Inchiesta sull'Eolico, Cosentino si dimette da sottosegretarioVertice a Palazzo Chigi, scongiurata la sfiducia. Ma resta coordinatore Pdl. L'Anm: via i giudici coinvolti. Berlusconi: "Solo 4 pensionati sfigati". Eolico: l'ombra della camorra. L'ordinanza. Intercettazioni, spunta "Cesare": nome in codice del premier? Rapporto organico con la loggia P3, Cappellacci: spiegherò
Mi fanno ridere ogni tanto ne fanno dimettere uno (Scajola -Lunardi-Brancher-Verdini ecc)
ma i Dell'utri e Berlusconi sono lì
ma è quello che meritiamo noi "piccoli" italiani
mercoledì 14 luglio 2010
Bimba salvata dal padre dal tentativo di aggresione di un cane in piazza Giorgio Boris Giuliano

Interrogazione sul mancato funzionamento della rete elettrica.
Piazza Armerina. Una interrogazione per il mancato funzionamento del sistema di illuminazione pubblica. A presentarlo il consigliere Ivan Piccivuto vicino all’MPA che scrive al sindaco e dice: “mi sono pervenute informazioni dalle quali risulta che la via Costa San Francesco, nelle ore serali e notturne è sprovvista di illuminazione nonnostante l’impianto (lampade e pali) sia già stato realizzata. Si desidera conoscere pertanto le motivazioni per le quali sino ad oggi non è stato effettuato l’allacciamento alla rete elettrica, in modo da permettere ai cittadini residenti della zona di raggiungere agevolmente le proprie abitazioni, senza porre a rischio la propria ed altrui incolumità. Fra l’altro, lo stesso innconveniete di mancato allacciamento alla rete elettrica si registra anche in corrispondenza della via Sant’Angelo”.
Mattia presenta il piano antincendio provinciale
Piazza Armerina. “Con la presentazione del piano sul rischio incendi, continua il percorso sulla prevenzione della nostra provincia” A dirlo è Giuseppe Mattia, assessore al territorio ambiente e protezione civile che tra qualche mese presenterà anche il piano per il rischio antisismo per completare il suo percorso sulla delega alla protezione civile. Dice Mattia sul contenuto del piano antincendio: “il fenomeno degli incendi, rappresenta uno dei rischi a cui è sottoposto il territorio della Provincia di Enna, infatti negli ultimi anni si sono verificati numerosi incendi che hanno fatto registrare purtroppo la perdita di qualche vita umana nonché i notevoli danni che sono stati causati all’enorme patrimoni boschivo e all’agricoltura. Al fine di contenete e reprimere la fenomenologia degli incendi, grazie alla sinergia che si è creata tra i vari Enti territorialmente competenti e presenti in Provincia, nell’anno appena trascorso, il fenomeno degli stessi è notevolmente diminuito sia come numero che come Ha di superficie bruciata. L’Amministrazione Provinciale, istituzionalmente competente e sensibile a tale problematica, come ogni anno è impegnata a porre in essere misure necessarie per reprimere ed arginare il fenomeno degli incendi. Il sistema di avvistamento degli incendi boschivi è basato prevalentemente da una rete di torrette di avvistamento distribuite nel territorio. Anche per l’anno 2010 – continua Mattia - l’Ispettorato Forestale, in tutto il territorio provinciale ha mantenuto le 22 torrette di avvistamento. Inoltre l’attività di avvistamento degli incendi viene svolta, nell’ambito della viabilità e delle aree di competenza provinciale, nelle ore di servizio dal personale stradale, dagli agenti del corpo di Polizia Provinciale, nonché dal personale in servizio presso l’Ufficio Provinciale di Protezione Civile. Essa viene integrata dal personale di vigilanza della Società Multiservizi S.p.A., che prevede l’impiego di due pattuglie in orario diurno. Al verificarsi di un incendio il suddetto personale, provvederà a darne tempestiva comunicazione alla Sala Operativa Unificata di P.C.. Al verificarsi dell’evento di carattere sovracomunale, vengono attivate le strutture di protezione civile, e tutte le attività sono coordinate dal Prefetto e/o dal Presidente della Provincia Regionale, o dal personale all’uopo delegato, nonché dal gruppo di coordinamento provinciale per la gestione dell’emergenza già individuato nel piano di emergenza provinciale sul Rischio Idrogeologico Anche le associazioni di volontariato presenti sul territorio – conclude Mattia - assumono un ruolo importante sia ai fini della prevenzione che nella gestione delle emergenze in genere”.
Stato di agitazione del personale dell'asilo nido.
Le sottoscritte organizzazioni sindacali prendono atto del consiglio Comunale odierno che ha avuto all'ordine del giorno l'approvazione del bilancio ma, nel rispetto della pura e legittima dialettica politica che si sviluppa all'interno del dibattito, tengono a precisare quanto segue.
Il tema dei lavoratori precari è da venti anni l'argomento principale dei consessi politici e da sempre è stato posto ai primi punti dei programmi elettorali.
In un periodo di congiuntura economica favorevole quando gli stessi lavoratori avevano vent'anni di meno ed erano figli di famiglia piuttosto che avere i figli in famiglia, come i più adesso, la demagogia politica poteva essere ed era accettata con diverso spirito.
Oggi, venti anni dopo, in un periodo in cui la congiuntura economica è negativa, la politica deve rendersi conto che “il tema” non è più il “posto” dei lavoratori precari ma la loro “pelle” sulla quale nessuno può e deve scherzare.
Come non si può neppure giocare sui servizi sociali sempre più necessari a causa dell'aumento dell'età anagrafica, della povertà che dilaga e coinvolge sempre più famiglie non ultimo per prevenire con l'educazione.
Pertanto chiedono alle forze politiche locali di riappropriarsi del proprio senso di responsabilità, noto a tutti e più volte manifestato, ed approvare il bilancio prevedendo somme necessarie a mantenere, solo nella peggiore delle ipotesi, i servizi sociali esistenti ed i livelli occupazionali attuali.
Si coglie l'occasione per comunicare lo stato di agitazione del personale in servizio presso l'asilo nido.
Piazza Armerina, 13.07.2010
Il Delegato FP-CGIL
S. Patrizio Roccaforte
Il Segretario Generale FISASCAT CISL
Rita Mobilia
Il Segretario Generale
UIL FPL
Giuseppe Adamo
Il tema dei lavoratori precari è da venti anni l'argomento principale dei consessi politici e da sempre è stato posto ai primi punti dei programmi elettorali.
In un periodo di congiuntura economica favorevole quando gli stessi lavoratori avevano vent'anni di meno ed erano figli di famiglia piuttosto che avere i figli in famiglia, come i più adesso, la demagogia politica poteva essere ed era accettata con diverso spirito.
Oggi, venti anni dopo, in un periodo in cui la congiuntura economica è negativa, la politica deve rendersi conto che “il tema” non è più il “posto” dei lavoratori precari ma la loro “pelle” sulla quale nessuno può e deve scherzare.
Come non si può neppure giocare sui servizi sociali sempre più necessari a causa dell'aumento dell'età anagrafica, della povertà che dilaga e coinvolge sempre più famiglie non ultimo per prevenire con l'educazione.
Pertanto chiedono alle forze politiche locali di riappropriarsi del proprio senso di responsabilità, noto a tutti e più volte manifestato, ed approvare il bilancio prevedendo somme necessarie a mantenere, solo nella peggiore delle ipotesi, i servizi sociali esistenti ed i livelli occupazionali attuali.
Si coglie l'occasione per comunicare lo stato di agitazione del personale in servizio presso l'asilo nido.
Piazza Armerina, 13.07.2010
Il Delegato FP-CGIL
S. Patrizio Roccaforte
Il Segretario Generale FISASCAT CISL
Rita Mobilia
Il Segretario Generale
UIL FPL
Giuseppe Adamo
Fioriglio: voglio l'illuminazione tra l'indirizzo ed il Casale.
Piazza Armerina. “Insisto per l’illuminazione tra contrada Indirizzo e Villa Romana. E’ fondamentale per lo sviluppo del nostro turismo”. Basilio Fioriglio, ex presidente del consiglio comunale, prende la tastiera del pc e formula l’ennesima interrogazione sulla illuminazione nella strada che porta dalla città al sito patrimonio mondiale dell’umanità. Fioriglio chiede al sindaco di darsi da fare per la realizzazione della illuminazione individuando la fonte delle somme necessarie alla realizzazione del progetto che dovrebbero essere prelevate dagli incassi della villa romana del Casale, somme che per il trenta per cento vengono incamerate dalle casse comunali di atrio Fundrò. Dice Fioriglio: “Con riferimento a precedenti interrogazioni che evidenziavano l’assenza della illuminazione nel progetto di sistemazione dell’area della Villa Romana, mi corre l’obbligo di riprendere l’argomento che, se realizzato, potrebbe potenziare la fruibilità del sito a beneficio della Città e del territorio in particolare. Trasferisco alla passata cronaca tutti i passaggi fino ad oggi inutilmente consumati, e continuo ad informare sulla necessità della illuminazione di detta strada e di quanto in positivo verrebbe ad arricchire il sito, e di quanti, in detta strada, potrebbero creare iniziative produttive. Mi riesce difficile capire come altri, che detengano ruoli istituzionali di potere, sono stati indifferenti a quanto esposto. Un esempio del vantaggio che ne avrebbe il sito lo possiamo vedere nella realizzazione della strada in costruzione che dalla Chiesa di S.Andrea porta all’ omonimo Priorato e Cimitero S.Maria di Gesù. I fondi necessari per la realizzazione possono trovarsi grazie alla L.R. N. 10/1999 e cioè al ricavato del 30% della vendita dei biglietti d’ingresso, somme peraltro destinate al miglioramento del sito archeologico. Quale miglioramento migliore di quello sopra descritto?. E’, comunque, di tutta evidenza che per eccedere a detta economia dovranno adottarsi gli opportuni procedimenti amministrativi, propedeutici allo scopo. Ciò in sintesi quanto precede e la presente si prefigge l’invito al Sindaco di programmare, con la dovuta urgenza, gli atti necessari per concretizzare la specifica richiesta di utilizzazione del progetto di illuminazione della strada Indirizzo – Villa Romana del Casale”.
Agostino Sella
Trebastoni nominato direttore dell’Ufficio Turistico della città dei mosaici.
Piazza Armerina. Michelangelo Trebastoni, consigliere comunale ed esperto di turismo, è stato nominato direttore dell’Ufficio Turistico della città dei mosaici. La nomina di Trebastoni si evince da una nota che dice: “Come è noto, il D.P. n. 249 del 21 maggio 2009 ha fissato alla data del 30 giugno 2010 la cessazione della fase transitoria relativa al trasferimento delle funzioni e delle attribuzioni alle strutture intermedie del Dipartimento Turismo della Regione Sicilia, costituite, a seguito della soppressione delle Aziende Provinciali per il Turismo e delle Aziende di Soggiorno e Turismo, in forza del D.P. Reg. n.12/2009 e n. 370/2010, con conseguente cessazione degli incarichi precedentemente prorogati. Per rendere immediatamente operative le neonate strutture dei Servizi Turistici Regionali, il Dirigente generale del Dipartimento Turismo di Sicilia ha indetto un interpello cui hanno presentato istanza con relativo curriculum più di 180 dirigenti della regione, e, a seguito di una scrematura dei curricula presentati, ne sono stati scelti appena 30 per concorrere alle 27 direzioni da assegnare”. Angelo Trebastoni, numero due del turismo pubblico italiano, in qualità vice presidente di UnionTurismo, l’associazione nazionale che raggruppa e rappresenta gli enti locali e le aziende del turismo pubblico italiano,e dirigente di Confindustria Sicilia-Alberghi e Turismo è stato direttore della Azienda Provinciale per il Turismo di Enna, prima della soppressione della stessa, in atto vice direttore al servizio regionale del Museo Villa Imperiale del Casale di Piazza Armerina. Recentemente, Angelo Trebastoni, che opera, da dirigente, nel settore del turismo da vent’anni, ha pubblicato un nuovo lavoro,un manuale per il turismo: Professione Turismo, presentato in anteprima nazionale ad Isernia, alla presenza delle autorità del turismo pubblico di tutt’Italia, che oltre ad essere stato molto apprezzato nell’ambiente, ha riscosso commenti positivi dai critici ed è stato anche adottato da istituti tecnici e professionali per il turismo.
Agostino Sella
Brutto incidente in piazza Senatore Marescalchi, per fortuna solo tanta paura

Giovedì 15 luglio, il sogno diventa realtà, consegna del pullmino a Salvatore Speciale
Giovedì 15 luglio presso il Circolo di Cultura alle ore 19,30 il "Sogno" di Salvatore Speciale si materializzerà, con la consegna del pullmino.
Alla cerimonia di consegna parteciperanno.. LEGGI TUTTO: http://quartieremonte.blogspot.com/
Cinque consiglieri del Pd si dichiarano autonomi, l'approvazione del bilancio rinviato a lunedì

Teatro Garibaldi: Progetto dell'ufficio tecnico per manutenzione allestimento del teatro comunale

Ripulita l'area dove insisteva un discarica in pieno centro cittadino

Uno strano nascondino

..la felicità è come il sorriso, non costa nulla a chi la porta ma da molto a chi la riceve... clicca qui..
Iscriviti a:
Post (Atom)
Chi sono

___________
"Il senso di inquietudine mi insegue sempre e quando mi pare di aver colto una certezza ricado nell'assoluto smarrimento. Mi chiedo: sono al posto giusto, al momento giusto? Boh! che casino è la VITA e quanto doloroso è questo cammino di scoperta dell'Assoluto che c'è in noi!"
TUTTI GLI ARTICOLI
-
►
2024
(6)
- ► luglio 2024 (1)
- ► maggio 2024 (1)
- ► marzo 2024 (1)
- ► febbraio 2024 (1)
-
►
2023
(32)
- ► dicembre 2023 (1)
- ► ottobre 2023 (1)
-
►
2018
(36)
- ► novembre 2018 (1)
- ► giugno 2018 (1)
- ► marzo 2018 (7)
-
►
2017
(98)
- ► novembre 2017 (1)
- ► febbraio 2017 (9)
-
►
2016
(374)
- ► dicembre 2016 (34)
- ► novembre 2016 (22)
- ► ottobre 2016 (25)
- ► settembre 2016 (27)
- ► luglio 2016 (10)
- ► giugno 2016 (25)
- ► maggio 2016 (32)
- ► aprile 2016 (29)
- ► marzo 2016 (49)
- ► febbraio 2016 (51)
- ► gennaio 2016 (61)
-
►
2015
(729)
- ► dicembre 2015 (63)
- ► novembre 2015 (45)
- ► ottobre 2015 (57)
- ► settembre 2015 (76)
- ► agosto 2015 (84)
- ► luglio 2015 (47)
- ► giugno 2015 (38)
- ► maggio 2015 (57)
- ► aprile 2015 (67)
- ► marzo 2015 (67)
- ► febbraio 2015 (64)
- ► gennaio 2015 (64)
-
►
2014
(1103)
- ► dicembre 2014 (94)
- ► novembre 2014 (65)
- ► ottobre 2014 (81)
- ► settembre 2014 (69)
- ► agosto 2014 (83)
- ► luglio 2014 (81)
- ► giugno 2014 (76)
- ► maggio 2014 (103)
- ► aprile 2014 (99)
- ► marzo 2014 (105)
- ► febbraio 2014 (121)
- ► gennaio 2014 (126)
-
►
2013
(1877)
- ► dicembre 2013 (135)
- ► novembre 2013 (107)
- ► ottobre 2013 (154)
- ► settembre 2013 (98)
- ► agosto 2013 (149)
- ► luglio 2013 (111)
- ► giugno 2013 (157)
- ► maggio 2013 (149)
- ► aprile 2013 (182)
- ► marzo 2013 (217)
- ► febbraio 2013 (168)
- ► gennaio 2013 (250)
-
►
2012
(2417)
- ► dicembre 2012 (219)
- ► novembre 2012 (242)
- ► ottobre 2012 (221)
- ► settembre 2012 (196)
- ► agosto 2012 (170)
- ► luglio 2012 (196)
- ► giugno 2012 (177)
- ► maggio 2012 (268)
- ► aprile 2012 (187)
- ► marzo 2012 (209)
- ► febbraio 2012 (163)
- ► gennaio 2012 (169)
-
►
2011
(2196)
- ► dicembre 2011 (185)
- ► novembre 2011 (168)
- ► ottobre 2011 (139)
- ► settembre 2011 (156)
- ► agosto 2011 (155)
- ► luglio 2011 (171)
- ► giugno 2011 (161)
- ► maggio 2011 (200)
- ► aprile 2011 (218)
- ► marzo 2011 (187)
- ► febbraio 2011 (178)
- ► gennaio 2011 (278)
-
▼
2010
(2750)
- ► dicembre 2010 (279)
- ► novembre 2010 (239)
- ► ottobre 2010 (256)
- ► settembre 2010 (221)
- ► agosto 2010 (260)
-
▼
luglio 2010
(287)
-
▼
lug 14
(14)
- Ma tanto cosa cambia .......
- Bimba salvata dal padre dal tentativo di aggresion...
- Interrogazione sul mancato funzionamento della ret...
- Mattia presenta il piano antincendio provinciale
- Stato di agitazione del personale dell'asilo nido.
- Fioriglio: voglio l'illuminazione tra l'indirizzo ...
- Trebastoni nominato direttore dell’Ufficio Turisti...
- Brutto incidente in piazza Senatore Marescalchi, p...
- Giovedì 15 luglio, il sogno diventa realtà, conseg...
- Umorismo
- Cinque consiglieri del Pd si dichiarano autonomi, ...
- Teatro Garibaldi: Progetto dell'ufficio tecnico pe...
- Ripulita l'area dove insisteva un discarica in pie...
- Uno strano nascondino
-
▼
lug 14
(14)
- ► giugno 2010 (192)
- ► maggio 2010 (186)
- ► aprile 2010 (154)
- ► marzo 2010 (231)
- ► febbraio 2010 (222)
- ► gennaio 2010 (223)
-
►
2009
(1670)
- ► dicembre 2009 (240)
- ► novembre 2009 (197)
- ► ottobre 2009 (193)
- ► settembre 2009 (146)
- ► agosto 2009 (175)
- ► luglio 2009 (146)
- ► giugno 2009 (101)
- ► maggio 2009 (106)
- ► aprile 2009 (84)
- ► marzo 2009 (121)
- ► febbraio 2009 (90)
- ► gennaio 2009 (71)
-
►
2008
(990)
- ► dicembre 2008 (93)
- ► novembre 2008 (94)
- ► ottobre 2008 (118)
- ► settembre 2008 (112)
- ► luglio 2008 (104)
- ► giugno 2008 (130)
- ► maggio 2008 (98)
- ► aprile 2008 (69)
- ► marzo 2008 (64)
- ► febbraio 2008 (49)
-
►
2007
(210)
- ► dicembre 2007 (36)
- ► novembre 2007 (52)
- ► ottobre 2007 (65)
-
►
2006
(15)
- ► giugno 2006 (1)
- ► aprile 2006 (1)
- ► marzo 2006 (1)
- ► gennaio 2006 (2)
-
►
2005
(2)
- ► novembre 2005 (1)
- ► luglio 2005 (1)
-
►
2004
(7)
- ► settembre 2004 (1)
- ► aprile 2004 (1)