
Agostino
Contr'ordine.
Mi mancherete... forse
Agostino

Piazza Armerina. “Costituiremo insieme un consorzio che subentri all’Ato per la raccolta dei rifiuti”. A dirlo sono i sindaci di 4 comuni della provincia di Enna,
Al Sindaco del Comune
Ing. Carmeolo Nigrelli
All’Assessore - Sicurezza- Polizia Municipale
Rag. Calogero Cimino
e p.c. Al Presidente del Consiglio Comunale
Dr. Calogero Centonze
SEDE
Oggetto: Viabilità, traffico e sicurezza stradale.
Molti cittadini segnalano problemi legati al traffico veicolare urbano che viene considerato eccessivo e molto sregolato (connesso anche ai problemi di soste “selvagge” su marciapiedi, su passaggi riservati ai disabili, davanti a passi carrai ed in zone cui è vietato l’accesso).
Le esigenze di positivi interventi verso una più fluida viabilità, con snellimento del traffico e maggiore sicurezza stradale vengono vissute dai cittadini come necessità urgenti alle quali bisogna dare una positiva risposta.
In relazione alla problematica suesposta, si prega di voler interessare il Comando Polizia Municipale ad intensificare il controllo del traffico cittadino, al fine di evitare che in talune zone a causa di automobilisti indisciplinati la circolazione diventi pressoché impossibile.
Al riguardo, si resta in attesa di cortese riscontro in merito alle iniziative assunte da codesta Amministrazione.
Il Difensore Civico
( Cav. Geom. Giuseppe Aloi)
1. Caro Roberto e Agostino,
Caro Roberto,
Piazza Armerina. “Siamo esasperati da circa 40 giorni non arriva acqua. Non sappiamo più che cosa fare”. Nino Di Catania e le famiglie che abitano in contrada Bauccio non c’è la fanno più. Sono costretti a fare la spola con le fontane della città e pagare autobotti per fare arrivare l’acqua nei rubinetti delle loro case che si trovano in una contrada che ormai è quasi un quartiere. “Abitiamo in contrada Bauccio, oggi Via Antonello da Messina, esattamente Al Sindaco del Comune
Ing. Carmeolo Nigrelli
All’Assessore - LL.PP. - Urbanistica
Ing. Gaetano Guccio
e p.c. Al Presidente del Consiglio Comunale
Dr. Calogero Centonze
SEDE
Oggetto: realizzazione della nuova condotta idrica.
Gli abitanti del quartiere Monte e Canali (Via Verga e Via S. Principato), ove sono in corso i lavori per la realizzazione della nuova condotta idrica, lamentano che non vengono immediatamente ripavimentate le strade interessate dopo che si è proceduto allo scavo delle stesse ed alla relativa posa in opera dei tubi.
Tutto ciò comporta gravi disagi agli abitanti dei predetti quartieri, alla viabilità, ed ai turisti che in questo particolare periodo si trovano nella nostra Città in vacanza.
Ciò posto, si prega di volere interessare del problema manifestato il competente Ufficio Tecnico, affinché previe intese con
Al riguardo, si resta in attesa di cortese riscontro in merito alle iniziative assunte da codesta Amministrazione.
Il Difensore Civico
( Cav. Geom. Giuseppe Aloi)
Piazza Armerina. Finalmente in dirittura d’arrivo il completamento del museo di Palazzo Trigona. Ieri mattina, la soprintendenza di Enna, ha consegnato i lavori per il completamento degli impianti tecnologici e sempre l’ente di tutela sta lavorando al progetto esecutivo per l’allestimento museale. Se tutto andrà secondo i programmi entro il 2009 Piazza Armerina avrà il suo museo all’interno di uno dei palazzi barocchi più belli della Sicilia. “Si tratta di un atto di grandissima rilevanza – dice il sindaco Nigrelli presente alla consegna dei lavori - i tempi di allestimento del progetto di musealizzazione in cui l’amministrazione concorrerà insieme alla soprintendenza coincidono con una serie di eventi che si realizzeranno a breve, come la riapertura della Villa del Casale ed il ritorno della Venere di Morgantina. Inoltre – continua Nigrelli – in concomitanza con questi eventi l’amministrazione dara vita una serie di luoghi culturali come la pinacoteca ed altri spazi espositivi che saranno in grado proporre una significativa offerta di luoghi di fruizione culturale”. Un ruolo centrale per il restauro di palazzo Trigona lo ha avuto la soprintendenza di Enna che dopo aver realizzato finanziato con il POR adesso sta dirigendo dei lavori con l’architetto Roberto Vigore. “Abbiamo consegnato i lavori ad una ATI che ha come capogruppo la “Donati srl” e come mandante la “Mirrione impianti” – dice l’architetto Rosa Oliva, dirigente della soprintendenza e responsabile unico del procedimento – L’importo complessivo dei lavori è di circa 2 milioni e 685 mila euro e il tempo per il completamento delle opere è stimato intorno ai 12 mesi. Ma - continua l’architetto piazzese – un team di professionisti della soprintendenza coordinato dalla dottoressa Basile sta già lavorando al progetto di allestimento museale che si aggira intorno ai 380 mila euro. La soprintendenza – continua la Oliva – avrà già pronto il progetto di allestimento prima del completamento di questo lotto dei lavori”. Presente alla consegna anche il genio civile di Enna. Il primo lotto di messa in sicurezza è stato curato proprio dal genio civile. “Stiamo lavorando in grande sinergia e armonia – dice Rosa Oliva – e questo è un segno di grande maturità”. In sostanza, entro il 2009, dopo 50 anni di chiusura dovrebbe aprire Palazzo Trigona. Dentro ci sarà un allestimento museale unico in Sicilia. Conterrà una serie di reperti archeologici unici nel mondo provenienti dalle zone archeologiche dell’isola. E sarà visitato da migliaia di turisti.
Radovan Karadžić
Sono passati ventuno anni da quel maledetto Sabato. Ventuno anni quando in via De Blasi, all’interno di un noto Bar, Leoluca Bagarella con sette colpi d’arma da fuoco, sparati alle spalle contro il capo della mobile, metteva a tacere uno degli investigatori più raffinati che lo Stato aveva a disposizione nella lotta alla mafia. Il poliziotto americano, come amava chiamarlo Saverio Lodato, veniva trucidato così in una mattina afosa dell’estate palermitana. Boris Giuliano investigatore innovativo e brillante che con diverse operazioni aveva messo a nudo il potere mafioso in Sicilia, il traffico mafioso degli stupefacenti, che negli anni settanta, era in cima agli interessi della nuova mafia. Boris Giuliano che per primo indagò sui rapporti tra mafia e politica con il caso De Mauro, con il caso Mattei e su Sindona ed il suo falso rapimento e chissà cos’altro aveva scoperto il vicequestore Giuliano per decidere di metterlo a tacere per sempre. Sette colpi di pistola alle spalle nel tipico atteggiamento da mafioso vigliacco. Per quell’omicidio venne condannato all’ergastolo Leoluca Bagarella cognato del boss corleonese Toto Riina. Oggi a Palermo il vicequestore Giuliano è stato ricordato in una cerimonia celebrata in via De Blasi il luogo dove vicequestore perse la vita. Presenti alla commemorazione la vedova Maria Ines Leotta le figlie del capo della Squadra mobile, oltre alle autorità fra le quali il ministro della Giustizia, Angelino Alfano. Vogliamo ricordarlo anche noi il nostro Boris Giuliano e con lui il fratello Emanuele che ci ha lasciato due mesi fa circa. Ambedue riposano nel nostro cimitero. Entrambi hanno caratterizzato la loro esistenza per la continua e capillare lotta alla mafia cercando l’uno di svolgere quell’attività a cui era chiamato dallo Stato l’altro in tutte le scuole con quell’opera certosina di prevenzione e sensibilizzazione contro un fenomeno che prima di essere criminale e una tipica manifestazione culturale. Agostino Sella
Tutta la notte saranno riuniti a Gela i giovani del movimento giovanile salesiano e della diocesi.
E' stato votato da 12 consiglieri comunali. Ma è giallo. Il PD, pur avendo 12 consiglieri ha avuto 17 voti. Hanno ricevuto preferenze anche Venezia (4) e Vitali (1). Due astenuti ed un assente (Trebastoni). Il giallo si scoprirà con l'elezione del vice presidente.E' in corso la votazione del vice presidente. Sarà Gagliano?
Io sono a casa per problemi guardiania antincendio....
Appena so di + vi dico.
Intanto ringrazio il mio grande collega Roberto Palermo che aggiorna per telefono la sua concorrenza "si fa per dire" che sono io.
Guardate il suo blog... http://www.blogger.com/www.robertpalermo.blogspot.com
Altro giallo per l'elezione del vice presidente. L'elezione è stata rinviata. Paternicò ha proposto Ilenia Adamo. Nella votazione Filetti ha ottenuto 8 e 4 Ilenia Adamo. Cursale si è lamentato dicendo di non capire perchè il suo partito aveva aiutato il PD per l'elezione del presidente ed, invece, il PD non ha aiutato il centro destra per la vice presidenza. E poi ha invitato Centonze a dimettersi... Insomma che Casino.
_________
Piazza Armerina. Calogero Centonze, 40 anni a dicembre, è il nuovo presidente del consiglio comunale. Una elezione caratterizzata dal “trasfersalismo” che evidenzia le fratture interne al PD. Infatti nel partito di Veltroni oltre a Centonze hanno ricevuto voti Venezia e Vitali, che hanno ottenuto rispettivamente 4 ed 1 preferenza. Il PD ha, quindi, ricevuto 17 voti pur avendo 12 consiglieri. Due sono stati gli astenuti. Assente Angelo Trebastoni. Sembra evidente, che per la sua elezione, Centonze ha ricevuto anche alcuni voti dell’opposizione che, peraltro si è dimostrata anch’essa spaccata in diversi tronconi. Andiamo, comunque, al nuovo presidente. Centonze, che è alla prima esperienza politica, ha una buona esperienza amministrativa grazie alla sua professione. Il neo presidente del consiglio è stato è sposato con Barbara ed è padre di due figli Andrea e Cecilia. Attualmente ricopre il ruolo di ragioniere capo del comune di Caltagirone, ma anche svolto questo ruolo in passato per i comuni di Grammichele e Pietraperzia. Calogero Centonze, ha un fratello gemello di nome Paolo e l’hobby del jazz, suona la batteria, e delle moto enduro. Il neo presidente è stato l’uomo più votato del partito democratico con circa 190 preferenze personali. Il Partito Democratico del segretario Concetto Prestifilippo fa quindi il pieno. Centonze e Nigrelli, sono due figure nuove che adesso ricoprono la prima e la seconda figura della città dei mosaici. Durante il consiglio comunale di ieri ci sono state le surroghe di Cimino e Ribilotta che essendo assessori della giunta Nigrelli sono stati sostituiti rispettivamente da Vitali e Lotario.
Agostino Sella

Ciao Agostino,Piazza Armerina. Si profila un muro contro muro la regione ed il comune piazzese sulla vicenda dei rifiuti. Ieri, infatti, è stato nominato con decreto un commissario straordinario per la gestione dei rifiuti ma il neo sindaco,
Oggetto: sollecito.
Sperando in un propositivo riscontro, cordialmente saluta.
Piazza Armerina, 15 luglio 2008
L’Assistente Capo di P.M.
CITTA' DI PIAZZA ARMERINA
ASSESSORATO ALLE FESTE E TRADIZIONI
Pubblico Bando per la selezione dei figuranti 53a Edizione Palio dei Normanni
Considerato che il Palio dei Normanni costituisce per la Città di Piazza Armerina un momento significativo di promozione turistica, di rilancio dell'economia, di incontro sociale e culturale; Vista la volontà dell'Amministrazione Comunale di coinvolgere la Città in un evento di straordinaria importanza per i valori storici, religiosi e popolari.
Si comunica alla Cittadinanza
che sono aperte le iscrizioni presso il centro di accoglienza turistica ex chiesa San Giacomo (accanto il Cimitero Bellia), per partecipare alla formazione del corteo storico del Palio dei Normanni. Le richieste d'iscrizione si potranno presentare dalle ore 9:00 alle ore12:30 (nei giorni lavorativi) fino al 4 agosto p.v. Le selezioni per il corteo di Plutia, per ricoprire i ruoli di dame, notabili, ancelle e paggi, saranno effettuate da apposita Commissione nei giorni 5 e 6 agosto p.v. dalle ore 17:00 alle ore 20:00 presso lo stesso centro di accoglienza turistica ex chiesa San Giacomo (accanto il Cimitero Bellia) Le selezioni per i figuranti dei Plotoni, che comporranno l’esercito del Conte Ruggero, saranno effettuate giorno 7 agosto p.v. dalle ore 17:00 alle ore 19:30 presso la Scuola Media “Cascino”- via Mons. La Vaccara. Le iscrizioni e le selezioni dei cortei dei quattro quartieri storici saranno effettuate da apposite Commissioni, attraverso specifici bandi che ogni Comitato di Quartiere pubblicherà, i cui termini e criteri devono rispecchiare i contenuti del presente bando.
Si invitano pertanto i Cittadini a voler contribuire con la propria partecipazione attiva alla realizzazione dell'evento
I figuranti dovranno interpretare il ruolo che sarà assegnato in base alle caratteristiche fisiche e ai tratti somatici. L'altezza fisica per gli uomini non deve essere inferiore a 1,70 mt, per le dame non deve essere inferiore a 1,60 mt. L'età delle ancelle deve essere compresa fra i 14 ed i 18 anni non compiuti e l'altezza fisica non inferiore a 1,65 mt. L'età dei paggi deve essere compresa fra i 9 e i 12 anni, quella delle dame, dei notabili e dei figuranti a cavallo non inferiore ai 18 anni.
I ruoli da ricoprire sono i seguenti:
IL COORDINATORE DEL PALIO Germano Crocco
L’ASSESSORE ALLE FESTE E TRADIZIONI Calogero Cimino
IL SINDACO Fausto Carmelo Nigrelli
Per informazioni:
Comune di Piazza Armerina Assessorato al Turismo
Atrio Fundrò, 1 94015 - Piazza Armerina EN tel. 0935 – 982246 – 681641
___________________
Ciao Agostino,
ti invio il pubblico bando per la selezione dei figuranti del Palio dei Normanni 2008 e, se puoi, vorrei che venissero specificati i seguenti punti:
1) Il criterio della rotazione nella scelta dei Paggi e delle Ancelle. Al fine di dare a tutti quelli che ne abbiano i requisiti (altezza ed età) la possibilità di ricoprire tali ruoli, coloro che hanno partecipato nell’edizione 2007 saranno automaticamente scartati.
2) I componenti della commissione giudicatrice, non appartenenti all’organizzazione del Palio ne ad associazioni che abbiano a che fare con il Palio, verranno scelti e resi noti all’atto delle selezioni .
Questo per dare più trasparenza e per evitare possibili malintesi per scelta dei figuranti.
Dimenticavo,
- un'appello ai giovani affinchè si organizzino in plotoni, purtroppo sono sempre di più i ragazzi che non vogliono partecipare al palio, quest'anno in modo particolare perchè ancora i figuranti dell'edizione 2007 fino ad oggi non hanno percepito nessun compenso. Saranno pagati in occasione questa edizione, quindi tranquilliziamo i giovani che a fine palio percepiranno sia il compenso di quest'anno che il compenso del 2007.
Grazie, ti saluto.
Germano Crocco
|
Piazza Armerina. “Basta non voglio più essere il vostro presidente”. Agostino Sella
Qualcuno, di cui non ho molta stima, mi chiama "Architetto di Dio". La cosa, però, mi piace. Dicono che sono un architetto eclettico ed un pò anomalo. Il mio lavoro è a metà tra i restauri ed il turismo. Sono cooperatore salesiano e amo Don Bosco. Sono sposato con Cinzia che amo. Abbiamo tre figli, Gabriele Samuele e Gaia. Se vuoi scrivermi ecco la mail architettodidio@gmail.com