lunedì 31 marzo 2008
Roccaverde presenata il libro su Edoardo Fontanazza
Al via nuovi corsi di formazione professionale.
PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI 328.3049028
Agostino Sella
sabato 29 marzo 2008
venerdì 28 marzo 2008
Cinque consiglieri: "Il comune sperpera i soldi della Villa". Il sindaco: "falsità"
Agostino Sella
Stato di agitazione per il personale dell’Ente Parco Minerario Floristella-Grottacalda.
Stato di agitazione per il personale dell’Ente Parco Minerario Floristella-Grottacalda. A proclamarlo i sindacati Cobas/Codir e CGIL guidati rispettivamente da Salvatore Roccaforte e Sebastiano Messina. In una nota inviata al Prefetto di Enna e per conoscenza al presidente della regione al presidente della provincia regionale di Enna, ai sindaci dei comune di Piazza Armerina, Valguarnera, ed Aidone ed al dirigente generale dell’agenzia regionale per l’impiego, i sindacati informano che i lavoratori dell’ente non percepiscono lo stipendio dallo scorso mese di dicembre. “È da tre mesi - si legge nella nota - che 21 famiglie, quasi tutte monoreddito, degli operai ed operatori dell’Ente di diritto pubblico “Parco Minerario Floristella-Grottacalda” “tirano la cinghia” a causa delle disfunzioni di una pubblica amministrazione inefficiente, incapace ed insensibile alle esigenze reali del prsonale. In queste mortificanti condizioni di privazione assoluta di dignità le famiglie degli operai hanno dovuto affrontare le recenti festività Pasquali. Si aggiunga che – continua la nota - data l’ubicazione del posto di lavoro, ogni giorno ognuno di loro deve, a proprie spese, affrontare lo spostamento con mezzo proprio e, il più vicino, deve coprire una distanza in andata e ritorno di circa 10 Km. Pertanto – conclude la nota - si chiede al Prefetto di Enna un intervento autorevole utile a sbloccare in tempi brevissimi la situazione”.
Agostino Sella
giovedì 27 marzo 2008
Rinascita piazzese. "Ci schieriamo con Mattia"
Piazza Armerina. “Ci schieriamo apertamente con Giuseppe Mattia, unico elemento di novità della campagna elettorale piazzese”. Lo dice con forza Salvatore Murella (nella foto) , leader del neonato movimento “Rinascita piazzese” espressione di una parte della società civile della città dei mosaici. In una “convention”, a cui hanno partecipato oltre un centinaio di persone, gli attivisti della nuova associazione hanno rotto gli indugi e si sono chiaramente senza mezzi termini per Giuseppe Mattia, candidato per un posto a Sala d’Ercole nelle liste del Movimento per l’Autonomia di Raffaele Lombardo. “Abbiamo deciso insieme agli altri aderenti dell’associazione “Rinascita Piazzese”– dice Salvatore Murella – di scendere in campo e schierarci senza se e senza ma. Abbiamo scelto di condurre la nostra battaglia a favore di una politica nuova e lontana dai vecchi modi del passato mettendo la nostra faccia a favore di una persona nuova e che incarna il cambiamento come Giuseppe Mattia”. Poi Salvatore Murella, che negli anni novanta è stato un rivoluzionario consigliere comunale del movimento per la democrazia La Rete, parla del movimento “Rinascita piazzese”. “Dentro il movimento – dice Salvatore Murella – ci sono persone come me che avevano deciso di tagliarla con la politica. Persone, stanche delle solite facce che da decenni sono protagonisti della politica e che cercano solo di salvare il loro posto di potere. Crediamo – ha continuato Murella – che attorno alla persona di Giuseppe Mattia sia possibile costruire un progetto che vada anche oltre le regionali. E’ possibile – ha continuato Murella – guardare con fiducia alle prossime amministrative e coinvolgere anche persone che fino ad oggi sono state lontane dalla politica per mancanza di fiducia”. Alla convention del movimento “Rinascita piazzese” è anche intervenuta Mariella Satariano, ex assessore comunale, nella giunta guidata da Fulvio Sottosanti. “Credo – ha detto la Satariano – che la semplicità di Mattia riesca a coinvolgere nella politica anche una serie di persone che altrimenti ne starebbero lontano. E’ importante – ha detto ancora la Satariano – che si sia una reale rinascita del popolo piazzese, una rinascita che parta dal basso e non sia affidata a chi ha “la puzza sotto il naso”.Agostino Sella
Ritrovato crocifisso di San Giuseppe
Piazza Armerina. Riconsegnato nei giorni scorsi il crocifisso ligneo trafugato dalla chiesa di San Giuseppe il 21 febbraio del 2005. Con una celebrazione a cui ha partecipato il vescovo e le autorità cittadino, il bene sacro è stato riconsegnato alla devozione popolare. Dopo la presentazione artistica della scultura, il Crocifisso è stato portato in processione sino alla chiesa di San Giuseppe dove il vecovo Pennisi Pennisi ha celebrato la celebrazione eucaristica. Il crocifisso, ritrovato nelle settimane scorse, è stato riconosciuto e consegnato a Venezia al Rettore della Chiesa di San Giuseppe, Don Ettore Bartolotta. Le indagini svolte dai Carabinieri su tutto il territorio Nazionale sin dal giorno successivo al furto hanno avuto il loro primo momento importante nel mese di marzo 2007 allorché il Crocefisso venne notato posto in asta e battuto per 25 mila euro presso un importante casa d’aste veneziana. Agli occhi degli investigatori l’opera ha rilevato subito una corrispondenza con il Cristo analogo rubato tre anni addietro dalla chiesa piazzese e presente nella banca dati delle opere rubate del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Grazie al coordinamento della Procura della Repubblica di Venezia, i militari del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Venezia e Palermo hanno potuto confermare che il Cristo in battuta era in realtà quello rubato. Le indagini, condotte nella massima riservatezza, hanno richiesto anche il parere degli esperti della Soprintendenza veneziana. Anche la rete di compravendita del Cristo è stata integralmente rintracciata, ed ha permesso agli investigatori di identificare i passaggi sulla terraferma toccando le regioni di Sicilia, Toscana, Liguria, Lombardia e Veneto, con il deferimento alla autorità giudiziaria dei responsabili.Agosdtino Sella
La Finocchiaro alla Villa Romana. "Al posto del ponte facciamo le strade"
Agostino Sella
mercoledì 26 marzo 2008
martedì 25 marzo 2008
Entra nel vivo la campagna elettorale. Appuntamenti per Mpa e PD
Agostino Sella
Nasce l’”Ordo Virginum”. Il vescovo consacra tre vergini
Agostino Sella
Raccolta di firme contro il caro caselle postali
Piazza Armerina. E’ ormai scontro aperto tra il comitato dei cittadini che protestano per i costi delle caselle postali e le poste piazzesi. Il comitato presieduto da Nino Di Catania (nella foto), ha avviato una raccolta di firme per protestare contro i prezzi troppo alti delle caselle postali per inviarle ai dirigenti delle poste nazionale, regionale e provinciale, al sindaco di Piazza Armerina, al Prefetto di Enna e alle associazioni dei Consumatori. “Le ragioni della protesta – dice Nino Di Catania – sono dovute alla sospensione del pagamento delle caselle, e annullamento dei contratti eventualmente stipulati, per i residenti nelle contrade cittadine che non beneficiano del servizio di recapito domiciliare della corrispondenza. Inoltre – continua Nino Di Catania – chiediamo l’attivazione del servizio in tempi rapidi, per tutti gli utenti con stabile domicilio in zone periferiche o contrade servite regolarmente da infrastrutture viarie, strade provinciali, comunali o vicinali e da altri servizi pubblici come la luce il gas e l’acqua”.Agostino Sella
domenica 23 marzo 2008
Intervista a Raffaele Lombardo. Candidato alla presidenza delle regione siciliana.
- abbiamo potenzialità perchè questa torni ad essere la terrà più bella d'Europa
- sono riuscito a portare sul tavolo nazionale la questione meridionale
- non siamo subalterni ai partiti nazionali
- deve ripartire la macchina dello sviluppo del fotovoltaico e l'eolico
- lottiamo per la legalità
- Mattia è un elemento di novità e avrà un risultato strabiliante
sabato 22 marzo 2008
Il messaggio pasquale del Vescovo Pennisi
Piazza Armerina. “La Pasqua ci permette di affermare che, nonostante Dio sembri molto lontano, Gesù continua a camminare, come nostro sconosciuto compagno di viaggio, lungo le strade della storia.” E’ il cuore centrale del messaggio pasquale del vescovo, Monsignor Enrico Letta ha presentato le candidature di Lina Grillo ed Ethel Consiglio
Piazza Armerina. “Non sono venuto per fare la solita passerella elettorale, ma a prendere un impegno formale con voi per fare di questa città un laboratorio politico siciliano”. Ha esordito così Enrico Letta, sottosegretario alla presidenza del consiglio nella sua visita piazzese per presentare venerdì 21 marzo 2008
Giulia Piana. La città orgogliosa di lei
Piazza Armerina. Si chiama Giulia Piana, ha 18 anni, è per sette serate è stata protagonista del programma Amici. Giulia, grazie alla sua simpatia ed alla sua bravura è diventata famosa in tutt’Italia. Si è distinta per il suo talento nel ballare hip hop nella trasmissione di Maria De Filippi, dove è riuscita a superare diverse prove ed è arrivata quasi alla fine. Giulia Piana (nella foto di Piazza Grande) per tutte le serate nella quale è stata protagonista della trasmissione ha incollato tutti i piazzesi sul teleschermo pronti a fare il tifo per lei. In città si scatenata una vera “Giuliamania” con manifesti in favore della diciottenne e pullman piani di giovani che hanno raggiunto Roma per partecipare alla trasmissione in onda su Canale 5. Nell’ultima, tra i pubblico emergeva uno striscione dal titolo “Giulia sei come la nutella”. Una frase che riassume tutta la dolcezza della giovane artista piazzese che si è distinta non solo per la bravura nelle esibizione di ballo, ma anche per il suo carattere deciso che le ha permesso di ribattere colpo su colpo agli attacchi, spesso ingiustificati, dell’insegnante di ballo Alessandra Celentano, che l’aveva presa di mira. Ecco cosa hanno detto in un sito internet “Purtroppo ciò che tutti noi non volevamo è successo… Giulia, la nostra Giulia che per tutti questi mesi ci ha fatto sognare è uscita dalla scuola di Amici di Maria De Filippi. La serata è andata molto bene, ha ballato come sempre molto bene e ha trasmesso molte emozioni a tutti. Un grazie a Giulia per tutti i bei momenti che ci ha fatto passare”. Giulia ha, però, raggiunto la notorietà. La sua umiltà e caparbietà la porteranno certamente nei prossimi anni a calcare palcoscenici sempre più importanti.Agostino Sella
giovedì 20 marzo 2008
Oggi Enrico Letta presenta le candidature di Lina Grillo ed Ethel Consiglio
Agostino Sella
Sulla Villa Trebastoni e Tudisco
Agostino Sella
mercoledì 19 marzo 2008
Nominato il commissario. Si tratta di Nunzio Crimi
Agostino Sella
La villa romana sempre aperta tutti i giorni dalle 10 alle 17
Agostino Sella
Totò Manuella neo presidente della Confesercenti.
Salvatore Manuella, 45 anni è il nuovo presidente della Confesercenti di Enna. Manuella è stato votato dall’assemblea all’unanimità e prende il testimone da Santino Adamo fino a ieri primo uomo del sindacato dei commercianti. “Voglio ringraziare tutta la Confesercenti, regionale e provinciale, in particolare il segretario regionale Salvatore Curatolo che mi ha permesso di presiedere un sindacato così importante – dice Salvatore Manuella – e di cui sento di avere la fiducia. Sono stato eletto all’unanimità e questo è un sintomo di unità e compattezza del nostro sindacato che oggi rappresenta una realtà importante per il rilancio economico di tutta la provincia di Enna”. Salvatore Manuella, che è anche un consigliere comunale del Movimento per l’autonomia a Piazza Armerina, indica poi la strada da percorrere per il sindacato e fissa le priorità della sua presidenza. “Dobbiamo far sentire a tutti i commercianti – dice Salvatore Manuella – che la Confesercenti è un sindacato vicino alle loro istanze. Un sindacato – continua il neo presidente provinciale – di cui possono fidarsi e che certamente difenderà i loro interessi. Per questo una delle priorità della mia presidenza sarà quella di rafforzare tutte le sedi della provincia ennese e di crearne delle nuove dove non c’è ne sono. Attorno al sindacato – continua Manuella – girano anche altre realtà importanti,come l’Assoturismo che abbiamo già messo in moto,che possono essere un supporto importante per gli operatori del settore sia in termini di informazione che di sviluppo e formazione. Infine – conclude il neo presidente di Confcommecio – cercherò i far implementare i servizi che il nostro patronato offre, che vanno dai prestiti ai mutui fino ad arrivare ai corsi di formazione per gli operatori, per permettere ai nostri associati di competere in un mondo, come quello economico, sempre più complesso e difficile”Agostino Sella
lunedì 17 marzo 2008
Puglisi di Italiani nel mondo. "Ci hanno impedito di candidare Sottosanti"
Piazza Armerina. “Il PDL ci ha trattato a pesci in faccia. Non è così che si costruisce la vera politica. Per questo ci sentiamo liberi da impegni elettorali e decideremo di conseguenza anche se voteremo Lombardo”. Guglielmo Puglisi, segretario provinciale di Italiani nel mondo, c’è l'ha con i vertici del partito delle libertà che non hanno dato nessuno spazio nelle candidature né al partito di Sergio De Gregorio e neanche ad AN. “Il mio partito – dice Puglisi - insieme ad An è stato privato di un suo legittimo diritto: quello di esprimere un proprio candidato all’interno del Partito delle Libertà. Purtroppo i vertici regionali ci hanno baipassato senza darci neanche la possibilità di mettere un nostro rappresentante. Mi sento – continua Puglisi – di dare la mia solidarietà agli esponenti provinciali di AN che come noi sono stati defraudati di un legittimo diritto di rappresentanza”. Il 46enne segretario di Italiani nel Mondo, lancia anche una frecciatina ai vertici regionali del centro destra. “Fino all’ultimo ci hanno fatto aspettare per presentare una lista del presidente denominata “Democratici autonomisti“. In questa lista aveva già firmato l’accettazione di candidatura il professor Fulvio Sottosanti, che doveva rappresentare il nostro partito. Una persona di esperienza, già sindaco e deputato che ringrazio sentitamente per la sua disponibilità. Ma – conclude Guglielmo Puglisi – un quarto d’ora prima della presentazione delle liste ci hanno detto che la lista non si presentava in provincia di Enna. Nonostante questo mi sento di dire che sosterremo con forza la candidatura a presidente di Raffaele Lombardo”.Agostino Sella
domenica 16 marzo 2008
La Destra esprime solidarietà ad An per l'esclusione dalle liste del PDL
Italia dei valori denuncia la cattiva gestione dell'ATO enense
Italia dei Valori (nella foto Aldo Murella) ritorna a denunciare la cattiva gestione dell’ATO rifiuti di Enna, causa del malcontento della stragrande maggioranza dei cittadini aggravata dall’ultima iniziativa di far pagare in un’unica soluzione la bolletta per il 2007. Per fare cassa si costringe a far pagare cifre insostenibili che arrivano a parecchie centinaia di euro a famiglia evidenziando due fatti: il primo l’incapacità di recuperare i crediti dal 2004 al 2007 per bollette non pagate, il secondo l’avvenuto raddoppio e più della tariffa rispetto a quella pagata prima dell’introduzione dell’ATO. E qui si verifica un'altra anomalia, tutta siciliana, tanto che la procura di Enna ha aperto un’inchiesta. Gli Ato (ambiti territoriali ottimali) sono uno strumento previsto dal decreto Ronchi sui rifiuti per ottimizzare le risorse, i beni ed i mezzi al fine di ottenere una gestione economica, efficiente e trasparente dei rifiuti, senza un aggravio dei costi per i cittadini. Questa è la ratio della legge Ronchi cioè migliorare il servizio a costi più contenuti, missione decisamente fallita.Italia dei Valori si impegna a esercitare un’azione politica che riveda tutto l’assetto gestionale degli ATO. I cittadini devono pagare una tariffa equa, riferita soltanto ai rifiuti prodotti. La gestione da prendere a riferimento è quella in atto in tante regioni, che prevede di differenziare e pesare i rifiuti che vanno nei cassonetti appositamente attrezzati. Oggi i cittadini pagano i rifiuti in termini potenziali e non sulla quantità effettivamente prodotta. Infatti, è ingiustificabile che essi vengano tassati anche quando non sono in condizioni di produrre rifiuti, come nel caso del possesso di due abitazioni, di cui una stagionale.
Italia dei Valori richiederà alla Società di Gestione il piano industriale e ne verificherà i contenuti, dai costi gestionali agli obiettivi di efficienza, trasparenza amministrativa e benefici per i cittadini. Occorre riportare la gestione negli indirizzi fissati dalla legge.
Infine si chiede alla Società di ripartire la tariffa in più rate come operato in precedenza, affinché tutti i cittadini siano posti nelle condizioni di pagare, diversamente è facilmente prevedibile che non potranno pagare.
Coordinamento Provinciale di Enna
PD. Oggi Prestifilippo nomina l'esecutivo
Piazza Armerina. Oggi alle 18.00 prima assemblea del PD dopo l’elezione del segretario Concetto Prestifilippo. Nell’agenda è prevista la presentazione della campagna elettorale sia per le regionali che per le politiche e la presentazione del nuovo sito internet del partito (www.pdpiazzaarmerina.it). Verrà presentato anche lo staff dell’ufficio stampa del partito composto da 6 ragazze e, quello che tutti aspettano di più, i nomi delle 6 persone dell’esecutivo che affiancheranno Concetto Prestifilippo nella gestione di questa difficile fase della politica. Le 6 persone rappresenteranno le 4 aree politiche, i giovani e la società civile. All’assemblea parteciperanno i 110 componenti del direttivo del partito veltroniano.
Agostino Sella
E' già campagna elettorale. Scontro Tudisco Mattia.
Piazza Armerina. Clima da campagna elettorale con uno scontro a distanza tra Fabrizio Tudisco, coordinatore di Forza Italia e Giuseppe Mattia che ha lasciato Forza Italia per essere uomo di Raffele Lombardo. “Finalmente Giuseppe Mattia ha gettato la maschera – dice Fabrizio Tudisco – è una scelta dettata dal suo arrivismo. Adesso, il coordinatore regionale di FI, Angelino Alfano, che lo ha difeso suo malgrado, saprà con chi ha avuto a che fare. Un uomo che ha lasciato il progetto di Forza Italia per sposarne un altro a lui più conveniente. Per il resto – continua Tudisco – quella di Prestifilippo è l’unica candidatura di partito che si poggia su un solido progetto ed ha buone probabilità di vittoria. Un sindaco che ha saputo governare e che ha rivoluzionato in pochi anni una città che era sembrava in preda ad un declino inarrestabile”. Questa la replica di Mattia. “Se c’è qualcuno che campione di arrivismo si tratta proprio del duo Prestifilippo Tudisco. Con una azione personale e non politica, si sono prestati al gioco di Grimaldi ed hanno fatto fuori Alleanza Nazionale che aveva diritto a stare nella lista del Pdl per la sua storia e la sua cultura. Peraltro, nonostante la loro tracotanza, non sono neanche riusciti a buttarmi fuori dal partito. Ma – conclude Mattia - non potevo più rimanere con Grimaldi, che pensa a fare inciuci con Crisafulli. Lombardo è di un altro pianeta. Ha preso impegni per la provincia e per risolvere i problemi dei precari e dei cantieri di servizio. La politica si fa per risolvere i problemi della gente. Probabilmente ne Tudisco e ne Prestifilippo quali sono questi problemi”.
Agostino Sella
sabato 15 marzo 2008
giovedì 13 marzo 2008
Dante Ferrari: "O il posto in lista per AN o la guerra".
Piazza Armerina. E’ guerra aperta dentro il partito delle Libertà per le candidature alle regionali. Entro oggi alle 16 devono presentarsi le liste e nel partito di Berlusconi si scatena la bagarre tra AN e Forza Italia. Parte all’attacco Dante Ferrari responsabile degli enti locali di AN che è un fiume in piena “Se Alleanza Nazionale non dovesse avere un posto nella lista del PDL la federazione di Enna chiuderà tutti i circoli e si disimpegnerà prossima campagna elettorale”. La paventata esclusione dalle liste del Partito delle Libertà di un uomo del partito di Fini non è tollerata da AN che fa una vera e propria dichiarazione di guerra. “A questo punto se non ci sarà un uomo di AN in lista – dice Ferrari - muoia Sansone con tutti i Filistei. Sarebbe una cosa gravissima una nostra l’assenza di nostro candidato al punto che si dimetterebbe anche il presidente provinciale Pippo Monaco. Per quanto mi riguarda noi vogliamo un candidato. Non possiamo stare fuori per i capricci di Prestifilippo a meno che non si candidi nella lista al posto della donna o di Leanza”. Insomma monta la guerra dentro il PDL “Stiamo presidiando la segreteria regionale – conclude Ferrari – se si verificherebbe una esclusione di AN sarebbe una cosa gravissima, è un nostro diritto avere una candidatura”. Insomma AN e Forza Italia sono ai ferri corti. Intanto fino a ieri Prestifilippo era a Roma con il deputato Ugo Grimaldi. “A decidere le candidature – dice Maurizio Prestifilippo – non sono io e neanche Dante Ferrari ma è il partito in base dagli equilibri regionali. Fino all’ultimo minuto non sapremmo nulla. Certamente io non posso cambiare sesso – conclude Maurizio Prestifilippo – alla fine sarà il partito a decidere”. Mentre è guerra aperta nel PDL il Movimento per l’autonomia di Raffaele Lombardo, a cui ieri è venuto a mancare il padre, pare avere le liste pronte. Paolo Colianni, nella lista sarà accompagnato da una donna del nord della provincia ed un uomo, proveniente da movimenti della società civile.Agostino Sella
Botta e risposta tra i due Prestifilippo.
Piazza Armerina. “Conosco Concetto Prestifilippo e so che non potrà sopportare di essere il segretario di un partito che ha solo la facciata del rinnovamento, come adesso il PD. Sono curioso di vedere come opererà”. A lanciare la sfida al neo segretario del PD piazzese, Concetto Prestifilippo è l’ex sindaco Maurizio Prestifilippo, leader del partito delle Libertà. “Ringrazio Maurizio Prestifilippo per l’attestato di stima, ma il risultato del nostro rinnovamento sarà sotto gli occhi di tutti già a partire dalle prossime settimane. Forse sarebbe più opportuno – dice Concetto Prestifilippo – che Maurizio Prestifilippo riversi le sue attenzioni sul versante del centro destra. Il trasporto che lui nutre per il centro sinistra resta ormai una cosa solo ed esclusivamente sentimentale”. Insomma il frizzante botta e risposta tra i due Prestifilippo infiamma la politica locale. Dice ancora l’ex sindaco “Ho stima di Concetto Prestifilippo e spero veramente che il neo segretario del PD riesca a rinnovare il partito Democratico a togliere di mezzo i soliti volti della politica. Sono curioso di vedere – continua Maurizio Prestifilippo - quale sarà la formula che Concetto opererà per rinnovare un partito pieno di vecchi volti della politica. Certo è che, in questa fase, incombe sul neo segretario del Partito Democratico piazzese l’ardua responsabilità di operare un vero rinnovamento dei quadri dirigenti”. Ribatte, ancora nel dibattito a distanza Concetto Prestifilippo “Il rinnovamento, quello serio, il Partito Democratico lo sta attuando in pieno a partire da Roma e dalle decisioni di Walter Veltroni come dimostra la candidatura di Ethel Consiglio, una ragazza piazzese di soli 32 anni candidata al 10° posto nella della camera dei deputati della Sicilia orientale”. Comunque, almeno per questo periodo, i due Prestifilippo dirigono la politica piazzese di PD e PDL. Per quanto riguarda il Partito Democratico Concetto Prestifilippo dovrebbe presentare a breve i nomi che formeranno l’esecutivo piazzese del partito di Veltroni dove, come ha annunciato il neo segretario, “i giovani avranno un posto nell’esecutivo e non saranno la solita cinghia di trasmissione”. Per il Partito delle Libertà, in queste ore Maurizio Prestifilippo, si sta giocando la candidatura alle regionali. Entro domani sera dovranno essere presentate le liste ed il sindaco dimissionario dovrebbe essere uno dei tre candidati della provincia ennese nelle liste del Partito delle Libertà, a meno possibili di sorprese dell’ultima ora.Agostino Sella
mercoledì 12 marzo 2008
Tudisco. La Villa deve essere aperta anche il lunedì
Agostino Sella
martedì 11 marzo 2008
Nasce "Rinascita piazzese" di Giuseppe Mattia
Piazza Armerina. “Tutti uniti da un solo colore politico: la nostra città”. E’ questo lo slogan del nuovo movimento politico “Rinascita Piazzese”, a cui hanno già aderito, secondo i promotori, un centinaio di persone. “Siamo nati spinti dalla gente – dice un comunicato - per analizzare i problemi della città e dare ai cittadini speranza e prospettive migliori. Dobbiamo superare il passato proiettarci nel futuro. I partiti politici e della giunta si sono disimpegnati e non hanno affrontato problemi come la scarsa qualità della vita, l’emigrazione dei giovani, l’elevato costo delle bollette dei rifiuti e dell’ acqua, il pessimo stato di conservazione delle strade, delle piazze e dei giardini, l’università, il ridimensionamento dell’ospedale”. Il movimento si è dato una struttura divisa in sette aree tematiche, amministrazione, urbanistica e viabilità, giovani, sviluppo industriale ed artigianale, assistenza sociale, sicurezza, salute ambiente ed istruzione. Di ognuna di queste aree verrà, nei prossimi incontri, eletto un responsabile che avrà il compito di preparare delle proposte. Insomma pare che questo movimento si prepari a scendere in campo e diventare una vera e propria forza civica in vista delle prossime amministrative. Durante la prima assemblea è stato nominato il portavoce. Si tratta del consigliere provinciale Giuseppe Mattia. Queste le sue prime dichiarazioni “invito i cittadini ad aderire al movimento. E’ aperto ai cittadini di tutte le fasce sociali e di qualsiasi collocazione politica. A breve verrà organizzato un tavolo con tutte le forze politiche e sindacali per discutere dei problemi della città”. Tra i fondatori ci sono: Gaetano Biondo, Osvaldo Mondello, Iolanda D’Aria, Giuseppe Falcone, Salvatore Murella, Massimo Marino, Michele Billeci, Roberto Lentini, Salvatore Ferrara, Vincenzo Baglì, Filippo Cancarè, Giovanni Conti, Giuseppe Vitale, Enzo Romeo, Giuseppe Arena, Nino Di Catania, Antonino Rovetto, Agostino Gallo, Giuseppe Di Dio e Vincenzo Scavuzzo.Agostino Sella
Tutti i piazzesi candidati al Parlamento
Agostino Sella
lunedì 10 marzo 2008
Nasce un comitato conto l'aumento delle tarffe sulle caselle postali
Agostino Sella
domenica 9 marzo 2008
Accordo di ferro tra Lantieri e Trebastoni. Udc - Mpa
Agostino Sella
Allarme emigrazione giovanile. Tanti giovani in Lombardia
Piazza Armerina. E’ allarme emigrazione giovanile nella città dei mosaici. Diversi sono, infatti, i giovani piazzesi che negli ultimi mesi hanno lasciato la città dei mosaici per trasferirsi al nord e soprattutto in Lombardia. La congiuntura economica e la crisi che attanaglia il paese è ancora più visibile in Sicilia e soprattutto in provincia di Enna, una delle province più povere d’Italia. La conferma viene da alcuni forum su internet, come quello in cui una ragazza dal “nickname” Libellula, affronta così il tema “in 5 mesi – dice Libellula da Milano - siamo stati in 10 a scegliere la Lombardia come nuova casa per il lavoro. Peraltro questi dieci siamo tutti amici. Allora mi domando: quanti ragazzi si sono spostati negli ultimi mesi? Non preoccupa davvero questa cosa a tutti compresi i politici piazzesi? Ditemi – continua Libellula - quanti di voi hanno parenti ed amici che sono scappati via da Piazza? Tanti immagino”! Poi Libellula mette un poco di pepe nella discussione “Adesso arrivano le votazioni e con loro le promesse...qualche fortunato ne trarrà vantaggio mente per gli altri sarà solo delusione. E' giusto tutto questo? Chiedo a chi di ha potere: aiutateci. Non è giusto – continua Libellula - i miei zii sono andati via dalla Sicilia...dall'Italia 45 anni fa... ed io come tanti altri nel 2008 ho fatto la stessa cosa!!! Questo come prova che in tutti questi anni non è cambiato nulla! Assolutamente nulla...Abbiamo avuto al governo politici di destra di sinistra....misti...ed in base a come tira il vento,in quanti sono riusciti a trarne vantaggio? Pochissimi!!! E’ passato quasi un secolo ed il siciliano emigra come se fosse una rondine....obbligato a farlo per natura....beh, non è così....non siamo rondini. Pensate a noi giovani –conclude Libellula - siamo il futuro della nostra Terra, non costringeteci a lasciarla, non costringeteci a lasciare persone care. Non è giusto!!! Sarebbe giusto se fosse una scelta di vita...vivere in posti diversi, conoscere sempre gente nuova...nuove culture, ma se non è una scelta di cuore ma di testa... fa male”!
Agostino Sella
sabato 8 marzo 2008
Auguri a tutte le donne.
Carissime, vi faccio un augurio sincero.Soprattutto alle donne della mia vita: mia figlia, mia moglie e mia madre. Grazie a loro per quello che mi hanno . Senza di loro sarei stato peggiore di quello che sono.
Clikka per le più belle poesie sulle donne
venerdì 7 marzo 2008
Cancarè Mpa. Ci vuole un nuovo progetto di città.
Agostino Sella
Concetto Prestifilippo. "Voglio un PD giovane guidato da giovani"
Le pillole per la salute del PD, di Concetto PrestifilippoPiazza Armerina. “Voglio un partito giovane guidato da giovani” Concetto Prestifilippo, neo segretario del PD, vuole subito dare un cambio di direzione di rotta al partito veltroniano. Oggi, infatti, come suo primo atto politico da quando ha assunto la carica di segretario, incontrerà i giovani ex DS e Margherita per organizzare insieme a loro la nuova forza politica. “Chiederò ai giovani di indicarmi un nome che sarà a pieno titolo all’interno dell’esecutivo del partito – continua Prestifilippo – in modo che i giovani non siano più la solita cinghia di trasmissione ma diventino veri protagonisti dell’agire politico. La mia vera missione – dice ancora Prestifilippo - sarà quella di consegnare al prossimo congresso il partito ad un giovane, uomo o donna che sia”. Insomma, Prestifilippo pare voglia fare sul serio “occorre scardinare equilibri consolidati e cristallizzati per formare una nuova classe dirigente in questa città a cui dare in mano i partiti. Una classe dirigente che manca da troppo tempo come dimostrano i risultati che sono sotto gli occhi di tutti. Altrimenti, almeno per quanto ci riguarda – continua il 48enne segretario democratico – è stato inutile fare un nuovo partito. E’ questo il dettato veltroniano ed io voglio eseguirlo in pieno. Peraltro stiamo pensando con i giovani di realizzare una “magazine” per comunicare le cose che facciamo, è quasi pronto il nuovo sito internet del partito piazzese e stiamo ripulendo la vecchia sede della Margherita per farla diventare il luogo del dibattito e del confronto”. Poi Concetto Prestifilippo annuncia le prossime mosse da segretario. “Sto facendo le consultazioni con tutte le anime del partito per sentire il loro parere sulle questioni politiche e sulla gestione interna. Entro la prossima settimana – continua Prestifilippo – riunirò l’assemblea del direttivo composta dai 110 delegati votati nelle primarie. In quella sede verranno comunicati – conclude Concetto Prestifilippo – le persone che faranno parte dell’esecutivo del partito democratico. Ci aspettano delle battaglie politiche importanti e decisive per i futuro e mi auguro che il partito si distingua per lo spirito di unità e per le cose che sarà capace di fare”.
Agostino Sella
giovedì 6 marzo 2008
Mammografia gratis per le donne grazie al Lilt
Piazza Armerina. “Un camper per la vita” è il titolo dell’iniziativa promossa dalla LILT, la lega italiana per la lotta contro i tumori, che si svolgerà a nella città dei Mosaici fino al 9 marzo. Nei pressi di via Generale Muscarà, vicino l’ex Guardia Medica, sosterà per tutti i giorni della campagna una Unità mobile di Senologia, dove alcuni medici eseguiranno gratuitamente alle donne che ne faranno richiesta una mammografia. “Il tumore della mammella – dice un testo della campagna della Lilt – è la lesione patologica più frequente nella donna, soprattutto nei paesi sviluppati. Per questo è importante scoprire un tumore alla mammella il più precocemente possibile, in quanto più il tumore è piccolo più saranno elevate le possibilità di guarigione. Tutte le donne dai 40 anni in su dovrebbero eseguire una mammografia ogni anno. Nei casi di familiarità si consiglia di anticipare la prima mammografia tra o 35 e 40 anni. La dose di radiazioni della mammografia – conclude il testo – non è pericolosa”. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare alla sede piazzese della LILT in via Enrico De Pietra al numero 3355266341, oppure recarsi direttamente in via Generale Muscarà dove sosta l’unita mobile.
Agostino Sella
Il miracolo di Totuccio Martello. "Ho spento i semafori e niente più traffico"
Piazza Armerina. Come all’improvviso sparisce il traffico per le vie della città dei mosaici. Non è sparito grazie a qualche costoso studio preparato da esperti del settore e neanche per una messa in atto del piano del traffico, ma per la semplice ed, al tempo stesso, saggia decisione del nuovo assessore al traffico Totuccio Martello che ha deciso di spegnere una decina di semafori nei punti nevralgici della città. “Ci siamo resi conto che la cosa più semplice da fare per migliorare il traffico – dice l’assessore – era quella di spegnere i semafori, un’azione, peraltro, che non comporta nessuna spesa. Appena spento il primo – continua Martello – abbiamo capito che era la soluzione giusta ed abbiamo spento anche gli altri. Così sono diminuite le soste delle auto con successivo calo anche dell’inquinamento”. Una scelta semplice ma efficace. I semafori furono messi una decina di anni addietro e furono accolti come un segno di crescita per la città, ma oggi sono sempre meno indicati per risolvere le questioni del traffico. “Non ho fatto nessun miracolo – dice
Martello – ho solo cercato di utilizzare il buon senso. Molte volte si possono fare delle cose senza un euro che possono far bene ai cittadini. In fondo – continua Martello – deve essere questo il compito degli amministratori. Ho fatto solo il mio dovere. Se avrò tempo, prima che il mandato scada con l’arrivo del commissario – continua Martello – potrò fare qualche altro intervento come quello di mettere i sensi unici nelle vie Filippo Guccio, via Ammiraglio la Marca, via Gustavo Roccella, via Monsignor La Vaccara, che sono certo snelliranno ancora di più il traffico. Poi – conclude l’assessore – ho già fatto acquistare al comune una serie di cose per risistemare la segnaletica orizzontale. Abbiamo già in magazzino – conclude Martello – il materiale utile per realizzare per le strisce orizzontali con una vernice omologata dall’Anas che non dovrebbe cancellarsi e sparire nel giro di qualche giorno. Abbiamo anche acquistato i compressori ed in questo modo saremmo autonomi. Ho avuto poco tempo da quando mi sono insediato – conclude Totuccio Martello – spero almeno di lasciare questo alla città”Agostino Sella
Concetto Prestifilippo rivoluziona il PD?
Maurizio Prestifilippo a Roma. Voci lo vogliono al Senato
Il sindaco è stato a Roma, ufficialmete per la Confcommercio. Chi va a Roma in questo periodo e fa politica, però, ci va per altre cose. Pare che il duo Miccichè e Alfano, sta chiudendo per le candidature. Addirittura, qualcuno, Maurizio Prestifilippo candidato al Senato. Siamo nel mondo delle congetture, ma per la città non sarebbe male. In bocca al lupo.
PS. MI HA CHIAMATO IL SINDACO, INCAZVOLATO, DICENDO CHE E' UNA BUFALA. CHE NON E' CANDIDATO AL SENATO ANCHE PERCHE' AVREBBE DOVUTO DIMETTERSI PRIMA. PERTANTO VOCI ERANO E VOCI RIMANGONO. E' PIU' PROBABILE UNA SUA CANDIDATURA ALLA REGIONE.
Ethel Consiglio. Si può fare
Piazza Armerina. Ethel Consiglio, giovane esponente del partito democratico ennese, è candidata alla camera dei deputati nella circoscrizione Sicilia orientale. Peraltro, la 32enne piazzese è al decimo posto della lista, quindi, ha buone possibilità di spuntarcela. Tra i primi dieci, infatti, c’è anche Walter Veltroni, che certamente sarà eletto anche in altri collegi. Se quindi il PD farà 9 seggi in Sicilia, cosa assolutamente possibile secondo le previsioni, Ethel Consiglio sarà la più giovane deputata della storia della provincia di Enna. La Consiglio è l’unica candidata dell’ennese nella lista della camera mentre in quelle del Senato in una “blindata” 5° posizione si trova Crisafulli. “Sono contenta di essere nella lista della camera dei deputati – dice la Consiglio – è un privilegio per me ed è anche la dimostrazione che questo partito sta parlando nuovi linguaggi. Sono in lista non per cambiare il partito ma per cambiare l’Italia”. Ethel Consiglio mastica politica sin da ragazzina e nel 1996 fece l’esordio con la creazione dei comitati Prodi. Da allora ha assunto incarichi di rilievo all’interno della Margherita facendo prima l’assessore provinciale e poi divenendo segretario provinciale della Margherita. Con la nascita del PD la consiglio ha assunto un incarico nella dirigenza regionale del partito di Veltroni. Molto soddisfatto anche il neo segretario del PD piazzese Concetto Prestifilippo “La candidatura di Ethel Consiglio – dice Prestifilippo – è la dimostrazione nel partito democratico sia in atto una vero e proprio rinnovo della classe dirigente. La candidatura della Consiglio è un punto d’orgoglio per tutta la provincia e per Piazza Armerina. Faccio appello – continua Concetto Prestifilippo – soprattutto ai piazzesi affinché tirino fuori l’orgoglio per dare al parlamento nazionale una giovane ricca di competenza, professionalità e soprattutto passione”. Insomma, l’elezione una donna piena di passione politica di Ethel Consiglio alla Camera dei Deputati, potrebbe rappresentare una grande novità per tutta la provincia.
Agostino Sella
Tumino: Prestifilippo poteva dimettersi anche prima
Piazza Armerina. “Se le motivazioni delle dimissioni del sindaco sono quelle relative all’impossibilità di governare per gli equilibri del consiglio comunale, allora Prestifilippo poteva anche dimettersi prima”. Carmelo Tumino, commenta così le dimissioni del sindaco Maurizio Prestifilippo. “La città – dice Tumino – galleggia nella mediocrità da quando lui è sindaco. Ho sempre sostenuto che c’era nella città dei mosaici un panorama politico insostenibile per il sindaco con i numeri che aveva in consiglio comunale. Sono – conclude Tumino – che adesso si aprono nuovi spiragli per dare alla città un governo credibile che l’aiuti ad uscire dalla crisi in cui si trova”.
Agostino Sella
Botta e risposta tra Puglisi e Tudisco sulla BIT
Agostino Sella
martedì 4 marzo 2008
Ethel Consiglio candidata alla Camera per il PD
La piazzese Ethel Consiglio 32 anni, è candidata alla camera dei deputati. Nella lista la Consiglio è al numero 10. Tra i dieci c'è però anche Walter Veltroni, che verrà certamente eletto anche in altri collegi. Quindi se il PD fa 9 seggi alla camera, ed è assolutamente possibile, Ethel sarà la più giovane deputata piazzese della storia.Concetto Prestifilippo. Maria Grasso è una risorsa per il PD
Piazza Armerina. Per un Prestifilippo che se ne va, almeno per adesso, uno che viene. Ieri, infatti, il partito democratico piazzese ha incoronato Concetto Prestifilippo nuovo segretario. Il 46 enne nuovo leader del partito di Veltroni è figura nuova della politica, non essendo mai stato impegnato con ruoli di rilievo dentro i partiti. Prestifilippo, che è docente e giornalista pubblicista, ha avuto circa il 70% dei consensi dell’assemblea dei 110. Il restante 30% lo ha ottenuto Maria Grasso, anch’ella figura nuova del panorama politico piazzese "la mia principale missione – dice Concetto Prestifilippo – è quella di abbattere il concetto del “nemico” e sfatare il mito del piazzese come assioma di divisioni, frazioni e contrapposizioni. Come è avvenuta per la mia elezione alla segreteria voglio che nel partito non ci siano correnti ma solo unità attraverso la democrazia e confronto dialettico. E’ imprescindibile - conclude Prestifilippo - che per la realizzazione di questo progetto ci sia al mio fianco Maria Grasso della cui grinta e intelligenza il partito democratico ha bisogno". Su Prestifilippo, proposto dall’area legata a Daniele La Delia e Carmelo Tumino, è confluita anche l’area Veltroni che fa riferimento a Ranieri Ferrara. Mentre alla Grasso sono andati i voti della cosiddetta “seconda area Veltroni” legata a Venezia e Bonaventura. Dopo le battaglie delle scorse settimane sembra però essere tornato il sereno. Parole di elogio verso il nuovo segretario vengono da Ranieri Ferrara “l’elezione di Concetto Prestifilippo è stata una grande dimostrazione di sintesi politica. Prestifilippo – dice Ferrara – è un uomo in grado di guidare con saggezza i prossimi ed imminenti impegni politici del partito”. Sprizza felicità per l’elezione di Concetto Prestifilippo anche Carmelo Tumino. “Il nuovo segretario è un figura nuova della politica che saprà farsi apprezzare sono certo che servirà alla città e da tutto il partito. La politica – dice Tumino - ha bisogno di una nuova classe dirigente colta e preparata come Concetto Prestifilippo”. Piuttosto sarcastico invece l’ex sindaco Prestifilippo. “Si vede che per salvarsi anche la sinistra aveva bisogno di un Prestifilippo”. Intanto, il neo segretario, è subito lavoro. Le dimissioni del sindaco suo omonimo lo costringeranno a serrare subito le fila del suo partito.Agostino Sella
Prestifilippo si è dimesso. Cammarata pure con un pizzico di polemica
Piazza Armerina. Alle 11,50 di ieri mattina, Maurizio Prestifilippo, si è dimesso dalla carica di primo cittadino della città dei mosaici. Lo aveva detto e lo ha fatto, nonostante in molti non ci credevano. Prima di dimettersi ha voluto presiedere l’ultima riunione con i suoi assessori. Adesso a guidare la giunta, fino all’arrivo del commissario che verrà nominato dall’assessore regionale agli enti locali probabilmente entro una trentina di giorni, sarà il vice sindaco Fabrizio Tudisco. Rimane in carica, invece, fino alle elezioni che dovrebbero celebrarsi l’otto giugno il consiglio comunale, che così potrà completare il tanto chiacchierato iter di approvazione del piano regolatore generale. “Prima di dimettermi – dice il sindaco – ho comunicato le mie intenzioni per telefono al prefetto ed al vescovo, da cui ho ricevuto parole di considerazione e solidarietà e poi ho consegnato le dimissioni nelle mani del segretario generale Carolina Ferro, che ha provveduto ad inviarle subito via fax a Palermo”. Poi l’ormai ex sindaco traccia il percorso del futuro. “Adesso dobbiamo prima di tutto prepararci bene alle amministrative di giugno con il Partito delle Libertà e con la coalizione di centro destra. Per il resto ho dato al partito la mia disponibilità a partecipare alle prossime competizioni elettorali. Non posso fare altro che rimettermi alle decisioni della dirigenza regionale del partito – dice Prestifilippo - l’intento è di salvaguardare il seggio e di giocare una partita aperta tra candidati che abbiamo spessore e forza”. Intanto un minuto dopo le dimissioni del sindaco arrivano anche quelle dell’assessore Enzo Cammarata de “La Destra” di Storace. “Le mie dimissioni – dice Cammarata – sono un atto politico. Non c’è ragione di restare in una giunta delegittimata dalle dimissioni del sindaco. Ci dispiace dover lasciare in un momento importante. Avremmo però – dice ancora Cammarata – preferito certamente che la decisione di dimettersi del sindaco non stata fosse unilaterale ed estemporanea ma frutto di un ragionamento condiviso. Certo è – conclude Cammarata – che se le dimissioni sono la conseguenza di una sua candidatura alle regionali la scelta potrebbe essere condivisa, anche se ognuno di noi risponderà a logiche non dettate dalle esigenze del singolo ma da quelle del suo partito”.
Agostino Sella
lunedì 3 marzo 2008
Il sindaco subito dopo le dimissioni
“Prima di dimettermi ho comunicato le mie intenzioni per telefono al prefetto ed al vescovo, da cui ho ricevuto parole di considerazione e solidarietà e poi ho consegnato le dimissioni nelle mani del segretario generale Carolina Ferro, che ha provveduto ad inviarle subito via fax a Palermo. Adesso dobbiamo prima di tutto prepararci bene alle amministrative di giugno con il Partito delle Libertà e con la coalizione di centro destra. Per il resto ho dato al partito la mia disponibilità a partecipare alle prossime competizioni elettorali. Non posso fare altro che rimettermi alle decisioni della dirigenza regionale del partito – dice Prestifilippo - l’intento è di salvaguardare il seggio e di giocare una partita aperta tra candidati che abbiamo spessore e forza”.La missione del neo segretario del PD
"La mia principale missione – dice Concetto Prestifilippo – è quella di abbattere il concetto del “nemico” e sfatare il mito del piazzese come assioma di divisioni, frazioni e contrapposizioni. Come è avvenuta per la mia elezione alla segreteria voglio che nel partito non ci siano correnti ma solo unità attraverso la democrazia e confronto dialettico. E’ imprescindibile - conclude Prestifilippo - che per la realizzazione di questo progetto ci sia al mio fianco Maria Grasso della cui grinta e intelligenza il partito democratico ha bisogno".Cammarata si dimette da assessore un minuto dopo il sindaco
“Le mie dimissioni – dice Cammarata – sono un atto politico. Non c’è ragione di restare in una giunta delegittimata dalle dimissioni del sindaco. Ci dispiace dover lasciare in un momento importante. Avremmo però – dice ancora Cammarata – preferito certamente che la decisione di dimettersi del sindaco non stata fosse unilaterale ed estemporanea ma frutto di un ragionamento condiviso. Certo è – conclude Cammarata – che se le dimissioni sono la conseguenza di una sua candidatura alle regionali la scelta potrebbe essere condivisa, anche se ognuno di noi risponderà a logiche non dettate dalle esigenze del singolo ma da quelle del suo partito”."Non lo confermo ne lo escludo" dice Cammarata
Maurizio Prestifilippo. "Si vede che anche la sinistra aveva bisogno di un Prestifilippo"
Alle 11,50 di questa mattina il sindaco si è dimesso.
domenica 2 marzo 2008
E' il giorno dei Prestifilippiii
Chi sono
Qualcuno, di cui non ho molta stima, mi chiama "Architetto di Dio". La cosa, però, mi piace. Dicono che sono un architetto eclettico ed un pò anomalo. Il mio lavoro è a metà tra i restauri ed il turismo. Sono cooperatore salesiano e amo Don Bosco. Sono sposato con Cinzia che amo. Abbiamo tre figli, Gabriele Samuele e Gaia. Se vuoi scrivermi ecco la mail architettodidio@gmail.comTUTTI GLI ARTICOLI
-
►
2025
(21)
- ► maggio 2025 (1)
- ► aprile 2025 (1)
- ► marzo 2025 (1)
-
►
2024
(6)
- ► luglio 2024 (1)
- ► maggio 2024 (1)
- ► marzo 2024 (1)
- ► febbraio 2024 (1)
-
►
2023
(32)
- ► dicembre 2023 (1)
- ► ottobre 2023 (1)
-
►
2018
(36)
- ► novembre 2018 (1)
- ► giugno 2018 (1)
- ► marzo 2018 (7)
-
►
2017
(98)
- ► novembre 2017 (1)
- ► febbraio 2017 (9)
-
►
2016
(374)
- ► dicembre 2016 (34)
- ► novembre 2016 (22)
- ► ottobre 2016 (25)
- ► settembre 2016 (27)
- ► luglio 2016 (10)
- ► giugno 2016 (25)
- ► maggio 2016 (32)
- ► aprile 2016 (29)
- ► marzo 2016 (49)
- ► febbraio 2016 (51)
- ► gennaio 2016 (61)
-
►
2015
(729)
- ► dicembre 2015 (63)
- ► novembre 2015 (45)
- ► ottobre 2015 (57)
- ► settembre 2015 (76)
- ► agosto 2015 (84)
- ► luglio 2015 (47)
- ► giugno 2015 (38)
- ► maggio 2015 (57)
- ► aprile 2015 (67)
- ► marzo 2015 (67)
- ► febbraio 2015 (64)
- ► gennaio 2015 (64)
-
►
2014
(1103)
- ► dicembre 2014 (94)
- ► novembre 2014 (65)
- ► ottobre 2014 (81)
- ► settembre 2014 (69)
- ► agosto 2014 (83)
- ► luglio 2014 (81)
- ► giugno 2014 (76)
- ► maggio 2014 (103)
- ► aprile 2014 (99)
- ► marzo 2014 (105)
- ► febbraio 2014 (121)
- ► gennaio 2014 (126)
-
►
2013
(1877)
- ► dicembre 2013 (135)
- ► novembre 2013 (107)
- ► ottobre 2013 (154)
- ► settembre 2013 (98)
- ► agosto 2013 (149)
- ► luglio 2013 (111)
- ► giugno 2013 (157)
- ► maggio 2013 (149)
- ► aprile 2013 (182)
- ► marzo 2013 (217)
- ► febbraio 2013 (168)
- ► gennaio 2013 (250)
-
►
2012
(2417)
- ► dicembre 2012 (219)
- ► novembre 2012 (242)
- ► ottobre 2012 (221)
- ► settembre 2012 (196)
- ► agosto 2012 (170)
- ► luglio 2012 (196)
- ► giugno 2012 (177)
- ► maggio 2012 (268)
- ► aprile 2012 (187)
- ► marzo 2012 (209)
- ► febbraio 2012 (163)
- ► gennaio 2012 (169)
-
►
2011
(2196)
- ► dicembre 2011 (185)
- ► novembre 2011 (168)
- ► ottobre 2011 (139)
- ► settembre 2011 (156)
- ► agosto 2011 (155)
- ► luglio 2011 (171)
- ► giugno 2011 (161)
- ► maggio 2011 (200)
- ► aprile 2011 (218)
- ► marzo 2011 (187)
- ► febbraio 2011 (178)
- ► gennaio 2011 (278)
-
►
2010
(2750)
- ► dicembre 2010 (279)
- ► novembre 2010 (239)
- ► ottobre 2010 (256)
- ► settembre 2010 (221)
- ► agosto 2010 (260)
- ► luglio 2010 (287)
- ► giugno 2010 (192)
- ► maggio 2010 (186)
- ► aprile 2010 (154)
- ► marzo 2010 (231)
- ► febbraio 2010 (222)
- ► gennaio 2010 (223)
-
►
2009
(1670)
- ► dicembre 2009 (240)
- ► novembre 2009 (197)
- ► ottobre 2009 (193)
- ► settembre 2009 (146)
- ► agosto 2009 (175)
- ► luglio 2009 (146)
- ► giugno 2009 (101)
- ► maggio 2009 (106)
- ► aprile 2009 (84)
- ► marzo 2009 (121)
- ► febbraio 2009 (90)
- ► gennaio 2009 (71)
-
▼
2008
(990)
- ► dicembre 2008 (93)
- ► novembre 2008 (94)
- ► ottobre 2008 (118)
- ► settembre 2008 (112)
- ► luglio 2008 (104)
- ► giugno 2008 (130)
- ► maggio 2008 (98)
- ► aprile 2008 (69)
-
▼
marzo 2008
(64)
-
►
mar 06
(7)
- Mammografia gratis per le donne grazie al Lilt
- Il miracolo di Totuccio Martello. "Ho spento i sem...
- Concetto Prestifilippo rivoluziona il PD?
- Maurizio Prestifilippo a Roma. Voci lo vogliono al...
- Ethel Consiglio. Si può fare
- Tumino: Prestifilippo poteva dimettersi anche prima
- Botta e risposta tra Puglisi e Tudisco sulla BIT
-
►
mar 06
(7)
- ► febbraio 2008 (49)
-
►
2007
(210)
- ► dicembre 2007 (36)
- ► novembre 2007 (52)
- ► ottobre 2007 (65)
-
►
2006
(15)
- ► giugno 2006 (1)
- ► aprile 2006 (1)
- ► marzo 2006 (1)
- ► gennaio 2006 (2)
-
►
2005
(2)
- ► novembre 2005 (1)
- ► luglio 2005 (1)
-
►
2004
(7)
- ► settembre 2004 (1)
- ► aprile 2004 (1)
