giovedì 15 marzo 2018

Quarta serata della rassegna JAZZ IN BLACK con tanti eventi ed iniziative

Quarto appuntamento della rassegna "Jazz in Black" organizzato dall'Associazione Don Bosco 2000 e l'Associazione Tantenote con la direzione artistica di Ninni Navarra. 

Un pomeriggio ricco di musica e attività fino a sera:
- ore 16.30: Master class gratuita con Guna Sergio Cammalleri "La percussione afroamericana e body percussion": un laboratorio di percussioni gratuito e aperto a tutti gli interessati. 
- ore 19.00: "Vino: poesia della terra", presentazione del corso di avvicinamento al vino a cura di un sommelier professionista con degustazione gratuita.
- ore 21.30: Guna Band con Orazio Maugeri, coinvolgente concerto di afro e latin jazz con una storica band palermitana e con la partecipazione dei percussionisti africani Migrant Music Drums
GUNA BAND
Guna percussioni
Federico Mordino percussioni
Pupi La Cartela percussioni
Orazio Maugeri sax
Sebastiano Insana trombone
Samuele Davì tromba
Davide Inguaggiato basso
Fabio Barraco batteria
Sui laterali proiezioni 16/9 " La Black Music "
diapositive fotografiche selezionate da Ninni Navarra
L'apericena per quanti l'avessero prenotata sarà servita dalle ore 21,00
Ingresso gratuito
Info - prenotazioni e contatti al 340 9353936
Consigliamo di prenotare per tempo il vostro tavolo

"Sosteniamo la musica"

mercoledì 14 marzo 2018

Don Bosco 2000 presente alle Nazioni Unite a Ginevra


Siamo pronti per entrare nel palazzo delle Nazioni Unite per presentare il nostro progetto di cooperazione allo sviluppo che stiamo realizzando in Senegal, insieme al VIS, partner imprescindibile della rete salesiana. Alla conferenza dal titolo "Circular migration and youth", il nostro presidente Agostino Sella parlerà del progetto: dalla formazione che abbiamo già svolto per 33 giovani senegalesi ai primi orti che abbiamo realizzato con sistemi di irrigazione moderni per permettere la produzione agricola tutto l'anno e non soltanto durante i 4 mesi della stagione delle piogge. Parleremo anche dei progetti futuri: altri orti e nuove start-up nei settori del turismo e dell'artigianato, per valorizzare le ricchezze del territorio senegalese e le competenze dei giovani della regione di Tambacounda. Per noi, questo è il vero aiuto A CASA LORO, dando ai giovani senegalesi un'alternativa reale alla migrazione forzata!!! 

Chi sono

Qualcuno, di cui non ho molta stima, mi chiama "Architetto di Dio". La cosa, però, mi piace. Dicono che sono un architetto eclettico ed un pò anomalo. Il mio lavoro è a metà tra i restauri ed il turismo. Sono cooperatore salesiano e amo Don Bosco. Sono sposato con Cinzia che amo. Abbiamo tre figli, Gabriele Samuele e Gaia. Se vuoi scrivermi ecco la mail architettodidio@gmail.com


___________


"Il senso di inquietudine mi insegue sempre e quando mi pare di aver colto una certezza ricado nell'assoluto smarrimento. Mi chiedo: sono al posto giusto, al momento giusto? Boh! che casino è la VITA e quanto doloroso è questo cammino di scoperta dell'Assoluto che c'è in noi!"

TUTTI GLI ARTICOLI