
è il punto di partenza per motivare il proprio impegno nel campo delle vocazioni sacerdotali e religiose. Chi aderisce a questo movimento deve "favorire le vocazioni" e facilitare l'"ascolto" della "chiamata" del Signore; deve quindi – conclude Marco Incalcaterra - impegnarsi là dove le vocazioni non si sono ancora manifestate, vale a dire nella società civile per diffondere i principi etici tradizionali e richiamare la corretta scala di priorità dei valori. Per "sostenere le vocazioni" deve porre in essere un vero rapporto di amicizia e confidenza con i sacerdoti, specie i più giovani e quindi più deboli, per sostenerli nei momenti di personale difficoltà o debolezza”. Ospiti del vescovo Pennisi, oltre ad alcuni piazzesi che dovranno a breve costituire la sezione locale, sono stati il Gemma Sarteschi, presidente nazionale del Serra International, Emilio Artiglieri, “trustee International”, Vera Pulvirenti, governatore del distretto 77 Calabria-Sicilia, Renato Vadalà, responsabile della commissione Informazione International. Presenti anche i presidenti del distretto 77, Michele Montalto di Catania, Cherubino Fiorini di Acireale, Policarpio Azzarà di Reggio Calabria, Maria Lo Presti ed altri numerosi altri soci del Serra club.
Agostino Sella