mercoledì 26 maggio 2010

ALLARME AMIANTO

Timori per la salute pubblica sono espressi dal consigliere provinciale Giuseppe Regalbuto, presidente della Commissione speciale su Pasquasia, a cui è stato consegnato un rapporto dettagliato sulla miniera dall’assessorato regionale Energia. L’impianto, dimesso nel’92, destinato alla coltivazione, all’estrazione, alla produzione di potassici per uso agricolo, presenta attualmente scorie che destano preoccupazione e allarme. Nel dossier si legge testualmente ”Esistono capannoni obsoleti, alcuni parzialmente crollati, con manufatti verosimilmente in cemento-amianto in cattivo stato di conservazione con notevoli quantità di sfridi sparsi nei terreni circostanti, contenenti depositi di sale e fanghi. Presenti anche apparecchiature contaminate da oli combustibili e minerali, da reagenti chimici vari e da sali potassici. Rilevata la presenza, inoltre, di diverse centinaia di fusti, bidoni, recipienti, serbatoi e decantatori contenenti liquidi vari, in alcuni casi in cattivo stato di conservazione, oltre ad accumulatori al piombo per gli impianti di illuminazione, per mezzi di trasporto, per le cabine di trasformazione. Si rilevano anche apparecchiature elettroniche vandalizzate, copertoni e rifiuti vari assimilabili a rifiuti speciali.” La presenza, dunque, precisa Regalbuto, della discarica all’aperto, senza particolari coperture ”comporta una fonte di inquinamento dell’aria, dei terreni, delle acque di superficie, a causa di alcuni processi di deterioramento delle sostanze.” La problematica interessa i terreni limitrofi a Pasquasia, soggetti a forme di inquinamento ambientale a causa di conseguenti processi di contaminazione che destano preoccupazione e necessitano – sottolinea il consigliere del Pdl - di accendere con immediata tempestività i riflettori sulla questione, coinvolgendo tutti i soggetti istituzionali coinvolti.”

Il Sindaco Nigrelli invita gli operatori ad aderire al Distretto Turistico “Per la Valorizzazione della Venere di Morgantina”

L'iniziativa avrà una ricaduta sulla parte privata del sistema turistico

Si è tenuto il 24 maggio scorso alle 16.00, presso l’aula conferenze di Piazza S. Rosalia, nei locali dell’ex università di Piazza Armerina, il previsto incontro per presentare il Distretto Turistico provvisoriamente denominato “Per la valorizzazione della Venere di Morgantina” ed invitare gli operatori ad aderire al Distretto.
All'assemblea hanno partecipato la Diocesi, rappresentata da Padre Giuseppe Paci, il Direttore del Servizio Turistico Regionale dott.ssa Ivana Taschetta, varie associazioni ed operatori del settore tra le quali, Domus Artis, associazione guide AGT Federagit, Assoturismo, Confesercenti, Confartigianato, nonché una folta rappresentanza di ristoratori, albergatori e gestori di B&B.

Il Comune di Piazza Armerina, insieme alla Provincia regionale di Enna, ai Comuni di Aidone, Enna e Caltagirone e alle Camere di Commercio di Catania ed Enna si è fatto promotore del Distretto Turistico per la valorizzazione della Venere di Morgantina, il cui nome provvisorio dovrà essere definito nei prossimi giorni e il cui ambito territoriale è compreso nei quattro comuni.

Chi sono

Qualcuno, di cui non ho molta stima, mi chiama "Architetto di Dio". La cosa, però, mi piace. Dicono che sono un architetto eclettico ed un pò anomalo. Il mio lavoro è a metà tra i restauri ed il turismo. Sono cooperatore salesiano e amo Don Bosco. Sono sposato con Cinzia che amo. Abbiamo tre figli, Gabriele Samuele e Gaia. Se vuoi scrivermi ecco la mail architettodidio@gmail.com


___________


"Il senso di inquietudine mi insegue sempre e quando mi pare di aver colto una certezza ricado nell'assoluto smarrimento. Mi chiedo: sono al posto giusto, al momento giusto? Boh! che casino è la VITA e quanto doloroso è questo cammino di scoperta dell'Assoluto che c'è in noi!"

TUTTI GLI ARTICOLI