venerdì 12 dicembre 2008

Il clima a Piazza grazie al 15enne Francesco Rabita.

Caro Agostino,
scusa la confidenza, ma ti leggo da molto tempo e mi sembra di conoscerti da sempre.
Mi chiamo Francesco Rabita, ho 15 anni e sono uno studente del Liceo Scientifico “V. Romano”, e per passione mi occupo di meteorologia.
Risiedo in via Papa Roncalli (di fronte la meravigliosa chiesa di S.Andrea ) dove ho installato e in parte costruita una efficiente stazione meteo in collaborazione con sud Italia meteo ( http://www.suditaliameteo.it/home.html ).
E' per ora l’unica stazione meteo istallata a Piazza Armerina ed e' possibile visitarla cliccando http://www.suditaliameteo.it/sicilia/piazza-armerina-en.html
I visitatori potranno vedere temperatura attuale, max e min giornaliere, mensili ed annuali, velocità e direzione del vento, mm di pioggia caduti giornalmente, mensilmente ed annualmente, umidità, temperatura del vento, pressione atmosferica e
e tutte le statistiche del mese e dell’anno.
Ho già informato il giornalista del Giornale di Sicilia Roberto Palermo della mia iniziativa meteo e gentilmente mi ha reclamizzato sul suo blog.
Dopo che avrai visitato la mia stazione se lo riterrai opportuno mi farebbe molto piacere che anche tu informassi i tuoi lettori ( visto che siamo + di 437 al giorno ).
di questa mia stazione meteo.
Resto a tua disposizione per ogni chiarimento.
Mi auguro di poterti conoscere al più presto. Ancora complimenti per il tuo blog
Francesco.

Viene dal Giappone per visitare i mosaici e li trova chiusi


Piazza Armerina. Arriva dal Giappone per visitare i mosaici della Villa Romana del Casale ma trova chiuso. La triste sorpresa è toccata ad una mosaicista giapponese attivata dalla terra del sol levante per visitare il sito patrimonio dell’umanità. Ad accompagnare la mosaicista giapponese c’era un musicista italiano, maestro di pianoforte Giorgio Cuscito “Siamo arrivati per visitare i mosaici ma, con nostro grande stupore, abbiamo trovato chiuso. Eppure – dice ancora Giorgio Cuscito – la chiusura non è evidenziata nella giusta maniera da nessuna parte”. In effetti è difficile scovare un’informazione sulla chiusura della villa. Nel sito del comune alla voce Villa Romana del Casale c’è un link che porta alla pagina del sito della regione siciliana. In quella pagina è possibile leggere della chiusura del sito per i restauri. Ma arrivarci non è cosa semplice. Occorre essere degli esperti navigatori della rete telematica e non tutti i turisti lo sono. “Dovevamo rimanere a Piazza Armerina. Volevamo dormire un paio di notti e visitare il centro storico – continua il musicista Giorgio Cuscito – ma vista la chiusura della Villa abbiamo preferito cambiare itinerario ed optato per Agrigento. I templi greci non possono essere chiusi – conclude Cuscito – quindi la mia amica giapponese non avrà nessuna brutta sorpresa”. Intanto, i lavori alla villa romana proseguono, ma molto a rilento. E’ stata montata una enorme gru al centro dell’area archeologica ma ancora non sono cominciare le operazione di smontaggio e montaggio della copertura, ultima parte dei lavori che consentiranno alla villa di tornare ad essere visitata dal 1 marzo 2008.
Agostino Sella

Chi sono

Qualcuno, di cui non ho molta stima, mi chiama "Architetto di Dio". La cosa, però, mi piace. Dicono che sono un architetto eclettico ed un pò anomalo. Il mio lavoro è a metà tra i restauri ed il turismo. Sono cooperatore salesiano e amo Don Bosco. Sono sposato con Cinzia che amo. Abbiamo tre figli, Gabriele Samuele e Gaia. Se vuoi scrivermi ecco la mail architettodidio@gmail.com


___________


"Il senso di inquietudine mi insegue sempre e quando mi pare di aver colto una certezza ricado nell'assoluto smarrimento. Mi chiedo: sono al posto giusto, al momento giusto? Boh! che casino è la VITA e quanto doloroso è questo cammino di scoperta dell'Assoluto che c'è in noi!"

TUTTI GLI ARTICOLI