Il 5 e il 15 agosto dovrebbero rappresentare, per la città e per gli 11 comuni che appartengono dal 1817 alla diocesi di Piazza Armerina, due giornate simbolo. Oggi seppur cresca di anno in anno il numero dei fedeli il cerimoniale risulta assente. Le critiche che muovevamo negli anni passati a chi voleva creare una figura istituzionale che si occupasse di cerimoniali e fungesse da raccordo tra le istituzioni e la diocesi erano ingenerose. Oggi abbiamo bisogno di una simile figura ed evitare di scadere, come è accaduto ieri, nel patetico e se mi è concesso il termine nel ridicolo. Premesso l’impegno, l’amore e la completa devozione di padre Filippo Bognanni, che amo definire il custode del Vessillo di Maria, e con assoluto rispetto dovuto ai vertici della chiesa piazzese mi sono chiesto: Perché nella giornata del 5 agosto i sacerdoti delle chiese di Piazza non sono presenti in Basilica per assistere e partecipare con le loro preghiere allo svelamento di Maria Santissima delle Vittorie? Perché i portatori erano sprovvisti delle divise che tradizionalmente indossano quando portano in solenne processione il fercolo dove è custodito il vessillo della Patrona? Caro signor Sindaco, Caro assessore alle Tradizioni e Feste e caro Presidente del Consiglio Comunale mi rivolgo a voi con l’animo sincero. Cambiate rotta! La Patrona è il simbolo della città e della diocesi. La Patrona è il simbolo di 11 comuni che appartengono alla Diocesi di Piazza Armerina dal 1817 e a dimostralo vi sono 11 stendardi in piazza Garibaldi dove riposa lo stemma dei comuni (tra cui ricordiamo Enna, Aidone, Gela, Niscemi, Butera, Barrafranca, Valguarnera, Pietraperzia, Riesi) nessun rappresentante di questi comuni era presente in chiesa. Al suo fianco, caro Sindaco, aveva solo l’assessore alle feste e tradizioni Cimino e l’assessore alle politiche sociali Lina Grillo. Dov’era il comandante della Polizia Municipale o il suo vice? Ha invitato i Sindaci dei comuni della diocesi? Ha invitato il capo della polizia di Piazza Armerina Giancarlo Consoli e il capitano dei Carabinieri Michele Cannizzaro? Ha invitato il questore di Enna e il Colonnello dei Carabinieri? Ha invitato le massime autorità provinciali a cominciare dagli onorevoli che rappresentato la provincia di Enna? Caro Presidente del Consiglio Comunale ha rivolto l’invito ai suoi colleghi consiglieri? Ieri l’unico presente in Basilica, in qualità di cavaliere del quartiere Casalotto, era Rosario Paternico. Caro assessore Cimino la Patrona di Piazza non è la cantante che lei porta in città; non è un luogo di passerella ma se volete dare un tono alla manifestazione e riportare ai suoi antichi fasti la festa della Patrona della diocesi Maria Santissima delle Vittorie le consiglio, da amico quale sono, di studiare le tradizioni che appartengono a una festa e ad una delle diocesi più ricche di intelligenze e culture che la Sicilia ha avuto. Non è un gioco rivestire cariche istituzionali, non è un gioco rappresentare una città, vi sono dei momenti e delle occasioni dove i cerimoniali rivestono un alto valore simbolico e storico l'opposto significherebbe solo alimentare un percorso di caduta verso la totale anarchia.
giovedì 6 agosto 2009
In una Basilica gremita di fedeli la Patrona riposa sull'altare maggiore della Cattadrale. Cerimoniale assente!
Il 5 e il 15 agosto dovrebbero rappresentare, per la città e per gli 11 comuni che appartengono dal 1817 alla diocesi di Piazza Armerina, due giornate simbolo. Oggi seppur cresca di anno in anno il numero dei fedeli il cerimoniale risulta assente. Le critiche che muovevamo negli anni passati a chi voleva creare una figura istituzionale che si occupasse di cerimoniali e fungesse da raccordo tra le istituzioni e la diocesi erano ingenerose. Oggi abbiamo bisogno di una simile figura ed evitare di scadere, come è accaduto ieri, nel patetico e se mi è concesso il termine nel ridicolo. Premesso l’impegno, l’amore e la completa devozione di padre Filippo Bognanni, che amo definire il custode del Vessillo di Maria, e con assoluto rispetto dovuto ai vertici della chiesa piazzese mi sono chiesto: Perché nella giornata del 5 agosto i sacerdoti delle chiese di Piazza non sono presenti in Basilica per assistere e partecipare con le loro preghiere allo svelamento di Maria Santissima delle Vittorie? Perché i portatori erano sprovvisti delle divise che tradizionalmente indossano quando portano in solenne processione il fercolo dove è custodito il vessillo della Patrona? Caro signor Sindaco, Caro assessore alle Tradizioni e Feste e caro Presidente del Consiglio Comunale mi rivolgo a voi con l’animo sincero. Cambiate rotta! La Patrona è il simbolo della città e della diocesi. La Patrona è il simbolo di 11 comuni che appartengono alla Diocesi di Piazza Armerina dal 1817 e a dimostralo vi sono 11 stendardi in piazza Garibaldi dove riposa lo stemma dei comuni (tra cui ricordiamo Enna, Aidone, Gela, Niscemi, Butera, Barrafranca, Valguarnera, Pietraperzia, Riesi) nessun rappresentante di questi comuni era presente in chiesa. Al suo fianco, caro Sindaco, aveva solo l’assessore alle feste e tradizioni Cimino e l’assessore alle politiche sociali Lina Grillo. Dov’era il comandante della Polizia Municipale o il suo vice? Ha invitato i Sindaci dei comuni della diocesi? Ha invitato il capo della polizia di Piazza Armerina Giancarlo Consoli e il capitano dei Carabinieri Michele Cannizzaro? Ha invitato il questore di Enna e il Colonnello dei Carabinieri? Ha invitato le massime autorità provinciali a cominciare dagli onorevoli che rappresentato la provincia di Enna? Caro Presidente del Consiglio Comunale ha rivolto l’invito ai suoi colleghi consiglieri? Ieri l’unico presente in Basilica, in qualità di cavaliere del quartiere Casalotto, era Rosario Paternico. Caro assessore Cimino la Patrona di Piazza non è la cantante che lei porta in città; non è un luogo di passerella ma se volete dare un tono alla manifestazione e riportare ai suoi antichi fasti la festa della Patrona della diocesi Maria Santissima delle Vittorie le consiglio, da amico quale sono, di studiare le tradizioni che appartengono a una festa e ad una delle diocesi più ricche di intelligenze e culture che la Sicilia ha avuto. Non è un gioco rivestire cariche istituzionali, non è un gioco rappresentare una città, vi sono dei momenti e delle occasioni dove i cerimoniali rivestono un alto valore simbolico e storico l'opposto significherebbe solo alimentare un percorso di caduta verso la totale anarchia.
Chi sono

___________
"Il senso di inquietudine mi insegue sempre e quando mi pare di aver colto una certezza ricado nell'assoluto smarrimento. Mi chiedo: sono al posto giusto, al momento giusto? Boh! che casino è la VITA e quanto doloroso è questo cammino di scoperta dell'Assoluto che c'è in noi!"
TUTTI GLI ARTICOLI
-
►
2024
(6)
- ► luglio 2024 (1)
- ► maggio 2024 (1)
- ► marzo 2024 (1)
- ► febbraio 2024 (1)
-
►
2023
(32)
- ► dicembre 2023 (1)
- ► ottobre 2023 (1)
-
►
2018
(36)
- ► novembre 2018 (1)
- ► giugno 2018 (1)
- ► marzo 2018 (7)
-
►
2017
(98)
- ► novembre 2017 (1)
- ► febbraio 2017 (9)
-
►
2016
(374)
- ► dicembre 2016 (34)
- ► novembre 2016 (22)
- ► ottobre 2016 (25)
- ► settembre 2016 (27)
- ► luglio 2016 (10)
- ► giugno 2016 (25)
- ► maggio 2016 (32)
- ► aprile 2016 (29)
- ► marzo 2016 (49)
- ► febbraio 2016 (51)
- ► gennaio 2016 (61)
-
►
2015
(729)
- ► dicembre 2015 (63)
- ► novembre 2015 (45)
- ► ottobre 2015 (57)
- ► settembre 2015 (76)
- ► agosto 2015 (84)
- ► luglio 2015 (47)
- ► giugno 2015 (38)
- ► maggio 2015 (57)
- ► aprile 2015 (67)
- ► marzo 2015 (67)
- ► febbraio 2015 (64)
- ► gennaio 2015 (64)
-
►
2014
(1103)
- ► dicembre 2014 (94)
- ► novembre 2014 (65)
- ► ottobre 2014 (81)
- ► settembre 2014 (69)
- ► agosto 2014 (83)
- ► luglio 2014 (81)
- ► giugno 2014 (76)
- ► maggio 2014 (103)
- ► aprile 2014 (99)
- ► marzo 2014 (105)
- ► febbraio 2014 (121)
- ► gennaio 2014 (126)
-
►
2013
(1877)
- ► dicembre 2013 (135)
- ► novembre 2013 (107)
- ► ottobre 2013 (154)
- ► settembre 2013 (98)
- ► agosto 2013 (149)
- ► luglio 2013 (111)
- ► giugno 2013 (157)
- ► maggio 2013 (149)
- ► aprile 2013 (182)
- ► marzo 2013 (217)
- ► febbraio 2013 (168)
- ► gennaio 2013 (250)
-
►
2012
(2417)
- ► dicembre 2012 (219)
- ► novembre 2012 (242)
- ► ottobre 2012 (221)
- ► settembre 2012 (196)
- ► agosto 2012 (170)
- ► luglio 2012 (196)
- ► giugno 2012 (177)
- ► maggio 2012 (268)
- ► aprile 2012 (187)
- ► marzo 2012 (209)
- ► febbraio 2012 (163)
- ► gennaio 2012 (169)
-
►
2011
(2196)
- ► dicembre 2011 (185)
- ► novembre 2011 (168)
- ► ottobre 2011 (139)
- ► settembre 2011 (156)
- ► agosto 2011 (155)
- ► luglio 2011 (171)
- ► giugno 2011 (161)
- ► maggio 2011 (200)
- ► aprile 2011 (218)
- ► marzo 2011 (187)
- ► febbraio 2011 (178)
- ► gennaio 2011 (278)
-
►
2010
(2750)
- ► dicembre 2010 (279)
- ► novembre 2010 (239)
- ► ottobre 2010 (256)
- ► settembre 2010 (221)
- ► agosto 2010 (260)
- ► luglio 2010 (287)
- ► giugno 2010 (192)
- ► maggio 2010 (186)
- ► aprile 2010 (154)
- ► marzo 2010 (231)
- ► febbraio 2010 (222)
- ► gennaio 2010 (223)
-
▼
2009
(1670)
- ► dicembre 2009 (240)
- ► novembre 2009 (197)
- ► ottobre 2009 (193)
- ► settembre 2009 (146)
- ▼ agosto 2009 (175)
- ► luglio 2009 (146)
- ► giugno 2009 (101)
- ► maggio 2009 (106)
- ► aprile 2009 (84)
- ► marzo 2009 (121)
- ► febbraio 2009 (90)
- ► gennaio 2009 (71)
-
►
2008
(990)
- ► dicembre 2008 (93)
- ► novembre 2008 (94)
- ► ottobre 2008 (118)
- ► settembre 2008 (112)
- ► luglio 2008 (104)
- ► giugno 2008 (130)
- ► maggio 2008 (98)
- ► aprile 2008 (69)
- ► marzo 2008 (64)
- ► febbraio 2008 (49)
-
►
2007
(210)
- ► dicembre 2007 (36)
- ► novembre 2007 (52)
- ► ottobre 2007 (65)
-
►
2006
(15)
- ► giugno 2006 (1)
- ► aprile 2006 (1)
- ► marzo 2006 (1)
- ► gennaio 2006 (2)
-
►
2005
(2)
- ► novembre 2005 (1)
- ► luglio 2005 (1)
-
►
2004
(7)
- ► settembre 2004 (1)
- ► aprile 2004 (1)