“Tutte le iniziative previste – commenta Carmelo Nigrelli – rientrano in quel processo di riposizionamento della nostra città nel mercato turistico internazionale come “Citta d’Arte”, processo che l’amministrazione comunale ha avviato attraverso l’assessorato ai beni culturali e quello al turismo.”
La prima novità è rappresentata dalla rassegna teatrale presso la chiesa di Sant’Ippolito che per la prima volta nella storia è stata aperta al pubblico per fare da segnario, suggestivo e romantico, a una serie di rappresentazioni teatrali che vanno dall’Ercole Furioso di Seneca alle Sorelle di Sangue, a Turandot. Un programma che impegnerà gli amanti del genere teatrale fino al 9 agosto. Il prossimo 31 luglio altra data storica da segnare in agenda. L’inaugurazione del monastero di Sant’Anna per una serie di appuntamenti con la musica Jazz curati dall’associazione “Non solo Jazz”. Previste fino a settembre una serie di mostre di pittura presso il centro espositivo “Monte Prestami” sito nel cuore del centro storico della città in via Cavour. L’assessorato ai beni culturali ha pensato di contribuire, con i rimborsi spesa, anche all’iniziativa della Diocesi di Piazza Armerina con il Cantiere didattico di restauro a cura della Scuola Arti e Mestieri di Roma.