Le tradizioni sono culture acquisite nei secoli e fanno parte della storia umana quindi tramandarli da generazioni a generazioni. Per la prima volta, nel Palazzo Trigona, sede del museo archeologico, è stata allestita la tavolata, organizzata dal comitato del quartiere Castellina, sempre attento alle tradizioni e a tutto quello ch’è di sociale, con la partecipazione del CLUB ARTE & Mestieri, ha dato una vera attrazione popolare piena di opere di lavorazioni artistiche e di contenuti più lo splendore del Palazzo Trigona ha reso di più la bellezza alla visitazione. La stanchezza degli operatori che hanno realizzato questa festa è stata ricompensata nel vedere la partecipazione di un popolo piazzese. “GRAZIE” . Voglio concludere, questo mio pensiero, invitando tutti i collaboratori di non dimenticare che la parte importante è la festa religiosa, che oltre ad essere un abbinamento alla festa per i Papà è la festa cristiana della famiglia piena di valori umani e sociali. San Giuseppe rappresenta il padre putativo (dal latino PUTO “credo”) che ha partecipato al progetto di Dio perché credente alla sua Parola. Ma è pure la figura dell’ uomo comune lavoratore il “ TE’KTO’N” (greco) che rappresenta il carpentiere, il falegname e tutti i mestieri artigianali.
martedì 20 marzo 2012
Pippo Di Giorgio ringrazia tutti coloro i quali hanno realizzato le Tavolate di San Giuseppe. E noi ci uniamo a lui
E’ doveroso dire
“ GRAZIE “ a tutti coloro che si sono impegnati alla realizzazione delle
tavolate per la festa di San Giuseppe. Comitati di Quartieri, Associazioni, Parrocchie, Scuole e
privati hanno dato un segno di
valorizzazione ad una festa che si era
persa. Importante è stata la visita di tante scolaresche; materne,
elementari, scuole medie ed istituti superiori, i più piccoli accompagnati
anche dai genitori. L’entusiasmo ha coinvolto tutti gli abitanti della città ed
alcuni dei paesi viciniori.
Le tradizioni sono culture acquisite nei secoli e fanno parte della storia umana quindi tramandarli da generazioni a generazioni. Per la prima volta, nel Palazzo Trigona, sede del museo archeologico, è stata allestita la tavolata, organizzata dal comitato del quartiere Castellina, sempre attento alle tradizioni e a tutto quello ch’è di sociale, con la partecipazione del CLUB ARTE & Mestieri, ha dato una vera attrazione popolare piena di opere di lavorazioni artistiche e di contenuti più lo splendore del Palazzo Trigona ha reso di più la bellezza alla visitazione. La stanchezza degli operatori che hanno realizzato questa festa è stata ricompensata nel vedere la partecipazione di un popolo piazzese. “GRAZIE” . Voglio concludere, questo mio pensiero, invitando tutti i collaboratori di non dimenticare che la parte importante è la festa religiosa, che oltre ad essere un abbinamento alla festa per i Papà è la festa cristiana della famiglia piena di valori umani e sociali. San Giuseppe rappresenta il padre putativo (dal latino PUTO “credo”) che ha partecipato al progetto di Dio perché credente alla sua Parola. Ma è pure la figura dell’ uomo comune lavoratore il “ TE’KTO’N” (greco) che rappresenta il carpentiere, il falegname e tutti i mestieri artigianali.
Le tradizioni sono culture acquisite nei secoli e fanno parte della storia umana quindi tramandarli da generazioni a generazioni. Per la prima volta, nel Palazzo Trigona, sede del museo archeologico, è stata allestita la tavolata, organizzata dal comitato del quartiere Castellina, sempre attento alle tradizioni e a tutto quello ch’è di sociale, con la partecipazione del CLUB ARTE & Mestieri, ha dato una vera attrazione popolare piena di opere di lavorazioni artistiche e di contenuti più lo splendore del Palazzo Trigona ha reso di più la bellezza alla visitazione. La stanchezza degli operatori che hanno realizzato questa festa è stata ricompensata nel vedere la partecipazione di un popolo piazzese. “GRAZIE” . Voglio concludere, questo mio pensiero, invitando tutti i collaboratori di non dimenticare che la parte importante è la festa religiosa, che oltre ad essere un abbinamento alla festa per i Papà è la festa cristiana della famiglia piena di valori umani e sociali. San Giuseppe rappresenta il padre putativo (dal latino PUTO “credo”) che ha partecipato al progetto di Dio perché credente alla sua Parola. Ma è pure la figura dell’ uomo comune lavoratore il “ TE’KTO’N” (greco) che rappresenta il carpentiere, il falegname e tutti i mestieri artigianali.
Chi sono

___________
"Il senso di inquietudine mi insegue sempre e quando mi pare di aver colto una certezza ricado nell'assoluto smarrimento. Mi chiedo: sono al posto giusto, al momento giusto? Boh! che casino è la VITA e quanto doloroso è questo cammino di scoperta dell'Assoluto che c'è in noi!"
TUTTI GLI ARTICOLI
-
►
2024
(6)
- ► luglio 2024 (1)
- ► maggio 2024 (1)
- ► marzo 2024 (1)
- ► febbraio 2024 (1)
-
►
2023
(32)
- ► dicembre 2023 (1)
- ► ottobre 2023 (1)
-
►
2018
(36)
- ► novembre 2018 (1)
- ► giugno 2018 (1)
- ► marzo 2018 (7)
-
►
2017
(98)
- ► novembre 2017 (1)
- ► febbraio 2017 (9)
-
►
2016
(374)
- ► dicembre 2016 (34)
- ► novembre 2016 (22)
- ► ottobre 2016 (25)
- ► settembre 2016 (27)
- ► luglio 2016 (10)
- ► giugno 2016 (25)
- ► maggio 2016 (32)
- ► aprile 2016 (29)
- ► marzo 2016 (49)
- ► febbraio 2016 (51)
- ► gennaio 2016 (61)
-
►
2015
(729)
- ► dicembre 2015 (63)
- ► novembre 2015 (45)
- ► ottobre 2015 (57)
- ► settembre 2015 (76)
- ► agosto 2015 (84)
- ► luglio 2015 (47)
- ► giugno 2015 (38)
- ► maggio 2015 (57)
- ► aprile 2015 (67)
- ► marzo 2015 (67)
- ► febbraio 2015 (64)
- ► gennaio 2015 (64)
-
►
2014
(1103)
- ► dicembre 2014 (94)
- ► novembre 2014 (65)
- ► ottobre 2014 (81)
- ► settembre 2014 (69)
- ► agosto 2014 (83)
- ► luglio 2014 (81)
- ► giugno 2014 (76)
- ► maggio 2014 (103)
- ► aprile 2014 (99)
- ► marzo 2014 (105)
- ► febbraio 2014 (121)
- ► gennaio 2014 (126)
-
►
2013
(1877)
- ► dicembre 2013 (135)
- ► novembre 2013 (107)
- ► ottobre 2013 (154)
- ► settembre 2013 (98)
- ► agosto 2013 (149)
- ► luglio 2013 (111)
- ► giugno 2013 (157)
- ► maggio 2013 (149)
- ► aprile 2013 (182)
- ► marzo 2013 (217)
- ► febbraio 2013 (168)
- ► gennaio 2013 (250)
-
▼
2012
(2417)
- ► dicembre 2012 (219)
- ► novembre 2012 (242)
- ► ottobre 2012 (221)
- ► settembre 2012 (196)
- ► agosto 2012 (170)
- ► luglio 2012 (196)
- ► giugno 2012 (177)
- ► maggio 2012 (268)
- ► aprile 2012 (187)
- ▼ marzo 2012 (209)
- ► febbraio 2012 (163)
- ► gennaio 2012 (169)
-
►
2011
(2196)
- ► dicembre 2011 (185)
- ► novembre 2011 (168)
- ► ottobre 2011 (139)
- ► settembre 2011 (156)
- ► agosto 2011 (155)
- ► luglio 2011 (171)
- ► giugno 2011 (161)
- ► maggio 2011 (200)
- ► aprile 2011 (218)
- ► marzo 2011 (187)
- ► febbraio 2011 (178)
- ► gennaio 2011 (278)
-
►
2010
(2750)
- ► dicembre 2010 (279)
- ► novembre 2010 (239)
- ► ottobre 2010 (256)
- ► settembre 2010 (221)
- ► agosto 2010 (260)
- ► luglio 2010 (287)
- ► giugno 2010 (192)
- ► maggio 2010 (186)
- ► aprile 2010 (154)
- ► marzo 2010 (231)
- ► febbraio 2010 (222)
- ► gennaio 2010 (223)
-
►
2009
(1670)
- ► dicembre 2009 (240)
- ► novembre 2009 (197)
- ► ottobre 2009 (193)
- ► settembre 2009 (146)
- ► agosto 2009 (175)
- ► luglio 2009 (146)
- ► giugno 2009 (101)
- ► maggio 2009 (106)
- ► aprile 2009 (84)
- ► marzo 2009 (121)
- ► febbraio 2009 (90)
- ► gennaio 2009 (71)
-
►
2008
(990)
- ► dicembre 2008 (93)
- ► novembre 2008 (94)
- ► ottobre 2008 (118)
- ► settembre 2008 (112)
- ► luglio 2008 (104)
- ► giugno 2008 (130)
- ► maggio 2008 (98)
- ► aprile 2008 (69)
- ► marzo 2008 (64)
- ► febbraio 2008 (49)
-
►
2007
(210)
- ► dicembre 2007 (36)
- ► novembre 2007 (52)
- ► ottobre 2007 (65)
-
►
2006
(15)
- ► giugno 2006 (1)
- ► aprile 2006 (1)
- ► marzo 2006 (1)
- ► gennaio 2006 (2)
-
►
2005
(2)
- ► novembre 2005 (1)
- ► luglio 2005 (1)
-
►
2004
(7)
- ► settembre 2004 (1)
- ► aprile 2004 (1)