
80 ore di attività mensili e comunque in proporzione al beneficio assegnato; la somma sarà anticipata ancora una volta dal Comune di Piazza Armerina in attesa del trasferimento del finanziamento da parte dell’assessorato regionale.
“Non abbiamo fatto altro che prendere atto della difficile situazione economica in cui versano i beneficiari dei cantieri, oltre alla necessità dell’attività di supporto agli uffici comunali” commenta il vicesindaco Teodoro Ribilotta “si tratta tra le altre cose di un genere di attività indispensabili in quanto l’Ente non ha alcuna spesa per la pulizia, la manutenzione del verde pubblico quindi riteniamo questo un atto importante in attesa che la Regione trasferisca le somme dovute al comune di Piazza Armerina. Nel contempo garantiamo il lavoro a numerose famiglie bisognose della nostra città.”