venerdì 31 luglio 2009
Consiglio comunale. Passa la manovra di bilancio. Se la carica tutta il PD. La festa si farà
L'opposizione abbandona l'aula ed il PD, guidato dal capogruppo Pino Venezia, vota la manovra di bilancio proposta dall'ammistrazione comunale per la festa dell'estate piazzese.
L'opposizione si da latitante. Chi è al mare, chi non vuole impegnarsi..., chi vuole solo fare casino...
La maggioranza, invece, si dimostra compatta. Unico assente Azzolina. Calamaio, per impegni di lavoro arriva in ritardo.
In 10 lo aspettano. Calamaio arriva dopo un'ora. La corazzata del Partito Democratico approva la manovra di bilancio. La festa si farà
Mamme diventano miss al grest salesiano

Agostino Sella
Villa Romana. Nigrelli difende la protezione civile piazzese dopo l'incendio nei pressi della Villa

Agostino Sella
giovedì 30 luglio 2009
Nuova iniziativa dell'amministrazione comunale. Fiera del libro dal 4 al 6 agosto

info http://www.comunepiazzaarmerina.it/
Alla festa del libro hanno aderito alcune importanti case editrici per lo più siciliane: EDAS, Città Aperta, Il Lunario, Edizioni Lussografica, Edizioni Bose Giesse, Bonfirraro Editore, la fondazione Giuseppe Fava, l'Editore Morrone, Armando Siciliano Editore, Flaccovio, l'editore Negretto di Mantova, Fondazione Piccola di Calanovella e Lombardi Editore, che esporranno e presenteranno i loro titoli.
Saranno a disposizione delle Case Editrici dei box e al centro del chiostro uno spazio per la esposizione e presentazione dei libri.
Saranno a disposizione delle Case Editrici dei box e al centro del chiostro uno spazio per la esposizione e presentazione dei libri.
La manifestazione avrà inizio alle ore 18,00 del giorno 4 agosto e si concluderà giorno 6 agosto alle ore 22,30 circa.
sono previste le seguenti presentazioni
sono previste le seguenti presentazioni
04-08- 2009:
ore 19,00 “La bottega di Luigi” di Emilio Barbera – Città Apertaore
19,30 “I templari” di Salvatore Vasta – Armando Siciliano Editoreore
20,00 “Parola di chef” – Armando Siciliano Editore
ore 20,30 “Pensieri come pietre” di Salvatore Cosentino - Editrice Bose Giesse Bonfirraro Editore
ore 21,00“ I Branciforti: Storie, miti e leggende”di Nino Pisciotta - Editrice Bose Giesse-Bonfirraro Editore;
ore 21,30 “Il Duomo di Morreale”-Editrice Casa Editrice LUSSOGRAFICA(?)
05-08-2009:
05-08-2009:
ore 19,00 “L’oro verde di Sicilia” di I. Faro – Il Lunario
ore 19,30 “ La zia di Lampedusa” di Elvira Siringo – Editore Morrone
ore 20,00 “Il regno che vince (vita e pensiero di don Sturzo)”di Pierfrancesco Scollo - Editore Morrone
ore 20,30 “Uomini, tonni e tonnare” di Fabio Salerno - Editore Morrone
ore 21,00 “ Goethe in Sicilia” di Annamaria Corradini - Bent Parodi – Armando Siciliano Editore
06-08 – 2009 :
ore 19,00 “Un codice sinestetico dei colori” di Lidia Badeschi – Negretto Editore
ore 19,30 La U.I.C. invitata presenterà dopo la presentazione”Un codice sin estetico dei Colori” delle proprie pubblicazioni.
Ore 20,00 “Un anno” di G. Fava – Fondazione Giuseppe Fava
Ore 21,00 “Processo alla Sicilia” Fondazione Giuseppe FavaOre 21,30 “Il Teatro” diG.Fava; Fondazione Giuseppe Fava
Ore 22,00“Il romanzo siciliano” a cura di Armando Siciliano Editore;
Ricerca choc del CNR. Arsenico nel sangue degli abitanti di Gela.
ROMA - Che l'area di Gela fosse una delle più inquinate del mondo, era cosa nota. Ma che addirittura nelle vene degli abitanti della cittadina siciliana scorresse addirittura l'arsenico nessuno se lo poteva immaginare. Una ricerca del Cnr durata mesi infatti - si legge in un'anticipazione del settimanale 'Espresso' - ha dato risultati scioccanti: il sangue del 20 per cento del campione, composto in tutto da 262 persone, è "pieno di veleno". Oltre all'arsenico ci sono tracce di rame, piombo, cadmio e mercurio. E non si tratta di operai esposti a contaminanti sul lavoro, ma di casalinghe, impiegati, giovani sotto i 44 anni. Residenti a Gela, ma anche a Niscemi e Butera. Nelle loro urine sono stati trovati livelli di arsenico superiori del 1600 per cento al tasso-limite. Facendo una proporzione sul totale dei residenti, a rischio avvelenamento potrebbero trovarsi più di 20 mila persone. E visti i risultati delle analisi non stupiscono i nuovi dati sulla mortalita e le malattie, statistiche che arrivano fino al 2007: "Nell'area in studio - si legge nel rapporto pubblicato su 'Epidemiologia & Prevenzione' - si osserva una mortalità generale per tutti i tumori significativamente più elevata, sia negli uomini sia nelle donne". Fabrizio Bianchi, epidemiologo del Cnr, ha coordinato la ricerca e non nasconde la sua preoccupazione: "L'impatto ambientale è indubitabile. In mare, nelle acque, sulla terra ci sono concentrazione di metalli superiori fino a un milione di volte i livelli accettabili. L'arsenico non era già presente in forme naturali, come dice qualcuno, ma è stato immesso dall'uomo". Secondo il ricercatore, inoltre, "l'arsenico è un composto che non rimane a lungo nel corpo. Le grandi quantità che abbiamo trovato dimostrano che l'esposizione è tutt'ora in corso".
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_1622196087.html
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_1622196087.html
Un piazzese in semifinale ai mondiali di nuoto di Roma

Ha diversi parenti nella città dei mosaici, e domani gareggerà nella semifinale dei 50 dorso che si terrà domani alle 18 nella piscina del foro italico a Roma.
Catalano, classe 1985, ha vinto ben 6 campionati italiani e partecipato a numerose gare di carattere internazionale tra cui due campionati europei ed i giochi del Mediterraneo.
Nella foto Enrico Catalano con Magnini.
Roccaverde ricorda Rocco Chinnici
L' Associazione Culturale "Premio Rocco Chinnici", nel XXVI anniversario della strage di via Pipitone Federico, ricorda con commozione e gratitudine il sacrificio del Giudice Rocco Chinnici e delle altre persone che con lui persero la vita nel vile attentato mafioso.
L' Associazione (che raccoglie e prosegue il lavoro avviato dalla Direzione Didattica del 3° Circolo di Piazza Armerina che oltre 24 anni fa istituì il Premio intitolato a Rocco Chinnici) si unisce ai familiari nel ricordo dei loro cari e si impegna ad operare con quanti nelle Istituzioni e nella società civile si battono per estirpare definitivamente il cancro della mafia e della cultura mafiosa dalla nostra Terra.
Salvatore Roccaverde -
Presidente dell'Associazione Culturale "Rocco Chinnici" di Piazza Armerina
L' Associazione (che raccoglie e prosegue il lavoro avviato dalla Direzione Didattica del 3° Circolo di Piazza Armerina che oltre 24 anni fa istituì il Premio intitolato a Rocco Chinnici) si unisce ai familiari nel ricordo dei loro cari e si impegna ad operare con quanti nelle Istituzioni e nella società civile si battono per estirpare definitivamente il cancro della mafia e della cultura mafiosa dalla nostra Terra.
Salvatore Roccaverde -
Presidente dell'Associazione Culturale "Rocco Chinnici" di Piazza Armerina
Piazza jazz. Pronti via.......

Agostino Sella
Anche Fioriglio cerca la testa di Ercole Fanciullo


Agostino Sella
Continuano i lavori per la pubblica illuminazione.
Piazza Armerina. Va avanti senza sosta la collocazione delle nuove lampade della pubblica illuminazione del centro storico della città dei mosaici. I lavori iniziati qualche mese fa ed appaltati dalla ditta Rosario Antonio Fresta di Santa Venerina in provincia di Catania, prevedono l’installazione di nuove lampade che integreranno o sostituiranno quelle presenti ormai poco efficienti e scarsamente illuminanti. In questi giorni, dopo la fase di collocazione, si sta procedendo alla accensione parziale dei caratteristici lampioni a mensola, che risultano già funzionante nelle vie Anzaldi, Conti, salita San Domenico, via Fasullo, piazza Nicosiano.Nelle prossime settimane si completeranno i lavori che prevedono l'ammodernamento dell'impianto elettrico pubblico con evidenti benefici in termini di risparmio energetico e di resa luminosa.
Agostino Sella
Agostino Sella
Anche la Confcommercio lavora ai centri naturali commerciali.
Piazza Armerina. “Anche noi facciamo parte del comitato organizzatore dei centri commerciali naturali”. Lo dice Michele Turrisi, responsabile della Confecommercio della città dei mosaici. “teniamo a precisare che la Confcommercio Provinciale di Enna – dice Turrisi - con la sua delegazione di Piazza Armerina e del Presidente Comunale Marcello Scarantino, è impegnata anch’essa alla realizzazione del centro commerciale caturale, insieme al comune guidato dal sindaco Fausto Carmelo Nigrelli e a tutte le altre Associazioni di Categoria. Facciamo parte anche del comitato che si è costituito, in cui siamo rappresentati proprio dalla mia persona, inoltre di questo comitato fanno parte anche dei singoli commercianti di Piazza Armerina, Vargiu Dolores, Giampiero Ciurca, Gianfranco Palermo, Giancarlo Giusto, Michele Seminato ed Edoardo Pacoraro. Il Centro Commerciale Naturale – conclude TUrrisi non nasce dall’input di una sola Associazione di Categoria. Si deve dare merito all’impegno di tutte le forze in campo”.
Agostino Sella
Agostino Sella
mercoledì 29 luglio 2009
Fabrizio Tudisco premiato con la delega alla cultura.

L'assegnazione della nuova ed importante delega rappresenta per Tudisco una ancora maggiore legittimazione dentro la giunta guidata da Pippo Monaco. L'assessore è ormai diventato un insostituibile tassello del panorama turismo provinciale e uomo di punta della giunta Monaco.
Presentazione di Opere Letterarie di Scrittori Piazzesi.
Il Circolo di Cultura di Piazza Armerina e L’Ass. Cult. Parnaso dall’11 al 16 Agosto 2009 , presso il salone del Circolo di Cultura di Piazza Armerina, organizzano un EVENTO CULTURALE con il Patrocinio del Comune di Piazza Armerina,” Assessorato alla Cultura” – “ Assessorato Feste e Tradizioni”.
Presentazione di Opere Letterarie di Scrittori Piazzesi.
Mostra Fotografica a tema libero.
Gli interessati, per informazioni, possono contattare, entro il 5 Agosto, la segreteria del Circolo di Cultura, Piazza Garibaldi n. 3 - Piazza Armerina Tel. 0935-680012
dalle ore 17,00 alle ore 20,00.
Staff del Sindaco
Presentazione di Opere Letterarie di Scrittori Piazzesi.
Mostra Fotografica a tema libero.
Gli interessati, per informazioni, possono contattare, entro il 5 Agosto, la segreteria del Circolo di Cultura, Piazza Garibaldi n. 3 - Piazza Armerina Tel. 0935-680012
dalle ore 17,00 alle ore 20,00.
Staff del Sindaco
Precisazione della Confcommercio di Enna suu centri commerciali naturali
Buongiorno,
come da oggetto teniamo a precisare che la Confcommercio Provinciale di Enna, con la sua delegazione di Piazza Armerina e del Presidente Comunale Sig. Marcello Scarantino, è impegnata anch’essa alla realizzazione del Centro Commerciale Naturale, insieme al Comune e a tutte le altre Associazioni di Categoria.
Facciamo parte anche del comitato che si è costituito, in cui siamo rappresentati proprio dalla mia persona, inoltre di questo comitato fanno parte anche dei singoli commercianti di Piazza Armerina, la Sig.ra Vargiu M. Dolores, il Sig. Ciurca Giampiero, il Sig. Palermo Gianfranco, il Sig. Giusto Giancarlo, il Sig. Seminato Michele ed il Sig. Edoardo Pacoraro.
E’ anche improprio scrivere che il Centro Commerciale Naturale nasce dall’input di una sola Associazione di Categoria, cosa che invece si deve dare merito all’impegno di tutte le forze in campo.
Con la preghiera che la ns. precisazione venga pubblicata, le porgo cordiali saluti.
Rag. Michele Turrisi
Responsabile Confcommercio Piazza Armerina.
come da oggetto teniamo a precisare che la Confcommercio Provinciale di Enna, con la sua delegazione di Piazza Armerina e del Presidente Comunale Sig. Marcello Scarantino, è impegnata anch’essa alla realizzazione del Centro Commerciale Naturale, insieme al Comune e a tutte le altre Associazioni di Categoria.
Facciamo parte anche del comitato che si è costituito, in cui siamo rappresentati proprio dalla mia persona, inoltre di questo comitato fanno parte anche dei singoli commercianti di Piazza Armerina, la Sig.ra Vargiu M. Dolores, il Sig. Ciurca Giampiero, il Sig. Palermo Gianfranco, il Sig. Giusto Giancarlo, il Sig. Seminato Michele ed il Sig. Edoardo Pacoraro.
E’ anche improprio scrivere che il Centro Commerciale Naturale nasce dall’input di una sola Associazione di Categoria, cosa che invece si deve dare merito all’impegno di tutte le forze in campo.
Con la preghiera che la ns. precisazione venga pubblicata, le porgo cordiali saluti.
Rag. Michele Turrisi
Responsabile Confcommercio Piazza Armerina.
lunedì 27 luglio 2009
Lettera agli animatori...del grest salesiano 2009
Sono questi i casi in cui le parole si avvicinano poco o addirittura niente a ciò che si vuole dire, all'emozione che si prova dentro e che a volte porta il cuore quasi ad esplodere di gioia. Ma da "romanticona" che sono, non voglio lasciarmi sfuggire l'occasione di manifestarvi il mio affetto e la mia gratitudine, e là dove le parole non arriveranno, spero possa arrivare il mio sorriso, quello che voglio regalare a voi stasera, quando ci saluteremo ammettendo che il GREST, anche quest'anno, è giunto al termine. Non può mancare l'augurio di rivederci, sia casualmente, sia qui in Oratorio, tra queste mura che qualcuno conosce già da tanto tempo e che altri devono finire di scoprire. Spero albeggi in voi il desiderio di continuare ad essere GRUPPO! Per crescere insieme e dimostrare ai grandi, i quali quando parlano di noi non sempre hanno un tono sereno, che la nostra voglia di vita vogliamo impiegarla bene, impegnandoci per noi stessi e a servizio dei più piccoli, come abbiamo fatto durante questo mese. Alcuni di voi li conosco da molto, altri da pochissimo, alcuni li ho lasciati grestini e li ho ritrovati animatori, ma indistintamente a tutti va il mio GRAZIE per aver arricchito la mia vita con la vostra presenza, con la vostra simpatia, con il vostro affetto e le vostre eccezionali idee, ma anche con i vostri momenti "no" e i piccoli disaccordi, che siamo abituati a vedere in negativo ma che in realtà sono quelli che ci aiutano a crescere perchè ci costringono a tirar fuori la parte migliore di noi. Questo, naturalmente, se alla base c'è la volontà di volersi bene incondizionatamente proprio come accade in una famiglia! Grazie per i vostri sms, per le vostre confidenze, per i vostri incoraggiamenti, per avermi chiesto un consiglio o averlo accettato, per avermi fatto tessere fili colorati tra i vostri capelli, per i vostri abbracci sudati, per avermi sopportata ogni giorno, io che sono così puntigliosa ed esigente ma che in realtà so benissimo che da voi ho solo da imparare! Grazie Chiara, Eleonora, Salvatore, Stefano, Ismaele, Maria Grazia, Iside, Maria Chiara, Maria, Giusy, Fabiola, Teresa, Antonio, Simona, Eleonora, Wendy, William, Francesco, Giovanni, Elena, Maria Elena, Maria Vittoria, Jenniffer, Guido, Flavia, Chiara, Devid, Salvatore, Deborah, Silvio, Laura, Damiano, Arianna, Salvatore, Giuseppe, Pablo, Nicolò, Stefano, Denim, Antonella, Walter, Marta, Alessandra, Roberta, Salvatore, Vincenzo, Samantha, Fabiola. Chi trova un amico trova un tesoro, si dice. Io ho trovato tutti voi quindi mi sento davvero ricca! Grazie Cinzia perchè la mia vita ha trovato il suo orizzonte di senso quella mattina del lontano 2002 dinnanzi ad un pc ed una tazza di latte e caffè!
Rosa Linda Romano
Rosa Linda Romano
Tanino Guccio. Arriva la pulizia dei cimiteri.

Agostino Sella
Dove è finito il volto di Ercole Fanciullo?

Agostino Sella
La chiesetta di Santa Maria del Gorgo nero non c'è più
Piazza Armerina. La chiesetta che adesso non c’è più. Si tratta di quella di Santa Maria del Gorgo Nero, che una volta stava proprio nel cuore della città, ossia nel borgo di San Giovanni. Scriveva Litterio Villari nella sua opera “La Storia ecclesiastica di Piazza” "Esisteva una chiesetta nei pressi del borgo del Patrisanto detta S. Maria del Borgo Nero la quale nel XVI secolo era andata distrutta. La grande immagine di stile bizantino della Madonna che stava nella chiesetta venne portata nella non lontana chiesa di Santa Barbara. In seguito arrivò nella chiesa dei Teatini". Quell’antica chiesetta di cui parla il Villari nella sua monumentale opera venne costruita, con tutta probabilità, dal pittore Giozzo, nome poi utilizzato dai piazzesi per chiamare la parte alta del fiume Gela. L’immagine della Madonna bizantina una volta chiusa la chiesa di San Lorenzo finì all’interno dell’opera pia della Casa di Riposo San Giuseppe. Lasciata a marcire dentro un secchio e ritrovata agli inizi degli anni 90 dal prof. Salvatore Ciurca. L’icona della Madonna bizantina è un simbolo di una parte della lunga storia che accompagna la Città. Oggi, grazie all’iniziativa del vescovo Michele Pennisi, della meravigliosa icona, di cui possono vedersi i contorni del volto della Madonna con in braccio il bambino, si cercherà di recuperare un’opera di indubbio valore artistico e storico per Piazza. Protagonisti del restauro saranno gli allievi della scuola arti e mestieri di Roma. L’idea di Michele Pennisi, di un cantiere didattico aperto al museo diocesano della città, ha trovato anche il contributo della giunta Nigrelli che in un anno di governo ha emanato numerosi provvedimenti e sposato diverse iniziative in uno dei settori dimenticati della città: le politiche dei beni culturali.
Agostino Sella
Agostino Sella
Bascetta si dimette da coordinatore provinciale del Partito Comunista dei Lavoratori

sabato 25 luglio 2009
L'idea del centro commerciale.

Mi sento di condividere totalmente l’idea del vice sindaco Teodoro Ribilotta, legata alla creazione di Centri Commerciali Naturali, nella città di Piazza Armerina, in quanto laddove è stata sperimentata, il risultato è stato assolutamente positivo. La riqualificazione del centro storico passa attraverso l’ottica della sinergia di tutte le risorse presenti nel territorio. Ben venga il coinvolgimento delle varie sigle come la CNA, la Confesercenti, la Confartigianato le quali hanno la capacità e la conoscenza degli idonei canali di supporto alla fantasia imprenditoriale della città. “Il lavoro in rete- come dice giustamente Ribilotta- di soggetti che offrono una piattaforma commerciale integrata con l’obiettivo di favorire le piccole e medie imprese” appare un ottimo obiettivo a cui si può aggiungere un altro valido elemento, come le imprese di produzione presenti nell’area, capaci di assicurare a questo particolare Centro Commerciale, e ai potenziali clienti, il valore aggiunto che nasce dal passaggio dei prodotti dal produttore al consumatore. In più esiste la probabilità di potere usufruire di risorse economiche, messe a disposizione della Regione Siciliana.
Nel recente passato ho avuto la fortuna di essere tra gli amministratori del CCIAA di Ragusa. L’esperienze vissute e conosciute nel ruolo, mi hanno fatto saltare dalla sedia, quando ho letto che nella mia città di origine si vogliono intraprendere simili iniziative. Ben vengano queste idee, sperando che non rimangano solo parole.
Giuseppe Suffanti
Nel recente passato ho avuto la fortuna di essere tra gli amministratori del CCIAA di Ragusa. L’esperienze vissute e conosciute nel ruolo, mi hanno fatto saltare dalla sedia, quando ho letto che nella mia città di origine si vogliono intraprendere simili iniziative. Ben vengano queste idee, sperando che non rimangano solo parole.
Giuseppe Suffanti
venerdì 24 luglio 2009
Otto mila euro il bottino della rapina di stamani alla Monte dei Paschi di Siena di Piazza
Due rapine nel giro di 24 giorni. L’istituto bancario della Monte dei Paschi di Siena di Piazza Armerina sito in via Ammiraglio La Marca sembra essere preso di mira dai rapinatori. Stamani ancora una volta due giovani, a volto scoperto, sono entrati in banca e armati di solo taglierino hanno rubato 8000 mila euro. Dalle prime indiscrezioni si traterebbe probabilmente di catanesi ma nessuna conferma è venuta dagli apparati investigativi di Polizia e Carabinieri che sono intervenuti sul posto per tutti i rilievi del caso assumendone le indagini sull’ennesimo episodio di cronaca registrato alla Monte dei Paschi di Siena. Sequestrate le cassette audiovisive per cercare di risalire ai responsabili. Solo 24 giorni sono trascorsi dall’ultima rapina che aveva fruttato ai rapinatori del 30 giugno 6000 euro. Presi i soldi i due giovani si sono dati alla fuga probabilmente con una moto.
Precisazione all'articolo "Al via i Centri Commerciali Naturali"
In merito all’articolo con il titolo al “Via i centri commerciali naturali” vogliamo scusarci con l’organizzazione della Confcommercio poiché nel riportare le dichiarazioni del vicesindaco Teodoro Ribilotta abbiamo omesso, in assoluta buona fede, di riportare la presenza della organizzazione commerciale citata al neocomitato che darà vita ai centri commerciali naturali in città. Ci scusiamo per tutti gli eventuali disagi causati.
Rapinata per la seconda volta la Monte dei Paschi di Siena
Rapina al Monte dei Paschi di Siena di Piazza Armerina. Sul posto Polizia e Carabinieri. Dalle prime indiscrezioni due individui sono entrati all’interno dell’istituto bancario prelevando poche migliaia di euro. A distanza di uu mese circa dall’ultima rapina ancora una volta presa di mira l’istituto bancario posto in via Ammiraglio La Marca. Nelle prossime ore maggiori informazioni sull'accaduto
Siamo a 800 visitatori unici di media al giorno...

A proposito di puntini...
Il contatore ShinyStat si è fermato.
Abbiamo sforato le 25 mila pagine mese già al 24esimo giorno.
Quello che abbiamo arriva fino a 25 mila pagine mese.
Adesso dobbiamo comprare l'integrazione che va fino a 50 mila pagine mese.
Ecco i report di luglio fino a quando il contatore ci ha chiuso i ponti
Siamo a circa 800 visitatori unici al giorno di media e 1100 pagine viste.
Per una piccola comunità come quella piazzese non è poco. Grazie ai lettori.
Germano Crocco coordinatore del Palio dei Normanni: "Facciano insieme l'ultimo sforzo per formare i Plotoni delle truppe normanne"
di Guglielmo Bongiovanni. Mancano 18 giorni alla 54à edizione del Palio dei Normanni. Quest’anno sarà l’assessorato alle tradizioni e feste che curerà l’organizzazione di una delle manifestazioni più importanti della città che rievoca l’ingresso delle truppe normanne. Germano Crocco, coordinatore della manifestazione e responsabile per conto del Comune dell’organizzazione dei tre giorni normanni, informa che sono stati iscritti 48 aspiranti cavalieri giostranti: “Sono 48 gli aspiranti cavalieri dei quattro quartieri storici della città. Di questi ne saranno selezionati 20 che poi prenderanno parte, ufficialmente, alla giostra normanna che si terrà al campo sportivo giorno 14 agosto.” Sono previste tre tornate di selezioni che si apriranno il 28 luglio. Un’apposita commissione andrà a selezionare i cavalieri che poi indosseranno la maglia del quartiere che andrà a contendersi il Vessillo di Maria Santissima delle Vittorie giorno 14 agosto. Eseguite le visite veterinarie di rito come ci spiega Germano Crocco “Le visite veterinarie sono state eseguite e colgo l’occasione per ringraziare il dott. Atanasio Alessandro e Gerbina Giuseppe.” Il coordinatore ci spiega anche le novità che sono state previste per questa edizione “In primo luogo la selezione del comandante generale del Palio, poi è stata messa in bando la selezione della Gran Dama, moglie del Gran Magistrato, infine – continua Germano Crocco – la formazione del Plotoni che erano scomparsi dal corteo del Palio. Stiamo facendo uno sforzo notevole per riuscire a formare i plotoni che poi sono il cuore del corteo e simbolo di una ricostruzione fedele alla rievocazione storica dell’ingresso delle truppe normanne in città. Colgo l’occasione per rinnovare l’appello ai nostri concittadini, al mondo istituzionale e politico affinché si faccia uno sforzo per un fine nobile: Contribuire a dare alla manifestazione un vigore e una forza che accompagna da decenni la storia della capitale delle genti lombarde stanziate in Sicilia come scriveva il Villari.” Le iscrizioni per comporre la restante parte del corteo del Palio dei Normanni sono aperte presso l’ufficio di informazione turistica sito nel piano di Santa Rosalia.
Piazza Jazz 2009. Ecco il programma completo.

workshops & concerts
PROGRAMMA CONCERTI
31 luglio 2009 - Chiostro S.Anna, ore 18.30 - Roberta Marchese Quartet (ingresso gratuito)
31 luglio 2009 - Atrio Biblioteca Comunale, ore 21.00 - Giuseppe Mirabella Organ Quartet
31 luglio 2009 - Atrio Biblioteca Comunale, ore 21.00 - Maria Pia De Vito - Huw Warren
Ingresso ai 2 concerti € 8.00
31 luglio 2009 - Ristorante Amici Miei, ore 23,45 - Giuseppe Vasapolli Trio / Jam Session
-------------------------------------------------------------------------------------------------
01 agosto 2009 - Chiostro S.Anna, ore 18.30 - Stefania Patanè & Sandro Maccarrone(ingresso gratuito)
01 agosto 2009 - Atrio Biblioteca Comunale, ore 21.00 - Flora Faja Quintet - Italian Songs
01 agosto 2009 - Atrio Biblioteca Comunale, ore 21.00 - Giovanni Mazzarino Trio - Light
Ingresso ai 2 concerti € 8.00
01 agosto 2009 - Ristorante Amici Miei, ore 23,45 - Giuseppe Vasapolli Trio / Jam Session
-------------------------------------------------------------------------------------------------
02 agosto 2009 - Chiostro S.Anna, ore 18.30 - Marta Caponi & Cettina Donato(ingresso gratuito)
02 agosto 2009 - Atrio Biblioteca Comunale, ore 21.30 - Rosalba Bentivoglio Trio
02 agosto 2009 - Atrio Biblioteca Comunale, ore 22.30 - Francesco Cafiso Blue Island Quartet
Ingresso ai 2 concerti € 8.00
02 agosto 2009 - Ristorante Amici Miei, ore 23,45 - Giuseppe Vasapolli Trio / Jam Session
-------------------------------------------------------------------------------------------------
Vi aspettiamo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao Staff Piazza Jazz 2009 info@piazzajazz.it - www.piazzajazz.it
Al via i centri commerciali naturali.

Agostino Sella
Oggi piano di zona in IV commissione
Piazza Armerina. “Oggi chiederò tutte le schede progettuali del piano di zona 2010-2012. Se non ci vedrò chiaro chiederò una convocazione straordinaria ed urgente del consiglio comunale per trattare l’argomento”. Carmelo Gagliano, capogruppo del PDL, comunica che oggi alle 17 ci sarà una riunione della quarta commissione consiliare presieduta da Ilenia Adamo per trattare proprio il piano di zona. “Ho chiesto spiegazioni al sindaco sull’esclusione di alcune associazioni – dice Gagliano – il primo passo è vedere oggi quali sono state le schede progettuali che si sono presentate per vedere se si può rimodulare il piano oppure no”. Nei giorni scorsi il piano di zona è stato al centro delle polemiche soprattutto grazie all’intervento delle associazioni di volontariato Agedi ed Aias che hanno lamentato la loro esclusione dal piano. Anche i genitori dei disabili hanno rivolto un appello per cercare fare ritornare sui propri passi chi ha messo mano alla realizzazione dello strumento di pianificazione sociale.
Agostino Sella
Agostino Sella
Ricco il programma per l'estate piazzese voluto dell'assessorato ai beni culturali retto dal sindaco Nigrelli
“Tutte le iniziative previste – commenta Carmelo Nigrelli – rientrano in quel processo di riposizionamento della nostra città nel mercato turistico internazionale come “Citta d’Arte”, processo che l’amministrazione comunale ha avviato attraverso l’assessorato ai beni culturali e quello al turismo.”
La prima novità è rappresentata dalla rassegna teatrale presso la chiesa di Sant’Ippolito che per la prima volta nella storia è stata aperta al pubblico per fare da segnario, suggestivo e romantico, a una serie di rappresentazioni teatrali che vanno dall’Ercole Furioso di Seneca alle Sorelle di Sangue, a Turandot. Un programma che impegnerà gli amanti del genere teatrale fino al 9 agosto. Il prossimo 31 luglio altra data storica da segnare in agenda. L’inaugurazione del monastero di Sant’Anna per una serie di appuntamenti con la musica Jazz curati dall’associazione “Non solo Jazz”. Previste fino a settembre una serie di mostre di pittura presso il centro espositivo “Monte Prestami” sito nel cuore del centro storico della città in via Cavour. L’assessorato ai beni culturali ha pensato di contribuire, con i rimborsi spesa, anche all’iniziativa della Diocesi di Piazza Armerina con il Cantiere didattico di restauro a cura della Scuola Arti e Mestieri di Roma.
Le cerimonie dell'IPIA a Messina per ricordare Boris Giuliano

Agostino Sella
giovedì 23 luglio 2009
"Pericolo mafia per la chiesa". Monito del vescovo Pennisi
di Giacomo Galeazzi.
22/7/2009 - Monito del vescovo di Piazza Armerina, mons. Michele Pennisi, che richiama la Chiesa a un rinnovato impegno contro il «cancro della mafia»
"Pericolo mafia per la Chiesa"
Il vescovo anti-clan, Pennisi denuncia il rischio che la Chiesa chiuda gli occhi,che veda la mafia come «un male inevitabile», che si lasci andare a sentimenti «d'indifferenza e acquiescenza».
Secondo mons. Pennisi servono «soprattutto» «segnali forti per non dare dignità civile ai mafiosi».
"Pericolo mafia per la Chiesa"
Il vescovo anti-clan, Pennisi denuncia il rischio che la Chiesa chiuda gli occhi,che veda la mafia come «un male inevitabile», che si lasci andare a sentimenti «d'indifferenza e acquiescenza».
Secondo mons. Pennisi servono «soprattutto» «segnali forti per non dare dignità civile ai mafiosi».
Racconta ad esempio il presule che per questo motivo pochi giorni fa ha impedito i funerali solenni per un mafioso come richiesto invece dalla famiglia. «Per questo sono stato minacciato ma sono necessari gesti che dimostrino l’incompatibilità tra l’essere cristiani e l’esseremafiosi».
La società civile, tuttavia, secondo mons. Pennisi non è inerme. «Quest’anno - afferma - io ho partecipato a Palermo all’arrivo della nave della legalità e c’erano veramente moltissimi giovani». Inerme non lo è nemmeno lo stato perchè, rileva Pennisi, «la lotta alla mafia va fatta soprattutto con le leggi» e «sotto questo profilo bisogna riconoscere come fatto positivo l’inasprimento delle pene con il recente ddl sicurezza. Un segnaleforte nei confronti dei mafiosi».
Insomma, c’è il rischio che la Chiesa chiuda gliocchi, che veda la mafia come «un male inevitabile», che si lasci andare a sentimenti «d’indifferenza e acquiescenza».
È un vero e proprio richiamo alla vigilanza quello del vescovoantimafia di Piazza Armerina, mons. Michele Pennisi, che ha deciso di chiamarela Chiesa a un rinnovato impegno contro il «cancro della mafia». Un allarme lanciato proprio all’indomani del ricordo della strage di via D’Amelio nella qualeperse la vita il giudice Borsellino. Mons. Pennisi chiede l’attenzione di queisettori ecclesiastici nei quali «spesso» prevalgono «l’indifferenza e l’acquiescenza» verso il fenomeno mafioso vissuto come «male inevitabile».
Contro la mafia,ammonisce il vescovo da anni in prima linea contro il fenomeno,servono «segnali forti» dello Stato come il «positivo» recente inasprimento delle pene ai mafiosi previsto dal ddl sicurezza, e «un maggiore impegno nellosforzo di educazione alla legalità», fatto di «gesti concreti» da parte della Chiesa. «Una stagione di rinnovato impegno», sintetizza. All’indomani della commemorazione della strage di via D’amelio, «non c’è solo il giudice Borsellino da ricordare», afferma Pennisi, «ma anche le figure di altri uomini che hanno svolto un ruolo importante nella lottaalla mafia cercando piste nuove, come il giudice Rocco Chinnici (ucciso da un’autobomba il 4 agosto 1983, ndr)». «In particolare - aggiunge - io domani ricorderò la morte di Boris Giuliano nel trentesimo anniversario della sua scomparsa e magari in quest’occasione saranno presenti le autorità che sono mancate ieri a Palermo».
Contro la mafia,ammonisce il vescovo da anni in prima linea contro il fenomeno,servono «segnali forti» dello Stato come il «positivo» recente inasprimento delle pene ai mafiosi previsto dal ddl sicurezza, e «un maggiore impegno nellosforzo di educazione alla legalità», fatto di «gesti concreti» da parte della Chiesa. «Una stagione di rinnovato impegno», sintetizza. All’indomani della commemorazione della strage di via D’amelio, «non c’è solo il giudice Borsellino da ricordare», afferma Pennisi, «ma anche le figure di altri uomini che hanno svolto un ruolo importante nella lottaalla mafia cercando piste nuove, come il giudice Rocco Chinnici (ucciso da un’autobomba il 4 agosto 1983, ndr)». «In particolare - aggiunge - io domani ricorderò la morte di Boris Giuliano nel trentesimo anniversario della sua scomparsa e magari in quest’occasione saranno presenti le autorità che sono mancate ieri a Palermo».
Perchè, pur non volendo esprimere giudizi sulla politica, il vescovo di Piazza Armerina ricorda che «la presenza delle istituzioni è importante» nella lotta alla mafia «affinchè diano, attraverso laloro partecipazione un segnale forte di volontà di contrasto alla criminalità mafiosa».
Da parte della Chiesa, «il lavoro da fare - spiega il vescovo antimafia - è coinvolgere tutta la società civile in un lavoro di educazione allalegalità per contrastare il fenomeno mafioso. A noi come religiosi - aggiunge -tocca l’opera educativa, nelle scuole, nelle parrocchie, nei campi estivi».
Tuttavia, osserva il vescovo, anche nella Chiesa «spesso c’è indifferenza e acquiescenza» verso il fenomeno mafioso «perchè si pensa che sia un male inevitabile. Invece - sottolinea - la mafia è un cancro che dobbiamo estirpare». Per questo esorta la Chiesa «a un impegno maggiore nella vita di tutti i giorni » che sia fatto «di gesti concreti». «L’impegno dei vescovi - aggiunge - c’è ma troppo spesso si esprime solo nei documenti. E i documenti ai mafiosi non fanno nè caldo nè freddo».
Tuttavia, osserva il vescovo, anche nella Chiesa «spesso c’è indifferenza e acquiescenza» verso il fenomeno mafioso «perchè si pensa che sia un male inevitabile. Invece - sottolinea - la mafia è un cancro che dobbiamo estirpare». Per questo esorta la Chiesa «a un impegno maggiore nella vita di tutti i giorni » che sia fatto «di gesti concreti». «L’impegno dei vescovi - aggiunge - c’è ma troppo spesso si esprime solo nei documenti. E i documenti ai mafiosi non fanno nè caldo nè freddo».
Piazza Armerina su SKY
Lunedì 17 Agosto ore 19.00
Martedì 18 Agosto ore 19.00
Mercoledì 19 Agosto ore 19.00
Piccola Grande Italia_l’Italia Che Stupisce, l'appuntamento settimanale con le tradizioni, l'arte, la cultura e l'artigianato dei piccoli grandi comuni italiani. Girovagate nei luoghi di un'Italia che vi stupirà.
Galaxy TV SKY Canale 873PICCOLA GRANDE ITALIA – Puntata 151
· Comune di PIAZZA ARMERINA
Martedì 18 Agosto ore 19.00
Mercoledì 19 Agosto ore 19.00
Piccola Grande Italia_l’Italia Che Stupisce, l'appuntamento settimanale con le tradizioni, l'arte, la cultura e l'artigianato dei piccoli grandi comuni italiani. Girovagate nei luoghi di un'Italia che vi stupirà.
Galaxy TV SKY Canale 873PICCOLA GRANDE ITALIA – Puntata 151
· Comune di PIAZZA ARMERINA
Costitutito il comitato provinciale PGS. Massimo Parlascino PGS.
"Per avere informazioni su affiliazione, tesseramento, e tanto altro ancora ,puo’ collegarsi al sito della PGS Sicilia http://www.pgsicilia.it/ oppure contattare il presidente provinciale via email massimoparlascino@gmail.com o telefonicamente 3474062357"
Ribilotta informa gli agricoltori
Si comunica a tutti gli agricoltori che con decreto del 13/05/2009 emanato dal Ministero delle Risorse Alimentari, Agricole e Forestali, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 151 del 02/07/2009, viene dichiarata l’esistenza del carattere eccezionale degli eventi calamitosi ai sensi della legge 102/04 art. 5 comma 2, lettere a), b), c), Venti sciroccali dal 16/06/07 al 26/06/07 .
Le domande dovranno essere presentate all’Ispettorato Provinciale Agricoltura di Enna in duplice copia, entro e non oltre il 17.08.2009 .
Per ulteriori informazione rivolgersi all’U.O.N. N. 146 dell’IPA di Enna.
L’ Assessore alle Attività Produttive
Le domande dovranno essere presentate all’Ispettorato Provinciale Agricoltura di Enna in duplice copia, entro e non oltre il 17.08.2009 .
Per ulteriori informazione rivolgersi all’U.O.N. N. 146 dell’IPA di Enna.
L’ Assessore alle Attività Produttive
mercoledì 22 luglio 2009
Prossimo decollo aeroporto di Comiso.

Il sindaco di Comiso Giuseppe Alfano ha dichiarato ieri in una conferenza stampa che l’aeroporto di Comiso, potrebbe essere operativo già dal prossimo autunno. Ieri infatti con la visita del Presidente dell’Enac, Vito Riggio, è stata annunciata, nei primi di settembre, la consegna dei lavori alla società di gestione dello scalo (Soaco) e la contestuale disponibilità del servizio antincendio garantita dallo Stato che metterà a disposizione, in tempi brevi, cinquantadue Vigili del Fuoco tramite il comando provinciale di Ragusa. Con questa importante novità si arricchisce il panorama dei trasporti nella Sicilia orientale.
E’ opportuno ricordare infatti l’inaugurazione del porto di Marina di Ragusa,del 17/luglio scorso, presenti oltre al sindaco di Ragusa Nello Di pasquale, il presidente della Regione Sicilia, Raffaele Lombardo, il ministro Alfano e insieme a numerose autorità civili, religiose a militari. Il nuovo porto di Marina di Ragusa rappresenta una perla nello scenario del turismo nazionale, di cui la Sicilia e i siciliani trarranno grossi benefici.Sarà importante la corretta gestione delle società. Il porto di Marina di Ragusa e l’aeroporto di Comiso, rappresentano due realtà importanti per l’economia di una Sicilia, aperta sempre di più verso i paesi emergenti del mediterraneo.
(da Ragusa) Giuseppe Suffanti
E’ opportuno ricordare infatti l’inaugurazione del porto di Marina di Ragusa,del 17/luglio scorso, presenti oltre al sindaco di Ragusa Nello Di pasquale, il presidente della Regione Sicilia, Raffaele Lombardo, il ministro Alfano e insieme a numerose autorità civili, religiose a militari. Il nuovo porto di Marina di Ragusa rappresenta una perla nello scenario del turismo nazionale, di cui la Sicilia e i siciliani trarranno grossi benefici.Sarà importante la corretta gestione delle società. Il porto di Marina di Ragusa e l’aeroporto di Comiso, rappresentano due realtà importanti per l’economia di una Sicilia, aperta sempre di più verso i paesi emergenti del mediterraneo.
(da Ragusa) Giuseppe Suffanti
La V° chimici dell'ITIS di 36 anni fa.
per innalzare ancora di più lo share di gradimento del tuo blog ti mando una foto inedita-datata 28/03/1973.
La mitica V A Periti Chimici ITIS in gita scolastica al famoso Istituto sierologico "Sclavo" di Siena.
Ti dò i nominativi: in piedi da sx a dx Polizzi-Giannì-Drago-Di Vita-Lanza-Marullo-Santangelo
accosciati da sx a dx Paternicò-Lo Manto-Leanza-Balbo-Ferreri-Tudisco-Di Benedetto.
Fabrizio Tudisco
Ancora disperso Mario Romano. Appello del figlio

Agostino Sella
Tre bambini piazzesi protagonisti di una fiction su rai 3

Agostino Sella
Ieri cerimonia al cimitero per commemorare Boris Giuliano. Il sindaco ricorda anche Emanuele Giuliano
Agostino Sella
Comportamento antisindacale: Il segretario provinciale della Cisl F.P. Franco Arena risponde al Sindaco
Riceviamo una nota dal segretario provinciale della Cisl F.P. Franco Arena (nella foto) che pubblichiamo:
"Con riferimento all’articolo pubblicato in data 20.07.2009, questa Organizzazione Sindacale, invita il Sig. Sindaco a non strumentalizzare il contenuto di un provvedimento giudiziario che ha nella sostanza riconosciuto e confermato l’antisindacalità della condotta tenuta dal Comune di Piazza Armerina. Il rigetto delle “ulteriori domande” proposte dalla CISL F.P. nella fase di merito del giudizio, attiene alla richiesta di estensione del provvedimento giudiziario anche a successivi atti amministrativi illegittimi adottati dall’Amministrazione, nonché alla richiesta di restituzione delle somme eventualmente percepite dai dipendenti a titolo di indennità accessoria anche in epoca successiva alla revoca dei provvedimenti impugnati di nomina dei medesimi. Le motivazioni del rigetto delle suddette domande attengono infatti a mere eccezioni di carattere procedurale che non pregiudicheranno il diritto della CISL F.P. di promuovere una nuova azione giudiziaria motivata dalla riproposizione da parte del Comune di atti analoghi a quelli annullati ed adottati anch’essi in violazione alle relazioni sindacali, nonché nella più totale inosservanza e spregio degli stessi principi enunciati nei provvedimenti giudiziari già adottati dal Tribunale di Enna, tanto nella fase sommaria del giudizio, quanto nella successiva fase di merito.
Non si riesce a comprendere, quali siano le motivazioni che inducono codesta Amministrazione ad una totale chiusura e a non voler concertare gli atti fondamentali per il buon funzionamento della macchina amministrativa con le OO. SS. La fase concertativa con le OO. SS. è il momento più importante per la vita amministrativa di una Pubblica Amministrazione, la dove di sviluppano proposte, si stabiliscono criteri, si valutano percorsi, per una maggiore produttività ed efficienza di tutta l’organizzazione amministrativa dell’Ente. Così come ribadito da sempre, e per essere coerenti ai principi fondamentali di questa Organizzazione Sindacale, saremo sempre più attenti e rispettosi di tutte quelle regole e norme che abbiamo sottoscritto nei CCNL a garanzia e tutela di tutti i lavoratori."
Non si riesce a comprendere, quali siano le motivazioni che inducono codesta Amministrazione ad una totale chiusura e a non voler concertare gli atti fondamentali per il buon funzionamento della macchina amministrativa con le OO. SS. La fase concertativa con le OO. SS. è il momento più importante per la vita amministrativa di una Pubblica Amministrazione, la dove di sviluppano proposte, si stabiliscono criteri, si valutano percorsi, per una maggiore produttività ed efficienza di tutta l’organizzazione amministrativa dell’Ente. Così come ribadito da sempre, e per essere coerenti ai principi fondamentali di questa Organizzazione Sindacale, saremo sempre più attenti e rispettosi di tutte quelle regole e norme che abbiamo sottoscritto nei CCNL a garanzia e tutela di tutti i lavoratori."
Commemorazione Giuliano: "Proporrò un concorso nelle scuole dell'obbligo in memoria di Boris Giuliano" afferma Carmelo Gagliano
di Guglielmo Bongiovanni.“Proporrò che venga istituito un concorso Boris Giuliano tra le scuole dell’obbligo di Piazza che premi ogni anno il miglior tema sulla legalità” in queste parole può riassumersi l’intervento del consigliere Carmelo Gagliano (nella foto) che ieri mattina era presente al Cimitero Bellia in occasione del trentennale della morte del vicequestore di Palermo Boris Giuliano. “Bisogna fare di più, bisogna che i nostri giovani sappiano chi era Boris Giuliano, che sappiano i valori per i quali ha combattuto: Legalità, il rispetto della legge e delle Istituzioni dello Stato e contro la Mafia.” Questo la prima parte dell’intervento del consigliere Carmelo Gagliano dinanzi alle autorità (Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria e Polizia Municipale) che erano presenti ieri mattina alla commemorazione al cimitero comunale di Piazza dove è sepolto Boris Giuliano. “Nei prossimi giorni – continua Carmelo Gagliano - studieremo come potrà essere articolata e strutturata la mia proposta che avrebbe come fine, insieme al premio Rocco Chinnici, il ricordo di un nostro figlio, un uomo che è morto per la difesa delle leggi dello Stato.” Per la cronaca della giornata di ieri al cimitero Bellia vi rimando al quotidiano la Sicilia di oggi e nelle prossime ore sul blog con un pezzo a firma di Agostino Sella.
Variazioni di bilancio; Biglietto unico Villa Romana e Villa Tellaro di Noto; Palazzo della Cultura e Piano di Zona in aula prima della pausa estiva
di Guglielmo Bongiovanni. Oggi alle 16.30 la conferenza dei capigruppo dovrebbe stabilire le ultime sedute del consiglio comunale prima della tradizionale pausa del ferragosto. Variazione di bilancio; Biglietto unico Villa Romana del Casale e Villa Tellaro di Noto; Procedure di acquisto del palazzo sito via Garibaldi e, con ogni probabilità, potrebbe finire in aula anche il discusso Piano di Zona 2010/2012. L’approvazione della variazione di bilancio sembra l’atto più importante che la giunta di governo aspetta dalla sua maggioranza politica. Il Pd non dovrebbe rendere pubblici i malumori che negli ultimi giorni si sono respirati dentro il partito del Sindaco. La richiesta fatta dall’assessore Cimino è di 57 mila euro circa necessari per completare il programma dell’agosto piazzese. Aria di attesa si respira in città sulla richiesta del centro destra di due consigli comunali. Uno sulla notizia fatta circolare dalla stampa di Siracusa sull’eventualità di un biglietto unico che dovrebbe abbracciare la Villa Romana del Casale e la villa di Tellaro di Noto. L’altro sulle procedure di acquisto da parte del Comune del palazzo sito in via Garibaldi che dovrebbe essere destinato a funzione di casa della “cultura”. Infine non è da escludere che il centro destra porti in aula il Piano di Zona a causa delle polemiche degli ultimi giorni che hanno visto protagonista i responsabili dell’Aias e dell’Agedi che hanno denunciato l’esclusione dal suddetto piano.
martedì 21 luglio 2009
U purpu n futtì.

Quel polipo era intelligente, anzi intelligente lo è ancora. Infatti non è morto.
Ci ha fregato in pieno. Ha fregato me, Totò Profeta e Giulio Santoro.
A catturarlo era stato Totò verso le 16,50.
Con un colpo di fiocina deciso, lo aveva traforato, a circa 4 metri di profondità.
“Camminava sullo scoglio – ha detto Totò – non potevo sbagliarlo. E’ u primu purpu da me vita”.
Totò, dopo averlo trapassato, ha messo il polipo nel retino attaccato alla boa, dove era rimasto tranquillo per almeno un’ora mentre io, Giulio e lo stesso Totò, sondavamo i poveri fondali di torre Archirafi.
Fondale “spoglio”. “Meglio quello di Stazzo”, ho detto a Giulio dopo 10 minuti di immersione.
A Stazzo eravamo stati una settimana prima.
A Torre Archirafi, fino a quel momento, solo pesci piccoli, a parte il polipo che era nel retino, ed una murena che però appena mi ha visto è scappata nella sua tana.
Se sparare ai pesci piccoli è da bastardi Giulio è un bastardo.
“Pescatamente parlando” però.
Non ha resistito alla voglia.
Ma Giulio è da giustificare. Dovete sapere che, il miglior webmaster piazzese, è un po’ accecato.
Finora, da quando andiamo insieme a pesca, aveva cacciato sempre senza lentine.
“Non vedo un cazzo”. Mi ripeteva ad oltranza. E moriva d’invidia perché io pescavo e lui si attaccava al tram.
A Giulio i pesci, a Pantelleria, gli passavano tra le pinne ed a lui sembravano alghe. Nell’isola pantesca non ha preso una “mazza”.
Invece, per la prima volta nella sua storia da pescatore subacqueo, a Torre Archirafi, Giulio aveva le lentine sotto la maschera.
“Mi sembra di scoprire il paradiso” mi aveva detto appena entrato in acqua con la sua muta da 3,5 mm.
Però ogni pesce di 10 centimetri era sotto il tiro della sua fiocina. Ha fatto una strage di pesci piccoli.
Io, invece, per due ore, a parte “u purpu” di Totò, avevo visto solo minuzzaglie e sparato neanche un colpo.
Poi, verso le 18, mi accordo che sotto uno scoglio, una piccola cernia mi faceva l’occhiolino.
Piccola cernietta però. Solo 15 centimetri.
“Piccola un tubo” ho pensato a seguire. “Ma friu cu l’ovu di mè gaddini”
Il fondale era dai 5 ai 6 metri. Ho preso fiato. Sono sceso in compensazione. Gli sono arrivato davanti.
Appena si è accorta delle massa nera della mia muta, anch’essa di 3,5 mm, stava scappando.
Ma la mia fiocina l’ha infilzata. Implacabile. L’ho presa.
Un po’ di pena, l’ho avuta. Ma appena ho pensato a lei e l’uovo della gallina nel piatto, subito la pena è passata.
Ho tolto la cernia dalla fiocina e sono andato verso la boa di Totò Profeta per metterla nel retino.
Ho tolto il gancio e l’ho mandata a fare compagnia a quel bastardo del polipo che nonostante i buchi della fiocina era arzillo come un prete.
Sono tornato allora a perlustrare il povero fondale di Torre Archirafi.
Dopo una mezzoretta, mentre nuotavo in prossimità della boa attaccata al piede di Totò, vedevo scuro.
La boa si muoveva.
Minchia, “u purpu stava scappannu”!!!
Subito, due colpi di pinne e sono vicino la boa.
Nel gancio del retino c’era mezzo centimetro di spazio.
Da quel mezzo centimetro, quel bastardo polpo di un chilo e mezzo stava evadendo dalla rete.
Prendo il polipo, con la mano sinistra, ma questo cornuto mi si attorcigliava attorno al braccio.
Avevo solo una mano disponibile. Nell’altra tenevo il fucile.
Arriva Giulio, prende il mio fucile. Le mie due mani sono tutte “pu purpu”
Che bella sensazione “u purpu ch m stringiva u brazzu”.
Mi faccio stringere un po’, godo, e poi lo rimetto dentro.
Stringo il gancio del retino e torno a perlustrare il fondale.
Dopo 10 minuti, però, vedo Totò sconsolato e seduto sullo scoglio.
Totò – gli dico – “ven a pisca” ancora è presto.
“Minchia – mi dice – u purpu n futtì e scappau”.
Cavolo, mi sono sconsolato anch’io.
“U purpu nava futtutu veru. A mia, a Totò e a Giuliu. N’ cucchià".
Probabilmente avevo lasciato ancora qualche millimetro di spazio nel gancio del retino attaccato alla boa.
Al danno anche la beffa.
Anche i pesci di Giulio e la mia cernia non c'erano più.
Forse erano caduti sul fondale quando il polipo era scappato allargando il gancio del retino.
Altro che fritto di cernia e uovo!
Siamo tornati a casa “futtuti e bastuniati”.
Agostino Sella
lunedì 20 luglio 2009
L'associazione Chinnici invita la cittadinanza a partecipare alla commemorazione di Boris Giuliano il 21 luglio, alle 9, presso il cimitero Bellia
L'associazione Rocco Chinnici, invita la cittadinanza a partecipare domani 21 luglio alle ore 9 alla commemorazione di Giorgio Boris Giuliano nel trentesimo anniversario dalla sua morte, che avverrà nella cappella di famiglia del cimitero Bellia.
Il presidente
Salvatore Roccaverde
Il presidente
Salvatore Roccaverde
Piazza rende omaggio a Boris Giuliano

Contemporaneamente i dirigenti del commissariato di Piazza Armerina, a nome del questore Patanè, renderanno omaggio al Vicequestore ucciso dalla mafia a Palermo nel 1979.
Subito dopo la delegazione del comune partirà per Palermo dove parteciperà alla commemorazione ufficiale presso la questura del capoluogo siciliano.
"Anche il 21 luglio dell'anno scorso rendemmo omaggio, insieme al vicesindaco e alla dirigenza della polizia municipale a Boris Giuliano. - afferma il sindaco Nigrelli - Quest'anno, però, ricorre il trentesimo anniversario e porteremo il gonfalone della città laddove il vice questore è stato ucciso. sulla corona che collocheremo al cimitero c'è scritto solo: "La città di Piazza Armerina per Boris Giuliano"
Il comune di Piazza, insieme all'Associazione Nazionale Magistrati e alla Questura di Palermo ha patrocinato il film-documento sulla vita di Boris Giuliano, realizzato dal regista Roberto Greco dal titolo "Sopralluoghi per un film su un poliziotto ucciso". È la storia di un giornalista che per lavoro deve ricostruire la vita di Boris Giuliano incontrando testimoni, amici, familiari e persone che lo hanno conosciuto. Il film verrà presentato in prima nazionale il 21 sera all'Università di Palermo. Nei prossimi giorni il film verrà proiettato a Piazza.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Chi sono

___________
"Il senso di inquietudine mi insegue sempre e quando mi pare di aver colto una certezza ricado nell'assoluto smarrimento. Mi chiedo: sono al posto giusto, al momento giusto? Boh! che casino è la VITA e quanto doloroso è questo cammino di scoperta dell'Assoluto che c'è in noi!"
TUTTI GLI ARTICOLI
-
►
2024
(6)
- ► luglio 2024 (1)
- ► maggio 2024 (1)
- ► marzo 2024 (1)
- ► febbraio 2024 (1)
-
►
2023
(32)
- ► dicembre 2023 (1)
- ► ottobre 2023 (1)
-
►
2018
(36)
- ► novembre 2018 (1)
- ► giugno 2018 (1)
- ► marzo 2018 (7)
-
►
2017
(98)
- ► novembre 2017 (1)
- ► febbraio 2017 (9)
-
►
2016
(374)
- ► dicembre 2016 (34)
- ► novembre 2016 (22)
- ► ottobre 2016 (25)
- ► settembre 2016 (27)
- ► luglio 2016 (10)
- ► giugno 2016 (25)
- ► maggio 2016 (32)
- ► aprile 2016 (29)
- ► marzo 2016 (49)
- ► febbraio 2016 (51)
- ► gennaio 2016 (61)
-
►
2015
(729)
- ► dicembre 2015 (63)
- ► novembre 2015 (45)
- ► ottobre 2015 (57)
- ► settembre 2015 (76)
- ► agosto 2015 (84)
- ► luglio 2015 (47)
- ► giugno 2015 (38)
- ► maggio 2015 (57)
- ► aprile 2015 (67)
- ► marzo 2015 (67)
- ► febbraio 2015 (64)
- ► gennaio 2015 (64)
-
►
2014
(1103)
- ► dicembre 2014 (94)
- ► novembre 2014 (65)
- ► ottobre 2014 (81)
- ► settembre 2014 (69)
- ► agosto 2014 (83)
- ► luglio 2014 (81)
- ► giugno 2014 (76)
- ► maggio 2014 (103)
- ► aprile 2014 (99)
- ► marzo 2014 (105)
- ► febbraio 2014 (121)
- ► gennaio 2014 (126)
-
►
2013
(1877)
- ► dicembre 2013 (135)
- ► novembre 2013 (107)
- ► ottobre 2013 (154)
- ► settembre 2013 (98)
- ► agosto 2013 (149)
- ► luglio 2013 (111)
- ► giugno 2013 (157)
- ► maggio 2013 (149)
- ► aprile 2013 (182)
- ► marzo 2013 (217)
- ► febbraio 2013 (168)
- ► gennaio 2013 (250)
-
►
2012
(2417)
- ► dicembre 2012 (219)
- ► novembre 2012 (242)
- ► ottobre 2012 (221)
- ► settembre 2012 (196)
- ► agosto 2012 (170)
- ► luglio 2012 (196)
- ► giugno 2012 (177)
- ► maggio 2012 (268)
- ► aprile 2012 (187)
- ► marzo 2012 (209)
- ► febbraio 2012 (163)
- ► gennaio 2012 (169)
-
►
2011
(2196)
- ► dicembre 2011 (185)
- ► novembre 2011 (168)
- ► ottobre 2011 (139)
- ► settembre 2011 (156)
- ► agosto 2011 (155)
- ► luglio 2011 (171)
- ► giugno 2011 (161)
- ► maggio 2011 (200)
- ► aprile 2011 (218)
- ► marzo 2011 (187)
- ► febbraio 2011 (178)
- ► gennaio 2011 (278)
-
►
2010
(2750)
- ► dicembre 2010 (279)
- ► novembre 2010 (239)
- ► ottobre 2010 (256)
- ► settembre 2010 (221)
- ► agosto 2010 (260)
- ► luglio 2010 (287)
- ► giugno 2010 (192)
- ► maggio 2010 (186)
- ► aprile 2010 (154)
- ► marzo 2010 (231)
- ► febbraio 2010 (222)
- ► gennaio 2010 (223)
-
▼
2009
(1670)
- ► dicembre 2009 (240)
- ► novembre 2009 (197)
- ► ottobre 2009 (193)
- ► settembre 2009 (146)
- ► agosto 2009 (175)
-
▼
luglio 2009
(146)
-
►
lug 30
(8)
- Nuova iniziativa dell'amministrazione comunale. Fi...
- Ricerca choc del CNR. Arsenico nel sangue degli ab...
- Un piazzese in semifinale ai mondiali di nuoto di ...
- Roccaverde ricorda Rocco Chinnici
- Piazza jazz. Pronti via.......
- Anche Fioriglio cerca la testa di Ercole Fanciullo
- Continuano i lavori per la pubblica illuminazione.
- Anche la Confcommercio lavora ai centri naturali c...
-
►
lug 27
(7)
- Incendio nei pressi della villa romana del Casale
- Lettera agli animatori...del grest salesiano 2009
- Per i miei amici...e le persone a cui voglio bene
- Tanino Guccio. Arriva la pulizia dei cimiteri.
- Dove è finito il volto di Ercole Fanciullo?
- La chiesetta di Santa Maria del Gorgo nero non c'è...
- Bascetta si dimette da coordinatore provinciale de...
-
►
lug 24
(10)
- Otto mila euro il bottino della rapina di stamani ...
- Precisazione all'articolo "Al via i Centri Commerc...
- Rapinata per la seconda volta la Monte dei Paschi ...
- Siamo a 800 visitatori unici di media al giorno...
- Germano Crocco coordinatore del Palio dei Normanni...
- Piazza Jazz 2009. Ecco il programma completo.
- Al via i centri commerciali naturali.
- Oggi piano di zona in IV commissione
- Ricco il programma per l'estate piazzese voluto de...
- Le cerimonie dell'IPIA a Messina per ricordare Bor...
-
►
lug 22
(8)
- Prossimo decollo aeroporto di Comiso.
- La V° chimici dell'ITIS di 36 anni fa.
- Ancora disperso Mario Romano. Appello del figlio
- Tre bambini piazzesi protagonisti di una fiction s...
- Ieri cerimonia al cimitero per commemorare Boris G...
- Comportamento antisindacale: Il segretario provinc...
- Commemorazione Giuliano: "Proporrò un concorso nel...
- Variazioni di bilancio; Biglietto unico Villa Roma...
-
►
lug 30
(8)
- ► giugno 2009 (101)
- ► maggio 2009 (106)
- ► aprile 2009 (84)
- ► marzo 2009 (121)
- ► febbraio 2009 (90)
- ► gennaio 2009 (71)
-
►
2008
(990)
- ► dicembre 2008 (93)
- ► novembre 2008 (94)
- ► ottobre 2008 (118)
- ► settembre 2008 (112)
- ► luglio 2008 (104)
- ► giugno 2008 (130)
- ► maggio 2008 (98)
- ► aprile 2008 (69)
- ► marzo 2008 (64)
- ► febbraio 2008 (49)
-
►
2007
(210)
- ► dicembre 2007 (36)
- ► novembre 2007 (52)
- ► ottobre 2007 (65)
-
►
2006
(15)
- ► giugno 2006 (1)
- ► aprile 2006 (1)
- ► marzo 2006 (1)
- ► gennaio 2006 (2)
-
►
2005
(2)
- ► novembre 2005 (1)
- ► luglio 2005 (1)
-
►
2004
(7)
- ► settembre 2004 (1)
- ► aprile 2004 (1)