martedì 11 marzo 2008

Tutti i piazzesi candidati al Parlamento

Piazza Armerina. Scoppia la bagarre per la campagna elettorale. Ieri sera sono state depositate le liste tra cui figurano almeno 3 piazzesi che concorreranno per un posto di prestigio nel parlamento italiano. Per la camera, nella Sicilia orientale al numero 10 della lista del Partito Democratico si trova Ethel Consiglio, la 32enne esponente piazzese che fa parte della segreteria regionale del Partito di Veltroni. La Consiglio, che occupa un posto di tutto rispetto, potrebbe diventare il più giovane deputato della storia della provincia di Enna. La giovane piazzese, è uno dei volti nuovi del PD, essendo stata preferita a molti politici di lungo corso rimasti fuori a causa della politica di rinnovamento di Veltroni. Correrà invece con Italia dei Valori, sempre per la circoscrizione della Sicilia orientale alla Camera, Aldo Murella, segretario provinciale del partito, inserito subito dietro i big della formazione di Antonio Di Pietro. Murella si trova al settimo posto della lista, anche se pare assai improbabile che possa scattare il seggio alla lista in quella posizione. Inserito invece al secondo posto nella lista per il Senato è Luigi Bascetta, il sindacalista che si è distinto per le sue battaglie negli ultimi anni nella città dei mosaici. Bascetta è candidato nelle liste del Partito Comunista dei Lavoratori, al posto numero due subito dietro il leader nazionale Marco Ferrando. In subbuglio invece gli aspiranti candidati per le regionali la cui scadenza per la presentazione delle liste è il prossimo giovedì, 13 marzo. Pare quasi certo una riedizione dello scontro avvenuto alle ultime amministrative tra Carmelo Tumino, candidato oltre che nel listino della Finocchiaro anche nella lista del presidente, e Maurizio Prestifilippo, che potrebbe essere candidato nelle liste del PDL a meno di sorprese dell’ultimo minuto. Potrebbe essere candidato anche il presidente del consiglio Filippo Miroddi che darebbe vita ad uno scontro piuttosto frizzante con l’ex sindaco piazzese. Altro possibile aspirante deputato nelle file de “La Destra” potrebbe essere l’avvocato Enzo Cammarata, ex assessore di Prestifilippo e segretario provinciale del partito di Storace. In quota UDC, forse della partita sarà anche Luisa Lantieri, da tempo nello staff di Totò Cuffaro. Nessun piazzese, almeno fino adesso, compare nelle liste dell’Mpa, nonostante il movimento di Lombardo conti ben 4 consiglieri nella città dei mosaici.
Agostino Sella

lunedì 10 marzo 2008

Nasce un comitato conto l'aumento delle tarffe sulle caselle postali

Piazza Armerina. Forte protesta per i costi delle caselle postali e i cittadini si riuniscono in un comitato, coordinato da Nino Di Catania. “Noi cittadini – si legge in una nota del comitato – che abitiamo in zone non servite dal servizio di recapito della corrispondenza, costretti per questo ad utilizzare le caselle postali disponibili presso i locali dell’ Ufficio Postale di via La Malfa, protestiamo per l’ingiustificato costo del noleggio delle caselle per l’anno 2008 stabilito unilateralmente da Poste Italiane. Infatti è stato chiesto di stipulare un contratto che prevede i seguenti costi: 35 euro per la casella piccola + 18 euro per ciascun familiare che la utilizza, oltre al titolare, per un max di 2; 42 euro per la casella media + 22 per ogni familiare; 50 euro per la casella grande + 25 euro per ogni familiare. A questi costi si aggiungono 18 euro per ogni titolare di casella che chiedesse anche il servizio di ricezione e incasellamento fax. Molti degli utenti – continua io comitato - per tanti anni, alcuni anche da 20, hanno utilizzato la casella postale che è stata messa a loro disposizione gratuitamente. Solo da qualche anno le Poste Italiane hanno chiesto un corrispettivo che fino all’ anno scorso era di 35, 42 e 50 euro, rispettivamente per la piccola,media e grande, senza altri costi per i familiari. Adesso i prezzi vengono aumentati in maniera vertiginosa. Rispetto al 2007, in sostanza si determina un aumento che parte da oltre il 100%, per una famiglia di 3 persone, a circa il 300% o il 400% se la famiglia è composta da 4 o 5 persone. Aumenti – conclude la nota del comitato - semplicemente assurdi in uno stato civile e democratico per un servizio, quello del recapito postale, che dovrebbe essere pubblico e gratuito per tutti i cittadini, e non solo per quelli che abitano in zone del Centro Storico o della periferia , con indirizzo completo di via e numero civico”. Poi il comitato chiede l’annullamento di tali tariffe ed in particolare “il mantenimento gratuito della casella fino a quando non verrà assicurato il servizio di recapito domiciliare, con restituzione delle somme eventualmente già pagate e annullamento del contratto eventualmente stipulato” ed annuncia altre forme di protesta.
Agostino Sella

Chi sono

Qualcuno, di cui non ho molta stima, mi chiama "Architetto di Dio". La cosa, però, mi piace. Dicono che sono un architetto eclettico ed un pò anomalo. Il mio lavoro è a metà tra i restauri ed il turismo. Sono cooperatore salesiano e amo Don Bosco. Sono sposato con Cinzia che amo. Abbiamo tre figli, Gabriele Samuele e Gaia. Se vuoi scrivermi ecco la mail architettodidio@gmail.com


___________


"Il senso di inquietudine mi insegue sempre e quando mi pare di aver colto una certezza ricado nell'assoluto smarrimento. Mi chiedo: sono al posto giusto, al momento giusto? Boh! che casino è la VITA e quanto doloroso è questo cammino di scoperta dell'Assoluto che c'è in noi!"

TUTTI GLI ARTICOLI