di Roberto Rossitto
Consiglio Nazionale Union Turismo
Trento
14-16 maggio 2010
I Distretti Turistici in Sicilia
D.A. n.4 del 16 febbraio 2010
UNION TURISMO
ROMA Via Magenta, 5 00185 Roma telefono 06 4441288 fax 06 41708
codice fiscale: 97107990588 www.unionturismo.it
Omissis…
Sono trascorsi cinque anni improduttivi dalla legge che ha istituito i distretti turistici. Adesso il primo anno di attuazione prevede una tempistica limitata: i progetti devono essere sviluppati e prodotti entro 60 giorni dalla pubblicazione del D.A. nella G.U. della Regione Siciliana. È apprezzabile la volontà di colmare in tempi brevi il vuoto lasciato dalla soppressione delle AAPIT, ma tempi così brevi mal si conciliano con presupposti della massima adesione delle forze produttive e delle Associazioni che conoscono le particolarità su cui fare leva per far emergere il fascino della Sicilia. Un processo di aggregazione così importante presuppone tempi adeguati: di informazione, di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, di confronti, di dibattiti. Invece tempi così brevi temo possano favorire un processo di lottizzazione politica che stravolge la corretta attuazione della legge. I distretti turistici, se ben attuati, dovrebbero essere uno strumento di governance che finalmente vede gli Enti locali, i privati e gli altri soggetti pubblici, protagonisti dello sviluppo turistico dei propri territori. Tra gli aspetti maggiormente innovativi della riforma c’è l’introduzione di un nuovo modello organizzativo dell’offerta turistica, imperniato sul concetto di cooperazione sistematica tra gli operatori e i beneficiari dello sviluppo: gli enti locali, gli operatori del settore e in genere la comunità locale. Questo proposito originario non deve rimanere imbrigliato nella burocrazia e nella politica regionale.
Il Decreto nasce in un momento confuso della politica siciliana in cui a Roma i politici si dichiarano guerra, ma la fanno combattere in Sicilia e disattende le aspettative della legge regionale del 2005. Nella fase di definizione non è prevista la partecipazione a nessun titolo dei quattro assessorati vicini per competenze afferenti ai distretti: Beni culturali, Territorio e ambiente, Enti locali e Turismo. Inoltre la commissione che dovrà valutare il riconoscimento o meno del Distretto sarà costituita da cinque dirigenti dell’Assessorato al Turismo, di cui uno con funzioni di Presidente, da due esperti indicati da ANCI e URPS e da tre rappresentanti di organizzazioni regionali del settore turistico. Va da sé: l'assessore e i suoi burocrati, anche con le migliori intenzioni, non potranno mai eguagliare l'attività di un team composito, espressione di competenze specifiche. L'assessore dovrebbe fare effettivamente politica per il turismo coinvolgendo tutti e promuovendo il confronto tra i soggetti e dedicarsi al controllo degli equilibri socio-economici dei distretti. Avremmo così finalmente una cabina di regia e non una cabina di potere. Dare una governance al turismo: è questo il senso della riforma. E l'attuale legge del turismo siciliano sarebbe pronta poichè i distretti coinvolgerebbero "dal basso" le imprese e le piccole realtà pubbliche come i Comuni. Si metterebbe così in moto un meccanismo virtuoso tale da stimolare gli entusiasmi. Invece l'Assessore Strano sbaglia: sta calando i distretti dall'alto senza coinvolgere il territorio, allontanando quelle energie positive che si erano messe in moto spontaneamente.
Il Decreto attuativo accenna alla possibile costituzione di distretti tematici. ma non affronta l’argomento in maniera esaustiva lasciando un varco a possibili conflitti e contraddizioni potenziali con i distretti turistici territoriali. In questa fase si registra un interesse diffuso per i distretti tematici, però la normativa è inesistente; per la loro costituzione si dovrà andare in deroga al decreto, favorendo l’assoluta discrezionalità dell’assessorato. Questo tradisce lo spirito originario della legge e conferma i timori di cui vi ho parlato prima: che questa riforma si trasformi da occasione di sviluppo in una rivoluzione mancata.
Chi sono
Qualcuno, di cui non ho molta stima, mi chiama "Architetto di Dio". La cosa, però, mi piace. Dicono che sono un architetto eclettico ed un pò anomalo. Il mio lavoro è a metà tra i restauri ed il turismo. Sono cooperatore salesiano e amo Don Bosco. Sono sposato con Cinzia che amo. Abbiamo tre figli, Gabriele Samuele e Gaia. Se vuoi scrivermi ecco la mail architettodidio@gmail.com
___________
"Il senso di inquietudine mi insegue sempre e quando mi pare di aver colto una certezza ricado nell'assoluto smarrimento. Mi chiedo: sono al posto giusto, al momento giusto? Boh! che casino è la VITA e quanto doloroso è questo cammino di scoperta dell'Assoluto che c'è in noi!"
TUTTI GLI ARTICOLI
-
►
2024
(6)
- ► luglio 2024 (1)
- ► maggio 2024 (1)
- ► marzo 2024 (1)
- ► febbraio 2024 (1)
-
►
2023
(32)
- ► dicembre 2023 (1)
- ► ottobre 2023 (1)
-
►
2018
(36)
- ► novembre 2018 (1)
- ► giugno 2018 (1)
- ► marzo 2018 (7)
-
►
2017
(98)
- ► novembre 2017 (1)
- ► febbraio 2017 (9)
-
►
2016
(374)
- ► dicembre 2016 (34)
- ► novembre 2016 (22)
- ► ottobre 2016 (25)
- ► settembre 2016 (27)
- ► luglio 2016 (10)
- ► giugno 2016 (25)
- ► maggio 2016 (32)
- ► aprile 2016 (29)
- ► marzo 2016 (49)
- ► febbraio 2016 (51)
- ► gennaio 2016 (61)
-
►
2015
(729)
- ► dicembre 2015 (63)
- ► novembre 2015 (45)
- ► ottobre 2015 (57)
- ► settembre 2015 (76)
- ► agosto 2015 (84)
- ► luglio 2015 (47)
- ► giugno 2015 (38)
- ► maggio 2015 (57)
- ► aprile 2015 (67)
- ► marzo 2015 (67)
- ► febbraio 2015 (64)
- ► gennaio 2015 (64)
-
►
2014
(1103)
- ► dicembre 2014 (94)
- ► novembre 2014 (65)
- ► ottobre 2014 (81)
- ► settembre 2014 (69)
- ► agosto 2014 (83)
- ► luglio 2014 (81)
- ► giugno 2014 (76)
- ► maggio 2014 (103)
- ► aprile 2014 (99)
- ► marzo 2014 (105)
- ► febbraio 2014 (121)
- ► gennaio 2014 (126)
-
►
2013
(1877)
- ► dicembre 2013 (135)
- ► novembre 2013 (107)
- ► ottobre 2013 (154)
- ► settembre 2013 (98)
- ► agosto 2013 (149)
- ► luglio 2013 (111)
- ► giugno 2013 (157)
- ► maggio 2013 (149)
- ► aprile 2013 (182)
- ► marzo 2013 (217)
- ► febbraio 2013 (168)
- ► gennaio 2013 (250)
-
►
2012
(2417)
- ► dicembre 2012 (219)
- ► novembre 2012 (242)
- ► ottobre 2012 (221)
- ► settembre 2012 (196)
- ► agosto 2012 (170)
- ► luglio 2012 (196)
- ► giugno 2012 (177)
- ► maggio 2012 (268)
- ► aprile 2012 (187)
- ► marzo 2012 (209)
- ► febbraio 2012 (163)
- ► gennaio 2012 (169)
-
►
2011
(2196)
- ► dicembre 2011 (185)
- ► novembre 2011 (168)
- ► ottobre 2011 (139)
- ► settembre 2011 (156)
- ► agosto 2011 (155)
- ► luglio 2011 (171)
- ► giugno 2011 (161)
- ► maggio 2011 (200)
- ► aprile 2011 (218)
- ► marzo 2011 (187)
- ► febbraio 2011 (178)
- ► gennaio 2011 (278)
-
▼
2010
(2750)
- ► dicembre 2010 (279)
- ► novembre 2010 (239)
- ► ottobre 2010 (256)
- ► settembre 2010 (221)
- ► agosto 2010 (260)
- ► luglio 2010 (287)
- ► giugno 2010 (192)
-
▼
maggio 2010
(186)
-
▼
mag 12
(8)
- Perchè proprio a noi.
- Basilio Fioriglio sulle palme del generale Cascino.
- Venerdi si presento il piano territoriale provinci...
- Amministrazione comunale. Solidarietà alla MAC
- I Distretti Turistici in Sicilia
- Domenica ritorna la Piducchiusa. Lettera del sinda...
- Umorismo del giorno
- I trenta azzurri di Lippi. C'è anche Giuseppe Rossi
-
▼
mag 12
(8)
- ► aprile 2010 (154)
- ► marzo 2010 (231)
- ► febbraio 2010 (222)
- ► gennaio 2010 (223)
-
►
2009
(1670)
- ► dicembre 2009 (240)
- ► novembre 2009 (197)
- ► ottobre 2009 (193)
- ► settembre 2009 (146)
- ► agosto 2009 (175)
- ► luglio 2009 (146)
- ► giugno 2009 (101)
- ► maggio 2009 (106)
- ► aprile 2009 (84)
- ► marzo 2009 (121)
- ► febbraio 2009 (90)
- ► gennaio 2009 (71)
-
►
2008
(990)
- ► dicembre 2008 (93)
- ► novembre 2008 (94)
- ► ottobre 2008 (118)
- ► settembre 2008 (112)
- ► luglio 2008 (104)
- ► giugno 2008 (130)
- ► maggio 2008 (98)
- ► aprile 2008 (69)
- ► marzo 2008 (64)
- ► febbraio 2008 (49)
-
►
2007
(210)
- ► dicembre 2007 (36)
- ► novembre 2007 (52)
- ► ottobre 2007 (65)
-
►
2006
(15)
- ► giugno 2006 (1)
- ► aprile 2006 (1)
- ► marzo 2006 (1)
- ► gennaio 2006 (2)
-
►
2005
(2)
- ► novembre 2005 (1)
- ► luglio 2005 (1)
-
►
2004
(7)
- ► settembre 2004 (1)
- ► aprile 2004 (1)