sabato 19 settembre 2009
Arrestato dai Carabinieri un giovane diciottenne

Foto in alto: Michele Cannizzaro capitano Carabinieri di Piazza Armerina
Riprendiamoci la città! Parte prima

Quello, comunque, che più importa è l’immagine di sostegno alla quale la massima è legata.
E’ arrivato, infatti, il momento che le forze positive del paese riprendano in mano la situazione: che sostengano appunto l’impianto delle regole della convivenza civile che hanno sempre contraddistinto la nostra storica città normanna. Inciviltà e maleducazione imperversano?!
Questo sembra diventato il paese de “ Il mio diritto è mio e quello degli altri è pure mio!”; è questo quel filo rosso che collega in maniera poco apparente, ma sostanziale la mentalità balorda e criminogena di bulli, maleducati, delinquenti, incivili; tutte quelle persone, insomma, che credono di essere titolari solo di diritti e vedono gli altri titolari solo di doveri, quali altri? Gli altri: gli anziani, i disabili,i più deboli, le persone più educate, la brava gente, la società civile per l’appunto.
Da criminologo normocentrico ( La scuola criminologica del Prof. G.V. Pisapia n.d.r.) comincio ad allarmarmi dell’andazzo ir-regolare della convivenza sociale; tant’è che uno sparuto manipolo di devianti, una sparuta minoranza di gente problematica o vaistasa ( termine baariuoto n.d.a.) riescono a rendere fastidiosa la vita alla maggioranza dei cittadini.
Non ci si nasconda come gli struzzi poiché le cronache dei giornali non vanno dimenticate: l’attacco a luoghi e a persone simboliche dell’organizzazione sociale e a parti di essa non va sottovalutata, così come lo stato disordinato degli spazi collettivi della città.
Il senso della sregolatezza nel sistema della città tende ad aumentare il senso dell’insicurezza individuale e per conseguenza la temperatura dell’aggressività collettiva, e con questa frase abbiamo citato l’analisi sociologica sulle città di un grande antropologo come Corradini: sic!
La politica ed i politici li ho visti silenti,rispetto a questo subdolo sgretolarsi della convivenza civile, salvo che qualche nota mi sia sfuggita, essendo spesso per motivi di lavoro fuori sede, e in tale ipotesi mi scuso anticipatamente con cotali persone, associazioni, partiti, etc.
Ciò che non mi è sfuggito sicuramente è invece la grande sensibilità dimostrata, sul campo dell’ordine sociale, dagli uomini delle forze dell’ordine operanti nel territorio della città e dai loro Dirigenti, a questi va dato il merito di avere capito, forse più di altri deputati a farlo, il pericolo subdolo di questo modus vivendi che rischia di avvolgere la città in un bozzolo da cui non nascerà sicuramente una farfalla, ma un mostro collettivo. Il punto è che il loro impegno rischia di diventare quasi vano se li lasciamo soli, senza il grazie “espresso” della cosiddetta società civile e l’esercizio da parte di questa del controllo civico.
Grazie al Cielo sempre importante è il ruolo della Chiesa rispetto all’Etica della convivenza sociale,in forza della capillare presenza nel territorio con le Sue Parrocchie, gli oratori, i gruppi scouts, la Caritas, l’Azione Cattolica ed i suoi Catechisti, la presenza del Clero, ma è sforzo non bastevole, specie in questa fase della vita della città! Necessario diventa l’impegno sinergico di laici e di cristiani nel sociale.
Occorre un grande progetto educativo, collettivo, condiviso e sinergico che lavori per il recupero di condotte civili e comportamenti eterocentrici; non possiamo lasciare questo compito titanico solo sulle spalle della Chiesa, delle Forze dell’Ordine e della Stampa. Sveglia: Sustentat ne cadat!
Foto in alto: Santo Pecoraro, Sociologo
Introduzione all'Assemblea diocesana “Chiesa comunione di persone. Da ‘collaboratori’ a ‘corresponsabili’: il dono della relazione filiale e fraterna

siamo oggi convocati in questa assemblea diocesana all'inizio del nuovo anno pastorale per una rinnovata esperienza e presa di coscienza del nostro essere Chiesa.
0.1 Vogliamo proseguire nella recezione degli insegnamenti del Concilio Vaticano II a cui siamo richiamati dal Magistero pontificio e dagli orientamenti pastorali della Conferenza Episcopale Italiana in continuità con il cammino intrapreso dalla nostra Chiesa diocesana.................
Domani il programma Presadiretta. Ci ha lavorato sulla parte di roma il nostro concittadino Danilo Procaccianti
COMUNICATO STAMPA “PRESADIRETTA” di Riccardo Iacona TERZA PUNTATA
“TAGLISICURI”Domenica 20 settembre Ore 21.00
Lo sapevate che a Roma, una città grande dieci volte Milano, ogni notte escono solo dalle dieci alle dodici volanti a pattugliare la capitale di Italia? Mentre nel 1993 ne uscivano 23 e con un equipaggio di tre persone e non di due, come adesso? E che nei commissariati di Roma in media manca il 30 per cento del personale previsto in pianta organica, con punte del 50 e del 60 per cento in quartieri a rischio come Primavalle, San Basilio, San Giovanni? E che il peggio potrebbe ancora arrivare visto che la finanziaria di Tremonti dell’anno scorso prevede il taglio lineare di un miliardo di euro in tre anni a tutto il comparto della sicurezza e poi, che fine ha fatto il poliziotto di quartiere?
PRESADIRETTA ha documentato la drammatica situazione di insicurezza in cui versano i grandi quartieri popolari di Roma, a partire da TOR BELLA MONACA ed e’ andata a vedere da vicino come vivono e lavorano i poliziotti di Roma e le conseguenze concrete che la mancanza di soldi ha sulla capacità delle forze dell’ordine di controllare e prevenire la piccola e la grande criminalità. Per la prima volta parleranno in televisione decine di poliziotti.
Nella stessa puntata PRESADIRETTA accende le sue telecamere sulle RONDE: chi sono quelli che finora hanno animato le ronde da Torino a Massa Carrara? E perché le fanno? E soprattutto, servono a rendere più sicuri i quartieri che attraversano?
http://www.presadiretta.rai.it/
“TAGLISICURI”Domenica 20 settembre Ore 21.00
Lo sapevate che a Roma, una città grande dieci volte Milano, ogni notte escono solo dalle dieci alle dodici volanti a pattugliare la capitale di Italia? Mentre nel 1993 ne uscivano 23 e con un equipaggio di tre persone e non di due, come adesso? E che nei commissariati di Roma in media manca il 30 per cento del personale previsto in pianta organica, con punte del 50 e del 60 per cento in quartieri a rischio come Primavalle, San Basilio, San Giovanni? E che il peggio potrebbe ancora arrivare visto che la finanziaria di Tremonti dell’anno scorso prevede il taglio lineare di un miliardo di euro in tre anni a tutto il comparto della sicurezza e poi, che fine ha fatto il poliziotto di quartiere?
PRESADIRETTA ha documentato la drammatica situazione di insicurezza in cui versano i grandi quartieri popolari di Roma, a partire da TOR BELLA MONACA ed e’ andata a vedere da vicino come vivono e lavorano i poliziotti di Roma e le conseguenze concrete che la mancanza di soldi ha sulla capacità delle forze dell’ordine di controllare e prevenire la piccola e la grande criminalità. Per la prima volta parleranno in televisione decine di poliziotti.
Nella stessa puntata PRESADIRETTA accende le sue telecamere sulle RONDE: chi sono quelli che finora hanno animato le ronde da Torino a Massa Carrara? E perché le fanno? E soprattutto, servono a rendere più sicuri i quartieri che attraversano?
http://www.presadiretta.rai.it/
Daniele La Delia ricorda Don Carmelo Cannizzo
Sono trascorsi circa mesi dalla morte di Don Carmelo Cannizzo, egli è morto il 20 Marzo 2009. Prima di morire pronunziò: “Vado in cielo…gioite come me!.
Il suo grande amore : Gesù Cristo e per Cristo e con Cristo Carmelo Cannizzo fece della sua vita un atto di donazione verso i deboli, agli anziani, gli emarginati e i giovani. Insegnante di Matematica presso l’Istituto Tecnico Industriale “E. Majorana” di Piazza Armerina, carismatica figura del mondo degli scout, Vicario parrocchiale della parrocchia di S. Francesco d’Assisi, cappellano delle Suore della Sacra Famiglia in Niscemi. Nel novembre del 2008, improvvisamente, mentre dice Messa, ravvisa i sintomi di quella che si rivelerà una tremenda malattia, seguono il ricovero e gli accertamenti al Policlinico di Milano che confermano la triste diagnosi. Tornò a Niscemi per stare vicino ai suoi “Giovani”. Il Parroco Don Giuseppe Giugno e le Suore della Sacra Famiglia, si prodigarono ad assisterlo con grande affetto.Per ricordare la figura di “Don Carmelo Cannizzo” sono state intraprese numerose iniziative. L’Istituto Tecnico Industriale di Piazza Armerina con il Dirigente Scolastico, i docenti, il personale ATA e gli alunni gli hanno dedicato il Laboratorio Astrofisico con una targa in ricordo. Ad Enna, giorno 27 c.m. gli sarà intitolato il “Centro Sociale Comunale all’ Educatore e Capo Scout” con racconto e testimonianza dell’uomo e dei fatti. Le Guide e i suoi Scout gli hanno dedicato il messaggio di Baden Pawell “…Ma il vero modo di essere felici è quello di procurare la felicità agli altri, cercate di lasciare questo mondo un po’ migliore di quanto non l’avete trovato e, quando suonerà la vostra ora di morire, potrete morire felici nella coscienza di non aver sprecato il vostro tempo, ma di avere fatto del vostro meglio. “Siate preparati” così, a vivere felici e a morire felici. Mantenete la vostra Promessa di Scouts, anche quando non sarete più ragazzi, e dio vi aiuti in questo.” Carmelo quella promessa l’ha mantenuta.
Daniele La Delia
Carmelo Nigrelli. "Dal 1 novembre al via il corso di Archeologia a S. Anna"
NELLA FOTO TERMINE E NIGRELLI DURANTE LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO CORSO UNIVERSITARIO
L'Mpa continua le sue riunioni.

Piazza Armerina. Prosegue a ritmo serrato l’attività del Movimento per l’Autonomia della città dei mosaici guidato da Giuseppe Mattia, candidato a sindaco alle ultime amministrative e arrivato secondo per una settantina di voti. Nel corso dell’ultima seduta l’assemblea il movimento del presidente della regione Raffaele Lombardo ha tracciato le linee programmatiche di massima, sebbene, per alcuni, siano già chiare e definite. La riunione è stata incentrata sul rispetto delle regole e dei comportamenti relativi alla necessaria coerenza che deve esistere all’interno del gruppo. Questo il testo del verbale approvato “Non saranno consentite agli aderenti al movimento posizioni ambigue e trasversali. E ‘ forte interesse della nostra forza politica favorire il radicamento e la presenza capillare nel territorio, allargando la base del partito, collaborando con associazioni, progetti civici ed esponenti di tutto il tessuto sociale. Questa strategia ha già comportato un forte rinnovamento e ringiovanimento del partito vitalizzato da nuove adesioni che hanno portato nuova linfa al progetto del movimento. Certamente questo allargamento è già un grande risultato considerato che alle amministrative del 2008 il movimento ha avuto solo 9 candidati su 20 che hanno ricevuto consensi. L’MPA si dichiara all’opposizione, alternativo all’attuale amministrazione di centro-sinistra e si propone come catalizzatore di tutte le forze che in questo momento intendono assumere un atteggiamento lineare e di chiara rottura con la compagine amministrativa guidata dal sindaco Nigrelli”.
Cultura alla legalità: Cinquanta veicoli controllati e 16 contravvenzioni elevate il bilancio dell'operazione di controllo della Polizia Municipale

Foto in alto: Gianni Velardita vicecomandante della Polizia Municipale di Piazza Armerina
Iscriviti a:
Post (Atom)
Chi sono

___________
"Il senso di inquietudine mi insegue sempre e quando mi pare di aver colto una certezza ricado nell'assoluto smarrimento. Mi chiedo: sono al posto giusto, al momento giusto? Boh! che casino è la VITA e quanto doloroso è questo cammino di scoperta dell'Assoluto che c'è in noi!"
TUTTI GLI ARTICOLI
-
►
2024
(6)
- ► luglio 2024 (1)
- ► maggio 2024 (1)
- ► marzo 2024 (1)
- ► febbraio 2024 (1)
-
►
2023
(32)
- ► dicembre 2023 (1)
- ► ottobre 2023 (1)
-
►
2018
(36)
- ► novembre 2018 (1)
- ► giugno 2018 (1)
- ► marzo 2018 (7)
-
►
2017
(98)
- ► novembre 2017 (1)
- ► febbraio 2017 (9)
-
►
2016
(374)
- ► dicembre 2016 (34)
- ► novembre 2016 (22)
- ► ottobre 2016 (25)
- ► settembre 2016 (27)
- ► luglio 2016 (10)
- ► giugno 2016 (25)
- ► maggio 2016 (32)
- ► aprile 2016 (29)
- ► marzo 2016 (49)
- ► febbraio 2016 (51)
- ► gennaio 2016 (61)
-
►
2015
(729)
- ► dicembre 2015 (63)
- ► novembre 2015 (45)
- ► ottobre 2015 (57)
- ► settembre 2015 (76)
- ► agosto 2015 (84)
- ► luglio 2015 (47)
- ► giugno 2015 (38)
- ► maggio 2015 (57)
- ► aprile 2015 (67)
- ► marzo 2015 (67)
- ► febbraio 2015 (64)
- ► gennaio 2015 (64)
-
►
2014
(1103)
- ► dicembre 2014 (94)
- ► novembre 2014 (65)
- ► ottobre 2014 (81)
- ► settembre 2014 (69)
- ► agosto 2014 (83)
- ► luglio 2014 (81)
- ► giugno 2014 (76)
- ► maggio 2014 (103)
- ► aprile 2014 (99)
- ► marzo 2014 (105)
- ► febbraio 2014 (121)
- ► gennaio 2014 (126)
-
►
2013
(1877)
- ► dicembre 2013 (135)
- ► novembre 2013 (107)
- ► ottobre 2013 (154)
- ► settembre 2013 (98)
- ► agosto 2013 (149)
- ► luglio 2013 (111)
- ► giugno 2013 (157)
- ► maggio 2013 (149)
- ► aprile 2013 (182)
- ► marzo 2013 (217)
- ► febbraio 2013 (168)
- ► gennaio 2013 (250)
-
►
2012
(2417)
- ► dicembre 2012 (219)
- ► novembre 2012 (242)
- ► ottobre 2012 (221)
- ► settembre 2012 (196)
- ► agosto 2012 (170)
- ► luglio 2012 (196)
- ► giugno 2012 (177)
- ► maggio 2012 (268)
- ► aprile 2012 (187)
- ► marzo 2012 (209)
- ► febbraio 2012 (163)
- ► gennaio 2012 (169)
-
►
2011
(2196)
- ► dicembre 2011 (185)
- ► novembre 2011 (168)
- ► ottobre 2011 (139)
- ► settembre 2011 (156)
- ► agosto 2011 (155)
- ► luglio 2011 (171)
- ► giugno 2011 (161)
- ► maggio 2011 (200)
- ► aprile 2011 (218)
- ► marzo 2011 (187)
- ► febbraio 2011 (178)
- ► gennaio 2011 (278)
-
►
2010
(2750)
- ► dicembre 2010 (279)
- ► novembre 2010 (239)
- ► ottobre 2010 (256)
- ► settembre 2010 (221)
- ► agosto 2010 (260)
- ► luglio 2010 (287)
- ► giugno 2010 (192)
- ► maggio 2010 (186)
- ► aprile 2010 (154)
- ► marzo 2010 (231)
- ► febbraio 2010 (222)
- ► gennaio 2010 (223)
-
▼
2009
(1670)
- ► dicembre 2009 (240)
- ► novembre 2009 (197)
- ► ottobre 2009 (193)
-
▼
settembre 2009
(146)
-
▼
set 19
(13)
- Basta con l'infibulazione...
- Arrestato dai Carabinieri un giovane diciottenne
- Riprendiamoci la città! Parte prima
- Introduzione all'Assemblea diocesana “Chiesa comun...
- Trebastoni presenta il suo libro "Professione Turi...
- Quiz per i lettori del blog. Che cosa rappresenta ...
- Domani il programma Presadiretta. Ci ha lavorato s...
- La mia amica Maurilia ed il gregge delle pecorelle...
- Daniele La Delia ricorda Don Carmelo Cannizzo
- Glauco Consiglio era un grande. Oggi avrebbe compi...
- Carmelo Nigrelli. "Dal 1 novembre al via il corso ...
- L'Mpa continua le sue riunioni.
- Cultura alla legalità: Cinquanta veicoli controlla...
-
▼
set 19
(13)
- ► agosto 2009 (175)
- ► luglio 2009 (146)
- ► giugno 2009 (101)
- ► maggio 2009 (106)
- ► aprile 2009 (84)
- ► marzo 2009 (121)
- ► febbraio 2009 (90)
- ► gennaio 2009 (71)
-
►
2008
(990)
- ► dicembre 2008 (93)
- ► novembre 2008 (94)
- ► ottobre 2008 (118)
- ► settembre 2008 (112)
- ► luglio 2008 (104)
- ► giugno 2008 (130)
- ► maggio 2008 (98)
- ► aprile 2008 (69)
- ► marzo 2008 (64)
- ► febbraio 2008 (49)
-
►
2007
(210)
- ► dicembre 2007 (36)
- ► novembre 2007 (52)
- ► ottobre 2007 (65)
-
►
2006
(15)
- ► giugno 2006 (1)
- ► aprile 2006 (1)
- ► marzo 2006 (1)
- ► gennaio 2006 (2)
-
►
2005
(2)
- ► novembre 2005 (1)
- ► luglio 2005 (1)
-
►
2004
(7)
- ► settembre 2004 (1)
- ► aprile 2004 (1)