
L’ala settentrionale del convento ospiterà al piano terra la ludoteca e la biblioteca per l’infanzia con diversi ambienti in cui i bambini di diverse fasce d’età potranno utilizzare i giochi e i libri messi a disposizione e, al primo piano, la Fototeca storica siciliana, unica istituzione del genere in Sicilia, che avrà il compito di raccogliere, catalogare, censire e studiare la documentazione fotografica storica riguardante le città siciliane, in particolare Piazza Armerina e le città della provincia di Enna, e gli usi e costumi delle popolazioni siciliane. La Fototeca, frutto della collaborazione con le forze culturali cittadine, avrà oltre che gli spazi per la conservazione e l’archiviazione dei fotogrammi e delle stampe, spazi per la consultazione, una camera oscura. Per le esposizioni temporanee organizzate dalla Fototeca saranno utilizzati gli ampi saloni esistenti nell’ala orientale del convento. Le altre attività di uso pubblico saranno concentrate nelle sali grandi dell’ala orientale; nell’ala settentrionale e in parte dell’ala occidentale. “Saranno restaurati anche gli affreschi rinvenuti da personale specializzato” aggiunge il Primo Cittadino “e il chiostro ripulito e restaurato sarà trattato a verde e rappresenterà il baricentro di tutte le attività religiose, sociali e culturali che si svolgeranno nel complesso conventuale. Le piante secolari esistenti saranno curate e verrà ripristinato l’antico pozzo.”