venerdì 28 novembre 2008
Il diridente della Capuana. "Non c'è stata nessuna unanimità sulla Capuana. La mia proposta non è stata recepita"
Sono il prof. AMOROSO ANTONIO ARCANGELO, Dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo "L.Capuana" a proposito dell'articolo pubblicato oggi si fa notare che non c'é stata nessuna unanimità sulla decisione di lasciare il comprensivo così come si trova attualmente. Ho fatto pervenire al signor Sindaco, all'Assessore Di Carlo e ai sindacati tutti una mia lettera-proposta che tendeva a salvaguardare l'istituto che ho l'onore di dirigere da 5 anni. EVIDENTEMENTE LA MIA PROPOSTA NON é STATA RECEPITA. Infatti non ha ottenuto nessuna risposta e la delibera DI CUI LEI PARLA NELL'ARTICOLO NE é LA RIPROVA.
SI AGGIUNGE TESTO DELLA LETTERA fatta pervenire dal sottoscritto.
Tanto per la veridicità dei fatti
Antonio Arcangelo Amoroso
________________________
Piazza Armerina
All’ass. Pubblica Istruzione
Piazza Armerina
OGGETTO: Ipotesi di dimensionamento rete scolastica provincia di Enna
Alla luce di quanto ipotizzato dalle organizzazioni Sindacali della provincia di Enna corre l’obbligo di segnalare che nel piano relativo al dimensionamento si è dimenticato di attenzionare l’Istituto Comprensivo “L. Capuana”, anch’esso attualmente e, comunque già da qualche anno sempre più fortemente sottodimensionato.
Come sempre segnalato L’Istituto Comprensivo “L. Capuana”, istituitosi nell’anno scolastico 1998/99 dall’accorpamento del I° Circolo Didattico “ Trinità “ e dalla Scuola media statale “ L . Capuana”, opera su una popolazione scolastica residente nei quartieri Monte e Canali, quartieri che nonostante le antiche tradizioni storico-culturali, nobiliari ed ecclesiastiche, soprattutto del quartiere Monte, dove hanno sede il plesso centrale dell’Istituto e tutti gli uffici di segreteria, vivono da alcuni anni una diffusa crisi economica ed occupazionale che sempre più spesso ha visto lo spopolamento del Centro Storico e, ultimamente un sempre più rilevante esodo di famiglie verso il Nord Italia.
Considerato che la nota regionale sulle operazioni di dimensionamento pone la sua vera attenzione sulla razionalizzazione del territorio a garanzia di una più efficace funzionalità organizzativa, gestionale ed educativa e che i dati in possesso della nostra istituzione, a supporto di quanto sopra esposto, vedono il numero delle iscrizioni in netto calo, basti pensare che, dai 493 iscritti dell’ anno scolastico 2004/2005 si è passato ai 461 dell’anno scolastico 2005/2006, ai 441 del 2006/07, ai 403 del 2007/2008 fino agli attuali 399 del corrente a.s. 2008/2009 e che la previsione per il prossimo anno ci vedrà in ulteriore forte perdita
si chiede
che nella previsione di un efficace dimensionamento della rete scolastica del territorio di Piazza Armerina, considerato quanto sopra evidenziato, si preveda anche la fortificazione della scrivente istituzione scolastica perché diversamente, sin da oggi, dell’Istituto Comprensivo L. Capuana, se ne decreterebbe la futura estinzione, visto che sin dal prossimo anno scolastico non si potrebbe più garantire il contingente organico attualmente in dotazione dell’Istituto.
Fiduciosi di un benevolo accoglimento si coglie l’occasione per porgere cordiali saluti.
Bascetta comunica assemblea per la casa di riposo
Piazza Armerina, 28 novembre 2008
Il Coordinatore prov.le COBAS
Bascetta
Di Prima vuole rivitalizzare la consulta
 Piazza Armerina. “La consulta giovanile è uno strumento molto importante. Dobbiamo rivitalizzarlo e svilupparlo”. Lo dice Giuseppe Di Prima 22enne assessore alle politiche giovanili della città dei mosaici. Di Prima, prende carta e penna e di suo pugno scrive una lettera ai giovani piazzesi per convocarli ad una riunione che si terrà domenica prossima in sala delle luci per discutere del modo di come i giovani possono dare il loro contributo al lavoro dell’amministrazione comunale. Questa la lettera aperta di Di Prima “La consulta giovanile – dice Di Prima - è nata nel 2006, è un organo del Comune nato per dare voce ai giovani maggiorenni della città e per essere una opportunità di avvicinamento degli stessi all’amministrazione e alla gestione della cosa pubblica. Domenica 30 Novembre, alle 11, ho piacere di invitare ad un incontro che si terrà nelle sede del comune in piazza Garibaldi presso la Sala delle Luci. Invito – dice ancora il giovane assessore della giunta guidata da Carmelo Nigrelli - tutti i giovani delle associazioni giovanili, di volontariato, politiche e non, i giovani dei gruppi scout, delle parrocchie, delle associazioni sportive, culturali, i rappresentanti delle scuole superiori di Piazza Armerina per rilanciare l’attività della consulta giovanile. La consulta – conclude Di Prima nella lettera - può essere un grande strumento per tutti noi , per promuovere progetti, convegni, suggerire idee, attività che riguardano i giovani e la nostra città”. Poi Di Prima analizza le problematiche giovanili della città dei mosaici. “La nostra città – dice Di Prima – è piana di ragazzi molto vivaci. La nostra amministrazione vuole mettere a loro disposizione tutti gli strumenti necessari per garantirgli una crescita migliore e soprattutto dare loro la possibilità di partecipare attivamente alla vita amministrativa. Oggi – continia Di Prima – dicono che i giovani sono nichilisti. Ma non è vero. Il mondo giovanile di oggi è complesso ed allo stesso tempo molto profondo nei contenuti. Mi piacerebbe molto – conclude Giuseppe Di Prima – fare diventare la consulta giovanile uno vero e proprio laboratorio di idee che possa fungere anche da pungolo per il sindaco e tutta la giunta comunale. Sono convinto – dice infine Di Prima – che domenica saremo in molti. Tutti devono sentirsi invitati, perché la consulta è di tutti i giovani piazzesi e non di qualcuno in particolare”.
 Piazza Armerina. “La consulta giovanile è uno strumento molto importante. Dobbiamo rivitalizzarlo e svilupparlo”. Lo dice Giuseppe Di Prima 22enne assessore alle politiche giovanili della città dei mosaici. Di Prima, prende carta e penna e di suo pugno scrive una lettera ai giovani piazzesi per convocarli ad una riunione che si terrà domenica prossima in sala delle luci per discutere del modo di come i giovani possono dare il loro contributo al lavoro dell’amministrazione comunale. Questa la lettera aperta di Di Prima “La consulta giovanile – dice Di Prima - è nata nel 2006, è un organo del Comune nato per dare voce ai giovani maggiorenni della città e per essere una opportunità di avvicinamento degli stessi all’amministrazione e alla gestione della cosa pubblica. Domenica 30 Novembre, alle 11, ho piacere di invitare ad un incontro che si terrà nelle sede del comune in piazza Garibaldi presso la Sala delle Luci. Invito – dice ancora il giovane assessore della giunta guidata da Carmelo Nigrelli - tutti i giovani delle associazioni giovanili, di volontariato, politiche e non, i giovani dei gruppi scout, delle parrocchie, delle associazioni sportive, culturali, i rappresentanti delle scuole superiori di Piazza Armerina per rilanciare l’attività della consulta giovanile. La consulta – conclude Di Prima nella lettera - può essere un grande strumento per tutti noi , per promuovere progetti, convegni, suggerire idee, attività che riguardano i giovani e la nostra città”. Poi Di Prima analizza le problematiche giovanili della città dei mosaici. “La nostra città – dice Di Prima – è piana di ragazzi molto vivaci. La nostra amministrazione vuole mettere a loro disposizione tutti gli strumenti necessari per garantirgli una crescita migliore e soprattutto dare loro la possibilità di partecipare attivamente alla vita amministrativa. Oggi – continia Di Prima – dicono che i giovani sono nichilisti. Ma non è vero. Il mondo giovanile di oggi è complesso ed allo stesso tempo molto profondo nei contenuti. Mi piacerebbe molto – conclude Giuseppe Di Prima – fare diventare la consulta giovanile uno vero e proprio laboratorio di idee che possa fungere anche da pungolo per il sindaco e tutta la giunta comunale. Sono convinto – dice infine Di Prima – che domenica saremo in molti. Tutti devono sentirsi invitati, perché la consulta è di tutti i giovani piazzesi e non di qualcuno in particolare”.Agostino Sella
giovedì 27 novembre 2008
Di Carlo. La Capuana non chiude.
Agostino Sella
Notarbartolo. "Annullate le bollette della TIA".
Agostino Sella
mercoledì 26 novembre 2008
Per favore, qualche consigliere comunale, potrebbe fare questa interrogazione al Sindaco?!
Centonze e i suoi manifesti funebri del consiglio comunale "murtizzu"
Calogero, capisco che in questo periodo il consiglio è un poco "murtizzu", ma almeno fai stampare i manifesti delle convocazioni con un poco di allegria.
Così, piuttosto che un'assemblea comunale sembra un manifesto funebre.
Metti la tua fantasia a servizio del consiglio.
Mai nero su bianco, segno di "mortorio", di cimitero, di declino, di "toccarsi i cabassisi"
Se proprio vuoi spendere poco, visto che sei di sinistra, rosso su bianco.
Dai un minimo di fantasia!!! ELLUPPU
Gagliano. "Rischiamo di chiudere la Capuana".
Agostino Sella
Riparte il consiglio delle donne.
 Piazza Armerina. Promuovere la solidarietà e la parità di diritti tra i cittadini, perseguendo il difficile obiettivo di abolire ogni forma di discriminazione: questo lo scopo principale del Consiglio delle Donne, organismo istituito nel 1998 con deliberazione del consiglio comunale ed oggi nuovamente attivo grazie all’iniziativa dell’Assessore alla Solidarietà sociale, Lina Grillo, a cui è stata anche attribuita la delega alle pari opportunità, e del consigliere comunale Ilenia Adamo, impegnata anche in ambito professionale nella diffusione del principio delle pari opportunità nei diversi contesti di vita. “Come previsto dall’art. 9 bis, istitutivo del consiglio delle donne – dice Lina Grillo - l’organismo è composto dalle elette nel consiglio comunale e da una rappresentanza dei gruppi e delle associazioni presenti nella città e si propone di promuovere il ruolo della donna nella società, di valorizzare il fare e il sapere femminile in tutte le sue forme, di sostenere le pari opportunità nel lavoro”. Dopo una preliminare riunione con le presidenti delle Associazioni “al femminile” di Piazza Armerina, alla quale era presente la dott.ssa Rosaria Leonardi, consigliera di parità della Provincia di Enna, è stata inoltrata richiesta alle associazioni di riferire la terna dei nominativi, individuati dalle rispettive assemblee, che verranno sottoposti al consiglio comunale, come previsto dall’art. 3 del regolamento istituito con deliberazione del Consiglio comunale dell’11.5.1998. L’assessore Grillo ed il consigliere Adamo stanno inoltre attivamente partecipando al progetto DAFNE, finanziato con il FSE, “L’obiettivo del progetto – dice Ilenia Adamo - è quello di costituire una rete di referenti per le pari opportunità sul territorio regionale al fine di garantire il rispetto della normativa di settore. Attuare le pari opportunità – continua Ilenia Adamo - significa innalzare il livello dei servizi e rispondere con maggiore efficacia e prontezza ai bisogni di cittadini e cittadine”. L’iniziativa testimonia la volontà dell’Amministrazione di allinearsi con i principi del contesto europeo: rimuovere gli ostacoli che implicano discriminazione nei confronti di uomini e donne, valorizzare le differenze, favorire le condizioni di riequilibrio della rappresentanza fra tutti i cittadini.
 Piazza Armerina. Promuovere la solidarietà e la parità di diritti tra i cittadini, perseguendo il difficile obiettivo di abolire ogni forma di discriminazione: questo lo scopo principale del Consiglio delle Donne, organismo istituito nel 1998 con deliberazione del consiglio comunale ed oggi nuovamente attivo grazie all’iniziativa dell’Assessore alla Solidarietà sociale, Lina Grillo, a cui è stata anche attribuita la delega alle pari opportunità, e del consigliere comunale Ilenia Adamo, impegnata anche in ambito professionale nella diffusione del principio delle pari opportunità nei diversi contesti di vita. “Come previsto dall’art. 9 bis, istitutivo del consiglio delle donne – dice Lina Grillo - l’organismo è composto dalle elette nel consiglio comunale e da una rappresentanza dei gruppi e delle associazioni presenti nella città e si propone di promuovere il ruolo della donna nella società, di valorizzare il fare e il sapere femminile in tutte le sue forme, di sostenere le pari opportunità nel lavoro”. Dopo una preliminare riunione con le presidenti delle Associazioni “al femminile” di Piazza Armerina, alla quale era presente la dott.ssa Rosaria Leonardi, consigliera di parità della Provincia di Enna, è stata inoltrata richiesta alle associazioni di riferire la terna dei nominativi, individuati dalle rispettive assemblee, che verranno sottoposti al consiglio comunale, come previsto dall’art. 3 del regolamento istituito con deliberazione del Consiglio comunale dell’11.5.1998. L’assessore Grillo ed il consigliere Adamo stanno inoltre attivamente partecipando al progetto DAFNE, finanziato con il FSE, “L’obiettivo del progetto – dice Ilenia Adamo - è quello di costituire una rete di referenti per le pari opportunità sul territorio regionale al fine di garantire il rispetto della normativa di settore. Attuare le pari opportunità – continua Ilenia Adamo - significa innalzare il livello dei servizi e rispondere con maggiore efficacia e prontezza ai bisogni di cittadini e cittadine”. L’iniziativa testimonia la volontà dell’Amministrazione di allinearsi con i principi del contesto europeo: rimuovere gli ostacoli che implicano discriminazione nei confronti di uomini e donne, valorizzare le differenze, favorire le condizioni di riequilibrio della rappresentanza fra tutti i cittadini.Agostino Sella
Puglisi. Italiani nel mondo entrerà nel PDL
Agostino Sella
martedì 25 novembre 2008
Mimì Politi. "A rischio i vaccini influenzali".
Falcone e Trebastoni. "Togliete il cantiere di Acqua Enna dai Canali"
Agostino Sella
Nigrelli. Comunicato su contrada Gatta
 Martedì 25 novembre alle 10 presso la Sala delle Luci si è tenuto un incontro tra le amministrazioni comunali di Piazza e di MIrabella Inbaccari sull’annosa questione della gestione dell’insediamento di contrada Gatta.
Martedì 25 novembre alle 10 presso la Sala delle Luci si è tenuto un incontro tra le amministrazioni comunali di Piazza e di MIrabella Inbaccari sull’annosa questione della gestione dell’insediamento di contrada Gatta.La vicenda è nota: in contrada Gatta, territorio di Piazza Armerina, sorge parte di un quartiere di Mirabella e vivono alcune centinaia di persone che, pur residenti a Piazza, appartengono alla comunità di Mirabella.
La delegazione di Mirabella era composta dal sindaco Enzo Marchingiglio e dal vice sindaco Giuseppe Gistolisi; quella del comune di Piazza dal sindaco Nigrelli, dal Vice sindaco Ribilotta, dal dirigente dell’UTC Duminuco e dal dirigente della Ragioneria Scimone.
Il tema affrontato è stato quello dei servizi urbani (acquedotti, fognature, strade, pubblica illmunazione, raccolta dei rifiuti) erogati alla comunità di Gatta.
Il sindaco Marchingiglio ha ribadito come quei cittadini piazzesi non siano mai stati oggetto di attenzione da parte del comune di Piazza e che i servizi urbani sono stati sempre gestiti dal Comune di Mirabella con un importante esborso di denaro cui dovrebbe fare fronte il comune di Piazza.
Il Sindaco Nigrelli ha ribadito quanto affermato in campagna elettorale e cioè che intende istituire, se ve ne sono le condizioni giuridiche, le frazioni di Gatta, Albana in prossimità di Barrafranca e Castani in prossimità di Valguarnera. Ha affermato, inoltre, che il Comune onorerà gli impegni nella quantità che verrà definita da un incontro tra i vertici tecnici dei due comuni.
Ala fine del lungo incontro si è stabilito quanto segue:
per la manutenzione delle strade e della pubblica illuminazione i dirigenti dei due uffici tecnici provvederanno e verificare l’effettiva consistenza delle strade pubbliche e dei corpi illuminanti sulla base dei quali il comune di Piazza erogherà a quello di Mirabella delle somme quale contributo alle spese di manutenzione;
per la rete idrica e fognaria è stato contattato il Presidente di Acquaenna perché possa, di concerto con il suo omologo dell’Ato idrico del calatino e il sindaco di Mirabella concordare le modalità di gestione delle reti.
Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti si è preso atto che la competenza è dell’ATO Enna Euno demandando a quel consorzio la soluzione del problema.
Per quanto riguarda gli anni trascorsi tra il 2005 ed oggi, sulla base di una convenzione che non aveva mai dato esiti concreti, i due sindaci hanno convenuto di procedere transattivamente alla determinazione della somma che il comune di Piazza erogherà al comune di Mirabella quale saldo di quelle competenze.
A margine è anche stato affrontato il tema delle guardie mediche. Pare infatti che i medici titolari di guardia medica a Mirabella non intendano più effettuare visite domiciliari in contrada Gatta poiché esterna al territorio comunale. Del problema è stato tempestivamente investito il sottore Iudica, direttore generale dell’Ausl 4 che ha assicurato la immediata soluzione del problema di concerto con il suo collega dell’Ausl che copre il territorio di Mirabella.
Il sindaco Nigrelli dichiara, alla fine dell’incontro: “sono molto soddisfatto del clima dell’incontro e dei contenuti sviluppati. I rapporti di collaborazione con Mirabella e i suoi cittadini saranno sempre più intensi perché quella comunità può, insieme alla nostra e a quelle dei comuni del sud della provincia di Enna, lavorare per un percorso condiviso di sviluppo locale sostenibile”.
Piazza, 25 novembre 2008, ore 15:00
E' tutto un mangia mangia. Ma BASTA!!!!!!!!!! Prima o poi sarà rivoluzione....
 
 lunedì 24 novembre 2008
Ritrovato anche Rosario Paternicò. "Sono più vegeto che mai". I dispersi rimangono tre. Cursale, Filetti e Piccicuto
 Caro Agostino, stamattina mentre mi trovavo in Piazza Generale Cascino, molti amici comuni mi hanno attenzionato il fatto di collegarmi al tuo sito, perché alcuni consiglieri comunali guarda caso dell'opposizione, vengono ricercati alla trasmissione "Chi l'ha visto".
 Caro Agostino, stamattina mentre mi trovavo in Piazza Generale Cascino, molti amici comuni mi hanno attenzionato il fatto di collegarmi al tuo sito, perché alcuni consiglieri comunali guarda caso dell'opposizione, vengono ricercati alla trasmissione "Chi l'ha visto".Ritengo che per avere notizie bisogna scrivere alla trasmissione, anche per i consiglieri di maggioranza, che sino ad oggi non hanno consumato atti di rilevanza politica che vadano nella direzione degli impegni assunti durante la campagna elettorale. Tu sai che il sottoscritto non si e' mai sottratto alle critiche da parte dei cittadini ma quando questi vengono da posizioni politiche che vanno in senso unico,non devo fare altro che rispondere in modo pacato e comunicare ai miei concittadini ma sopratutto a voi che vi siete fatti carico di scrivere alla trasmissione, del perché il sottoscritto non ha dato notizie.
1) Finanziamento e gara per il progetto " Parcheggi di Piazza Europa". Euro 2.000.000,00
2) Finanziamento e gara per ristrutturazione, progetto" Fonte Canali". Euro 100.000,00
3) Finanziamento e ristrutturazione, progetto " Scuola media Roncalli".
4) Finanziamento e ristrutturazione, progetto " Scuola Trinita' ".
5) Verde pubblico.
6) Adeguamento e riapertura area SIACE per Fiera zootecnica.
7) Rifacimento manto stradale, Vie prinicapli e non della nostra città.
Tante altre cose sono state fatte e chieste,adesso che mi avete dato l'opportunità,fatevi carico di sollecitare l'amministrazione comunale cosa intende fare,perché caro Agostino le somme in bilancio ci sono,ma quando dovranno aspettare ancora per essere messi a disposizione della nostra comunità per creare opportunità di lavoro ed un po di benessere.
Comunque sapete dove cercarmi e trovarmi. Un saluto affettuoso.
Rosario Paternicò
domenica 23 novembre 2008
Mercato settimanale. Grida d'allarme della confesercenti
 Ieri si sono riuniti, in un noto locale della città il direttivo e i soci della Confesercenti locale , alla presenza del presidente Confesercenti Guglielmo Puglisi.
Ieri si sono riuniti, in un noto locale della città il direttivo e i soci della Confesercenti locale , alla presenza del presidente Confesercenti Guglielmo Puglisi.All’ordine del giorno i contenuti del regolamento dell’area commerciale.
Nel corso della riunione sono stati posti alcuni obiettivi: riordinare e delocalizzare in un altro sito il mercato settimanale del giovedì consentendo la praticabilità e la sicurezza dell’area, pur in presenza di un aumento delle superfici dei banchi; fare del piano S. Ippolito un mercato mensile, di tipicità eno gastronomiche siciliane e non, artigianali e di antiquariato; salvaguardare la storicità e la tipicità del comparto turistico alberghiero, aprendo le porte a forme di partenariato nazionale ed internazionale.
L’approvazione del regolamento del commercio da parte del consiglio comunale, rappresenta un primo passo determinante per la valorizzazione della tipicità, della storia, della cultura del commercio della città. Per questo gli operatori della Confesercenti presenti alla riunione hanno sottolineato l’assoluta urgenza e necessità di applicare quanto prima il regolamento, oltre che di attuare il progetto di delocalizzazione del mercato settimanale su un nuovo sito che potrebbe essere l’ex area Siace o l’area del Villaggio S. Marco prevedendo la realizzazione di nuove e adeguate strutture di vendita per riqualificare e rivitalizzare questo essenziale mercato.
“ E’ fondamentale – dice il presidente Puglisi - inaugurare una nuova stagione che riesca a coinvolgere da una parte tutti gli operatori, che devono sentire questa novità come una tappa importante per la crescita del commercio; e dall’altra gli uffici comunali, in particolare annona e polizia municipale, per l’opera di vigilanza, prevenzione e convincimento, nel rispetto delle norme e delle regole previste dal regolamento, con particolare attenzione alle superfici assegnate agli operatori su area pubblica e alla pulizia del comparto”.
“ La fase che si apre ora – continua Puglisi – è quella, insieme all’applicazione integrale del regolamento, di progettare la valorizzazione del comparto attraverso la realizzazione di idonee infrastrutture e di servizi, in grado di facilitare la pulizia e il decoro e di far coincidere l’immagine reale con le aspettative di commercianti e residenti. Occorre altresì iniziare a lavorare per un programma annuale di iniziative e attività promozionali tali da attirare una nuova attenzione da parte dei consumatori. In definitiva, la scelta compiuta per il commercio locale è importante anche perché può costituire un esempio per altre aree commerciali cittadine”.
Ufficio stampa Confesercenti.
Cristina Lanzafame. Appello ai partiti.
 Piazza Armerina. “Purtroppo nella politica tutti parlano dei giovani, ma nessuno li coinvolge. Partiti, coinvolgere noi giovani!”. Cristina Lanzafame, 22 anni, laureanda in psicologia, fa un appello ai partiti politici piazzesi affinchè coinvolgano nelle loro iniziative i giovani del territorio. “Purtroppo – dice Cristina Lanzafame – i partiti chiamano i ragazzi ed i giovani solo durante il periodo delle campagne elettorali. Qualcuno ci ha scambiato per “borracciari”, per quelli che portano solo acqua. Ma noi non lo siamo. Sia le forse di destra – continua ancora la Lanzafame – che quelle di sinistra utilizzano i giovani a loro piacimento”. Dopo lo sfogo, la Lanzafame, che è stata candidata alle scorse amministrative, fa una riflessione “La politica dovrebbe curarsi di formare i giovani, prepararli ai loro impegni non solo elettorali per farli diventare la futura classe dirigente di una comunità. Oggi invece – continua Cristina Lanzafame – veniamo sfruttati solo per fare numero. Adesso che alle prossime elezione manca ancora tanto tempo i partiti di tutto l’arco istituzionali dovrebbero dedicare molto tempo della loro attività alla formazione politica dei loro vivai giovanili. Credo – conclude la Lanzafame – che l’attuale mancanza di moralità, di rispetto delle regole ed i malumori che serpeggiano nell’ambiente derivino dal fatto che chi rappresenta un partito o una comunità non è stato cresciuto, formato e preparato dalla propria scuola politica. Spesso – dice ancora la Lanzafame – assistiamo ai cattivi risultati di giovani amministratori che non sono stati supportati dalle proprie segreterie politiche ed abbandonati alla propria iniziative personali”.
 Piazza Armerina. “Purtroppo nella politica tutti parlano dei giovani, ma nessuno li coinvolge. Partiti, coinvolgere noi giovani!”. Cristina Lanzafame, 22 anni, laureanda in psicologia, fa un appello ai partiti politici piazzesi affinchè coinvolgano nelle loro iniziative i giovani del territorio. “Purtroppo – dice Cristina Lanzafame – i partiti chiamano i ragazzi ed i giovani solo durante il periodo delle campagne elettorali. Qualcuno ci ha scambiato per “borracciari”, per quelli che portano solo acqua. Ma noi non lo siamo. Sia le forse di destra – continua ancora la Lanzafame – che quelle di sinistra utilizzano i giovani a loro piacimento”. Dopo lo sfogo, la Lanzafame, che è stata candidata alle scorse amministrative, fa una riflessione “La politica dovrebbe curarsi di formare i giovani, prepararli ai loro impegni non solo elettorali per farli diventare la futura classe dirigente di una comunità. Oggi invece – continua Cristina Lanzafame – veniamo sfruttati solo per fare numero. Adesso che alle prossime elezione manca ancora tanto tempo i partiti di tutto l’arco istituzionali dovrebbero dedicare molto tempo della loro attività alla formazione politica dei loro vivai giovanili. Credo – conclude la Lanzafame – che l’attuale mancanza di moralità, di rispetto delle regole ed i malumori che serpeggiano nell’ambiente derivino dal fatto che chi rappresenta un partito o una comunità non è stato cresciuto, formato e preparato dalla propria scuola politica. Spesso – dice ancora la Lanzafame – assistiamo ai cattivi risultati di giovani amministratori che non sono stati supportati dalle proprie segreterie politiche ed abbandonati alla propria iniziative personali”.Consiglio smandrappato
Agostino Sella
sabato 22 novembre 2008
Ritrovato anche Giuseppe Falcone. Adesso i dispersi sono 4. Filetti, Paternicò, Piccicuto e Cursale. Vediamo chi li trova.
Convegno del Rotary club
Trebastoni e Falcone. "Le nomine di vicepresidente del consiglio e delle commissioni sono nulle"
.jpg) annullato. Si legge nella loro nota “si chiede l’annullamento degli atti del consiglio in quanto si è impedito ad un consigliere comunale eletto, Michelangelo Trebastoni, non notificandogli l’atto di convocazione, di partecipare all’assunzione di importanti decisioni, come la nomina del vice presidente e dei componenti delle commissioni consiliari”. Sempre secondo il duo Trebastoni-Falcone il consiglio di quel giorno “doveva essere convocato non in via straordinaria ma in via ordinaria e doveva prevedere al primo punto dell’ordine del giorno l’insediamento ed il giuramento del consigliere comunale Trabastoni, cosa che non fu prevista in quella seduta ledendo un preciso diritto previsto per legge ed impedendogli così di
annullato. Si legge nella loro nota “si chiede l’annullamento degli atti del consiglio in quanto si è impedito ad un consigliere comunale eletto, Michelangelo Trebastoni, non notificandogli l’atto di convocazione, di partecipare all’assunzione di importanti decisioni, come la nomina del vice presidente e dei componenti delle commissioni consiliari”. Sempre secondo il duo Trebastoni-Falcone il consiglio di quel giorno “doveva essere convocato non in via straordinaria ma in via ordinaria e doveva prevedere al primo punto dell’ordine del giorno l’insediamento ed il giuramento del consigliere comunale Trabastoni, cosa che non fu prevista in quella seduta ledendo un preciso diritto previsto per legge ed impedendogli così di  insediarsi, giurare e poi partecipare alle votazioni”. Ecco quanto afferma Trebastoni “Ero all’estero con la mia famiglia. Ho comunicato la mia assenza ma hanno fatto lo stesso il consiglio senza farmi giurare. Quel consiglio, e tutto quello che si è deciso in quella seduta per noi è nullo”. Insomma, se la richiesta di Trebastoni e Falcone passa all’assessorato saranno grane per tutti. Per i consiglieri che si vedranno annullate tutte le commissioni e la nomina del vice presidente e per l’amministrazione che potrebbe vedersi annullata una variazione di bilancio. Questo certamente, comporterebbe un nuovo piccolo terremoto politico. Si dovrebbero rifare tutte le commissioni. Si dovrebbe rivotare il vice presidente del consiglio. Cose che certamente porterebbe tensioni soprattutto nel centro destra. “La variazione di bilancio – fanno rilevare Falcone e Trebastoni nella richiesta di annullamento della seduta – doveva essere oggetto di un consiglio comunale successivo, in seduta straordinaria ed urgente, dopo lo svolgimento di quello dell’insediamento dei consiglieri comunali, che doveva essere in seduta ordinaria”.
insediarsi, giurare e poi partecipare alle votazioni”. Ecco quanto afferma Trebastoni “Ero all’estero con la mia famiglia. Ho comunicato la mia assenza ma hanno fatto lo stesso il consiglio senza farmi giurare. Quel consiglio, e tutto quello che si è deciso in quella seduta per noi è nullo”. Insomma, se la richiesta di Trebastoni e Falcone passa all’assessorato saranno grane per tutti. Per i consiglieri che si vedranno annullate tutte le commissioni e la nomina del vice presidente e per l’amministrazione che potrebbe vedersi annullata una variazione di bilancio. Questo certamente, comporterebbe un nuovo piccolo terremoto politico. Si dovrebbero rifare tutte le commissioni. Si dovrebbe rivotare il vice presidente del consiglio. Cose che certamente porterebbe tensioni soprattutto nel centro destra. “La variazione di bilancio – fanno rilevare Falcone e Trebastoni nella richiesta di annullamento della seduta – doveva essere oggetto di un consiglio comunale successivo, in seduta straordinaria ed urgente, dopo lo svolgimento di quello dell’insediamento dei consiglieri comunali, che doveva essere in seduta ordinaria”.venerdì 21 novembre 2008
Vinti un milione di euro con il Gratta e vinci
 Che culo!!!
 Che culo!!!Ecco il biglietto vincitore.
Il fortunato ha scritto "Grazie Davide e Marisa, mi avete cambiato la vita. Grazie".
Davide e Marisa sono i proprietari della "sweet bar" dove è stato acquistato il biglietto.
Speriamo che il vincitore ne faccia buon uso.
In bocca al lupo.
PGS. Campionato salesiano di calcio a 5. I calendari delle Stelle Azzurre.
02/12/2008 Don Bosco Riesi Don Bosco CL
05/12/2008 Sole Luna - Stelle Azzurre
16/12/2008 Stelle Azzurre Don Bosco CL
20/12/2008 Don Bosco Riesi Sole Luna
16/01/2009 Sole Luna Don Bosco CL
13/01/2009 Stelle Azzurre Don Bosco Riesi
RITORNO
20/01/2009 Don Bosco CL Don Bosco Riesi
24/01/2009 Stelle Azzurre Sole Luna
03/02/2009 Don Bosco CL Stelle Azzurre
06/02/2009 Sole Luna Don Bosco Riesi
14/02/2009 Don Bosco CL Sole Luna
10/02/2009 Don Bosco Riesi Stelle Azzurre
Calcio a 5 U/17 girone B
04/12/2008 Vedette Ardor
04/12/2008 Concordia Dom. Savio
11/12/2008 Dom. Savio Ardor
11/12/2008 Vedette Concordia
18/12/2008 Concordia Ardor
18/12/2008 Dom. Savio Vedette
RITORNO
15/01/2009 Ardor Vedette
15/01/2009 Dom. Savio Concordia
22/01/2009 Ardor Dom. Savio
22/01/2009 Concordia Vedette
05/02/2009 Ardor Concordia
05/02/2009 Vedette Dom. Savio
Passano le prime due di ogni girone
20/03/2009 semifinali - 27/03/2009 finali.
Calcio a 5 ctg U/19 e Lib.
06/12/2008 Vedette Stelle Azzurre 19
04/12/2008 Dom. Savio Vigor
Don Bosco Riesi riposa
11/12/2008 Vigor Don Bosco Riesi
11/12/2008 Stelle Azzurre 19 Dom. Savio
Vedette riposa
13/12/2008 Dom. Savio Vedette
20/12/2008 Don Bosco Riesi Stelle Azzurre 19
Vigor riposa
17/01/2009 Stelle Azzurre 19 Vigor
17/01/2009 Vedette Don Bosco Riesi
Dom. Savio riposa
20/01/2009 Don Bosco Riesi Dom. Savio
20/01/2009 Vigor Vedette
Stelle Azzurre 19 riposa
RITORNO
07/02/2009 Stelle Azzurre 19 Vedette
03/02/2009 Vigor Dom. Savio
Don Bosco Riesi riposa
14/02/2009 Don Bosco Riesi Vigor
12/02/2009 Dom. Savio Stelle Azzurre 19
Vedette riposa
05/03/2009 Vedette Dom. Savio
07/02/2009 Stelle Azzurre 19 Don Bosco Riesi
Vigor riposa
14/03/2009 Vigor Stelle Azzurre 19
14/03/2009 Don Bosco Riesi Vedette
Dom. Savio riposa
19/03/2009 Dom. Savio Don Bosco Riesi
19/03/2009 Vedette Vigor
Stelle Azzurre 19 riposa
Camerino registra una conversazione di nascosto e la pubblica si Youtube. La Grillo lo querela.
 Piazza Armerina. Chiede un colloquio all’assessore per avere un posto di lavoro a tempo indeterminato, registra di nascosto la conversazione e la pubblica su youtube. La vittima della registrazione ingannevole è Lina Grillo, assessore alle politiche sociali del comune piazzese. Ad aver registrato la conversazione occultando durante il colloquio il registratore è stato Giuseppe Camerino, il disoccupato che in questi giorni giace sui tetti della città, perché pensa di avere diritto ad un posto di lavoro a tempo intederminato che, secondo lui, il comune gli dovrebbe garantirgli. Camerino, per avere messo on line, la registrazione, si è beccato pure una querela da Lina Grillo che ieri si è recato al commissariato di Pubblica Sicurezza di Piazza Armerina e, davanti all’ufficiale sostituto commissario Sonia Cavallo, ha esposto querela. Questa una parte del testo “Si espone formale querela nei confronti di Camerino Giuseppe e di quanti altri saranno individuati nel corso delle indagini quali responsabili dei reati ravvisabili. Chiedo l’oscuramento immediato ed il sequestro di detto materiale, altamente diffamatorio ed acquisito, nonché diffuso su fonte aperta abusivamente”. In effetti quanto fatto da Camerino è piuttosto fuori dal comune e lancia alcuni interrogativi sull’etica della comunicazione. Il disoccupato, ha registrato senza nessuna autorizzazione la conversazione mentre la Grillo chiedeva lumi per telefono al segretario comunale, nascondendo da qualche parte del suo corpo il registratore. Ha poi montato un video oscuro, con delle scritte bianche in sovrimpressione, in cui vorrebbe fare capire che la Grillo avrebbe fatto raccomandazioni, cosa, peraltro che dal video non si evince. L’accaduto ha scatenato la desolazione di molti. In particolare dei collaboratori della Grillo. “Io mi trovavo insieme alla Grillo quando Camerino ha fatto la telefonata – dice Francesco Galati – dirigente comunale. Quello che è avvenuto è assurdo e senza nessuna base etica. Non è possibile diffamare così facilmente qualcuno. Estrapolare ciò che conviene in modo parziale da una conversazione e metterla liberamente su un sito web senza nessun controllo. Oggi – continua il dottore Galati – internet rappresenta un mondo molto strano in cui è possibile dire delle cose false senza che nessuno controlli la veridicità delle informazioni.
 Piazza Armerina. Chiede un colloquio all’assessore per avere un posto di lavoro a tempo indeterminato, registra di nascosto la conversazione e la pubblica su youtube. La vittima della registrazione ingannevole è Lina Grillo, assessore alle politiche sociali del comune piazzese. Ad aver registrato la conversazione occultando durante il colloquio il registratore è stato Giuseppe Camerino, il disoccupato che in questi giorni giace sui tetti della città, perché pensa di avere diritto ad un posto di lavoro a tempo intederminato che, secondo lui, il comune gli dovrebbe garantirgli. Camerino, per avere messo on line, la registrazione, si è beccato pure una querela da Lina Grillo che ieri si è recato al commissariato di Pubblica Sicurezza di Piazza Armerina e, davanti all’ufficiale sostituto commissario Sonia Cavallo, ha esposto querela. Questa una parte del testo “Si espone formale querela nei confronti di Camerino Giuseppe e di quanti altri saranno individuati nel corso delle indagini quali responsabili dei reati ravvisabili. Chiedo l’oscuramento immediato ed il sequestro di detto materiale, altamente diffamatorio ed acquisito, nonché diffuso su fonte aperta abusivamente”. In effetti quanto fatto da Camerino è piuttosto fuori dal comune e lancia alcuni interrogativi sull’etica della comunicazione. Il disoccupato, ha registrato senza nessuna autorizzazione la conversazione mentre la Grillo chiedeva lumi per telefono al segretario comunale, nascondendo da qualche parte del suo corpo il registratore. Ha poi montato un video oscuro, con delle scritte bianche in sovrimpressione, in cui vorrebbe fare capire che la Grillo avrebbe fatto raccomandazioni, cosa, peraltro che dal video non si evince. L’accaduto ha scatenato la desolazione di molti. In particolare dei collaboratori della Grillo. “Io mi trovavo insieme alla Grillo quando Camerino ha fatto la telefonata – dice Francesco Galati – dirigente comunale. Quello che è avvenuto è assurdo e senza nessuna base etica. Non è possibile diffamare così facilmente qualcuno. Estrapolare ciò che conviene in modo parziale da una conversazione e metterla liberamente su un sito web senza nessun controllo. Oggi – continua il dottore Galati – internet rappresenta un mondo molto strano in cui è possibile dire delle cose false senza che nessuno controlli la veridicità delle informazioni.Quello che ha fatto l’assessore Grillo è compito di quell’assessorato. Quotidianamente abbiamo decine di persone che vengono a chiedere un lavoro. A tutti cerchiamo di dare una risposta. Occorre fare qualcosa. Non è possibile diffamare così chi ogni giorno lavora alacremente per il bene della collettività”.
Agostino Sella
Dallo staff del sindaco. Derogato obbligo chiusura domenicale
In occasione delle previste manifestazioni sarà organizzato un “Centro Commerciale all’aperto", con degustazioni presso le attività commerciali delle Vie Mazzini, Garibaldi, Marconi, Umberto I°, Piazza Garibaldi e Via Cavour.
Si rende noto che, in occasione delle predette manifestazioni, con Ordinanza Sindacale n. 33 del 21.11.2008, si è derogato all’obbligo di chiusura domenicale, nei giorni 23 e 30 Novembre 2008, degli esercizi commerciali di vendita al dettaglio in sede fissa, comprese le attività commerciali su aree pubbliche .
Piazza, 21.11.2008
Offerte di lavoro per chi non ha voglia di salire sui tetti. W il che
RANDSTAD ITALIA SPA, filiale di Ragusa, cerca un Manutentore Meccanico. Richiedesi: Diploma Perito Meccanico, esperienza in contesti industriali e disponibilità a lavorare full time su turni. Scadenza: 30/11/08. E-mail: RAGUSA.ARCHIMEDE@IT.RANDSTAD.COM
RISTORANTE di Marsala cerca personale qualificato con esperienza come aiuto cuoco, inserviente e cameriere. Tel: 3318310395 – 0923951939
MANOPOWER SPA, cerca a Mazara del Vallo 2 Manutentori Elettro-Meccanici. Richiedesi: Diploma ITIS o qualifica IPSIA, attitudine al lavoro in quota e ottima conoscenza dell’inglese. Tel: 092 3542460
MANOPOWER SPA, cerca a Firenze per multinazionale 20 diplomati Periti Meccanici o Tecnici delle industrie meccaniche. Richiedesi: buona conoscenza del disegno meccanico e disponibilità a trasferimento definitivo. Tel: 0805022399
MANOPOWER SPA, filiale di Palermo, cerca 4 operatori di sportello. Richiedesi: esperienza pregressa nel ruolo, Laurea (votazione minima 100/110) o Diploma di Ragioniera (votazione minima 85/100), conoscenza dei principali applicativi informatici e totale disponibilità a trasferimenti in Sicilia. Tel: 091116760
MANOPOWER SPA, filiale di Palermo, cerca 6 infermieri professionali. Richiedesi Laurea in Scienze Infermieristiche o titolo equipollente. Tel: 0916116760
MANOPOWER SPA, filiale di Trapani, cerca 3 saldatori. Richiedesi più di 3 anni di esperienza nella mansione. Tel: 0923542460
MANOPOWER SPA, filiale di Messina, cerca 5 infermieri professionali per laboratorio di analisi. Tel: 0902982307
N.E.C.S. SRL cerca a Ragusa 2 Periti Elettrotecnici e/o Elettronici. Richiedesi: diploma di Perito Elettrotecnico e/o Elettronico. Scadenza: 31/12/08. Tel: 0932663126, e-mail: info@necs.it
UFFICIO PROVINCIALE DEL LAVORO DI CATANIA cerca a Motta S. Anastasia 10 operatori socio assistenziali . Richiedesi: qualifica professionale, età 18/50, patente B. Scadenza: 30/11/08. Tel: 0957191218
ARTICOLO 1, filiale di Catania, cerca 10 addetti alla sicurezza. Richiedesi: diploma, età 25/35.
E-mail: catania@articolo1.it
AZIENDA cerca a Catania 10 operai specializzati tra cui: verniciatori, saldatori, tubisti, meccanici e carpentieri. Tel: 0957462348
ALSTOM cerca, per Sesto San Giovanni, 100 laureati in Ingegneria Meccanica, Elettrica, Elettronica, Gestionale, Logistica, delle Telecomunicazioni, Nucleare e Aeronautica. Inviare CV a: recruiting.italy@power.alstom.com
WORLDCOM SRL cerca a Catania un impiegato di sesso maschile con esperienza in contabilità, prima nota, fatturazione e data entry. Richiedesi: ottimo uso del PC, ottima conoscenza del pacchetto Office, disponibilità full time, notevole velocità di scrittura e comprovata esperienza in contabilità generale. Vedi: http://www.infojobs.it/oferta/pOferta.ij?job=AF4E08F9-1143-FDD2-6D3602ABA775CA3E
INFORGROUP SPA cerca a Palermo una nuova risorsa per l'area impiegatizio/amministrativa.
Richiedesi: diploma, certificazione d'appartenenza alle categorie protette con invalidità minima al 46%, disponibilità immediata e buona conoscenza del personal computer. Vedi: http://www.infojobs.it/oferta/pOferta.ij?job=96A62662-3048-32C3-2E7B7A1757332C56
GI GROUP SPA cerca a Siracusa un Supervisore Tecnico di Cantiere di lavori meccanici. Richiedesi: Diploma di Perito Tecnico Meccanico o Geometra, conoscenza della lingua inglese, flessibilità, adattabilità e precisione. Vedi: http://www.infojobs.it/oferta/pOferta.ij?job=AEBE4265-1422-B17B-5CDF0F0E64FBA17F
CONCORSI
814 posti a concorso, per titoli ed esami, nel ruolo di vigile del fuoco.
Vedi:http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=4&datagu=2008-11-18&task=sommario&numgu=90&tmstp=1227194617173
PRESIDIO SANITARIO «GRADENIGO» DI TORINO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di cinque posti di collaboratore professionale sanitario - infermiere - categoria D, ed un posto di collaboratore professionale sanitario - fisioterapista - categoria D.
Scadenza: 18 dicembre 2008
Vedi:http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=4&datagu=2008-11-18&task=sommario&numgu=90&tmstp=1227194617173
REGIONE LIGURIA
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di sei posti di collaboratore professionale sanitario, tecnico sanitario di radiologia medica, categoria D, con riserva di posti ai sensi di legge, presso l'azienda sanitaria locale n. 1 Imperiese.
Scadenza: 18 dicembre 2008
Vedi:http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=4&datagu=2008-11-18&task=sommario&numgu=90&tmstp=1227194617173
AZIENDA OSPEDALIERA «S. ANTONIO ABATE» DI GALLARATE
Avvisi di pubblico concorso per la copertura di cinque posti di operatore socio-sanitario (categoria BS) e un posto di operatore tecnico specializzato autista di ambulanza con funzioni di soccorritore (categoria BS).
Scadenza: 18 dicembre 2008
Vedi:http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=4&datagu=2008-11-18&task=sommario&numgu=90&tmstp=1227194617173
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO «P. GIACCONE» DI PALERMO
Avviso pubblico, per titoli ed esami, per la formazione di una graduatoria relativa all'assunzione di personale con contratto a tempo determinato, della durata di mesi sei, eventualmente prorogabile, profilo assistente socio-sanitario tecnico di radiologia. Vedi: www.policlinico.pa.it
Il "Che" si rivolterà dalla tomba. Camerino lascia in pace Guevara
 Sono stato e sono un estimatore del Che. Uno che ha sempre lottato per gli ultimi. Ha abbandonato il potere per lottare insieme ai più poveri, dall'Africa al sud America.
 Sono stato e sono un estimatore del Che. Uno che ha sempre lottato per gli ultimi. Ha abbandonato il potere per lottare insieme ai più poveri, dall'Africa al sud America.I dispersi rimangono in cinque. Ritrovato anche Carmelo Gagliano
 Ritrovato anche Gagliano. Pare che a ritrovarlo sia stato Guglielmo Bongiovanni, che dopo aver visto l'avviso di Chi l'ha visto ha telefonato a Gagliano, che gli ha rilasciato queste dichiarazioni.
Ritrovato anche Gagliano. Pare che a ritrovarlo sia stato Guglielmo Bongiovanni, che dopo aver visto l'avviso di Chi l'ha visto ha telefonato a Gagliano, che gli ha rilasciato queste dichiarazioni.Vorrei ricordare, all’ex consigliere della Rete Agostino Sella, che i partiti di opposizione fin dall’estate, al momento dell’insediamento, con senso di responsabilità hanno permesso, assicurando il numero legale in consiglio visto le lacerazioni interne al Pd, che si potesse svolgere la tradizionale manifestazione di Piazza d’Estate, hanno permesso che si votasse la variazione che prevedeva in capitolo di bilancio i soldi per gli operatori di Sicilia Ambiente, si sono fatti promotori ed hanno chiesto dei consigli comunali per il problema dell’Ospedale e per l’emergenza idrica, hanno chiesto e votato affinché l’ufficio acqua venisse spostato in città, hanno fatto, con il collega Fioriglio Basilio, numerose interrogazione all’Amministrazione comunale sulla Villa Romana del Casale, sull’emergenza idrica, sull’emergenza dei rifiuti, con il consigliere Falcone un’interrogazione sulla messa in sicurezza degli edifici scolastici. Abbiamo portato avanti la problematica relativa ai parcheggi in Piazza Europa affinché non si perdessero i finanziamenti, abbiamo votato una variante al Piano Regolatore Generale. Credo che siano tutti atti di rilevanza politica. Caro Agostino il compito a cui è chiamato il consiglio comunale è quello di indirizzo e controllo dell’amministrazione e se l’opposizione, come dice Agostino non ha fatto nulla, vuol dire che l’amministrazione ha fatto ancora meno."
Elenio Mancuso sulla via del successo.
ancora una volta Elenio Mancuso convince con la sua arte lo spettatore.
Mi piace così l'idea che se ne possa partlare.
Nel corso della puntata odierna di Unomattina (Rai1) il giovane attore piazzese, in gara sul portale rai http://www.nuovitalenti.rai.it/, ha recitato brillantemente un monologo tratto da "I cento passi" di Giordana, l'ormai celebre film che narra la storia di Peppino Impastato.
Ad attendere la fine dell'esibizione l'ottimo giudizio del grande attore di cinema, fiction e teatro Giuseppe Pambieri, rimasto molto colpito dal giovane Mancuso. "Un bel crescendo e grande presenza scenica [...] reggi molto bene i primi piani, giusta la faccia [...]" tra le parole pronunciate da Pambieri che si è anche lasciato andare a dei suggerimenti.
Ed in effetti Elenio credo abbia saputo, nei pochi minuti a disposizione, incollare gli spettatori allo schermo.
Personalmente non conosco Mancuso, ma come non pensare quello che lasciavano intendre anche le espressioni dei visi dei due presentatori, Michele Cuccuzza ed Eleonora Daniele?
Stupore e apprezzamento, in due parole.
Giuseppe Sanalitro
giovedì 20 novembre 2008
E' stato ritrovato un altro disperso a "Chi l'ha visto". E' Michelangelo Trebastoni
 Ha chiamato al programma per dire che non è disperso. Mi ha pute accusato alla Sciarelli.
Ha chiamato al programma per dire che non è disperso. Mi ha pute accusato alla Sciarelli.Gli ha detto "Sella è poco attento e vede solo le cose che fa Nigrelli ".
Trebastoni detto alla Sciarelli "Sono vivo. Ho presentanto tre regolamenti sul turismo nella diplice funzione di tecnico e consigliere comunale, di cui il sindaco non ne ha completamente tenuto conto. Nigrelli - ha detto ancora Trebastoni alla Sciarelli -- dovrebbe anche essere insierito nella lista di "Chi l'ha visto". Anzi, dovrebbe essere al primo posto. Ho preso - ha continuato Trebastoni - numerore prese di posizione contro il Piano Regolatore Generale che è risultato un aborto per la città. Tanti cittadini sono rimasti danneggiati e Nigrelli è il regista del piano. Ho diffidato assieme al partito dell'MPA Acqua Enna per il servizio che non da e che oggi alla luce della sentenza della corte costituzionale deve rimborsare i cittadini del canone di depurazione".
C'era una volta il bosco.
 ago,
 ago,feci questa foto (in allegato) 3 anni fa;
il bosco è quello che scorre accanto al 117bis lungo il rettilineo prima di arrivare da Litro, distributore AGIP e Selvaggio;
una bambina che gioca in mezzo ai quei filari così ordinati, simmetrici e una mucca in fondo; è una foto che mi ha dato tante soddisfazioni, stampata con tecnica "fine art" pubblicata pure da qualche parte all'estero;
ieri mattina, mentre andavo a Enna, ho realizzato che semplicemente quel bosco non c'è più;
c'era una ruspa, qualche camion e tutti gli alberi tagliati alla base;
ci sono rimasto una merda;
un saluto,
gianluca murella
Il primo ad essere ritrovato nel programma della Sciarelli è stato Basilio Fioriglio. I dispersi rimangono in sette.
Primarie per il segretario nazionale dei giovani del PD
Le Primarie saranno svolte Venerdì 21/11/2008 dalle ore 08.00 alle ore 24.00 in Piazza Senatore Marescalchi e vi potranno partecipare tutti i giovani che hanno compiuto i 14 anni e che non superano i 29 anni di età.
Con le primarie dei giovani democratici si eleggerà il segretario nazionale dei giovani del Pd, i delegati al congresso nazionale e regionale.
Inoltre insieme alle primarie si organizzerà il pre-tesseramento dei giovani del Partito Democratico e verrà distribuito un volantino con i punti programmatici su cui vogliono investire le loro potenzialità: istituire un incubatore d’impresa per lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile; creare aree nuove per concerti ed esposizioni nei capannoni dell’ex-ITIS; regolamentare i contributi comunali alle associazioni; creare un ostello-camping nell’area ex macello; valorizzare il movimento musicale piazzese attraverso grandi iniziative (istituzione di un premio per band emergenti, notte bianca, notte degli equinozi).
Ci auguriamo che la nostra prima iniziativa con il nuovo soggetto politico possa avvicinare molti giovani al Partito Democratico e alle nostre iniziative che vogliamo sottoporre all’Amministrazione e alla Città.
Per il sindaco Nigrelli da un papà attento
TI RINGRAZIO -
UN PAPA' ATTENTO
mercoledì 19 novembre 2008
Otto piazzesi alla trasmissione "Chi l'ha visto" di Federica Sciarelli.
Di loro, da qualche tempo, non si hanno più tracce.
Questi 8 piazzesi saranno protagonisti della trasmissione "Chi l'ha visto" di Federica Sciarelli in onda su Rai 2.
Si tratta degli 8 consiglieri dell'opposizione che non si oppone.
Io, personamente ho grosse difficoltà. Mi dicono che scrivo sempre cose buone sul sindaco. Ma che ci posso fare se l'opposizione non fa nulla. Posso fare io opposizione?!
Sono passati quasi cinque mesi e qualcuno degli 8 dispersi non ha prodotto neanche un atto politico di rilevanza.
Che facciano opposizione, per il bene della città.
Facciano qualcosa, di costruttivo o distruttivo, ma facciano.
Ecco i nomi dei dispersi a seguire nelle foto.
Michelangelo Trebastoni, Calogero Cursale, Ivan Piccicuto, Enzo Filetti, Giuseppe Falcone, Basilio Fioriglio, Rosario Paternicò, Carmelo Gagliano

 
 .jpg)
.jpg)
.jpg)
 
 .jpg) 
 
Ecco i recapiti
Redazione:viale Mazzini 14 - 00195 Roma - tel. 068262 - fax 0637350604
Sprechi al comune. Termosifoni troppo caldi?
IL PROBLEMA PERO' E' CHE LE FINESTRE (NEI CORRIDOI) ERANO APERTE.
VISTO CHE HO SAPUTO FINALMENTE CHE AL COMUNE CENTRALE NON SI PUO'PIU' TELEFONARE VERSO I CELLULARI E' GIUSTO RIDURRE GLI SPRECHI!!!
E' morto Salvatore Martello.
 E' morto scultore Armerino “Salvatore Martello”. Il decesso è avvenuto sabato scorso a causa di un infarto in California paese in cui viveva già da 9 anni.
 E' morto scultore Armerino “Salvatore Martello”. Il decesso è avvenuto sabato scorso a causa di un infarto in California paese in cui viveva già da 9 anni.Prima di trasferirsi vicino Los Angeles aveva scolpito numerose opere in pietra arenaria tipica della nostra città, dalla statua dedicata al poeta piazzese Carmelo Scibona, che si trova nella villetta di fronte la scuola elementare Trinità, alle panchine in pietra e ferro battuto posizionate al centro di p.zza Gen. Cascino e alla fontanella della stessa piazza, agli stemmi araldici della basilica Cattedrale e fino ad arrivare alle innumerevoli ricostruzioni sempre in pietra dei pezzi mancanti in numerose facciate degli antichi palazzi del centro storico.
Dal 1999 in California lavorava in una fabbrica di macchine industriali che produceva attrezzature per una famosa multinazionale americana, ma nel tempo libero si dedicava sempre alla sua passione di scalpellino alla quale era legato da quando era bambino, molte delle sue opere adornano le ville di numerosi americani.
Salvatore Martello aveva 60 anni, lascia la moglie Angela e i figli Maristella e Giuseppe.
Tutti i parenti e gli amici lo ricordano con grande affetto.
martedì 18 novembre 2008
Camerino è di nuovo sul tetto. Saliamoci tutti. Forse domani ci salgo anch'io.
 Cosa da pazzi.
Cosa da pazzi. Lo voglio anch'io. Un posto FISSO.
lunedì 17 novembre 2008
C'era una volta lo sciopero....per il Chiello.
 Sciopero sospeso.
Sciopero sospeso.  Giorno 17 novembre 2009 alle ore 15,00 presso 
il dott. Francesco Iudica, direttore generale dell’AUSL 4;
il coordinatore dello Sciopero generale Aldo Murella; i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali: Lillo Franchino, Cgil - Nino Di Catania, UIL FPL - Maurizio Libro NURSIND - ANPO - ANMCO.
Sono presenti il Sindaco Carmelo Nigrelli e l’assessore alla sanità Innocenzo Di Carlo.
Le parti dopo un ampio e franco dibattito nel corso del quale hanno ribadito le proprie posizioni sulla situazione conseguente al piano di rientro convengono quanto segue:
1. di procedere con l’analisi dei dati relativi al piano di riordino della offerta ospedaliera in provincia di Enna, con particolare attenzione alla situazione dell’Ospedale Chiello;
2. di fissare un nuovo incontro in data da definire per discutere una proposta alternativa che abbia come obiettivo una diversa e più equilibrata distribuzione delle unità operative complesse delle strutture ospedaliere del Soien 1 e una valutazione della possibilità di poter garantire le emergenze anche nell’ospedale Chiello.
Preso atto di quanto sopra le OO.SS. dichiarano di rinviare lo sciopero generale fissato per il 19 novembre e il direttore Iudica dichiara che non darà alcun seguito al piano proposto fino all’approvazione della legge.
Firme
Dott. Francesco Iudica
Sindaco Carmelo Nigrelli
Assessore Innocenzo Di Carlo
Aldo Murella
Dott. Lillo Franchino
Nino Di Catania
Maurizio Libro
domenica 16 novembre 2008
Variazioni ed assestamento del bilancio 2008. Le parole di Ciccio Restivo
Sono in dirittura di arrivo le variazioni e gli assestamenti al bilancio di Palazzo di città. Un  certosino e oculato lavoro della ragioneria comunale consentirà l’approdo dello schema di assestamento contabile domattina alla Sala delle Luci, per la consueta adozione di routine a cura dell’amministrazione comunale del sindaco Carmelo Nigrelli. L’indomani sarà la volta della competente commissione consiliare, 
Dunque un lavoro di taglio e cucito contabile per tenere in ordine i conti comunali e scongiurare pericoloso sforamenti delle spese, a maggior ragione in un momento assai delicato, qual è attuale per l’intera economia internazione, e per ricaduta, anche locale.” Abbiamo dovuto fare di necessità virtu’- prosegue Restivo- alla luce dei tagli dei trasferimenti statali, che hanno costretto il nostro comune ad un’opera di revisione delle spese e riprogrammazione delle entrate, sia per fra fronte alle spese correnti che per assicurare quel minimo di investimenti indispensabili a far crescere lo status sociale ed economico della nostra collettività, con l’impiego di gran parte delle somme dell’avanzo di amministrazione per salvaguardare gli equilibri di bilancio.”
Senza dimenticare che in uno momento storico di difficile congiuntura, qual è l’attuale, basta volgere il pensiero all’emergenza rifiuti, con l’opera incessante della giunta Nigrelli, per scongiurare disservizi e disagi ai cittadini, le risorse del bilancio comunale hanno soppiantato l’insolvenza dell’ATO ENNAEUNO.
L’Assessore Restivo invita quanti, Enti, Associazioni, cittadini, disponibili a collaborare per suggerire idee e punti di vista su una corretta e migliore gestione delle risorse economiche, a volerlo contattare presso l’Ufficio dell’Assessorato alle Politiche Economiche.
Conclude l’assessore alle politiche economiche Francesco Restivo: “ Stiamo facendo miracoli per tenere dritta la barra della nostra politica finanziaria e ben saldo nelle nostre mani il timone di Palazzo di città. Viviamo in perenne stato di crisi sin dal nostro insediamento, ma stiamo cercando di coniugare sviluppo e risorse disponibili, disponibilità finanziarie e spese correnti, con un occhio agli investimenti ed al benessere minimo garantito per i nostri cittadini. In attesa di tempi, che auspichiamo, migliori.”
Francesco Restivo
Chi sono
 Qualcuno, di cui non ho molta stima, mi chiama "Architetto di Dio". La cosa, però, mi piace. Dicono che sono un architetto eclettico ed un pò anomalo. Il mio lavoro è a metà tra i restauri ed il turismo. Sono cooperatore salesiano e amo Don Bosco. Sono sposato con Cinzia che amo. Abbiamo tre figli, Gabriele Samuele e Gaia. Se vuoi scrivermi ecco la mail architettodidio@gmail.com
Qualcuno, di cui non ho molta stima, mi chiama "Architetto di Dio". La cosa, però, mi piace. Dicono che sono un architetto eclettico ed un pò anomalo. Il mio lavoro è a metà tra i restauri ed il turismo. Sono cooperatore salesiano e amo Don Bosco. Sono sposato con Cinzia che amo. Abbiamo tre figli, Gabriele Samuele e Gaia. Se vuoi scrivermi ecco la mail architettodidio@gmail.comTUTTI GLI ARTICOLI
- 
        ► 
      
2025
(23)
- ► maggio 2025 (1)
 - ► aprile 2025 (1)
 - ► marzo 2025 (1)
 
- 
        ► 
      
2024
(6)
- ► luglio 2024 (1)
 - ► maggio 2024 (1)
 - ► marzo 2024 (1)
 - ► febbraio 2024 (1)
 
- 
        ► 
      
2023
(32)
- ► dicembre 2023 (1)
 - ► ottobre 2023 (1)
 
- 
        ► 
      
2018
(36)
- ► novembre 2018 (1)
 - ► giugno 2018 (1)
 - ► marzo 2018 (7)
 
- 
        ► 
      
2017
(98)
- ► novembre 2017 (1)
 - ► febbraio 2017 (9)
 
- 
        ► 
      
2016
(374)
- ► dicembre 2016 (34)
 - ► novembre 2016 (22)
 - ► ottobre 2016 (25)
 - ► settembre 2016 (27)
 - ► luglio 2016 (10)
 - ► giugno 2016 (25)
 - ► maggio 2016 (32)
 - ► aprile 2016 (29)
 - ► marzo 2016 (49)
 - ► febbraio 2016 (51)
 - ► gennaio 2016 (61)
 
- 
        ► 
      
2015
(729)
- ► dicembre 2015 (63)
 - ► novembre 2015 (45)
 - ► ottobre 2015 (57)
 - ► settembre 2015 (76)
 - ► agosto 2015 (84)
 - ► luglio 2015 (47)
 - ► giugno 2015 (38)
 - ► maggio 2015 (57)
 - ► aprile 2015 (67)
 - ► marzo 2015 (67)
 - ► febbraio 2015 (64)
 - ► gennaio 2015 (64)
 
- 
        ► 
      
2014
(1103)
- ► dicembre 2014 (94)
 - ► novembre 2014 (65)
 - ► ottobre 2014 (81)
 - ► settembre 2014 (69)
 - ► agosto 2014 (83)
 - ► luglio 2014 (81)
 - ► giugno 2014 (76)
 - ► maggio 2014 (103)
 - ► aprile 2014 (99)
 - ► marzo 2014 (105)
 - ► febbraio 2014 (121)
 - ► gennaio 2014 (126)
 
- 
        ► 
      
2013
(1877)
- ► dicembre 2013 (135)
 - ► novembre 2013 (107)
 - ► ottobre 2013 (154)
 - ► settembre 2013 (98)
 - ► agosto 2013 (149)
 - ► luglio 2013 (111)
 - ► giugno 2013 (157)
 - ► maggio 2013 (149)
 - ► aprile 2013 (182)
 - ► marzo 2013 (217)
 - ► febbraio 2013 (168)
 - ► gennaio 2013 (250)
 
- 
        ► 
      
2012
(2417)
- ► dicembre 2012 (219)
 - ► novembre 2012 (242)
 - ► ottobre 2012 (221)
 - ► settembre 2012 (196)
 - ► agosto 2012 (170)
 - ► luglio 2012 (196)
 - ► giugno 2012 (177)
 - ► maggio 2012 (268)
 - ► aprile 2012 (187)
 - ► marzo 2012 (209)
 - ► febbraio 2012 (163)
 - ► gennaio 2012 (169)
 
- 
        ► 
      
2011
(2196)
- ► dicembre 2011 (185)
 - ► novembre 2011 (168)
 - ► ottobre 2011 (139)
 - ► settembre 2011 (156)
 - ► agosto 2011 (155)
 - ► luglio 2011 (171)
 - ► giugno 2011 (161)
 - ► maggio 2011 (200)
 - ► aprile 2011 (218)
 - ► marzo 2011 (187)
 - ► febbraio 2011 (178)
 - ► gennaio 2011 (278)
 
- 
        ► 
      
2010
(2750)
- ► dicembre 2010 (279)
 - ► novembre 2010 (239)
 - ► ottobre 2010 (256)
 - ► settembre 2010 (221)
 - ► agosto 2010 (260)
 - ► luglio 2010 (287)
 - ► giugno 2010 (192)
 - ► maggio 2010 (186)
 - ► aprile 2010 (154)
 - ► marzo 2010 (231)
 - ► febbraio 2010 (222)
 - ► gennaio 2010 (223)
 
- 
        ► 
      
2009
(1670)
- ► dicembre 2009 (240)
 - ► novembre 2009 (197)
 - ► ottobre 2009 (193)
 - ► settembre 2009 (146)
 - ► agosto 2009 (175)
 - ► luglio 2009 (146)
 - ► giugno 2009 (101)
 - ► maggio 2009 (106)
 - ► aprile 2009 (84)
 - ► marzo 2009 (121)
 - ► febbraio 2009 (90)
 - ► gennaio 2009 (71)
 
- 
        ▼ 
      
2008
(990)
- ► dicembre 2008 (93)
 - 
        ▼ 
      
novembre 2008
(94)
- 
        ► 
      
nov 21
(8)
- Vinti un milione di euro con il Gratta e vinci
- PGS. Campionato salesiano di calcio a 5. I calenda...
- Camerino registra una conversazione di nascosto e ...
- Dallo staff del sindaco. Derogato obbligo chiusura...
- Offerte di lavoro per chi non ha voglia di salire ...
- Il "Che" si rivolterà dalla tomba. Camerino lascia...
- I dispersi rimangono in cinque. Ritrovato anche Ca...
- Elenio Mancuso sulla via del successo.
 
 
- 
        ► 
      
nov 21
(8)
 - ► ottobre 2008 (118)
 - ► settembre 2008 (112)
 - ► luglio 2008 (104)
 - ► giugno 2008 (130)
 - ► maggio 2008 (98)
 - ► aprile 2008 (69)
 - ► marzo 2008 (64)
 - ► febbraio 2008 (49)
 
- 
        ► 
      
2007
(210)
- ► dicembre 2007 (36)
 - ► novembre 2007 (52)
 - ► ottobre 2007 (65)
 
- 
        ► 
      
2006
(15)
- ► giugno 2006 (1)
 - ► aprile 2006 (1)
 - ► marzo 2006 (1)
 - ► gennaio 2006 (2)
 
- 
        ► 
      
2005
(2)
- ► novembre 2005 (1)
 - ► luglio 2005 (1)
 
- 
        ► 
      
2004
(7)
- ► settembre 2004 (1)
 - ► aprile 2004 (1)
 
 
 
.jpg)

