giovedì 12 novembre 2009

Piazza Armerina scelta come meta per una manifestazione nazionale equestre

Nei giorni scorsi il Vicesindaco Teodoro Ribilotta (nella foto) si è recato a Verona dove, nell’ambito di Fieracavalli 2009, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Piazza Armerina, ha partecipato alla tavola rotonda internazionale sul Turismo rurale. Un importante confronto, questo, sullo sviluppo sostenibile del turismo equestre, durante il quale ha presentato il progetto relativo al “2° Equiraduno nazionale d’inverno”.
Piazza Armerina è stata scelta per ospitare la manifestazione a carattere nazionale che dal 5 all’8 dicembre prossimi vedrà radunati appassionati cavalieri di tutta Italia presso il Centro Fieristico di contrada Bellia e che sarà principale teatro degli eventi generali della manifestazione e tappa finale di tutte le tratte e percorsi a cavallo previsti.
“L’Equiraduno nazionale d’inverno” , organizzato dalla Fitetrec ante e patrocinato dall’Amministrazione di Piazza, al suo secondo appuntamento, si svolgerà quindi nell’entroterra siciliano da dove attraverso antiche “trazzere” sarà possibile raggiungere a cavallo importanti siti archeologici, paesaggistici, mitologici: la Villa Romana del Casale, Morgantina, Rossomanno, Il Parco Minerario di Floristella ecc.
I cavalieri potranno scegliere tra itinerari da svolgersi in giornata o tratte di avvicinamento da effettuarsi in tre giorni attraverso il territorio delle provincie di Enna, Caltanissetta e Ragusa alla scoperta di cultura paesaggio e gastronomia.
A conclusione della manifestazione, alle 9.30 dell’8 dicembre, i partecipanti al raduno si ritroveranno presso il Centro Fieristico Bellia, da dove si dirigeranno in sfilata per le vie di Piazza per arrivare alle 11.30 in Piazza Falcone e Borsellino dove si schiereranno per ricevere il saluto delle autorità cittadine e dei dirigenti federali.

L'assessore Di Prima annuncia la nuova pavimentazione nella palestra Ex Itis

Impiegati 14 mila euro per la pavimentazione della palestra dell’ex Itsi. A confermarcelo l’assessore allo sport Giuseppe Di Prima “Finalmente abbiamo trovate le somme sufficienti a pavimentare il campo da gioco della palestra dell’ex Itis” conferma il giovane assessore allo sport del comune di Piazza Armerina, “questo intervento andrà ad aggiungersi a quelli già fatti all’interno della palestra con l’obiettivo di restituire una struttura pienamente funzionale alle società sportive piazzasi.”
“Dopo avere già effettuato lavori di manutenzione negli spogliatoi e dopo aver installato un impianto di riscaldamento che non c’era mai stato, - continua Giuseppe Di Prima - continuiamo l’opera di recupero della struttura più centrale della città. Con questo ennesimo investimento ammontano a quasi 30.000 gli euro spesi per migliorare le condizioni della stessa. Si acquisteranno inoltre anche nuovi tabelloni per il basket, un impianto elettronico segnapunti e un impianto mobile per la pallavolo e a breve anche l’arredo per gli spogliatoi.”
L’assessore nella sua nota precisa che “tutto quello che è stato fatto e che si sta facendo per questa struttura, costruita nel 1973, non era mai stato voluto nel passato da nessuna amministrazione, e ciò conferma la volontà di consegnare alle società e agli sportivi strutture dignitose. Spero che per il 2010 sia tutto già pronto, così che le società possano riprendere l’attività sul nuovo campo.”
L’assessore Di Prima coglie l’occassione per rassicurare gli amanti del calcio con un intervento programmato nell’immediato al campo sportivo Sant’Ippolito: “A breve inizieranno anche i lavori di scialbatura e pittura degli spogliatoi del campo sportivo S. Ippolito ove abbiamo problemi che non sono mai stati tenuti nascosti nella gestione delle pulizie. Infine verrà sistemato un nuovo arredo per gli spogliatoi del campo sportivo.”
Foto in alto: Giuseppe Di Prima assessore allo sport del Comune di Piazza Armerina

Chi sono

Qualcuno, di cui non ho molta stima, mi chiama "Architetto di Dio". La cosa, però, mi piace. Dicono che sono un architetto eclettico ed un pò anomalo. Il mio lavoro è a metà tra i restauri ed il turismo. Sono cooperatore salesiano e amo Don Bosco. Sono sposato con Cinzia che amo. Abbiamo tre figli, Gabriele Samuele e Gaia. Se vuoi scrivermi ecco la mail architettodidio@gmail.com


___________


"Il senso di inquietudine mi insegue sempre e quando mi pare di aver colto una certezza ricado nell'assoluto smarrimento. Mi chiedo: sono al posto giusto, al momento giusto? Boh! che casino è la VITA e quanto doloroso è questo cammino di scoperta dell'Assoluto che c'è in noi!"

TUTTI GLI ARTICOLI