
giovedì 8 ottobre 2009
Le attività invernali dell'oratorio salesiano.

Ottobre piovono i libri. L'iniziativa dell'amministrazione comunale

Il concorso per ragioniere capo è regolare. Rigettato il ricorso del Diccap Sulpm.
Comunicato stampa
Rigettato dal giudice del lavoro Pierpaolo Gori il ricorso del sindacato DICCAP SULPM contro il bando di concorso per Ragioniere Capo emanato dal Comune di Piazza Armerina.
Il ricorso chiedeva che venisse dichiarata la condotta antisindacale del Comune per l’ipotetica inosservanza delle norme di contratto in quanto – secondo il sindacato – le organizzazioni sindacali non erano state informate preventivamente dei requisiti di accesso al bando e, specificatamente, di quello dell’esperienza triennale nella direzione di un ufficio finanziario nella pubblica aministrazione.
Veniva dunque chiesto al Giudice di annullare la delibera di Giunta n. 132/2008 che modificava il Regolamento di organizzazione degli uffici e servizi, il bando di concorso e tutti gli altri atti successivi.
Il Comune, rappresentato dagli avvocati Bonura e Basile, aveva respinto le accuse sostenendo che la modifica del Regolamento non era tra gli argomenti per i quali è prevista una concertazione con le organizzazioni sindacali. In ogni caso, il Comune, con nota inviata ai sindacati nell’ottobre 2008 – prima che venisse adottata la delibera di Giunta – aveva comunicato l’intenzione di «prevedere la possibilità di definire ulteriori requisiti speciali per i profili di categoria D posizione giuridica D3», cioè per i funzionari più alti.
Il Giudice ha dato ragione al Comune dichiarando che «il comportamento tenuto nella vicenda dall’amministrazione non può essere considerato antisindacale» e ha pertanto rigettato il ricorso.
Il Giudice, inoltre, pur non riconoscendo, come chiedeva il Comune, che alcune espressioni utilizzate dall’organizzazione sindacale nel ricorso sono «sconvenienti e offensive», ha sottolineato che l’affermazione secondo cui l’Amministrazione comunale aveva modificato il regolamento «chissa per quali ragioni» contiene «sicuramente una illazione».
Il Sindaco non ha ritenuto di commentare la sentenza affermando solo che «appare evidente che si è camuffata con una copertura sindacale un’azione con fini solo politici».
Rigettato dal giudice del lavoro Pierpaolo Gori il ricorso del sindacato DICCAP SULPM contro il bando di concorso per Ragioniere Capo emanato dal Comune di Piazza Armerina.
Il ricorso chiedeva che venisse dichiarata la condotta antisindacale del Comune per l’ipotetica inosservanza delle norme di contratto in quanto – secondo il sindacato – le organizzazioni sindacali non erano state informate preventivamente dei requisiti di accesso al bando e, specificatamente, di quello dell’esperienza triennale nella direzione di un ufficio finanziario nella pubblica aministrazione.
Veniva dunque chiesto al Giudice di annullare la delibera di Giunta n. 132/2008 che modificava il Regolamento di organizzazione degli uffici e servizi, il bando di concorso e tutti gli altri atti successivi.
Il Comune, rappresentato dagli avvocati Bonura e Basile, aveva respinto le accuse sostenendo che la modifica del Regolamento non era tra gli argomenti per i quali è prevista una concertazione con le organizzazioni sindacali. In ogni caso, il Comune, con nota inviata ai sindacati nell’ottobre 2008 – prima che venisse adottata la delibera di Giunta – aveva comunicato l’intenzione di «prevedere la possibilità di definire ulteriori requisiti speciali per i profili di categoria D posizione giuridica D3», cioè per i funzionari più alti.
Il Giudice ha dato ragione al Comune dichiarando che «il comportamento tenuto nella vicenda dall’amministrazione non può essere considerato antisindacale» e ha pertanto rigettato il ricorso.
Il Giudice, inoltre, pur non riconoscendo, come chiedeva il Comune, che alcune espressioni utilizzate dall’organizzazione sindacale nel ricorso sono «sconvenienti e offensive», ha sottolineato che l’affermazione secondo cui l’Amministrazione comunale aveva modificato il regolamento «chissa per quali ragioni» contiene «sicuramente una illazione».
Il Sindaco non ha ritenuto di commentare la sentenza affermando solo che «appare evidente che si è camuffata con una copertura sindacale un’azione con fini solo politici».
Il mercato rimane in Piazza Falcone e Borsellino
Piazza. Niente spostamento del mercato settimanale. Forse se ne riparlerà tra un mese. Una giornata ricca di tensione ieri nella città dei mosaici. Prima accenni di liti, poi animate discussioni, dibattiti e riunioni per arrivare, infine, ad una soluzione condivisa. Il tutto dalle 6 del mattino fino all’ora di pranzo, per ottenere questo risultato: il mercato settimanale, per almeno un altro mese, rimarrà dove si trova e cioè in piazza Falcone e Borsellino. Fin dalle prime ore della mattinata di ieri si era capito che la decisione di trasferire il mercato settimanale nell’area adiacente lo stadio comunale era sembrata inopportuna, almeno per adesso. “Sulla carta – ha detto l’assessore Teodoro Ribilotta – avevamo disegnato dei posteggi che nella realtà si sono rilevati poco reali. Pertanto, con gli operatori stesso abbiamo concordato che il mercato nelle more della ridefinizione dei parcheggi rimarrà in Piazza Falcone e Borsellino. Appena tutto sarà pronto ci trasferiremo nel Piano Sant’Ippolito, sia per il settore alimentare che per quello merceologico”. Insomma, finalmente, dopo anni di tentativi pare che entro il prossimo mese il mercato dovrebbe essere definitivamente trasferito nella nuova area. Ora gli uffici dovranno rimodulare la mappa permettendo la sistemazione adeguata dell’intero mercato settimanale nell’area circostante lo stadio comunale. Intanto, momenti di forte tensione hanno caratterizzato la mattinata di ieri quando si è sfiorata la lite tra operatori commerciali in merito all’assegnazione dei posteggi. L’intervento della polizia di Stato, guidata dal vicecommissario aggiunto Sonia Cavallo, ha evitato conseguenze peggiori. Il buon senso delle organizzazioni di categoria, Confcommercio e Confesercenti, accompagnata dalla presa d’atto dell’impossibilita di svolgere il mercato in quelle condizioni di forte tensione ha portato il vicesindaco della città Teodoro Ribilotta ha indire una riunione urgente dapprima con un gruppo di operatori commerciali poi con le organizzazione settoriali maggiormente rappresentative. L’assessore Ribilotta ha dovuto prendere atto del netto rifiuto da parte dei commercianti di spostarsi provvisoriamente all’area dell’ex Siace e dopo un fitto colloquio con il responsabile della Confesercenti e della Confcommercio, Toto Bonanno e Salvatore Amato, ha dovuto accettare le proposte dell’intero settore di ritornare in piazza Falcone e Borsellino. “Siamo soddisfatti della decisione presa dall’amministrazione comunale” dichiara Toto Bonanno della Confcommercio “oggi l’assessore alle attività produttive Ribilotta che si è reso conto che gli spazi assegnateci e la divisione del mercato si è rilevata una decisione inopportuna. Stamani hanno vinto tutti gli operatori commerciali e tutte le organizzazioni di categoria uniti nella difesa degli interessi di un comparto che soffre da decenni la crisi economica che strangola un settore dominato dai grandi comparti commerciali.”
Agostino Sella
Agostino Sella
Mercato sospeso. Forti momenti di tensione.
Stamattina gli ambulanti hanno sospeso il mercato contro la decisione di trasferire la location nel piano S. Ippolito, peraltro condivisa dai sindacati. Ci sono stati momenti di tensione. In mattinata è prevista una riunione con Ribilotta presso Sala delle luci.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Chi sono

___________
"Il senso di inquietudine mi insegue sempre e quando mi pare di aver colto una certezza ricado nell'assoluto smarrimento. Mi chiedo: sono al posto giusto, al momento giusto? Boh! che casino è la VITA e quanto doloroso è questo cammino di scoperta dell'Assoluto che c'è in noi!"
TUTTI GLI ARTICOLI
-
►
2024
(6)
- ► luglio 2024 (1)
- ► maggio 2024 (1)
- ► marzo 2024 (1)
- ► febbraio 2024 (1)
-
►
2023
(32)
- ► dicembre 2023 (1)
- ► ottobre 2023 (1)
-
►
2018
(36)
- ► novembre 2018 (1)
- ► giugno 2018 (1)
- ► marzo 2018 (7)
-
►
2017
(98)
- ► novembre 2017 (1)
- ► febbraio 2017 (9)
-
►
2016
(374)
- ► dicembre 2016 (34)
- ► novembre 2016 (22)
- ► ottobre 2016 (25)
- ► settembre 2016 (27)
- ► luglio 2016 (10)
- ► giugno 2016 (25)
- ► maggio 2016 (32)
- ► aprile 2016 (29)
- ► marzo 2016 (49)
- ► febbraio 2016 (51)
- ► gennaio 2016 (61)
-
►
2015
(729)
- ► dicembre 2015 (63)
- ► novembre 2015 (45)
- ► ottobre 2015 (57)
- ► settembre 2015 (76)
- ► agosto 2015 (84)
- ► luglio 2015 (47)
- ► giugno 2015 (38)
- ► maggio 2015 (57)
- ► aprile 2015 (67)
- ► marzo 2015 (67)
- ► febbraio 2015 (64)
- ► gennaio 2015 (64)
-
►
2014
(1103)
- ► dicembre 2014 (94)
- ► novembre 2014 (65)
- ► ottobre 2014 (81)
- ► settembre 2014 (69)
- ► agosto 2014 (83)
- ► luglio 2014 (81)
- ► giugno 2014 (76)
- ► maggio 2014 (103)
- ► aprile 2014 (99)
- ► marzo 2014 (105)
- ► febbraio 2014 (121)
- ► gennaio 2014 (126)
-
►
2013
(1877)
- ► dicembre 2013 (135)
- ► novembre 2013 (107)
- ► ottobre 2013 (154)
- ► settembre 2013 (98)
- ► agosto 2013 (149)
- ► luglio 2013 (111)
- ► giugno 2013 (157)
- ► maggio 2013 (149)
- ► aprile 2013 (182)
- ► marzo 2013 (217)
- ► febbraio 2013 (168)
- ► gennaio 2013 (250)
-
►
2012
(2417)
- ► dicembre 2012 (219)
- ► novembre 2012 (242)
- ► ottobre 2012 (221)
- ► settembre 2012 (196)
- ► agosto 2012 (170)
- ► luglio 2012 (196)
- ► giugno 2012 (177)
- ► maggio 2012 (268)
- ► aprile 2012 (187)
- ► marzo 2012 (209)
- ► febbraio 2012 (163)
- ► gennaio 2012 (169)
-
►
2011
(2196)
- ► dicembre 2011 (185)
- ► novembre 2011 (168)
- ► ottobre 2011 (139)
- ► settembre 2011 (156)
- ► agosto 2011 (155)
- ► luglio 2011 (171)
- ► giugno 2011 (161)
- ► maggio 2011 (200)
- ► aprile 2011 (218)
- ► marzo 2011 (187)
- ► febbraio 2011 (178)
- ► gennaio 2011 (278)
-
►
2010
(2750)
- ► dicembre 2010 (279)
- ► novembre 2010 (239)
- ► ottobre 2010 (256)
- ► settembre 2010 (221)
- ► agosto 2010 (260)
- ► luglio 2010 (287)
- ► giugno 2010 (192)
- ► maggio 2010 (186)
- ► aprile 2010 (154)
- ► marzo 2010 (231)
- ► febbraio 2010 (222)
- ► gennaio 2010 (223)
-
▼
2009
(1670)
- ► dicembre 2009 (240)
- ► novembre 2009 (197)
-
▼
ottobre 2009
(193)
-
▼
ott 08
(7)
- Le attività invernali dell'oratorio salesiano.
- Ottobre piovono i libri. L'iniziativa dell'amminis...
- Il grande barista di Palermo. "A scerra pa cutra"
- Ribilotta sullo spostamento del mercato settimanale.
- Il concorso per ragioniere capo è regolare. Rigett...
- Il mercato rimane in Piazza Falcone e Borsellino
- Mercato sospeso. Forti momenti di tensione.
-
▼
ott 08
(7)
- ► settembre 2009 (146)
- ► agosto 2009 (175)
- ► luglio 2009 (146)
- ► giugno 2009 (101)
- ► maggio 2009 (106)
- ► aprile 2009 (84)
- ► marzo 2009 (121)
- ► febbraio 2009 (90)
- ► gennaio 2009 (71)
-
►
2008
(990)
- ► dicembre 2008 (93)
- ► novembre 2008 (94)
- ► ottobre 2008 (118)
- ► settembre 2008 (112)
- ► luglio 2008 (104)
- ► giugno 2008 (130)
- ► maggio 2008 (98)
- ► aprile 2008 (69)
- ► marzo 2008 (64)
- ► febbraio 2008 (49)
-
►
2007
(210)
- ► dicembre 2007 (36)
- ► novembre 2007 (52)
- ► ottobre 2007 (65)
-
►
2006
(15)
- ► giugno 2006 (1)
- ► aprile 2006 (1)
- ► marzo 2006 (1)
- ► gennaio 2006 (2)
-
►
2005
(2)
- ► novembre 2005 (1)
- ► luglio 2005 (1)
-
►
2004
(7)
- ► settembre 2004 (1)
- ► aprile 2004 (1)