadito, è un movimento per l’autonomia, al di sopra e al di là del partitismo vecchia maniera. Un movimento che accoglie anche quanti, facendo ammenda degli eventuali errori commessi in precedenza, vuole lavorare seriamente al servizio di un reale affrancamento della nostra Regione dall’elemosina costretta a ricevere finora. I soggetti che entrano a far parte del Movimento accettano le regole che il suddetto Movimento impone, e non sono inamovibili. Lo stesso Presidente Lombardo ha dato prova di tale determinazione, anche con azioni di forza, e ciò è innegabile. Il Presidente ha inoltre particolarmente a cuore il Movimento della nostra città e il suo coordinatore, Giuseppe Mattia. E’ sterile e puerile continuare a commentare con frasi obsolete e banali un legame che darà i suoi frutti nel tempo, anziché dare il proprio, di contributo, che non dovrebbe limitarsi a un’ammirazione “da lungi” della trasformazione storica in atto nella nostra Regione. Trasformazione possibile grazie a un Presidente coraggioso, che sta scardinando dall’interno i poteri e le logiche affaristico-mafiose. Questo coraggio ha attratto nel Movimento professionisti e politici di ogni schieramento, pronti a partecipare al vero cambiamento.
Bascetta convoca un'assemblea sindacale per il personale contrattista. E sciopera.
- Al Responsabile del Personale
SEDE
sciopero per i giorni 10-11-12 febbraio 2010 del personale contrattista del
Comune di Piazza Armerina. Assemblea sindacale.
Il sottoscritto Bascetta Luigi, coordinatore provinciale dell’O.S. COBAS, con la presente, comunica che in data 03 febbraio 2010, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso i locali dell’Ufficio Tecnico Comunale di Viale Gen. Ciancio ( terzo piano), si svolgerà un’assemblea sindacale di tutto il personale contrattista comunale propedeutica allo sciopero del 10-11-12 febbraio 2010 con i seguenti punti all’ordine del giorno:
- procedure di stabilizzazione alla luce della nuova dotazione organica comunale;
- criteri organizzativi e procedurali;
- varie ed eventuali.
Cordiali saluti.
Piazza Armerina, 31 gennaio 2010
Il coordinatore provinciale COBAS
Bascetta Luigi
- Al Sindaco
- Al Responsabile del Personale
SEDE
- Alla Commissione Nazionale di Garanzia per l’esercizio del diritto di Sciopero
ROMA
- Agli organi di informazione
Oggetto: Mancata attivazione delle procedure di stabilizzazione. Proclamazione di
sciopero per i giorni 10-11-12 febbraio 2010 del personale contrattista del
Comune di Piazza Armerina.
Il sottoscritto Bascetta Luigi, coordinatore provinciale dell’O.S. COBAS, con la presente, comunica che in data 10-11-12 febbraio 2010 il personale contrattista di questo Comune si asterrà, per l’intera turnazione di lavoro, da qualunque prestazione per protestare contro il “velo di silenzio assoluto” calato sulle procedure di stabilizzazione del personale contrattista che da più di 20 anni attende una regolarizzazione definitiva della propria condizione professionale, giuridica e previdenziale.
Cordiali saluti.
Piazza Armerina, 31 gennaio 2010
Il coordinatore provinciale COBAS
Bascetta Luigi
Rosa Linda e Don Bosco.

Totuccio Miroddi "Sulla Venere si fa solo aria fritta".
Piazza Armerina. “Se gli argenti e la Venere prima di arrivare ad Aidone fanno il giro dell’Italia e del mondo è un’altra mazzata per il turismo ed un altro furto per il nostro territorio. Che il sindaco di Aidone e il Presidente Monaco si sveglino dal torpore e agiscano duramente. Organizziamo una manifestazione di massa a Palermo per protestare”. Totuccio Miroddi, consigliere provinciale del Partito Socialista è furioso alla notizia che gli argenti e la Venere, prima di arrivare nella loro sede naturale che è Aidone facciano meta in altri posti d’Italia e del mondo. Secondo la notizia di ieri, infatti, gli argenti prima di arrivare nella cittadina aidonese devono sostare e Roma e a Shangai per arrivare il 31 ottobre. La Venere, che dovrebbe partire da Los Angeles il 1 gennaio 2011 si fermerebbe a Roma. “E’ veramente assurdo – dice Totuccio Miroddi – corriamo i rischio di essere defraudati delle nostre bellezze per la seconda volta. Prima lo hanno fatto i tombaroli ed adesso lo fa la politica. Mi chiedo che senso ha fare vedere agli europei le bellezze di Aidone esposte e Roma o a Shangai. Saranno altri i destinatari delle risorse economiche che si genereranno con l’arrivo degli argenti e della Venere. A noi, continuando di questo passo, andranno solo le briciole. Questa volte – dice ancora il consigliere provinciale del partito socialista – non lo possiamo permettere. Dobbiamo fare di tutto e di più per impedire che i nostri tesori siano utilizzati da altri. Faccio un accorato appello al presidente delle Provincia Pippo Monaco affinchè intervenga con i suoi riferimenti politici – Nino Strano in primo luogo – per evitare che questo avvenga. Faccio appello al sindaco di Aidone affinché si svegli da torpore in cui si trova in questo momento e metta in atto tutte le azioni necessarie. Sono disponibile assieme a lui ed al presidente della provincia ad organizzare una grande manifestazione a Palermo davanti l’assessorato ai Beni Culturale per protestare contro questo ennesimo furto per il nostro territorio, per la nostra storia e per la nostra economia”. Poi Miroddi fa una riflessione generale. “Credo che la politica in questa provincia non stia funzionando. Spesso mi accorgo di azioni inefficaci da parte di amministratori che si riempiono la bocca di parole, organizzano convegni per discussioni accademiche ma ancora non c’è nulla di concreto. Non vorrei che la decisione di far arrivare la Venere in ritardo dipenda dalla consapevolezza del Ministero dei beni Culturali che ad Aidone ancora non si è fatto nulla di concreto ma solo aria fritta, teoremi e parole”.Agostino Sella
Arresti domiciliari per Davide Arena accusato di tentato furto ai danni di un'aziana
Nella giornata di ieri, personale dipendente del Commissariato di P.S. di Piazza Armerina, diretto dal Vicequestore Aggiunto, dott. Giancarlo Consoli, in esecuzione di un'ordinanza di Custodia Cautelare che disponeva gli Arresti Domiciliari, emessa dal GIP del Tribunale di Enna, scaturita da una mirata attività investigativa, ha tratto in arresto il pluripregiudicato ARENA Davide, classe 87, poiché gravemente indiziato di violazione di domicilio, tentato furto, lesioni personali, tutti reati commessi in concorso con altri due soggetti minorenni, anch'essi deferiti alla Procura presso il Tribunale dei Minorenni di Caltanissetta. Dalle risultanze investigative è emerso che, l'ARENA Davide, nella città Armerina, nel periodo compreso fra Aprile e Maggio scorso, ha commesso i fatti delittuosi sopra indicati, ai danni di un'anziana donna. Nello specifico, la signora predetta, dopo aver effettuato dei prelievi presso l'Ufficio Postale, è stata seguita dall'odierno arrestato e dai suoi due complici minorenni, i quali, con degli espedienti, si sono introdotti nella sua abitazione, aggredendola, e tentando di impossessarsi degli emolumenti pensionistici dalla stessa appena percepiti, non riuscendo nel loro intento, soltanto per la circostanza che la signora era già riuscita a depositare altrove la somma. L'occorso all'anziana donna, ha determinato immediate indagini da parte dei Poliziotti che, verificando analoghi episodi delittuosi, e le posizioni dei diversi indagati - tra cui l'odierno arrestato che, tra l'altro, possiede precedenti specifici - sono riusciti ad individuare, in maniera incontrovertibile, la responsabilità dei fatti delittuosi in capo ai tre soggetti, segnalandoli prontamente all'A.G.. Inoltre, il Dirigente del Commissariato Armerino ha implementato i servizi di prevenzione mirati ad impedire la commissione dei reati analoghi a quello per cui sopra si è proceduto, al fine di tutelare, soprattutto, le fasce della cittadinanza più vulnerabili, quali gli anziani, e per questo maggiormente appetibili alla criminalità predatoria. L'arrestato, dopo le formalità di rito, è stato tradotto presso la propria abitazione, in Piazza Armerina, a disposizione dell'AG competente.sabato 30 gennaio 2010
Semu ricchi e nuddu u sà
Rapporto Eurispes 2009: stipendi più bassi dell'Ocse, gli italiani faticano ad arrivare a fine mese
IN COMPENSO ABBIAMO I POLITICI PIù PAGATI DEL MONDO
Nell'Mpa un po di gente seria ed un pò di riciclati.
Dopo una lunga e ponderata riflessione, non riconoscendoci in una politica nazionale sempre più confusa, non ritrovandoci nelle nuove formule del “finto” bipolarismo, che non sembrano aver creato unità di voce, ma debolezza strutturale e, di più ancora, non condividendo la condizione politica a livello locale,
noi
Concetto Cassarino, Giuseppe Crescimanno, Giuseppe Di Dio Ciantia, Giuseppe Di Giorgio, Massimo Di Seri, Marcello Giurbino, Walter Ingrassia, Gianfilippo La Mattina, Roberto Licenziato, Vittorio Lo Verme, Filippo Miroddi, Angelo Picicuto, Giovanni Sinopoli, Rosario Sole, Biagio Velardita, Ivan Velardita,
abbandoniamo le vecchie formule politiche, per riconoscerci nel movimento di Raffaele Lombardo. Con rinnovato entusiasmo mettiamo le nostre persone a disposizione delle Dirigenze e dei Rappresentanti istituzionali del Movimento per l’Autonomia ed, in particolare, della sezione locale coordinata da Giuseppe Mattia, per costruire insieme un percorso politico che privilegi il territorio e, quindi, le necessità della gente.
Piazza Armerina, 29/01/2010
Fioriglio sulla SIACE.
ILL.MO SIG. SINDACOOGGETTO: Riassunzione Causa contro Siace S.p.A.
In relazione alla mia interrogazione del 15.12.2008, avente ad oggetto problematica controversia SIACE, relativa al rientro dell’area in ctr. Bellia ed all’incarico conferito con delibera della Giunta M. n.28 del 10.02.2009, all’Avv. Vitale Antonio, per la riassunzione e/o rinnovazione della causa innanzi alla Corte di Appello di Catania, tanto in riferimento alla pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, n.16632 del 27.07.2007, relativa alla controversia con la SIACE S.p.A., avente ad oggetto: risoluzione dell’atto pubblico dell’08.05.1963 n.34874, con la quale il Comune aveva ceduto gratuitamente alla SIACE una vasta area di terreno di circa 46 ettari, sita in contrada Bellia, a fronte dell’impegno della SIACE, di assumere in forma stabile e permanente entro e non oltre tre anni non meno di 600 unità. In detta pronuncia la Suprema Corte di Cassazione ha accolto il secondo punto del motivo del ricorso, dichiarando assorbito il terzo e rigettando il primo motivo e cassando la sentenza impugnata in relazione al motivo accolto con rinvio alla Corte di Appello di Catania.
Ritenuto che, la causa doveva essere riassunta ; che con non si hanno più notizie, se all’esito della riassunzione della causa la SIACE abbia posto delle eccezioni sui termini della riassunzione, attesa la sua tardiva applicazione.
Che non si conosce, se è stato invocato l’istituto della rinnovazione del giudizio, in sostituzione della riassunzione, ritenuto che, il rinnovo del giudizio, è anche un atto importante perchè vincolato al principio di diritto dettato dalla Sentenza della Suprema Corte di Cassazione.
Non è superfluo ricordare che una positiva soluzione del giudizio arricchirebbe il nostro patrimonio di circa 46 ettari di terreno nella ubertosa contrada Bellia.
Ciò posto è imperativo che l’Amm.ne non trascuri ogni utile intervento per il recupero dell’area che non dovrà essere perduta, con danno alla Città ed ai suoi beni.
Si invita a rispondere in Consiglio Comunale anche con risposta scritta.
Basilio Fioriglio
Le precisazioni di Totò Lana. "Le bufale che conosco sono solo le mozzarelle"
Caro AGOSTINO,Salvatore Lana
Gli acquisti nel centro storico di una multinazionale. Speriamo che non sia l'ennesima bufala
Agostino Sella
Ripristinata la corsa urbana che collega il quartiere Monte ai Canali. Soddisfazione espressa da Filippo Rausa presidente del quartiere Monte
Dopo l’incontro tenutosi nella sede del Comitato di Quartiere il 2 dicembre, con l’assessore alla viabilità Calogero Cimino, la dott.ssa Chiara Scollo responsabile della società CSA che gestisce il servizio di trasporto urbano, e i successivi passaggi amministrativi tra il Comune e la società CSA, finalmente per la felicità di tutti i fruitori del servizio di trasporto urbano, primi fra tutti la popolazione anziana, da Lunedì 01 febbraio viene ripristinata la corsa urbana lungo via Crocifisso, via Campagna San Martino fino al quartiere Canali.Ebbene, dopo oltre un anno (il servizio venne sospeso per via dei lavori di rifacimento della rete idrica e successivamente non ripristinato per cavilli burocratici), viene ripristinata la corsa che facendo sempre capolinea all’incrocio con piazza Generale Giunta, percorrerà la via Crocifisso, piano Crocifisso, via San Martino, piazza Nicosiano, via Campagna San Martino, via Vallone di Riso per poi lasciare il quartiere Monte, percorrendo il quartiere Canali lungo via Ortalizio, via Principato per tornare dalla via Roma in Piazza Garibaldi.Un percorso collaudato giustamente sottolineava la dott.ssa Chiara Scollo, nel corso di quella riunione, che oggi grazie all’impegno di tutti ritorna a vivere per venire incontro alle esigenze dei cittadini.Il Presidente del Comitato di quartiere Filippo Rausa, soddisfatto per avere riconquistato un servizio che inizialmente sembrava perso, ringrazia le parti, l’Amministrazione comunale nella persona dell’Assessore Cimino, la CSA guidata dalla dott.ssa Scollo per avere accolto le istanze volte a migliorare un servizio utile e necessario; auspicando per il prossimo futuro che l’Amministrazione, così come proposto dalla CSA, possa portare avanti un nuovo piano di trasporto urbano che miri a velocizzare le corse di collegamento, tra le varie parti della città. venerdì 29 gennaio 2010
Lezione di vita .....prima lezione
Per chi non ha voglia di salire sui tetti...offerte di lavoro. ARAI
GI GROUP SPA cerca a Catania 20 canditati per il corso di addetti alle operazioni ausiliarie alla vendita, si richiede residenza o/e domicilio nella provincia di Catania. Info: http://www.infojobs.it/oferta/pOferta.ij?job=558B7C9E-B8F7-2659-D92E120458E24C8B
QUANTA SPA cerca a Catania 10 addetti nel settore auto, si richiede diploma di maturità ed esperienza. Info: http://www.infojobs.it/oferta/pOferta.ij?job=64F99FBF-DD8E-14AB-2C8B998C1CDFDB3C
AVV. FRANCESCO ALELLO cerca a Catania 1 dattilografa, si richiede diploma di maturità. Info:http://www.infojobs.it/oferta/pOferta.ij?job=4BEB9812-1143-FDD6-767A698A4AF55A7A
ARTICOLO1 SPA cerca a Catania 1 addetto/a amministrazione del personale , si richiede diploma di maturità ed esperienza minima da 3 a 5 anni. Info: http://www.infojobs.it/oferta/pOferta.ij?job=701BF91E-1422-B17B-5C3DDCAF87F22E30
METIS SPA cerca a Catania 1 caldaista, si richiede patentino per la conduzione di caldaie a vapore ed esperienza nella mansione. Info: http://www.infojobs.it/oferta/pOferta.ij?job=6AE7C19B-E6D5-704D-DC6D316C667B9D2B
ARTICOLO1 SPA cerca a Catania 2 qualificati phonisti nel settore bellezza, si richiede diploma di maturità ed esoperienza. Info: http://www.infojobs.it/oferta/pOferta.ij?job=6B353F7E-3048-32C2-8AA3BA7F6FE94572
KASANOVA cerca a Catania 1 addetto vendita, si richiede diploma di maturità ed esperienza. Info: http://www.infojobs.it/oferta/pOferta.ij?job=697B9B6B-1422-0D00-B8518A072698C447
METIS SPA cerca a Catania 1 ingegnere meccanico, si richiede laurea triennale ed esperienza. Info: http://www.infojobs.it/oferta/pOferta.ij?job=65CF3ECF-1422-B17B-5C61703470BF21EF
METIS SPA cerca a Catania 1 laureato in ingegneria elettrica, si richiede laurea triennale. Info: http://www.infojobs.it/oferta/pOferta.ij?job=65CC20A6-1422-B17B-5C775A90B89120A6
UNOEFFE cerca a Catania 1 docente decreto legislativo 81/08 e/o diritti e doveri dei lavoratori, si richiede laurea triennale ed esperienza. Info: http://www.infojobs.it/oferta/pOferta.ij?job=64BBB8F3-3048-3252-44952C46E2FC6F51
GEPAM cerca a Catania (Paesi Etnei) 1 ragioniere ablitato o Dottore commercialista, si richiede laurea specialistica ed esperienza. Info: http://www.infojobs.it/oferta/pOferta.ij?job=61852193-2219-5404-B0A0BB505CDFDB06
GI GROUP cerca a Catania 1 elettricista, si richiede diploma di maturità ed iscrizione nelle liste delle categorie protette. Info: inviare CV a catania.cagliari@gigroup.it
GROSSISTA cerca a Catania 2 addetti consegne, 1 addetto gestione e preparazione ordini clienti e 1 responsabile magazzino. Info: 0950932682
GRUPPO ROSSOSAPORE cerca a Catania addetti al banco e addettial laboratorio, si richiede esperienza nel settore bar- ristorante-fast food. Info: lavoro@ristorazioneitaliana.com
LABORATORIO cerca a Catania donna per pulizie. Info: 0958360696
CERCASI badante per persona anziana a Catania, si richiede esperienza e professionalità. Info: 3297463666
AZIENDA IMPIANTI ELETTRICI cerca a Catania segretaria, si richiede ottime conoscenze di ragioneria. Info: inviare CV a staffaziendale@tiscali.it
AZIENDA SETTORE REISTORAZIONE cerca a Catania 3 pasticcieri si richiede diploma di maturità e patente di guida. Info: 095375768
OVIESSE SRL cerca in tutta la Regione 15 allievi direttori di punto vendita, si richiede diploma o/e laurea, età compresa tra i 22 e 28 anni, conoscenza dell'inglese e disponibilità a spostarsi in tutto il territorio nazionale. Info: http://www.infojobs.it/oferta/pOferta.ij?job=246426DD-1422-B17B-5CD37D7F6545F375
OBIETTIVO LAVORO cerca a Siracusa 3 ottici ed optometristi, si richiede diploma di ottico o laurea in optometria con relativa abilitazione alla mansione ed esperienza maturata in strutture commerciali. Info: http://www.infojobs.it/oferta/pOferta.ij?job=6DB149A3-1422-0D00-B8EC3C0E262EF1FE
WORLDWIDE SCHOOL OF ENGLISH cerca a Palermo 4 addette alle pubbliche relazioni, si richiede diploma o/e laurea, buona presenza e capacità comunicative. Info: http://www.infojobs.it/oferta/pOferta.ij?job=5A244557-2219-5404-B099D60D4C5265FD
CARTORANGE cerca in tutta la Sicilia 10 consulenti per viaggiare, si richiede diploma di maturità o laurea, età non inferiore ai 25 anni, forte passione per settore turismo e viaggi. Info:http://www.infojobs.it/oferta/pOferta.ij?job=74AA8D32-3048-3252-44391DD35A3F8DA4
GI GROUP SPA cerca a Modena 15 addetti reparto gastronomia, ortofrutta, allestimento scaffali e 15 addetti vendita abbigliamento e accessori. Info: invio CV a modena.emanuele115@gigroup.it
ASSOCIAZIONE ONLUS cerca a Ragusa e Scicli 5 educatori professionali, si richiede laura in scienze dell'educazione, ertà compresa tra i 22 e i 35 anni e residenza nella provincia di Ragusa. Info: inviare il cv a: sportello1@ialragusa.it fax 0932644502 tel 0932604027
CONCORSI
Concorso pubblico, per titoli ed esami, a 10 posti di dirigente sanitario, 2 posti di Dirigente Sanitario di Farmacia; 7 posti di Dirigente Sanitario di Psicologia; 1 posto di Dirigente Sanitario di Biologia; presso l'azienda sanitaria unica regionale zona territoriale n. 3 di Fano. Scadenza 25 febbraio 2010. www.gazzettaufficiale.it (GU n. 7 del 26-1-2010 ). Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di complessivi 5 posti di dirigente veterinario in varie discipline, n. 3 posti disciplina sanità animale; 1 posto disciplina igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale; 1 posto disciplina igiene degli allevamenti e produzioni zootecniche; presso l'azienda U.S.L. n. 2 di Olbia. Scadenza 22 febbraio 2010. Vedi: www.gazzettaufficiale.it (GU n. 6 del 22-1-2010 ).
AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIAconcorso pubblico, per: 1 posto di dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche; 1 posto di dirigente ingegnere, ruolo professionale, profilo professionale ingegnere, avvocato; 1 posto di dirigente architetto, ruolo professionale, profilo professionale architetto; 2 posti di dirigente amministrativo; presso l'azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria Scadenza 4 febbraio 2010. Vedi: www.gazzettaufficiale.it (GU n. 7 del 26-1-2010).
MINISTERO DELLA DIFESA
Concorso, per titoli ed esami, per l'ammissione di 4 allievi ufficiali piloti di complemento del Corpo di Stato Maggiore della Marina militare ad un corso di pilotaggio aereo con obbligo di ferma di anni dodici. Scadenza 25 febbraio 2010. Vedi: www.gazzettaufficiale.it (GU n. 7 del 26-1-2010 ).
AGENZIA DELLE ENTRATE
Proroga del termine di scadenza per la presentazione delle domande per la partecipazione alla procedura per il passaggio di personale dell'Agenzia delle entrate dalla seconda alla terza area funzionale, profilo funzionario, funzionario informatico e tecnico, per complessivi 2000 posti. Scadenza 15 marzo 2010. Vedi: www.gazzettaufficiale.it (GU n. 7 del 26-1-2010).
Concorso pubblico, per 9 posti di dirigente medico disciplina anestesia e rianimazione, presso l'azienda sanitaria locale di Taranto. Scadenza 11 febbraio 2010. Vedi: www.gazzettaufficiale.it (GU n. 3 del 12-1-2010 ).
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 6 posti vacanti di infermieri professionali, presso l’ospedale G. Zauli da Montepolo r.s.a. casa protetta di dovadola. Scadenza 11 febbraio 2010. Vedi: www.gazzettaufficiale.it (GU n. 3 del 12-1-2010 ).
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di 5 posti di dirigente medico presso l'Azienda unità sanitaria locale n. 5 Spezzino di La Spezia. Scadenza 8 febbraio 2010. Vedi: www.gazzettaufficiale.it (GU n. 2 del 8-1-2010 ).
Concorso pubblico, per titoli ed esami, a 5 posti di collaboratore professionale sanitario infermiere, presso l'A.S.L. TO1 di Torino. Scadenza 8 febbraio 2010. Vedi: www.gazzettaufficiale.it (GU n. 2 del 8-1-2010 ). Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 50 posti di infermiere/a; presso azienda sanitaria della provincia autonoma di Bolzano. Scadenza 27 febbraio 2010. Vedi: www.concorsi.it
Centro Orizzonte Lavoro.
(Con la collaborazione di Marco Corsaro, Cristina Campione, Giusy Cipolla e Alessia Di Liberto).
Sabato 6 Febbraio 2010 alle ore 17:30 si presenta il libro della Tigano
La riflessione filosofica sviluppata da Gadamer, avviando un percorso tematico sulla storicizzazione dell’esserci come dialogo vivente con la tradizione, offre la possibilità di ripensare la verità autobiografica del sé nel segno del pluralismo postmoderno.
In questo scenario storico fluido e imprevedibile, segnato dai nuovi linguaggi dell’ibridazione tecnologica, il soggetto è chiamato ad educarsi al valore della parola riflessiva e dialogica.
Entro questa cornice va letto il presente lavoro che teorizza la necessità di coltivare, nei vissuti esistenziali di ciascuno, una ragione ermeneutica capace di orientare il soggetto a saper costruire la sua esistenza personale insieme con gli altri.
Interverranno:
Alberto Giovanni Biuso dell’Università Di Catania
Augusto Cavadi Consulente Filosofico e Giornalista, Fausto Carmelo Nigrelli Sindaco Di Piazza Armerina
Moderatore:Giuseppe Russo, Preside Liceo Classico-Scientifico di Piazza Armerina. Sarà presente l’autrice
Riceviamo e pubblichiamo dai contrattisti agenti di Polizia Municipale
Caro Agostino, qualche tempo fa, sul tuo blog è apparsa una notizia relativa alla trattazione di debiti fuori bilancio di vario genere, al consiglio comunale e tra questi quello relativo al pagamento dello straordinario espletato dagli agenti di Polizia Municipale di Piazza Armerina (contrattisti ) nell'anno 2008!. ........Ebbene ......ancora l'amministrazione, ad oggi non ha provveduto al pagamento di tali spettanze a causa di presunte problematiche addebitabili alla commissione consiliare! Capisco che questa categoria di lavoratori non risulta avere consensi da parte di molti,e per questo se ne vuole parlare sempre in maniera negativa o meglio ancora non parlarne! Ma cavolo, quando Giuseppe Camerino, a ferragosto 2008, trascorreva le notti sul tetto di Palazzo di Città, io e molti altri colleghi, quelle notti le abbiamo passate in Piazza Garibaldi!!!! e non di certo a dormire!!!! Quando l'attuale amministrazione ha disposto isole pedonali e spettacoli vari, sapevamo a che ora andavamo a lavorare e non sapevamo a che ora saremmo rincasati........... e pergiunta adesso a distanza di quasi due anni ancora mi sento dire che ci sono problemi non si sa di quale natura.....BOOOOH!!!!!! Un umiliante scaricabarile!!!. Ti chiedo cortesemente se da parte tua è possibile pubblicare questa notizia in modo da renderla nota all' opinione pubblica..........di certo non mi aspetto grandi cose, ma mi sembra giusto manifestare la mia contrarietà e la mia disapprovazione, per quanto io ed i miei colleghi abbiamo subito.
Grazie architetto di dio!
Domenica big match a Palma. Di scena l'Armerina contro lo sporting di Gattopardo.
Si avvicina il gran giorno. Quarantotto ore ancora e a Palma di Montechiaro l'Armerina Mosaici affronterà lo sporting Gattopardo. II big match più importante della giornata. Le due squadra sono appaiate in seconda posizione a 28 punti. Tre sole lunghezze li separa dal comando della classica occupata dal Sant'Angerlo di Licata. Il giorno della verità. Un risultato utile potrebbe proiettare la squadra piazzese alla vittoria finale del campionato di seconda categoria. Il Gattopardo viene da due sconfitte consecutive l'ultima a Butera contro il fanalino di coda e domenica non potrà disporre di tre titolari perchè squalificati. L'Armerina viene dalla netta vittoria per 4 a 0 contro il Ravanusa. Tripletta di Giancinto e la quarta rete messa a segno da Andrea Libro. Nessuno problema di formazione per la squadra allenata da Filippo Angilella che in settimana ha lavorato bene e preparato la partita al meglio come ci spiega il tecnico piazzese "I ragazzi hanno lavorato con la giusta concentrazione. Andremo domenica a Palma con la certezza di avere preparato bene la partita. Rispettiamo l'avversario ma siamo anche consapevoli della nostra forza. Mi auguro che sia una bella domenica dove a vincere sia sopratutto lo sport. Poi al novantesimo se dovesse esserci un vincitore vuol dire che è stato più bravo o fortunato dell'altro." Sereno il presidente dell'Armerina Renzo Amore "Sono sereno e fiducioso. I ragazzi hanno lavorato bene e con la giusta concentrazione. Andremo a Palma di Montechiaro senza paura ma con il giusto rispetto che si deve agli avversari. La mia squadra è in condizioni di giocarsi la partita contro chiunque mi auguro che la federazione mandi un direttore di gara all'altezza della situazione e sono sicuro che le due squadre daranno vita ad una bella gara. Che vinca il migliore." I tifosi intanto preparano la trasferta. Sono numerosi i supporter che con mezzi privati stanno organizzandosi per seguire la squadra del cuore a Palma in provincia di Agrigento. Dalla prossima settimana il Piano Regolatore della città all'esame dei tecnici insieme alla conferenza dei capigruppo
Tornato da Palermo il piano regolatore generale approvato dal Cru e in attesa di alcune prescrizioni che spettano al consiglio comunale della città entro trenta giorni. Dalla prossima settimana lo strumento urbanistico per eccellenza andrà in esame alla conferenza dei capogruppi prevista per Lunedì, Martedì e Giovedì insieme agli impiegati dell'ufficio tecnico della citta di Piazza Armerina. Poi tutto passerà in aula per il voto sulle osservazioni consigliate dal Cru. Infine la volata finale con l'approvazione del Comitato urbanistico e la firma dell'assessore regionale al decreto assessoriale che ne dovrebbe sancire la piena esecutività. e validità. "Abbiamo deciso un cronoprogramma per la prossima settimana con all'ordine del giorno il Piano Regolatore Generale - ci conferma Carmelo Gagliano capogrupo del Pdl - tre giorni intensi per esaminare le osservazioni di natura tecnica e politica fatte dal Cru di Palermo per poi inviare tutto alla decisione suprema dell'aula a cui spetta l'esclusiva competenza in materia di Piani Regolatori." Sembra quindi chiarirsi il mistero che Martedì scorso il consigliere Paternicò e il consigliere Fioriglio Basilio avevano lanciato in aula denunciando che solo attraverso la stampa si era appreso che il piano regolatore generale delle città di Piazza Armerina era tornato negli uffici comunali senza che i consiglieeri ne erano stati informati. Dalla prossima settimana i consiglieri saranno a conoscenza del piano, potranno esaminarlo e decidere sulle osservazioni fatte dal comitatio regionale dell'urbanistica. Infine il dibattito in aula dove oguno dovrà presentersi le giuste responsabilità su un atto importante per lo sviluppo della città e eventualmente, sul piano squisitamente politico, avere il coraggio di denunciare, se esistono, i tanti misteri sussurati e scritti in questi ultimi mesi. Rinvenuto dalle guardie ambientali dell'Anta un ordigno bellico risalente alla seconda guerra mondiale è stato fatto brillare dall'esercito
Rinvenuto dalle guardie ambientali dell'Anta un ordigno bellico di grosse dimensioni risalente alla seconda guerra mondiale. Nei giorni scorsi è stato fatto brillare dagli artificieri dell'esercito italiano. Non è la prima volta che sul territorio di Piazza Armerina vengono rinvenuti ordigni bellici risalenti alla seconda guerra mondiale. Questa volta è toccato alle guardie ambientali dell'Anta capitanate da Dario Pernicone. "Durante un servizio di vigilanza venatoria - spiega Dario Pernicone - i nostri agenti hanno rinvenuto presso un contrada boschiva della città un ordigno bellico risalente alla seconda guerra mondiale, inesploso e perfettamente integro. Peraltro - aggiunge il responsabile dell'Anta di Piazza Armerina Pernicone - il luogo dove si trovava l'ordigno è un posto molto frequentato da cacciatori e atleti e da motociclisti che la domenica amano andare in moto in mezzo al nostro verde. Abbiamo immeditamente avvertito il capo della Polizia di Stato Giancarlo Consoli che e si è portato sul luogo immediatamente per tutte le operazione di rito." L'ordigno messo in sicurezza è stato fatto brillare dagli artificieri dell'esercito italiano. Cresce il comitato cittadino a tutela dei diritti degli utenti sulle bollette dell'acqua

C’erano cittadini arrabbiati dalla vessazione e dai tagli operati da Acquaenna, c’erano tantissimi cittadini incuriositi e allo stesso tempo interessati alle tematiche da trattare, c’erano rappresentanti dei comitati venuti da tutta la Provincia, c’era qualche amministratore e qualche consigliere comunale.
A fare gli onori di casa i promotori del comitato piazzese, coordinato dall’imprenditore Francesco Ferrara; introdotto da Ranieri Ferrara, il convegno, il cui invito è stato esteso a tutte le Autorità locali e provinciali ed ha visto la presenza del commissario dell’ASI Alfonso Cicero, ha avuto inizio con l’auspicio che il Comitato possa diventare entro poco tempo un punto di riferimento per tutti i cittadini piazzesi, così come avviene in altri comuni della provincia.
La relazione introduttiva è stata fatta dal Presidente del Comitato Marcello Giurbino, il quale ha voluto precisare che il Comitato, pur apartitico è al servizio di tutti i cittadini che vogliono aderire, a prescindere dalla loro appartenenza politica e deve essere un valido strumento di difesa politica e legale per la collettività. Importante il tema dei tagli dell’acqua a Piazza Arrmerina, con la forte critica al gestore e l’assenza dell’intera classe politica piazzese, da tempo in silenzio sulla vicenda.
E’ intervenuto, il coordinatore prov.le dei Comitati Cittadini Carlo Garofalo che ha fatto cenno alle battaglie che si stanno preparando nell’immediato per i rifiuti e l’acqua in Provincia, (riordino ATO, nuovo piano rifiuti in Sicilia, referendum per ripubblicizzare l’acqua, ecc.) dando appuntamento a incontri nel breve futuro per l’esame dei molteplici problemi locali.
Sono intervenuti parecchi cittadini, tra cui Luigi Bascetta (anche lui uno dei promotori) che ha proposto di chiedere al Sindaco di fare un’ordinanza di divieto dei distacchi per motivi sanitari e Nunzio Plumari (Pres.Prov.le della Federcontribuenti) che ha sottolineato l’importanza dell’associazione a fianco dei comitati cittadini.
Ospiti eccezionali della serata l’On. Saro Crocetta e il Sen. Beppe Lumia, entrambi simboli dell’antimafia e punto di riferimento di tutti i siciliani che lottano per una svolta di legalità nell’isola. Nei loro interventi, entrambi hanno richiamato le problematiche dell’acqua e dei rifiuti, hanno fatto una panoramica generale e provinciale di quali interessi, non solo economici, si muovono dietro questi due settori, sono rimasti sconcertati dei tagli dell’acqua operati dal gestore privato, hanno preso precisi impegni di intervenire presso il governo regionale perché possa essere introdotta nella legislazione regionale una norma che sancisce la essenzialità e indispensabilità dell’acqua, senza che di questo possa essere privato l’individuo, nonché la riduzione del costo del 50% qualora l’acqua erogata non sia potabile.
Sul tema dei rifiuti hanno ancora una volta ribadito che condividono le proposte formulate dai Comitati in materia di riordino degli ATO e condividono le linee guida del nuovo piano dei rifiuti in Sicilia che prevede la raccolta differenziata, come strumento necessario per ridurre il costo del servizio e salvaguardare l’ambiente.
Entrambi gli illustri ospiti si sono complimentati per la riuscita dell’assemblea, auspicando che anche a Piazza Armerina il Comitato Cittadino possa servire a dare certezza ai cittadini e al contempo contribuire ad un nuovo modo di fare politica, nell’interresse della intera collettività.
IL COMITATO CITTADINO
Marcello Giurbino
giovedì 28 gennaio 2010
Una multinazionale per mezzo di Toto Lana vuole comprare il centro storico. Già in porto due compravendite
Riceviamo da Salvatore LanaL'erba di Sebiscum. Pulito il vialetto dei Teatini.
“Il Bambino con il pigiama a righe”. Oggi proiezione gratuita al teatro Garibaldi
Racconti brevi.....
Il pubblico alla domanda si fece silenzioso. .....clicca qui per continuare
Si torna in aula stasera alle ore 18: Acqua, Rifiuti e Traffico all'ordine del giorno
Si torna in aula stasera alle ore 18 con all'ordine del giorno tre punti interessenti. Si comincerà con la problematica relativa alla situazione inerente all'Ato rifiuti e Ato Idrico che ormai è al limite del colasso per poi passare al piano urbano del traffico con particolare attenzione alla Piazza Generale Cascino e vie limitrofe. Due punti importanti che poi sono le gravi emergenze che la città di Piazza Armerina vive ormai da tempo. L'ultimo punto all'ordine del giorno l'approvazione, ai sensi degli art.32,33 41 della L.r. 10.2.2004 n.1, della proposta di legge di inziativa dei consigli comunali e popolare"Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque.Disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico in Sicilia. Vibrante l'utima seduta di martedì sera quando il consigliere Paternicò ancora una volta ha chiesto all'ufficio di presidenza e alla segretaria generale Carolina Ferro il rispetto del regolamento che disciplina il funzionamento delle sedute consiliari. "Credo che anche la convocazione del consiglio comunale di martedì sera sia stata fatta violando l'art. 3 del regolamento che dichiara che l’avviso delle sessioni ordinarie o straordinarie, con l’elenco degli oggetti da trattarsi, deve essere consegnato ai consiglieri almeno cinque giorni prima di quello stabilito per l'adunanza quindi credo che questo termine non sia stato rispettato e la seduta non andava celebrata." Di diverso avviso la dott.ssa Ferro che ha ribadito la piena legittimità della seduta invocando sia il rispetto dei diritti formali e sostanziali dei consiglieri comunali che comunque erano informati dei punti all'ordine del giorno visto che erano identici a quelli previsti per la seduta annullata lo scorso 19 gennaio. La seduta poi si è svolta regolarmente. Il vicesindaco Teodoro Ribilotta ha risposto alla interrogazione sulla Fiera di Piazza presentata dal consiglire Paternicò che più volte ha ribadito che la decisione dell'amministrazione comunale di esentare dal pagamento gli espositori è illeggittima perchè sostiene Paternicò l'approvazione della modifica del regolamento della fiera spetta al consiglio comunale "Ripeto che il problema è procedurale. Ciò che chiediamo è il rispetto delle norme regolamentari. E la modifica di un articolo del regolamento è di esclusiva competenza del consiglio comunale che la rende esecutiva. Poi personalmente ho sempre sostenuto che nessuno deve pagare per entrare alla fiera del bestiame." L'assessore Ribilotta ha precisato, nel rispondera all'interrogazione del consigliere Rosario Paternicò che le somme spese per rendere funzionale l'area dell'ex Siace, in merito alla riapertura della fiera del bestiame si attestano a 147 mila euro. L'assessore Di Prima ha risposto alla interrogazione del consigliere Gagliano sul degrado che vive lo stadio comunale Sant'Ippolito. assicurando che lo stanziamento di 15 mila euro saranno una somma importante per porre fine ai problemi che vive da tempo lo stadio comunale "Rebderemo funzionale la struttura sportiva per eccellenza - commenta Di Prima - rendendo funzxionali gli spogliatoi i servizi e abbiamo previsto anche una serie di interventi importanti anche all'esterno dello stadio." Infine particolarmente interessante la prese di posizione del consigliere Falcone sulla richiesta di sospensione delle sanzioni amministrative per infrazione sulle zone di sosta a pagamento che vi pubblichiamo di seguito integralmente. L'interrogazione sulle strisce blu del consigliere Giuseppe Falcone
da quando si è insediata l’Amministrazione Nigrelli di cose strane ne abbiamo viste tante, ma questa le supera decisamente tutte.
Come è oramai arcinoto, fin dal mese di Novembre dell’anno passato avevo verificato su internet che gli addetti alla sosta non erano stati resi destinatari di provvedimenti sindacali che attribuissero loro la pubblica potestà sanzionatoria.
Per questa ragione, ritenendo che il caricamento informatico dei dati fosse stato effettuato correttamente, avevo cominciato a pensare che tutti i verbali redatti fino a quel momento fossero nulli.
Tuttavia, per evitare qualunque forma di contestazione da parte dell’Amministrazione, avevo deciso di intraprendere una articolata attività di accesso, finalizzata a verificare se questi famigerati provvedimenti vi fossero o meno, magari evitando che qualcuno potesse giocare sul contrasto fra registri cartacei e sistema informatico.
E segnatamente:
1) in data 13/11/2009 avevo avanzato una istanza di accesso con la quale avevo chiesto all’Amministrazione di rilasciarmi tutti (e sottolineo tutti) i provvedimenti che avessero avuto ad oggetto la gestione e l’attuazione delle strisce blu. In esito a quella istanza di accesso mi sono state rilasciate la delibera di Giunta Municipale n. 56/09, la delibera di G. M n. 254/09, il bando di gara, il capitolato di appalto, il verbale di aggiudicazione ma, guarda caso, non mi era stato rilasciato alcun provvedimento che nominasse gli addetti alla sosta, né avevo acquisito una proposta in tal senso da parte del dirigente della Polizia Municipale;
2) siccome però non potevo credere ai miei occhi, e temendo magari che il Segretario Generale si fosse dimenticato casualmente di consegnarmi proprio quel provvedimento, ero tornato alla carica, con una nuova istanza di accesso protocollata in data 02/12/2009. Con la predetta istanza ho richiesto tutti i protocolli cartacei di quei responsabili di servizio che - astrattamente - avrebbero potuto fare al Sindaco la proposta di nomina (e cioè il dottor Buscemi, il dott. Viola e la signora Responsabile del personale), oltre che i registri (ordinanze – determine) dello stesso Sindaco;
3) in esito a questa nuova istanza di accesso, e dopo aver acquisito tutti gli atti, ho riscontrato che quel provvedimento di nomina non solo non era mai stato proposto da nessuno di quei responsabili di servizio (come attestano i loro registri che ora custodirò gelosamente a futura memoria), ma non era mai stato adottato nemmeno dal Sindaco (perlomeno così certificavano i suoi due registri di protocollo cartaceo);
4) su questa base (ma non solo) alcuni cittadini hanno avanzato un ricorso al Giudice di Pace, evidenziando una serie di plateali cause di nullità. Da parte mia, ho segnalato al Sindaco questo fatto, con una nota protocollata in data 04/01/2010 stante la gravità palese delle conseguenze che ne sarebbero derivate.
Ebbene, sono sicuro che non crederete ai vostri occhi!!!
Ho appreso di recente, dopo avere fatto questa comunicazione, che in realtà il provvedimento di nomina degli addetti alla sosta esisterebbe, solo che qualcuno si era dimenticato (casualmente, è ovvio!) non solo di consegnarmelo, non solo di pubblicarlo on-line e di iscriverlo nei registri cartacei, ma persino di numerarlo. Di contro, però, sempre casualmente, lo stesso provvedimento sarebbe stato pubblicato "ab origine" all’albo pretorio!
Ma guardate un po’ voi che caso!!!
Fra le centinaia di provvedimenti che potevano dimenticarsi di registrare e di numerare, oltre che di inserire su internet, guarda caso proprio quello hanno omesso di trattare, ed oggi incredibilmente quell’atto amministrativo riappare!!!
E dire che in quei protocolli avevo casualmente riscontrato anche la presenza dei numeri bis!!!!
Scopro invece oggi che anche i provvedimenti amministrativi possono essere ectoplasmici, ossia che possono comparire anche se non sono registrati, e ciò anche a distanza di tanti mesi dalla data della loro (presunta) emissione.
Se questo fosse vero, sarebbe comunque gravissimo il comportamento dell’Amministrazione, perché a fronte di una richiesta di accesso avanzata da un consigliere non ha riscontrato in maniera corretta il contenuto dell’istanza.
Insomma, comunque stiano le cose, questa Amministrazione continua ad operare con la massima superficialità.
Nel ricorso al Giudice di Pace che presto arriverà al Comune, i cittadini hanno avanzato altri motivi di opposizione, che attengono alla mancata emissione di altri provvedimenti amministrativi da parte del Sindaco.
In particolare, uno dei motivi di opposizione concerne la mancata emanazione dell’ordinanza del Sindaco con la quale si chiude il procedimento di cui all’art. 7, comma 1, lett. f) del D. Lgs. 285/92, e che provvede all’attuazione della delibera di Giunta n. 56/09.
Volete scommettere che dopo che si conoscerà il contenuto del ricorso, scopriremo che anche questo atto amministrativo era stato emanato dalla Giunta? Magari anche questo senza numero ordinale, senza registrazione nel protocollo cartaceo e senza inserimento in internet!?
Si accettano scommesse!
Sappia comunque chi di dovere che se si dovessero materializzare altri provvedimenti fantasma non starò con le mani in mano a guardare, ma anzi ci tuteleremo in tutte le sedi, sperando che finalmente qualcuno possa rendere conto delle sue malefatte.
Piazza Armerina, 26/01/2010.
Giuseppe Falcone
Aidonese di nascita, piazzese di adozione il sign. Vincenzo chiede di vivere "Fate passare il bus urbano dalla Casa di Riposo San Giuseppe"
Si chiama Vincenzo, (nella foto) aidonese, ha più di 70 anni e vive da parecchio tempo presso la casa di riposo San Giuseppe. Una vita tranquilla, da pensionato. La fortuna del sign. Vincenzo è quella di essere ancora in discreta salute e ciò che chiede è quello di vivere dignitosamente la restante parte di vita che il buon Dio gli ha assegnato. Cosa potrebbe volere di più? Che il bus urbano passi dalla casa di riposo. "E da mesi che chiedo che il bus urbano passi dinnanzi la casa di riposo San Giuseppe permettendo a chi vuole vivere di poter andare in piazza Garibaldi o in piazza Generale Cascino per parlare con gli amici e per trascorrere serenamente la giornata" queste le poche parole di Vincenzo che ciò che chiede è quello di vivere. Appena segnalateci la vicenda del sig. Vincenzo lo abbiamo avvicinato per conoscerlo meglio e ci siamo fatti raccontare la sua vita. Ha vissuto per tanti anni a Milano facendo diversi mestieri poi l'amore per la sua Sicilia ha prevalso sulla fredda e caotica vita di Milano. Tornato in patria nella sua Aidone da alcuni anni vive all'interno della Casa di riposo di San Giuseppe a Piazza Armerina. La mattina è solito frequentare la piazza generale Cascino e il bar Tre Stelle. Parla con gli amici di tutto: della sua Aidone, del ritorno della Venere di Morgantina, di calcio, la passione della sua vita e difende a spada tratta la sua squadra del cuore l'Inter. "La mia è una vita normale da pensionato. - ci dice Vincenzo - vivo dentro una struttura di cui non posso lamentarmi e godo ancora di una discreta salute. Ho parecchi amici nella meravigliosa città di Piazza Armerina che mi stanno vicino e grazie a loro che la mia vita è normale non da segregato vivo. Mi vengono a prendere la mattina e mi accompagnano la sera in Istituto." Qui per un attimo Vincenzo, quasi a ricordare gli anni verdi quando la forza fisica e la resistenza lo accampagnavano con energie mentali e fisiche forti confessa "L'età si fa sentire e credo che uno degli obiettivi che il Comune di Piazza dovrebbe raggiungere è quello di permettere ai tanti anziani che ormai popolano le piccole città dell'entroterra siciliano di vivere dignitosamente e uno di questi servizi è il bus urbano. E' sconcertante che molti di noi se non avessero degli amici o parenti dovrebbero restare segregati dentro l'Istituto San Giuseppe perchè l'età, gli acciacchi non gli permettono di fare a piedi, per almeno due volte, la strada che porta dalla Casa San Giuseppe alla piazza Generale Cascino. L'inverno è rigido e l'estate è calda perchè non tentare di far passare il bus urbano davanti la casa di riposo e consentire a tanti di noi di vivere la bella citta di Piazza Armerina? E' una richiesta così impegnativa per i nostri amministratori?" Anche Piazza Armerina celebra la giornata della memoria
Ieri in tutta Europa si è celebrata la Giornata della Memoria, anche la nostra città con un’apposita manifestazione ricorda che sessantacinque anni fa, i soldati russi aprirono i cancelli del lager di Auschwitz. Una giornata per non dimenticare gli orrori del nazismo, le deportazioni nei campi di concentramento e lo sterminio di massa compiuto nei lager con sistematica ferocia.Ma molti non sanno che diversi furono i piazzesi "ospiti" in una delle baracche di Auschwitz e degli altri campi.Un nostro concittadino, oggi novantenne, residente nel quartiere Monte, destinato alla morte o ad una lunga prigionia fatta di stenti e sofferenze fu carcerato per diversi anni in quei luoghi.Anni di attesa ed angoscia prima della liberazione, il nostro nonno Giuseppe, riuscì a sopravvivere, a sconfiggere la fame, a fuggire ed a essere riacciuffato; i racconti descritti al figlio sulle condizioni disumane sono di quelli che fanno inorridire, che fanno spuntare le lacrime.Nonno Giuseppe, che a sempre negato di raccontare a terzi, alla presenza di telecamere la propria testimonianza, chissà che questa volta non si convinca, raccontandoci la sua di storia, in quel braccio di terra tedesco bagnato dal sangue di tanta innocente gente.In questo giorno di memoria, auguriamo a nonno Giuseppe, di trascorrere serenamente il restante corso della sua vita, certo dell’amore dei figli e dei tanti nipoti che gli vogliono un gran bene.mercoledì 27 gennaio 2010
Comunicato COBAS per acqua
Il sottoscritto Bascetta Luigi, coordiantore provinciale dell’O.S. COBAS, aderente al Comitato Cittadino Piazzese per le problematiche utenziali idriche, dopo l’affollaltissima e partecipata assemblea cittadina che si è tenuta in data 23 u.s. presso l’Hotel Selene sulle problematiche , anzi, sulle vergogne che ci portiamo sulle spalle grazie alle portentose politiche di privatizzazione che hanno caratterizzato la nostra sfortunata provincia e, in particolare, la nostra cittadina, e, cioè, le questioni della gestione dell’acqua e della spazzatura, chiede, anzi, grida a gran voce che la nostra amministrazione può e deve intervenire per impedire agli operatori di Acquaenna almeno le interruzioni di servizio con i famigerati e mortificanti “tagli” dell’acqua che hanno colpito centinaia di cittadini e di famiglie che si sono viste aggiungere al danno anche la beffa del “pizzo” di cento euro da pagare per riallacciare ( solo quello!) il misuratore. Nessuna delle istituzioni che “contano” si è degnata di presenziare o anche solo di ascoltare. Nessuna!!!!!! Questo è semplicemente vergognoso e ne prendiamo atto!....Ce ne ricorderemo quando sarà il momento, ne stiano certi. Ma tant’è!...Ribadisco di nuovo la richiesta pressante, già inoltrata al presidente del Consiglio Comunale dal responsabile provinciale dott. Carlo Garofalo per indire un consiglio comunale straordinario e al Sindaco, in qualità di Commissario e Ufficiale di Governo, per i poteri conferitigli dalla Legge 267/2000 (T.U.E.L.) di emanare immediatamente un’ordinanza con la quale, per motivi igienico-sanitari, sia vietato compiere, sul territorio di Piazza Armerina, i tagli vergognosi e umilianti dell’acqua. Almeno quello! Grazie!!!
Tutti i goal della 21a giornata di serie A
Don Bosco CUP. Torneo di Calcio a 5. In finale Depo 1 contro Real.
Clikka qui per i dettagli e le foto
L'assessore Di Prima assicura il capogruppo del Pdl Gagliano: "Presto lo stadio comunale sarà completamente recuperato"
I gravi e decennali problemi che vive lo stadio di Piazza Armerina Sant'Ippolito sono stati affrontati in aula consiliare martedì sera. L'assessore allo sport, Giuseppe Di Prima, ha risposto alla interrogazione del capogruppo del Pdl Carmelo Gagliano che chiedeva nella sua interrogazione che tipi di interventi sono in cantiere per far fronte al grave stato di degrado in cui versa lo stadio comunale. Il capogruppo del Pdl ha posto l'attenzione su tutta una serie di problematiche tra le quali l'esistenza di una fogna a cielo aperto, l'impossibilità di usufruire dei servizi e delle docce e l'assenza, stranamente, di presa di terra che potrebbero causare non pochi problemi agli atleti che frequentano lo stadio comunale. Articolata la risposta dell'assessore Giuseppe Di Prima che inzialmente ha assicurato tutti i consiglieri sostenendo che nel suo programma lo stadio della città riveste un posto importante "Ho dichiarato in aula che il recupero del campo sportivo è uno dei miei obiettivi fondamentali. Ho stanziato 14 mila euro di cui 11 mila saranno destinati a recuperare gli spogliatoi dello stadio e i servizi. Abbiamo già acquistato i maniglioni antipanico per la sicurezza, riparati cancelli e parte della cabina elettrica. Abbiamo preso anche i termo convertitori per gli spogliatoi e riparate tutte le porte e serrature." L'assessore Di Prima promette anche un'immediato intervento rispetto alle problematiche evidenziate dal capogruppo del Pdl Gagliano "Chiaramente ho attenzionato quanto detto dal consigliere capogruppo Carmelo Galgiano - continua a dichiarare l'assessore allo sport Di Prima - fin da oggi mi recherò allo stadio per accertarmi sull'assenza della prese di terra e in quel caso interverrò immedutamente per risolvere il problema. Capisco che gli interventi allo stadio andrebbero fatti fuori dalla stagione agonistica ma ciò non è sempre è facile. Difatti come tutti sanno quello stadio lo utillizziamo tutto l'anno. Sia in in estate per alcuni concerti ma sopratutto per il Palio dei Normanni. Quindi non è facile accontentare tutti ma vi assicuro che per i lavori che saranno fatti nei prossimi giorni cercheremo di non distrurbare le squdre che si allenano allo stadio." Si nomina un tecnico di parte la scuola media Capuana. I genitori dei bambini vogliono tornare nella vecchia sede chiusa da un'ordinanza del Sindaco
Al centro dell'attenzione ancora una volta la scuola media Luigi Capuana che nei giorni scorsi, a seguito della chiusura del plesso sito in via Vittorio Emanuele, è stata trasferita nei locali dell'ex Università in piazza Santa Rosalia. Ad intervenire sulla complessa e delicata vicenda uno dei genitori degli studenti iscritti, Salvatore Cimino (nella foto) che chiede maggiore impegno all'amministrazione comunale affinchè, in attesa della ristrutturazione del plesso della Trinità, la scuola possa essere riportata nei vecchi locali di via Vittorio Emanuele chiusi con ordinanza del Sindaco a seguito di una relazione dei Vigili del Fuoco. Come noto i genitori hanno più volte denunciato, anche alla stampa locale, che i locali destinati alla scuola non sono idonei a svolgere attività didattica. Freddo, umidita, la pioggia che entra all'interno dell'immobile i principali problemi che sono stati sottoposti all'attenzione dell'amministrazione comunale."Guardi ciò che stranisce in tutta questa vicenda e che a distanza di una settimana nessun incontro, peraltro promesso dall'amministrazione con i vertici dei vigili del fuoco di Enna e la Prefettura sia stata fissato" questo il primo commento di Salvatore Cimino che continua "A questo punto ho motivo di credere che l'incontro che l'amministrazione ha promesso ai dirigenti scolastici e ai genitori dei bambini che frequentano la scuola media Capuana era solo un pretesto per prendere tempo ma in realtà non è stata mai cercata e voluta una mediazione che andasse incontro alla esigenze della scuola: ovvero il tentativo di ritornare nella sede sita in via Vittorio Emanuele." La scuola con i suoi dirigenti e in accordo con i genitori a questo punto, come ci spiega Salvatore Cimino, ha deciso di nominarsi un tecnico di parte per tentare di trovare una soluzione che possa essere soddisfacente per gli allievi e il corpo docente "La scuola si è attivata autonomamente chiamando un tecnico di parte che ha fatto un soppralluogo sia nei locali della piazza Santa Rosalia che nei vecchi locali chiusi dall'ordinanza del sindaco Nigrelli. L'obiettivo - continua Cimino - è quello di capire quale dei due siti sia idoneo a ospitare una scuola media importante come quella della Capuana che oggi rappresenta per il quartiere Monte sia un'istituzione determinante per la crescita della cultura della legalità in un quartiere a rischio sia un punto di partenza per riqualificare uno dei centri storici più importanti della Sicilia." Nei prossimi giorni sapremo le valutazioni che ha espresso il tecnico di parte nominato dalla scuola e le posizione dell'amministrazione della città che sembra comunque orientata a ristrutturare il plesso della Trinità per trasferire definitivamente la scuola media Capuana nel cuore del centro storico della città.
Il presidente del quartiere Monte Rausa incontra l'assessore Di Prima: "Abbiamo chiesto la risistemazione del Giardino parco giochi Carmelo Scibona"
Ieri il Presidente del Comitato di quartiere Filippo Rausa ha incontrato l’assessore al verde pubblico Giuseppe Di Prima, oggetto dell’intendere, la risistemazione del Giardino-Parco Giochi Carmelo Scibona, unica area verde, insieme alle due grandi aiuole di piazza Castello, del centro storico.Ma prima di continuare la descrizione del cordiale colloquio avuto oggi con gli Assessori Giuseppe Di Prima e Francesco Restivo, brevemente, ripercor
riamo a ritroso le vicende che hanno visto il Comitato di Quartiere impegnato per il recupero dell’area verde, ed il successivo disimpegno per via delle lungaggini ed incomprensioni con le Amministrazioni succedutesi. Il Giardino, ovvero ciò che restava del giardino, nel non lontano 2002, visto lo stato di degrado in cui versava; una selva incontrastata di piante mai potate, è luogo di incontro di giovani delinquenti, veniva "ufficiosamente" adottato dal Comitato di Quartiere, che a costo zero per l’Amministrazione Comunale, si impegnava a ripristinare i cordoli di cemento che delimitano le aiuole, potava le piante, ed inoltre chiedeva all’allora Amministrazione Velardita la collocazione di giochi ludici per i bambini; altalene, scivoli, panchine, etc. che venivano ivi collocati. A dimostrazione del reale impegno assunto e per valorizzare il giardino-parco giochi, il Comitato di quartiere, faceva realizzare dalla ditta lavorazione ferro dei fratelli Arena, un’altalena, che peraltro quest’ultimo donava al quartiere.Inoltre, si proponeva l’intitolazione del giardino al poeta dialettale Carmelo Scibona, vista la presenza in detto sito di una statua in pietra arenaria, che ritrae il poeta, realizzata negli anni ’80 dal compianto scalpellino Salvatore Martello.L’Amministrazione Comunale, giusta delibera, intitolava al poeta Carmelo Scibona detto luogo.
Il 15 dicembre del 2003, alla presenza del Sindaco Ivan Velardita, degli Assessori ai lavori pubblici Lillo Cimino, al turismo Salvo Montalto; per l’Istituto comprensivo Capuana, la preside sig.ra Giarrizzo e del parroco don Filippo Bognanni, aveva luogo con una pubblica e solenne cerimonia di benedizione l’inaugurazione del parco giochi. Ma come spesso accade, a poco e nulla valse l’impegno del Comitato di Quartiere, che pur impegnando mezzi e risorse vide vanificare il proprio lavoro, non ottenendo mai "ufficialmente l’Adozione del Giardino" per via di pseudo cavilli amministrativi, che equivalgono alla cattiva volontà di fare le cose, e a reprimere la buona volontà di chi si propone. Nel frattempo, scemando l’impegno del Comitato di quartiere, il giardino-parco giochi, abbandonato a se stesso, in preda a giovani vandali a visto abbattuti tutti gli attrezzi ludici collocati, lo scivolo distrutto, altalene divelte, altre prive di catena, di seggiole, panchine nottetempo sparite, sradicate dal suolo, piante ornamentali recise, la staccionata in legno sparita, e come la ciliegina sulla torta, il giardino e ridiventato il cacatoio dei tanti cani della zona, che accompagnati dai loro amorevoli padroni, a tutte le ore del giorno, non curanti della Legge e non rispettosi del luogo meta di tanti bambini che frequentano la scuola elementare Trinità, defecano i loro escrementi qua e là.Pur tuttavia, stamani Rausa assecondando la volontà del nuovo Consiglio direttivo di riprendere, l’iter di affidamento del Giardino, ha indicato all’Assessore Giuseppe Di Prima una serie di proposte volte al recupero del luogo.L’Assessore Di Prima solerte e sensibile a dette problematiche, ha accolto positivamente le diverse proposte e si e detto disponibile già a partire da questa settimana, dopo opportuno sopraluogo, a fare collocare cestelli getta carte, ed alcune panchine, al momento disponibili e conservate in un magazzino comunale, cosi come di fare potenziare l’illuminazione del giardino. Per quanto riguarda i giochi ludici, l’Amministrazione, ha affermato Di Prima, è in procinto di acquistare detti materiali, e stando a quando dichiarato dall’Assessore, alcuni di questi giochi prossimamente verranno collocati nel giardino, in sostituzione di quelli non più funzionanti. Rausa, a pure chiesto la realizzazione di un vespasiano, per essere fruito da tutta quella popolazione anziana che abitualmente frequenta il giardino; a tale scopo a ribadito l’Assessore Di Prima, coinvolgerà il collega Ing. Guccio e l’Ufficio Tecnico per verificare la possibilità di realizzare quanto richiesto.A fronte della disponibilità dell’Amministrazione comunale, Rausa si è detto fiducioso, auspicando che detti buoni propositi, possano realmente concretizzarsi per la gioia dei tanti bambini, per gli anziani che abitualmente sostano in detto luogo e per le migliaia di turisti che percorrendo le vie della nostra città, all’occasione possano trovar ristoro, seduti comodamente in una panchina sotto un albero, nel cuore del nostro centro storico.
Gagliano e Centonze incontrano il direttore generale dell'Asp 4 Baldari: "Il nostro ospedale il più colpito dalla riforma"
Prima dell'inizio dei lavori del Consiglio Comunale di martedì sera il consigliere Carmelo Gagliano (Pdl) ha preso la parola per informare la cttà del risultato della riuinone che si è tenuta nei giorni scorsi tra il Direttore generale dell'Asp n.4 Nicola Baldari con il presidente del consiglio comunale Calogero Centonze e il capogruppo del Pdl Carmelo Gagliano (nella foto). Di seguito il comunicato a firma della seconda carica della città Centonze e del capogruppo Gagliano."Presso la direzione generale dell'Asp n.4 di Enna si è svolto un incontro tra il dott. Baldari e i rappresentanti politici del consiglio comunale per discutere sul destino dell'ospedale M. Chiello di Piazza Armerina. Critiche sono state rivolte al Dr. Badari per la trasformazione di alcune unità complesse come la cardiologia, l'otorino, l'urologia, l'ostetricia, l'anestesia, la pediatria in unità semplici, mentre il mantenimento delle unità complesse di ortopedia e traumatologia , di chirurgia, di medicina generale e lungodegenza e di nefrologia è stato assicurato. Nulla è cambiato per l'unità semplice di pronto soccorso. Sottolineando come il nostro ospedale sia stato il più colpito da una riforma che non ha tenuto conto degli indici di occupazione dei posti letto, degli indici di attività chiururgica, del peso dei DRG tutti nella norma secondo i parametri regionali. E' stata fatta formale richiesta da parte del presidente Centonze e del consigliere Gagliano di avere per le unità semplici una forma di autonomia gestionale con dei posti letto e di poter continuare l'attività chirurgica per l'otorino e la urologia e il mantenimento dei servizi di gastroenterologia e di fisiatria. E' stata sottolineata la volontà da parte del consiglio comunale e quindi di tutta la collettività di voler partecipare con finanziamenti all'acquisto di apparecchiature per l'attivazione di quattro posti di sub intensiva per la cardiologia così come già fatto per l'acquisto di un ecografo di nuova generazione per la radiologia. Ci è stato assicurato che le attività di sala operatoria dal primo febbraio 2010 riprenderanno regolarmente con cinque anestesisti per cui si opererà tutti i giorni su due sale operatorie in modo da poter smaltire le liste di attesa già formatosi. E' stata ribadita la volontà del consiglio comunale di una continua vigilanza sulla attività della direzione generale e di un incontro a breve con la conferenza di capi gruppo."
martedì 26 gennaio 2010
Classifica e risultati calcio a 5 serie D alla fine del girone di andata.
EUREKA PIETRINA 20
ATL. GELA 18
GAGLIANO 15
BARRESE 13
DON BOSCO 2000 12
POL. MAZZARINO 12
PLUTIA 8
P. A. MOSAICI 7
JUVE CL 0
9° GIORNATA 23/01/2010
Atl. Gela - Barrese 8 - 4
Gagliano - Plutia 3 - 2
Eureka Pietrina - Juve CL 6 - 5
P.A. Mosaici - Deportivo Don Bosco 5 - 6
Pol. Mazzarino - Atl. Leonforte 8 - 4
PROSSIMO TURNO
Don Bosco 2000 - Atl. Gela
Eureka Pietrina - Plutia
Galiano - Barrese
P.A. Mosaici - Atl. Leonforte
Pol. Mazzarino - Juve CL
Il vescovo Pennisi sull'enciclica "Caritas in Veritate", OGGI, 26 gennaio, chiesa di San Giovanni.
OGGI, martedì, 26 gennaio, ore 16.00, presso l'oratorio salesiano centro giovanile Don Bosco 2000, di via Garibaldi 75, il vescovo della diocesi piazzese Michele Pennisi, parlerà dell'enciclica di Benedetto XVI Caritas in VaritateDall'introduzione dell'enciclica...
Domani è la giornata della memoria. Al teatro comunale dibattito per gli allievi delle Scuole Superiori promosso dal sindaco.
Il ricordo dello sterminio degli ebrei e di tutte le vittime delle persecuzioni nazi- fasciste è un dovere morale e civile perché la memoria delle atrocità del passato serve ad impedire che la storia replichi le sue tragedie.Questo è il significato della “giornata della memoria” ufficialmente celebrata il 27 gennaio con manifestazioni in tutto il mondo.
La necessità di ricordare e rendere consapevoli dell’immanenza della Shoah è particolarmente importante per i giovani, che devono trarre insegnamento per il loro futuro dalle pagine buie del passato, soprattutto ora che le testimonianze di quegli eventi si vanno sempre più riducendo, mentre si alzano le voci dei revisionisti e dei negazionisti.
Per celebrare la giornata della memoria L’Amministrazione Comunale di Piazza Armerina ha organizzato per le Scuole Superiori la proiezione del film “Il Bambino con il pigiama a righe” di Mark Herman, presso il Teatro Comunale Garibaldi.
Sono previste due proiezioni, la prima alle 8.30 per i ragazzi delle 5° classi ed una seconda alle 12.00 per gli allievi delle 3° e 4° classi.
Dalle 10.30 alle 11.45 si terrà un dibattito coordinato dal Prof. Giuseppe Strazzulla.
Piazza, 26 gennaio 2010
Staff del Sindaco
Assemblea sull'acqua con Lumia e Crocetta: "Gli Ato sono carrozzoni affaristico-mafiosi"
Agostino Sella
Chi sono
Qualcuno, di cui non ho molta stima, mi chiama "Architetto di Dio". La cosa, però, mi piace. Dicono che sono un architetto eclettico ed un pò anomalo. Il mio lavoro è a metà tra i restauri ed il turismo. Sono cooperatore salesiano e amo Don Bosco. Sono sposato con Cinzia che amo. Abbiamo tre figli, Gabriele Samuele e Gaia. Se vuoi scrivermi ecco la mail architettodidio@gmail.comTUTTI GLI ARTICOLI
-
►
2025
(23)
- ► maggio 2025 (1)
- ► aprile 2025 (1)
- ► marzo 2025 (1)
-
►
2024
(6)
- ► luglio 2024 (1)
- ► maggio 2024 (1)
- ► marzo 2024 (1)
- ► febbraio 2024 (1)
-
►
2023
(32)
- ► dicembre 2023 (1)
- ► ottobre 2023 (1)
-
►
2018
(36)
- ► novembre 2018 (1)
- ► giugno 2018 (1)
- ► marzo 2018 (7)
-
►
2017
(98)
- ► novembre 2017 (1)
- ► febbraio 2017 (9)
-
►
2016
(374)
- ► dicembre 2016 (34)
- ► novembre 2016 (22)
- ► ottobre 2016 (25)
- ► settembre 2016 (27)
- ► luglio 2016 (10)
- ► giugno 2016 (25)
- ► maggio 2016 (32)
- ► aprile 2016 (29)
- ► marzo 2016 (49)
- ► febbraio 2016 (51)
- ► gennaio 2016 (61)
-
►
2015
(729)
- ► dicembre 2015 (63)
- ► novembre 2015 (45)
- ► ottobre 2015 (57)
- ► settembre 2015 (76)
- ► agosto 2015 (84)
- ► luglio 2015 (47)
- ► giugno 2015 (38)
- ► maggio 2015 (57)
- ► aprile 2015 (67)
- ► marzo 2015 (67)
- ► febbraio 2015 (64)
- ► gennaio 2015 (64)
-
►
2014
(1103)
- ► dicembre 2014 (94)
- ► novembre 2014 (65)
- ► ottobre 2014 (81)
- ► settembre 2014 (69)
- ► agosto 2014 (83)
- ► luglio 2014 (81)
- ► giugno 2014 (76)
- ► maggio 2014 (103)
- ► aprile 2014 (99)
- ► marzo 2014 (105)
- ► febbraio 2014 (121)
- ► gennaio 2014 (126)
-
►
2013
(1877)
- ► dicembre 2013 (135)
- ► novembre 2013 (107)
- ► ottobre 2013 (154)
- ► settembre 2013 (98)
- ► agosto 2013 (149)
- ► luglio 2013 (111)
- ► giugno 2013 (157)
- ► maggio 2013 (149)
- ► aprile 2013 (182)
- ► marzo 2013 (217)
- ► febbraio 2013 (168)
- ► gennaio 2013 (250)
-
►
2012
(2417)
- ► dicembre 2012 (219)
- ► novembre 2012 (242)
- ► ottobre 2012 (221)
- ► settembre 2012 (196)
- ► agosto 2012 (170)
- ► luglio 2012 (196)
- ► giugno 2012 (177)
- ► maggio 2012 (268)
- ► aprile 2012 (187)
- ► marzo 2012 (209)
- ► febbraio 2012 (163)
- ► gennaio 2012 (169)
-
►
2011
(2196)
- ► dicembre 2011 (185)
- ► novembre 2011 (168)
- ► ottobre 2011 (139)
- ► settembre 2011 (156)
- ► agosto 2011 (155)
- ► luglio 2011 (171)
- ► giugno 2011 (161)
- ► maggio 2011 (200)
- ► aprile 2011 (218)
- ► marzo 2011 (187)
- ► febbraio 2011 (178)
- ► gennaio 2011 (278)
-
▼
2010
(2750)
- ► dicembre 2010 (279)
- ► novembre 2010 (239)
- ► ottobre 2010 (256)
- ► settembre 2010 (221)
- ► agosto 2010 (260)
- ► luglio 2010 (287)
- ► giugno 2010 (192)
- ► maggio 2010 (186)
- ► aprile 2010 (154)
- ► marzo 2010 (231)
- ► febbraio 2010 (222)
-
▼
gennaio 2010
(223)
-
►
gen 30
(7)
- Semu ricchi e nuddu u sà
- Tg arai 30 ge. MPA_riciclati_capigruppo_troppi_sch...
- Nell'Mpa un po di gente seria ed un pò di riciclati.
- Fioriglio sulla SIACE.
- Le precisazioni di Totò Lana. "Le bufale che conos...
- Gli acquisti nel centro storico di una multinazion...
- Ripristinata la corsa urbana che collega il quarti...
-
►
gen 29
(10)
- Oggi alla roncalli convegno sui diritti dell'infan...
- Lezione di vita .....prima lezione
- Per chi non ha voglia di salire sui tetti...offert...
- Sabato 6 Febbraio 2010 alle ore 17:30 si presenta ...
- Riceviamo e pubblichiamo dai contrattisti agenti d...
- Amarcord: La mitica Ambosiana degli anni 80 del pr...
- Domenica big match a Palma. Di scena l'Armerina co...
- Dalla prossima settimana il Piano Regolatore della...
- Rinvenuto dalle guardie ambientali dell'Anta un or...
- Cresce il comitato cittadino a tutela dei diritti ...
-
►
gen 28
(11)
- Una multinazionale per mezzo di Toto Lana vuole co...
- Tudisco arai arai. SP4, Bit e Venere di Morgantina.
- L'erba di Sebiscum. Pulito il vialetto dei Teatini.
- Gli Ostacoli Esistono Per Una Ragione... Ci Offron...
- “Il Bambino con il pigiama a righe”. Oggi proiezio...
- Racconti brevi.....
- Si torna in aula stasera alle ore 18: Acqua, Rifiu...
- L'interrogazione sulle strisce blu del consigliere...
- Aidonese di nascita, piazzese di adozione il sign....
- Cicco Urzi sulla giornata della memoria ieri al te...
- Anche Piazza Armerina celebra la giornata della me...
-
►
gen 27
(9)
- Comunicato COBAS per acqua
- Tutti i goal della 21a giornata di serie A
- Per i miei figli e per tutti voi... NON DIMENTICHI...
- Don Bosco CUP. Torneo di Calcio a 5. In finale Dep...
- Mattia attacca il blog su Piano Duilio. Parla di M...
- L'assessore Di Prima assicura il capogruppo del Pd...
- Si nomina un tecnico di parte la scuola media Capu...
- Il presidente del quartiere Monte Rausa incontra l...
- Gagliano e Centonze incontrano il direttore genera...
-
►
gen 30
(7)
-
►
2009
(1670)
- ► dicembre 2009 (240)
- ► novembre 2009 (197)
- ► ottobre 2009 (193)
- ► settembre 2009 (146)
- ► agosto 2009 (175)
- ► luglio 2009 (146)
- ► giugno 2009 (101)
- ► maggio 2009 (106)
- ► aprile 2009 (84)
- ► marzo 2009 (121)
- ► febbraio 2009 (90)
- ► gennaio 2009 (71)
-
►
2008
(990)
- ► dicembre 2008 (93)
- ► novembre 2008 (94)
- ► ottobre 2008 (118)
- ► settembre 2008 (112)
- ► luglio 2008 (104)
- ► giugno 2008 (130)
- ► maggio 2008 (98)
- ► aprile 2008 (69)
- ► marzo 2008 (64)
- ► febbraio 2008 (49)
-
►
2007
(210)
- ► dicembre 2007 (36)
- ► novembre 2007 (52)
- ► ottobre 2007 (65)
-
►
2006
(15)
- ► giugno 2006 (1)
- ► aprile 2006 (1)
- ► marzo 2006 (1)
- ► gennaio 2006 (2)
-
►
2005
(2)
- ► novembre 2005 (1)
- ► luglio 2005 (1)
-
►
2004
(7)
- ► settembre 2004 (1)
- ► aprile 2004 (1)





