domenica 4 novembre 2012
Un grande Matteo Renzi infiamma Piazza Armerina
Francamente non c'è l'aspettavamo. O meglio pensavamo che Matteo Renzi potesse suscitare entusiasmo e partecipazione ma non fino a questo punto. I numeri poco importano, seppur indicatori di consenso. 400 o 500 non sappiamo, non vi abbiamo contati. Abbiamo pero' visto centinaia di uomini e donne, di ogni età e collocazione politica, spesso apartici, decine di ventenni, attendere silenziosamente per oltre un 'ora e mezzo, l'arrivo del sindaco di Firenze. Disciplinati e partecipi, attenti uditori appassionati, di quella passione oggi merce rara per chi si addentra o insiste nel volere aprire le porte della politica, quella buona, alla gente comune, alla società, a tutti noi. La vasta eco ed il clamore dell'iniziativa che ha visto Piazza Armerina ancora una volta protagonista nel panorama provinciale ci ha reso ancora più forti e ancora più determinati nella nostra azione sul territorio, per ricambiare una classe dirigente che ha fatto il suo tempo. Troppi i protagonisti sulla breccia da un ventennio, anche nella nostra città, troppi i professionisti del consenso spicciolo, i tornacontisti, i voltagabbana, quelli del " per me che cosa c'è", quelli che impegnano il proprio tempo pubblico all'insegna del motto " tengo famiglia", i carrieristi della politica. Ed abbiamo deciso di rompere gli indugi, sfidando il gotha della politica provinciale e fors'anche regionale. Ecco che nasce il comitato Pro Renzi della città dei mosaici, aperto a tutti e disponibile ad ascoltare tutti. Nel 2009 abbiamo lanciato, tra i primi a crederci, l'avventura di Rosario Crocetta, in occasione delle elezioni europee, chissà che oggi non sia la volta buona per cambiare l'Italia, adesso, magari partendo da Piazza Armerina. Legalità & Sviluppo apre la sua sede di via Mons. La Vaccara n.19 ogni pomeriggio, dal prossimo martedì 6 novembre dalle ore 18,00 alle 20,00 per raccogliere le vostre adesioni e costruire insieme il miglior modo per cambiare l'Italia e la nostra Sicilia, adesso!! Senza dimenticare i gruppi nati via social network ed il sito www. matteorenzi. it Con Rosario Crocetta la Rivoluzione è iniziata, con Matteo Renzi dobbiamo continuare.
La FIDAPA apre l'anno sociale il 9 novembre.
La Fidapa si congratula per l'elezione dei neo deputati regionali piazzesi, la socia Luisa Lantierie l'attore Antonio Venturino, che con ruoli e finalità diversi hanno contribuito all'attuazione dei fini statutari dell'Associazione, e auspica di potere ancora collaborare per la piena realizzazione di una cittadinanza attiva e solidale.
Comunica inoltre:
- l'apertura dell'anno sociale 2012/13 Venerdì 9 Novembre - ore 19,00 presso l'Hotel Villa Romana, con la presentazione del libro del preside Lorenzo Marotta, studente negli anni sessanta presso il Liceo Classico di Piazza Armerina; dopo il saluto della presidente Cettina Lalomia, è previsto l'ingresso di 7 nuove Socie; l'autore e il contenuto del libro saranno presentati rispettivamente dalle socie - past presidenti Franca Miroddi e Agata Caruso;
Comunica inoltre:
- l'apertura dell'anno sociale 2012/13 Venerdì 9 Novembre - ore 19,00 presso l'Hotel Villa Romana, con la presentazione del libro del preside Lorenzo Marotta, studente negli anni sessanta presso il Liceo Classico di Piazza Armerina; dopo il saluto della presidente Cettina Lalomia, è previsto l'ingresso di 7 nuove Socie; l'autore e il contenuto del libro saranno presentati rispettivamente dalle socie - past presidenti Franca Miroddi e Agata Caruso;
4 novembre. Il ricordo dell'arma dei carabinieri
COMUNICATO STAMPA 04 NOVEMBRE 2012
Ricadrà domani 04 novembre la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate la festa istituita nel 1919, in ricordo del 4 novembre 1918, giornata in cui entrò in vigore l'armistizio o patto di Villa Giusti, con cui il giorno precedente i delegati austriaci firmarono la resa ed ebbe così fine il primo conflitto mondiale. Esattamente 94 anni orsono ebbero termine le ostilità tra l'Italia e l'Austria/Ungheria, concluse sul campo con la vittoriosa offensiva di Vittorio Veneto. Una vittoria frutto della dedizione, del sacrificio e dell'unità del popolo italiano. Una vittoria che costò la vita a 689.000 italiani e lasciò feriti oltre un milione di connazionali.
Ricadrà domani 04 novembre la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate la festa istituita nel 1919, in ricordo del 4 novembre 1918, giornata in cui entrò in vigore l'armistizio o patto di Villa Giusti, con cui il giorno precedente i delegati austriaci firmarono la resa ed ebbe così fine il primo conflitto mondiale. Esattamente 94 anni orsono ebbero termine le ostilità tra l'Italia e l'Austria/Ungheria, concluse sul campo con la vittoriosa offensiva di Vittorio Veneto. Una vittoria frutto della dedizione, del sacrificio e dell'unità del popolo italiano. Una vittoria che costò la vita a 689.000 italiani e lasciò feriti oltre un milione di connazionali.
Convegno Internazionale a Piazza Armerina presso Palazzo Trigona
Dal 7 al 10 novembre si terrà a Piazza Armerina, presso la prestigiosa sede di Palazzo Trigona, il Convegno Internazionale "La villa restaurata e i nuovi studi sull'edilizia residenziale tardoantica". Promosso dal CISEM (Centro Interuniversitario sull’edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo, w3.uniroma1.it/cisem/), ed organizzato in collaborazione con il Parco Archeologico della Villa del Casale e delle aree archeologiche di Piazza Armerina e dei comuni limitrofi e la Città di Piazza Armerina, il convegno si articolerà in tre giornate dedicate all’approfondimento e alla discussione di tematiche generali sull’edilizia residenziale tardoantica, sviluppate dai rappresentanti delle diverse sedi italiane del Centro (Roma, Bologna, Padova, Foggia ed Enna), e delle Università ed Istituti di ricerca italiani e stranieri che vi aderiscono, oltre che da studiosi che presenteranno una sintesi delle proprie ricerche con comunicazioni brevi e posters.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Chi sono

___________
"Il senso di inquietudine mi insegue sempre e quando mi pare di aver colto una certezza ricado nell'assoluto smarrimento. Mi chiedo: sono al posto giusto, al momento giusto? Boh! che casino è la VITA e quanto doloroso è questo cammino di scoperta dell'Assoluto che c'è in noi!"
TUTTI GLI ARTICOLI
-
►
2024
(6)
- ► luglio 2024 (1)
- ► maggio 2024 (1)
- ► marzo 2024 (1)
- ► febbraio 2024 (1)
-
►
2023
(32)
- ► dicembre 2023 (1)
- ► ottobre 2023 (1)
-
►
2018
(36)
- ► novembre 2018 (1)
- ► giugno 2018 (1)
- ► marzo 2018 (7)
-
►
2017
(98)
- ► novembre 2017 (1)
- ► febbraio 2017 (9)
-
►
2016
(374)
- ► dicembre 2016 (34)
- ► novembre 2016 (22)
- ► ottobre 2016 (25)
- ► settembre 2016 (27)
- ► luglio 2016 (10)
- ► giugno 2016 (25)
- ► maggio 2016 (32)
- ► aprile 2016 (29)
- ► marzo 2016 (49)
- ► febbraio 2016 (51)
- ► gennaio 2016 (61)
-
►
2015
(729)
- ► dicembre 2015 (63)
- ► novembre 2015 (45)
- ► ottobre 2015 (57)
- ► settembre 2015 (76)
- ► agosto 2015 (84)
- ► luglio 2015 (47)
- ► giugno 2015 (38)
- ► maggio 2015 (57)
- ► aprile 2015 (67)
- ► marzo 2015 (67)
- ► febbraio 2015 (64)
- ► gennaio 2015 (64)
-
►
2014
(1103)
- ► dicembre 2014 (94)
- ► novembre 2014 (65)
- ► ottobre 2014 (81)
- ► settembre 2014 (69)
- ► agosto 2014 (83)
- ► luglio 2014 (81)
- ► giugno 2014 (76)
- ► maggio 2014 (103)
- ► aprile 2014 (99)
- ► marzo 2014 (105)
- ► febbraio 2014 (121)
- ► gennaio 2014 (126)
-
►
2013
(1877)
- ► dicembre 2013 (135)
- ► novembre 2013 (107)
- ► ottobre 2013 (154)
- ► settembre 2013 (98)
- ► agosto 2013 (149)
- ► luglio 2013 (111)
- ► giugno 2013 (157)
- ► maggio 2013 (149)
- ► aprile 2013 (182)
- ► marzo 2013 (217)
- ► febbraio 2013 (168)
- ► gennaio 2013 (250)
-
▼
2012
(2417)
- ► dicembre 2012 (219)
-
▼
novembre 2012
(242)
-
▼
nov 04
(7)
- L'amo
- Un grande Matteo Renzi infiamma Piazza Armerina
- La FIDAPA apre l'anno sociale il 9 novembre.
- Antonio Venturino ringrazia gli elettori di tutta ...
- 4 novembre. Il ricordo dell'arma dei carabinieri
- Convegno Internazionale a Piazza Armerina presso P...
- 4 novembre. La statua del Cascino piena di Gramign...
-
▼
nov 04
(7)
- ► ottobre 2012 (221)
- ► settembre 2012 (196)
- ► agosto 2012 (170)
- ► luglio 2012 (196)
- ► giugno 2012 (177)
- ► maggio 2012 (268)
- ► aprile 2012 (187)
- ► marzo 2012 (209)
- ► febbraio 2012 (163)
- ► gennaio 2012 (169)
-
►
2011
(2196)
- ► dicembre 2011 (185)
- ► novembre 2011 (168)
- ► ottobre 2011 (139)
- ► settembre 2011 (156)
- ► agosto 2011 (155)
- ► luglio 2011 (171)
- ► giugno 2011 (161)
- ► maggio 2011 (200)
- ► aprile 2011 (218)
- ► marzo 2011 (187)
- ► febbraio 2011 (178)
- ► gennaio 2011 (278)
-
►
2010
(2750)
- ► dicembre 2010 (279)
- ► novembre 2010 (239)
- ► ottobre 2010 (256)
- ► settembre 2010 (221)
- ► agosto 2010 (260)
- ► luglio 2010 (287)
- ► giugno 2010 (192)
- ► maggio 2010 (186)
- ► aprile 2010 (154)
- ► marzo 2010 (231)
- ► febbraio 2010 (222)
- ► gennaio 2010 (223)
-
►
2009
(1670)
- ► dicembre 2009 (240)
- ► novembre 2009 (197)
- ► ottobre 2009 (193)
- ► settembre 2009 (146)
- ► agosto 2009 (175)
- ► luglio 2009 (146)
- ► giugno 2009 (101)
- ► maggio 2009 (106)
- ► aprile 2009 (84)
- ► marzo 2009 (121)
- ► febbraio 2009 (90)
- ► gennaio 2009 (71)
-
►
2008
(990)
- ► dicembre 2008 (93)
- ► novembre 2008 (94)
- ► ottobre 2008 (118)
- ► settembre 2008 (112)
- ► luglio 2008 (104)
- ► giugno 2008 (130)
- ► maggio 2008 (98)
- ► aprile 2008 (69)
- ► marzo 2008 (64)
- ► febbraio 2008 (49)
-
►
2007
(210)
- ► dicembre 2007 (36)
- ► novembre 2007 (52)
- ► ottobre 2007 (65)
-
►
2006
(15)
- ► giugno 2006 (1)
- ► aprile 2006 (1)
- ► marzo 2006 (1)
- ► gennaio 2006 (2)
-
►
2005
(2)
- ► novembre 2005 (1)
- ► luglio 2005 (1)
-
►
2004
(7)
- ► settembre 2004 (1)
- ► aprile 2004 (1)